TCL 98" 4K HDR C80 e P74: anteprima e misure
A Milano, TCL ci ha mostrato i suoi nuovi TV da 98” serie C805 e P745, entrambi dotati di nuovi SoC MediaTek Pentonic, varie novità per impostazioni e calibrazione e prestazioni molto interessanti che si abbinano a prezzi decisamente aggressivi.
TV TCL P745
- click per ingrandire -
TCL ha lanciato in Italia i suoi nuovi TV da 98”. I modelli sono due: P745 e C805, entrambi LCD ma con caratteristiche differenti. Sono gli stessi prodotti che avevamo visto a settembre in occasione di IFA ma che abbiamo potuto ora toccare con mano, grazie alla disponibilità della filiale italiana che ci ha permesso di misurarne anche le prestazioni. In questo articolo andremo a proporre un breve riassunto sulle nostre impressioni, in attesa di pubblicare 2 speciali dedicati dove andremo e sviscerare in dettaglio tutte le caratteristiche e le qualità che abbiamo potuto apprezzare.
Per l’occasione abbiamo anche realizzato un’intervista a Nicola Micali, responsabile del marketing per TCL Italia. L’intervista, che vi proponiamo nel video allegato all’articolo, fa una panoramica sui nuovi 98” e sulle strategie di TCL, riguardanti il posizionamento sul mercato, partendo dal 98” C735 (qui la nostra prova) lanciato lo scorso anno a 4.999 euro. Le ampissime diagonali sono del resto uno dei cavalli di battaglia di TCL, che può contare sulla capacità produttiva della controllata China Star Optoelectronics Technology (CSOT), uno dei principali produttori al mondo di pannelli LCD che realizza i 98” anche per altri marchi (ad esempio Sony e Samsung).
Sommario
LE CARATTERISTICHE TECNICHE E LE PRIME MISURE
TV TCL C805
- click per ingrandire -
P745 e C805 sono entrambi LCD da 98" con risoluzione Ultra HD e pannello di tipo VA (Vertical Alignment). Su C805 troviamo anche i Quantum Dot per ampliare la copertura dello spazio colore e una retroilluminazione Mini LED che va a realizzare una configurazione Full LED Array con local dimming. P745 è invece un Direct LED privo di local dimming e Quantum Dot. TCL parla di “wide color gamut” per descrivere la capacità di coprire comunque una buona fetta dello spazio colore DCI-P3 e, come vedremo nell’articolo dedicato, le prestazioni sono per certi versi sorprendenti da questo punto di vista, soprattutto in relazione al prezzo di listino, con più del 93% di copertura dello spazio DCI P3!
TCL P745: scala dei grigi in modalità Cinema default
- click per ingrandire -
Le funzionalità offerte sono praticamente le stesse: abbiamo la Smart TV basata su Android nella versione Google TV, quindi con interfaccia rinnovata e incentrata sui contenuti piuttosto che sulle singole applicazioni. Anche il processore è nuovo su entrambi i prodotti ed è un'ottima notizia, dato che porta in dote migliori prestazioni, come vedremo nei nostri approfondimenti, abbinandole ad alcune funzionalità inedite.
L’audio è a 2.1 canali con subwoofer posteriore e messa a punto affidata a Onkyo, il marchio che collabora con TCL già da alcuni anni, come abbiamo visto anche nella recensione del C935. Abbiamo poi 2 ingressi HDMI a piena banda (48 Gbps) su 4 e la possibilità di spingere la frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz collegando un PC da gioco. Per quanto riguarda le prestazioni, armati di colorimetro, generatore di segnale e software Calman abbiamo misurato tutti i principali parametri sia in SDR sia in HDR.
TCL P745: Color Checker in modalità Cinema default
- click per ingrandire -
La prima piacevole sorpresa riguarda la calibrazione di fabbrica che è migliorata rispetto ai modelli 2022 e garantisce ora prestazioni che in alcuni ambiti sono davvero molto buone. I pannelli ci sono sembrati davvero molto simili: se si elimina il contributo dato dalla retroilluminazione Mini LED con local dimming, le differenze sono davvero poche. Nella modalità predefinita 'Cinema', il C805 arriva a oltre 520 nit su schermata con il bianco che copre tutto lo schermo mentre P745 si ferma a circa 430 nit. Impostando la luminanza a 120-130 nit circa, si ottiene un livello del nero praticamente identico.
