Samsung presenta i primi TV 3D
Lo scorso 15 Aprile Samsung ha festeggiato la leadership della distribuzione in Italia dei primi televisori 3D e il primo lettore Blu-ray Disc 3D, tutti in grado di riprodurre contenuti stereoscopiche attraverso occhiali attivi. Durante l'evento, presentato da Paolo Bonolis, abbiamo osservato i primi prodotti...
I nuovi TV 3D Samsung
La gamma di televisori 3D si samsung si articola oggi su 13 modelli basati sulle 3 tecnologie attualmente disponibili: LCD con retroilluminazione tradiazionale, LCD con retroilluminazione a LED e plasma. In tutti i casi la riproduzione delle immagini stereoscopiche avviene in maniera sequenziale (prima l'immagine per un occhio e poi l'altra per l'altro occhio). Per la visione stereoscopica è necessario indossare un paio di occhialini di tipo attivo, le cui lenti in realtà sono degli schermi LCD piuttosto veloci, sincronizzati con il televisore. Gli occhiali attivi sono in grado di "far vedere" agli occhi soltanto l'immagine corrispondente. Esistono due versioni degli occhialini, con batteria ricaricabile attraverso una porta mini USB e altri con batteria a bottone.
Oltre al 3D la rivoluzione dell’intrattenimento domestico prende forma anche attraverso lo sviluppo della piattaforma di servizi Internet che Samsung qualifica come la più avanzata sul mercato: la Internet@TV, sistema che aggiunge contenuti web tramite le Samsung TV Apps per accedere alle notizie del Corriere della Sera, La Repubblica, La Gazzetta dello sport, contenuti di Sky, CuboVision di Telecom, History Channel, social network Facebook, Flickr e Skype. Integrato il software per video chiamare gratuitamente (se chiamante e ricevente si appoggiano a Skype) o a costi ridottissimi tramite Voip. A richiesta c'è anche una webcam per le videochiamate.
Segnaliamo anche la funzione Personal Video Recording (PVR). Con una semplice chiavetta USB o un hard disk esterno, è possibile effettuare registrazioni di programmi con opzione Time Shifting. C'è anche la funzione All Share wireless – per una condivisione su TV dei contenuti disponibili su PC, videocamera e cellulare – e telecomando con display touch screen che controlla tutti i dispositivi audio-video e che permette di vedere su monitor un programma diverso da quello visualizzato sul TV.