Pioneer Kuro PDP-LX5090
Il Pioneer Kuro di nona generazione è al momento la massima espressione della tecnologia al plasma per la riproduzione delle immagini. Caratterizzato da un rapporto di contrasto che viene definito "estremo" dal costruttore, si candida a vero riferimento tra i display di fascia più elevata
Conclusioni
La nostra lunga attesa per un test su un display al plasma Kuro è stata ampiamente ripagata, soprattutto dall'elevata qualità d'immagine che ha soddisfatto tutte le alte aspettative che avevo. La più grande soddisfazione è arrivata dalle straordinarie rilevazioni strumentali sul livello del nero e sul rapporto di contrasto. Arrivare a sfiorare il limite della nostra strumentazione è stata una esperienza davvero esaltante! C'è anche da dire che il livello del nero e l'elevato rapporto di contrasto sono gli aspetti sicuramente più evidenti ma rischiano di mettere in secondo piano altre caratteristiche degne di nota, come la straordinaria profondità cromatica e l'estrema precisione nella riproduzione delle sfumature, ad ogni livello della scala dei grigi.
Se non si fosse ancora capito, il Pioneer Kuro PDP-LX5090 è il display con la migliore qualità d'immagine che mi sia mai capitato di misurare. Non è sicuramente perfetto ed alcuni aspetti sono sicuramente perfettibili, come il gamma sui primissimi step della scala dei grigi o il leggerissimo motion blur che cercheremo di approfondire quanto prima. Detto questo e considerata l'elevata qualità d'immagine generale, è possibile fare soltanto considerazioni sul prezzo. Questo è sicuramente elevato rispetto alla concorrenza con pari diagonale e risoluzione ma è anche vero che il divario in termini di qualità è probabilmente superiore a quello che c'è in termini economici.
Dal prossimo giovedì 18 Settembre fino a Domenica, lo stesso identico Kuro che abbiamo testato sarà al Top Audio & Video Show. Vi invitiamo pertanto ad una visita per verificare con i vostri occhi la straordinaria qualità delle immagini e al confronto con il sottoscritto sia di persona - presso il nostro stand - oppure attraverso lo spazio riservato ai commenti in questo stesso articolo.
Per maggiori informazioni sui prodotti Pioneer: www.pioneer.it
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 82/100
Costruzione | ![]() |
8 |
Versatilità | ![]() |
8 |
Menu e taratura | ![]() |
8 |
Prestazioni video | ![]() |
9 |
Rapporto Q/P | ![]() |
8 |
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Evento Pioneer: TV LCD e Plasma Kuro 9G
Quando Pioneer chiama ci si aspetta sempre di essere accolti da prodotti di gran qualità. Non... »
-
TV LCD full HD Sony KDL-40D3550
Sony dispone ormai di un catalogo di televisori LCD per tutte le esigenze e tutte le tasche.... »
-
LCD Full HD Planar PD420
Il test sul nuovo display LCD a piena risoluzione HD prodotto da Planar non ha disatteso le... »
-
V - La nuova Visione di Pioneer
Le entusiasmanti novità audio e video presentate da Pioneer saranno disponibili sul mercato... »
Commenti (95)
-
Complimenti per la recensione: è confermato, quindi, il livello del nero intorno a 0,003 cd/m2.
Mi incuriosisce, invece, il discorso relativo al motion blur. -
Mi accodo ai complimenti, recensione davvero da riferimento!
Penso però che siamo in tanti a domandarci quanto sia superiore al LX508D (soprattutto chi come me me ne è fortunatissimo possessore)... se ne è parlato in lungo e in largo e già c'è chi dice che per costare meno il nuovo abbia rifiniture peggiori...
All'atto pratico, cioè parlando di valori reali (fatti, non pugnette) di luminosità-contrasto-gamma etc puoi dirci quanto (se) è miglorato il nuovo Kuro?
grazie
p.s. dovreste cambiare nome e diventare TAVmagazine !!! -
Direi che dalle misure lo puoi comprendere da solo
.
Livello del nero (sugli 8G era intorno a 0,015 cd/m2, se non ricordo male) e contrasto (per forza di cose, visto che è migliorato il livello del nero) sono decisamente migliori. -
Eh ma non vale! te sei di parte perche' sei in tiro per la serie 9!
Volevo un parere esterno alla questione! -
Ciao a tutti, bella recensione, ha sgombrato ogni dubbio che avevo sull'acquisto (me lo regalano per il matrimonio, devo dare solo il modello)
Lo dovrei installare in una cornice in sala, che lo fa diventare come un quadro, dite che può essere un problema? -
oltre che per i collegamenti, che dovresti magari predisporre al 100% prima, forse la ventilazione può risentirne un po'... ma dovresti spiegarci meglio le condizioni di installazione!