Il rapporto di contrasto nativo, quindi senza il contributo della retroilluminazione dinamica, è molto simile e ottimo: siamo a circa 5000:1 su P745 e a oltre 5.000:1 su C805, piccole differenze legate alle diverse coordinate native della retroilluminazione e alla conseguente calibrazione. Il rapporto di contrasto nativo dei due nuovi TV si va quindi a posizionare ad un livello molto simile a quello del C935, l’ammiraglia del 2022 per TCL. Se si considera il prezzo a cui il nuovo Mini LED viene proposto si tratta di un risultato davvero notevole. Abbiamo poi rilevato un’ottima uniformità, tutt'altro che scontata su pannelli così grandi, così come un comportamento convincente sulle bassissime luci, i livelli più prossimi al nero assoluto.
TCL C805: scala dei grigi in modalità Cinema default
- click per ingrandire -
Ovviamente le differenze tra i due prodotti emergono quando si parla di HDR e si attiva anche il local dimming sul C805, che supera di slancio i 1.100 nit con il bianco al 10% dello schermo. P745 si ferma molto prima, praticamente allo stesso livello che abbiamo citato in precedenza e cioè circa 430 nit nella modalità predefinita Cinema. L’impatto risulta però tutt’altro che deludente, complice anche la superficie emittente che su un 98” è molto ampia: parliamo di ben 2,6 metri quadrati. Aggiungiamo un dato anche per quanto riguarda il comportamento con i videogiochi: la risposta ai comandi è molto pronta e il lag misurato dagli amici di Hardware Upgrade scende fino a 9,4 millisecondi con segnali a 60 Hz, misurando nell'angolo in alto a sinistra.
LE PRIME IMPRESSIONI
TV TCL C805
- click per ingrandire -
In attesa di proporvi gli speciali dedicati ai due modelli, possiamo comunque dire che entrambi i prodotti ci hanno ben impressionato. I 2 TV da 98” si sono rivelati entrambi convincenti e mostrano miglioramenti sotto molti punti di vista, anche se confrontati con prodotti teoricamente posizionati su una fascia di prezzo più alta. Rispetto a un C935, ad esempio, abbiamo varie novità nei menu, alcune molto interessanti per gli utenti più esigenti che desiderano calibrare a puntino il proprio televisore. Il SoC MediaTek utilizzato è decisamente migliore rispetto a quello presente sulla gamma 2022 e anche su serie 2023 come la C845.
Le differenze emergono quando si naviga tra i menu, con una risposta molto più pronta ai comandi e nessuna incertezza nemmeno quando si fa uso di servizi streaming a risoluzione Ultra HD. La qualità dell’immagine è sicuramente un punto di forza di entrambi i prodotti, capaci tra le altre cose di restituire un’accurata resa dei colori, sia a livello di primari e secondari sia nelle saturazioni intermedie e negli incarnati.
TV TCL P745
- click per ingrandire -
A stupire maggiormente è stato probabilmente il P745 ma non per demeriti del C805, che dai nostri test si è rivelato un TV molto convincente. Il motivo per cui il P745 si è sembrato particolarmente interessante è il prezzo di listino: parliamo di meno di 3.000 euro, un prezzo che fino a pochi anni fa sarebbe stato impensabile per un colosso da 98”. La qualità offerta rende il rapporto qualità/prezzo davvero difficilissimo da battere: non sarà un Mini LED con il massimo della tecnologia ma il pacchetto messo a punto da TCL è comunque solidissimo.
Un discorso simile si può applicare anche a C805, un Mini LED da 98” che può contare su oltre 1.300 zone di controllo per il local dimming, un numero superiore a quello che si trova normalmente anche su prodotti di fascia alta, anche se va detto che le dimensioni molto maggiori richiedono un incremento sia del numero di diodi sia delle zone di controllo indipendenti. Il prezzo inferiore ai 4.000 euro lo rende molto interessante per chi vuole un’esperienza molto coinvolgente con prestazioni portate ad un livello più alto rispetto al P745.
Per tutte le misure complete e un’analisi approfondita vi rimandiamo ai due speciali che pubblicheremo a breve su AV Magazine.
