TV LCD full HD Sony KDL-40D3550

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 03 Giugno 2008 Display e Televisori

Sony dispone ormai di un catalogo di televisori LCD per tutte le esigenze e tutte le tasche. Il modello KDL-40D3550 con diagonale da 40 pollici è già presente sul mercato da qualche mese, è privo di alcune caratteristiche presenti invece sui modelli superiori, ma proprio per questo potrebbe rivelarsi un "best buy"

Introduzione

Riuscire a districarsi nell'ormai variegato mondo dei televisori LCD sta diventando un po' per tutti un'impresa ardua. Ancora più difficile è capire realmente quali siano i modelli che realmente rispondono alle nostre esigenze, soprattutto entrando in un centro commerciale dove veniamo sopraffatti da marchi, sigle, siglette, caratteristiche tecniche che rischiano, più che altro, di confonderci le idee. A tutto ciò aggiungiamo l'elevata velocità con cui le aziende sfornano nuovi modelli che finisce per far crollare il prezzo dei televisori di "generazione precedente" in pochissimi mesi. Proprio i TV di precedente generazione molto spesso offrono caratteristiche tecniche e funzionalità che si rivelano ottime in relazione al "nuovo" prezzo e spesso hanno davvero poco da invidiare ai modelli di ultima generazione.

Questa premessa sembra perfetta per il Sony KDL-40D3550 che ci accingiamo ad analizzare. Introdotto sul mercato ad inizio anno, questo televisore LCD Full HD da 40 pollici si pone subito sotto la serie "W" del costruttore giapponese, all'epoca rappresentata dai modelli W3000 e da qualche settimana sostituiti dai nuovi W4000. Sostanzialmente, oltre che per un design diverso,  le due serie si distinguono principalmente per l'adozione di un pannello con drive di controllo a 10 bit, tecnologia di elaborazione delle immagini Bravia Engine EX e decoder digitale terrestre HD MPEG  4 sulla serie W, mentre la serie D si deve accontentare di un pannello a 8 bit, elaborazione Bravia Engine e decoder DVB-T SD MPEG 2. 

Il tutto si traduce però in una differenza di prezzo che può oscillare dai 600 agli 800 Euro. In buona sostanza, a seconda delle esigenze pratiche, la scelta del 40D3550 può rivelarsi un ottimo acquisto, anche in considerazione della qualità generale del prodotto e di uno street price che ormai si avvicina sempre di più alla soglia psicologica dei 1.000 Euro.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News