-
Per quanto so che la calibrazione ha delle variazioni in base al singolo tv e all' installazione ambientale,chiedo se serebbe possibile pubblicare ugualmente il profilo con i valori della tv dopo la calibrazione e in particolare le modifiche al colour management, visto che le altre recensioni sono partite tutte dal gamut colore 2 e sarei curioso di confrontarlo con questo profilo calibrato del gamut 1.
Purtroppo in mancanza di strumentazione, si deve per forza partire dai profili altrui.
Se per il discorso blur si intende una mancanza di definizione sulle immagini in movimento, af digitale in sede recensione segnala che alla voce modalità aumenta si debba settare 1, contro il default 2, pena un abbassamento della definizione stessa. Provate a vedere se cambia qualcosa.
Di mio, dopo quasi due mesi di utilizzo, segnalo che le operazioni di scaling e deinterlacing sono svolte in maniera dignitosa con materiale facile, ma quando arrivano sequenze miste e di difficile lettura per l' elettronica, la qualità del risultato è bassa. In generale ho visto che anche buoni decoder sat (clarke,vantage,....) o lettori dvd/ampli con buona elettronica video, ottengono risultati sicuramente superiori. Onestamente, vedere fonti sd senza usare elettronica esterna, è come una ferrari con le gomme bucate.
Ultimo punto, i famosi flash verdi sono visibili al mio occhio sotto i 2 metri, con materiale in movimento ben contrastato e su fondo scuro (ad esempio alcune scene scure del film lettere da iwo jima o videogiochi) e a volte ho la sensazione di strani effetti multicolore, ma non so spiegare meglio. In generale allontanandosi dallo schermo gli effetti si attenuano e nell' uso quotidiano sono fenomeni comunque tollerabili
Ciao -
Originariamente inviato da: kiki76
Di mio, dopo quasi due mesi di utilizzo, segnalo che le operazioni di scaling e deinterlacing sono svolte in maniera dignitosa con materiale facile, ma quando arrivano sequenze miste e di difficile lettura per l' elettronica, la qualità del risultato è bassa.
Ultimo punto, i famosi flash verdi sono visibili al mio occhio sotto i 2 metri, con materiale in movimento ben contrastato e su fondo scuro (ad esempio alcune scene scure del film lettere da iwo jima o videogiochi) e a volte ho la sensazione di strani effetti multicolore, ma non so spiegare meglio. In generale allontanandosi dallo schermo gli effetti si attenuano e nell' uso quotidiano sono fenomeni comunque tollerabili
Quindi in parole povere l'elettronica di scaling/deinterlacing e decente ma nulla di più... quindi potrebbe essere equivalente alle prestazioni della G8, o forse pure adirittura peggiore per rientrare nei costi di produzione ed uscire sul mercato con questi prezzi ?
Dalla descrizione che fai il GreenGhosting non solo è vesibile su i videogames (solitamente mettono più in evidenza il fenomeno), ma pure nella semplice e poco movimentata visione di un film come Iwo Jima... segno che su questi Pioneer G9 non sono stati fatti passi avanti sotto questo diffetto/intriseco che sciupa ed inquina di verdume le belle immagini...è sopportabile però un pò fa schifetto in certe immagini ove il panello va più in crisi ed evidenzia maggiormente i fantasmi-verdi
Gli strani Effetti Multi-Colore dovrebbero essere L'Effetto Rainbow:
Si intende un disturbo a cui sono soggette persone dalla vista particolarmente “sensibile” durante la visione di immagini proiettate da un proiettore DLP. Essenzialmente le persone affette da questo disturbo riescono a percepire la scomposizione delle immagini nei colori primari per effetto del principio di funzionamento della ruota colore. L'effetto consiste essenzialmente nella percezione di flash colorati simili ad arcobaleni soprattutto in prossimità degli elementi più luminosi della scena.
Quindi oltre al Phospor-Trail (Green Ghosting) vedi pure l'effetto Rainbow su questi nuovi Pioneer KURO G9 ?!? -
:o
Il nero è da 10 a 100 volte più nero del sony
metti che ci poniamo a metà scala è comunque 50 volte di più!!!
Va beh mi consolo pensando che 50 è una misura troppo grande per me e non ho posto... -
Originariamente inviato da: Ryuseioltre che per i collegamenti, che dovresti magari predisporre al 100% prima, forse la ventilazione può risentirne un po'... ma dovresti spiegarci meglio le condizioni di installazione!
Al muro viene predisposto un portale in cui fare passare i cavi elettrici ed antenna in modo che siano nascosti, verrà predisposto un foro dietro la cornice da cui far passare i cavi elettrici ed antenna per agganciarli alla televisione.
la cornice invece è come se fosse un quadro in cui viene installata, è ben pù grande del televisione, credo che potrei installarci anche il 60.
Tra il bordo interno della cornice ed il bordo del display viene installata un ulteriore cornice smontabile in tessuto, in modo che la cornice del televisore non sia visibile.
Spero di essere stato esauriente e chiaro ^^
Grazie comunque per la risposta