Per maggiori informazioni: tcl.com/it/it/tvs/98-c805 - tcl.com/it/it/tvs/85-p745
Similar Post You May Like
-
TCL: i nuovi TV Mini LED X955, C955 e C805
Il marchio cinese ha presentato le novità della gamma TV Mini LED a IFA 2023. Fiore all'occhiello... »
-
Test TV Mini LED TCL C935
TCL C935 è l'attuale ammiraglia del produttore cinese, un modello dotato di Quantum Dot e retroilluminazione... »
-
TCL C645, C745, C845: si fa sul serio!
TCL ha svelato le principali novità delle tre nuove serie di televisori LCD Cx45, con un consistente... »
-
First Look TCL 98C735: un 98" a 4.999 €
TV e proiettori sembrano due rette quasi parallele, destinate prima o poi a incontrarsi. Le... »
Commenti (82)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5255754Già è ormai quasi impossibile organizzare shoot-out tra videoproiettori nei punti vendita specializzati, al contrario di quanto facevamo qualche anno fa.
Per quanto riguarda i TV è davvero impossibile per due motivi: i negozi specializzati al massimo trattano due soli marchi e comunque non sono interessati perché non riuscirebbero a tenere i prez..........[CUT]
Oggi sono stato a porte di Roma…. MediaWorld + unieuro
Visto hysense U7 da 100 pollici + tlc p7 da 98 pollici
Ingiudicabili per le immagini che mandavano…. Ma immensi in confronto ai 77 pollici a cui sono orientato ( ero?…..
Poi ho visto un 55 pollici tcl c80 …. Con immagini degne… Non male …. quindi se tanto mi da tanto magari il tcl 98 pollici serie c80 promette bene…
Poi ho fatto 10 metri ed ho visto un Panasonic 65 pollici lz2000…. Tanta roba
Scelta sempre più difficile -
Originariamente inviato da: Mikimoto_69;5255691Vorrei un 83\98 pollici
Oled g3 83 pollici costo 3800 euro
Led 100 pollici HiSense U7 2900 euro
Differenza di qualità video definita da sonde ed occhiometro…
Preferiresti i 17 pollici in più spendere di meno ma meno qualità ( magari ad oggi minima?)
Il problema è tutto li alla fine.
La differenza di qualità NON è minima, affatto, l'OLED è tutto un altro mondo.
MA, e poi arriva il famigerato MA, la differenza di costo/pollice, la visione molto più cinematografica con la diagonale maggiore, etc etc etcc, la rava & la fava, ed allora si torna a parlarne.
Perché il confronto vero sarebbe OLED 98 Vs. LCD 98/100 ed allora la differenza di costo ed il listino LG farebbe immediatamente propendere la scelta verso il concorrente, è ovvio.
Ma per come sono fatto io (e mi conosco), preferisco rinunciare a qualche pollice (sebbene non pochi"ma essere sicuro di avere la massima qualitò ad oggi ottenibile.
Anche se un 83 OLED rischia di costare il doppio di un 98 TCL ... ed è per questo che vorrei togliermi lo sfizio di vedere il 955 da 5000 Nits con mega giga local dimming etc etc, per capire ad oggi dove le due proposte arrivano. Con buona pace che questo modello di LCD non sarà affatt budget (come è giusto che sia per un flagship di un Brand).
Tanto, è inutile nascondersi, se si ha la giusta distanza di visione, che sia un 77, un 83 o anche un 100, dopo un pò (non voglio dire mezz'ora per non essere cattivo), [U]il tutto diventa normale[/U] e non si ha più la percezione del gigante soprattutto in confronto col display che si possedeva prima.
Ma la percezione della qualità rimane, ed anche il vedere tutti i difetti (per me, almeno), se ce ne sono. -
Quando avevo il proiettore con schermo base 3 metri mi sembrava che non sarei mai più tornato indietro.
Sono passato per tutta una serie di motivi al TV gigante fino a 85 pollici e quella mi sembrava la via maestra, sempre più grande, il più possibile.
Sono passato all'Oled da 83 con un po' di titubanza per quei due pollici in meno, ed è invece cominciata la via che reputo davvero per anni definitiva, con una qualità della quale non potrei più fare a meno. Dato per scontato e ineludibile il dolby vision.
Oggi sogno ancora non più con la voglia di cambiare di prima, ma con molta serenità, un Oled gigantesco, ovvero da 97 pollici, ma troppo costoso.
E quando passo davanti all'85 che ancora ho in altro ambiente, non mi pare credibile che per un periodo fossi quasi contento di quella qualità.
