Anteprima Sony Bravia KD-55X9005 4K

Emidio Frattaroli 08 Aprile 2014 Display e Televisori

In occasione della presentazione dei nuovi TV Sony, ho potuto effettuare le prime rilevazioni sulla nuova linea X9 a risoluzione 4K, in particolare sul modello con diagonale da 55", con prestazioni ottime che diventano eccellenti dopo una semplice calibrazione

Conclusioni preliminari

Per quello che ho potuto osservare in questo primo contatto con la linea di TV 4K Bravia X9 per l'anno 2014, è indubbio che siamo di fronte ad una qualità video molto elevata, probabilmente ai vertici della produzione LCD attuale. Dopo questa analisi preliminare, condotta su un esemplare non ancora definitivo, la mia soddisfazione è già molto elevata e non vedo l'ora di ricevere un campione definitivo per un'analisi ancora più approfondita.


Giusto un paio di immagini, per lasciarvi intuire la qualità d'immagine estremamente elevata
- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine originale) -

Al momento, in attesa che arrivino sul mercato e nel mio laboratorio tutti i principali prodotti a risoluzione 4K, posso soltanto dire che questo Sony è un prodotto già maturo, con ottime prestazioni in condizioni di default, senza neanche impegnarsi in operazioni di calibrazione. Con una semplice calibrazione, le prestazioni diventano eccellenti. In più Sony ha almeno due vantaggi tecnologici rispetto alla concorrenza: il circuito di scaling definito "Reality Creation" e quello per l'aumento delle sfumature chiamato "Gradazione uniforme".


A sinistra l'immagine test in condizioni di default; a destra con la riquantizzazione attivata
- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine originale) -

Per sottolineare la ricchezza delle sfumature del TV Sony, ho utilizzato la classica rampa di luminanza, che contiene tutte le 220 sfumature dei formati video consumer, dal nero che è al livello 16/255 fino al bianco, che equivale al livello 235/255. Anche se nella foto a sinistra c'è un po' di moirè, ingrandendo l'immagine non sarà difficile notare, all'estrema sinistra dell'immagine di default la comparsa delle bande (ed è giusto che ci siano) che identificano i vari step della scala dei grigi; a destra, attivando il circuito "gradazione uniforme" (una vera e propria riquantizzazione), le bande scompaiono completamente!

I due circuiti esclusivi Sony ("Reality Creation" e "Gradazione Uniforme") sono sfruttabili con materiale full HD e permettono di godere dell'elevata qualità di questo display anche nella vita di tutti i giorni. A questo si ggiunge non solo la qualità intrinseca del pannello LCD utilizzato ma anche una calibrazione di fabbrica che è di qualità molto elevata. La cosa che ho apprezzato di più, oltre alla correttezza cromatica e alla naturalezza della riproduzione in ogni situazione, è la modulazione della curva del gamma nei primissimi gradini della scala dei grigi, a dir poco esemplare, considerando le limitazioni di rapporto di contrasto nativo che fanno parte della tecnologia LCD.

Per maggiori informazioni sui TV Sony Bravia: www.sony.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (33)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bianconiglio

    09 Aprile 2014, 09:03

    Come siamo con l'effetto telenovela del reality creation? mi è capitato con dei TV sony di vedere degli spezzoni di oblivion e sembrava di vedere un cartone animato... o delle riprese amatoriali. (non so spiegarlo a parole).

    Purtroppo non ricordo il modello del TV.
  • Emidio Frattaroli

    09 Aprile 2014, 09:48

    Originariamente inviato da: bianconiglio;4154642
    Come siamo con l'effetto telenovela del reality creation?...

    Forse ti riferisci al Motionflow (alias interpolazione dei fotogrammi)...

    Il Reality Creation è una maschera di contrasto intelligente che non ha effetti sulla fluidità dei movimenti. In ogni modo non ho controllato: con il poco tempo a disposizione ho concentrato l'attenzione su altri parametri. Per l'analisi del Motionflow, in tutte le sue combinazioni, dovrai aspettare il test completo.

    Emidio
  • JENA PLISSKEN

    09 Aprile 2014, 10:03

    Sembra un passo avanti, e pare che il futuro a breve del 4k sarà led e non oled, bisogna vedere una bella partita calcio per eventuali scie
  • bianconiglio

    09 Aprile 2014, 10:15

    si, mi sono confuso, intendevo il motionflow.

    aspetto fiducioso...
  • Emidio Frattaroli

    09 Aprile 2014, 10:18

    Se la partita di calcio è a 50p o 60p, le famigerate scie non dovrebbero esserci. Mi spiego: la velocità dei pannelli ormai è più che sufficiente. Il problema è che tra un fotogramma e l'altro non c'è soluzione di continuità come invece avviene per alcuni OLED, come quelli di Sony per il settore professionale che si comportano come i vecchi CRT, benché la frequenza di quadro sia più elevata.

    Quindi, quando vediamo materiale a 24, 25 o 30p, anche su un DLP (velocissimo) o su un AMOLED (OLED a matrice attiva) le scie intese come effetto di trascinamento ci sarebbero comunque. Per far sparire questo difetto sugli LCD come questo Sony, sono necessarie delle contromisure, come lo scanning back-light (utilizzare la retroilluminazione dinamica per simulare il refresh di un CRT) oppure il frame-interpolation, oppure ancora una combinazione dei due.

    Se già la partita arriva a 50p oppure a 60p, allora il gioco si fa serio davvero.

    Emidio
  • Narsius

    09 Aprile 2014, 12:08

    tutto molto bello. ma gli ingressi?

    meditavo di acquistare questa gamma di sony, o magari aspettare per i fantomatici Oled ( ho un Panasonic VT20)

    la mia scelta la farò tenendo conto del prezzo di mercato e altri fattori, uno dei più importanti è quello degli ingressi

    che tipo di HDMI montano queste tv? è possibile reperire questa informazione da qualche fonte attendibile?
  • JENA PLISSKEN

    09 Aprile 2014, 12:20

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4154693
    Se la partita di calcio è a 50p o 60p, le famigerate scie non dovrebbero esserci. Mi spiego: la velocità dei pannelli ormai è più che sufficiente. Il problema è che tra un fotogramma e l'altro non c'è soluzione di continuità come invece avviene per alcuni OLED, come quelli di Sony per il settore professionale che si comportano come i vecchi&q..........[CUT]


    Chiaro.....
  • lisoformio

    09 Aprile 2014, 13:59

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4154693
    Il problema è che tra un fotogramma e l'altro non c'è soluzione di continuità come invece avviene...[cuttone]

    La devo intendere: Il problema è che tra un fotogramma e l'altro non c'è [I]interruzione[/I] come invece avviene...?
  • Peppe90

    09 Aprile 2014, 14:32

    Esatto, non c'è decadenza...
  • zorro101

    09 Aprile 2014, 15:51

    ottimo lavoro Emidio
    una domanda:
    ma perchè l'anno chiamata come la serie dell'anno scorso?!!!
    così si crea confusione (soprattutto per eventuale acquisto on-line)

    grazie
    ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News