La vita è fatta di compromessi -si sa- ma per quel che mi riguarda voglio per prima la qualità più alta possibile ridotta magari alla dimensione più grande possibile, euro in quest'ultimo caso permettendo. -
Originariamente inviato da: Ettore;5255808Oggi sogno ancora non più con la voglia di cambiare di prima, ma con molta serenità, un Oled gigantesco, ovvero da 97 pollici, ma troppo costoso.
Ciao Ettore,
sottoscrivo parola per parola.
Quello che mi frena, oltre al budget fuori scala, è che nonostante tutto sono ancora prodotti mainstream e che ogni 12 mesi c'è il modello nuovo che gioco forza miglira in qualcosa o introduce qualche feature, magari non essenziale, ma che inevitabilmente fa calare il valore del prodotto acquistato, con buona pace magari delle economie di scala, che a parità di diagonale magari fanno diminuire il prezzo di listino anche in modo sensibile (non è accaduto quest'anno dove in sostanza LG non ha presentato un OLED EVO G3 97".
Se la domanda e la nicchia per queste super diagonali si espanderà, credo ci vorranno almeno un altro paio di generazioni per avere dei prezzi alti, ma gestibili. -
Ciao Alberto, hai ragione anche se il 97 è il classico livello di articolo che potrebbe proporsi un calo di prezzo sul prodotto stagionato...
Ma 20k li puoi stagionare quanto vuoi... Anzi, 5K si sono persi con l'andar del tempo...
Ma mi sembra il caso che non ci sia una gran voglia di vendere, chissà perché...?? -
Il primo OLED, Full HD e con diagonale da 55 fu annunciato a 9.000 Euro. Quando arrivò nei negozi, il prezzo era già sceso a meno di 6.000. Qualcuno si ricorda quanti anni sono passati?
Il 77 fu introdotto sul mercato a 20.000 Euro... Ora porti a casa un 77C3 anche a meno di 2.500 Euro.
L'unico che ha tenuto il prezzo è il modello da 88 a risoluzione 8K che è sceso 'solo' del 50: alla Comet lo Z2 costa 15.000 euro.
E non dite che è poco luminoso: chi gioca con i proiettori sa benissimo che con schermi così grandi, 100 NIT sono grasso che cola.
Certo, il prezzo di un LCD da 85 è quasi oltraggioso per quanto è basso e vi assicuro che le prestazioni di questi nuovi TCL mi hanno convinto.
Un rapporto di contrasto nativo di 5.000:1 è tanta roba, anche senza local dimming. Per giudicare la serie C80 servirà ancora qualche altra settimana: non so ancora cosa mi manderanno. Spero sarà il modello da 85. A quel punto il confronto con uno dei proiettori che sono nella mia sala sarà automatico. -
Ciao Emidio,
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5255908Il 77 fu introdotto sul mercato a 20.000 Euro... Ora porti a casa un 77C3 anche a meno di 2.500 Euro.
proprio perchè il taglio da 77 è stato sdoganato come grande ma non enorme ed oramai le persone ci pensano rispetto ad un 65. Il taglio da 83 costa ancora di più in proporzione, anche perchè immagino che proprio a livello produttovo sia più costoso.
Per il 97 ci vorrà ancora un pò, per le considerazione appena fatte, ma soprattutto perché inizia a diventare davvero grande da movmentare ed installare in ambiente.
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5255908L'unico che ha tenuto il prezzo è il modello da 88 a risoluzione 8K che è sceso 'solo' del 50%: alla Comet lo Z2 costa 15.000 euro.
Quella serie ha ereditato in casa LG la W (wall) che rappresentava lo status symbol, per cui come flaghship ha dotazioni anche di mobile/cabinet che lo relegano ad applicazioni specifiche e purtroppo non per tutti il lusso è percepibile col Brand LG. Con lo stesso pannello, sono disposto a scommettere un caffè che il modello B&O che costa molto ma molto di più, ha numeri di vendita maggiori.
Per un appassionato vero, invece, un pannello 8K diventa quasi superfluo a meno di non avere un Envy collegato che scala tutto alla risoluzione nativa ed anche un super PC nel caso si sia appassionati di gaming estremo. Con buona pace della distanza di visione e della effettiva percezione della maggiore risoluzione / dettaglio.
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5255908Certo, il prezzo di un LCD da 85 è quasi oltraggioso per quanto è basso e vi assicuro che le prestazioni di questi nuovi TCL mi hanno convinto.
Ma io sono convinto che questi TCL si vedano bene e che abbiano fatto dei passi da gigante rispetto a solo pochi anni fa. E pur con grande curiosità per il modello X955 (che spero arrivi presto da noi, non ho trovao recensioni neppure in rete), comunque lo spazio di mercato che si ricavano è perchè gli OLED a grande dimensione sono ancora molto cari.
E che per il momento li propone solo LG .... fossero rimarchiati Sony o Panasonic il prezzo sarebbe ancora peggiore. -
Originariamente inviato da: Ettore;5255808Quando avevo il proiettore con schermo base 3 metri mi sembrava che non sarei mai più tornato indietro.
Sono passato per tutta una serie di motivi al TV gigante fino a 85 pollici e quella mi sembrava la via maestra, sempre più grande, il più possibile.
Sono passato all'Oled da 83 con un po' di titubanza per quei due pollici in meno, ed è ..........[CUT]
Quotone al 100%!!Non riuscirei più a tornare ad un VPR... Troppa differenza dal punto di vista di qualità dell'immagine.
[COLOR=#000000]La vita è[/COLOR][COLOR=#000000] fatta di compromessi -si sa- ma per quel che mi riguarda voglio per prima la qualità più alta possibile ridotta magari alla dimensione più grande possibile, euro in quest'ultimo caso permettendo.[/COLOR]
Yessss! -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5255908Il primo OLED, Full HD e con diagonale da 55 fu annunciato a 9.000 Euro. Quando arrivò nei negozi, il prezzo era già sceso a meno di 6.000. Qualcuno si ricorda quanti anni sono passati?
Il 77 fu introdotto sul mercato a 20.000 Euro... Ora porti a casa un 77C3 anche a meno di 2.500 Euro.
L'unico che ha tenuto il prezzo è il modello ..........[CUT]
Ciao Emidio …. Leggendo il vostro articolo infatti mi avete piantato il semino di questo TCL DA 98 POLLICI… serie C80 local dimming
Ero/ sono sulla via di 77 oled Panasonic mz 2000/LG g3/Sony A95L…. Ma quando a porte di Roma ho visto TCL P74 sono rimasto folgorato dell’impatto dimensionale…. Ho voltato lo sguardo al 77 e mi sembrava un francobollo…. Il prezzo di vendita del p74 è la metà dell mz2000 ( senza sconti vari ma da listino….)…. Leggendo le vostre misure mi son detto che il fratello maggiore serie C80 da 9i8 polllici (già trovato online ad un prezzo troppo basso per esser vero….��magari potrebbe esser la nuova strada ad oggi con quello che propone il mercato (leggendo ho capito che la serie TCL C955 ..potrebbe esser ancora meglio con una aggiunta di pochi soldi …. ma non lo trovò online…
…per motivi logistici non posso aspettare più… entro novembre devo comprare… il semino che mi avete inserito di TCL ha scalfito la certezza sul 77 oled…. Forse oggi mi portò una chiavetta e provo a visionare sul TCL P74 da 98…. Ma al centro commerciale la vedo difficile…. Praticamente sono nelle tue mani aspettando la prova ma se il buon giorno si vede dal mattino (le tue parole sono abbastanza eloquenti…
forse la pazzia la faccio…. Nella vita sono sempre stato antisignano….
-
Originariamente inviato da: Mikimoto_69;5256012leggendo ho capito che la serie TCL C955 ..potrebbe esser ancora meglio con una aggiunta di pochi soldi …. ma non lo trovo online…cut
In effetti è la domanda che ci stiamo facendo un pò tutti credo, ossia se (e sembra di si, date le parole del resposabile nel video) ma soprattutto quando saranno disponibili da noi la C955 e soprattutto la X955 (mi basta da 98 e non pretendo il 115) perché potrebbero forse essere game changer.
Non mi è chiara la politica Europea del Brand per capire se è in vendita in altri mercati magari geograficamente vicini al nostro, ed anche il in caso quando. Non ci sono recensioni on line (non parlo delle markette da ufficio stampa, ma proprio di persone che si sono ricavate una nomea professionale in questo settore), per cui forse è ancora prematuro per tutto.
Se qualcuno rispondesse, sarebbe interessante