Preview Epson EH-TW9300
In occasione dell'hi-fidelity a Milano e in previsione dei prossimi quattro eventi in compagnia dell'Epson EH-TW9300 tra ottobre e novembre 2017, ho deciso di pubblicare alcune misure di tutte le macchine che avrò a disposizione per portare a termine un interessante esperimento
EH-TW9300 all'hi-fidelity a Milano
Sabato 7 e domenica 8 ottobre, in occasione dell'edizione autunnale del Milano hi-fidelity, sono stato felicemente "recluso" - da mattina a sera - all'interno della sala "Giada", in compagnia di un sistema home theater con elettroniche Oppo, Yamaha e Cammino, diffusori Blumenhofer e un proiettore Epson EH-TW9300. Dico "felicemente" sia perché la qualità raggiunta nella riproduzione audio e video mi ha reso particolarmente felice, sia per il notevole bagno di folla che ha lasciato sempre in piedi parecchie persone ad ogni sessione. La scelta di Epson di mostrare il modello EH-TW9300 e non il nuovo EH-LS10500 con sistema di illuminamento laser, era sicuramente rischiosa ma si è rivelata un successo, in considerazione dei commenti del pubblico e - soprattutto - del favorevole rapporto qualità-prezzo del proiettore giapponese.
I tre canali principali Blumenhofer, le elettroniche Yamaha e Oppo e lo schermo Screenint
- click per ingrandire -
L'Epson TW9300 è già sulla piazza da qualche tempo, l'ho calibrato e utilizzato per eventi già molte volte ma non ho mai avuto la possibilità di "torturarlo" in laboratorio come meriterebbe. Stanco di attendere ormai un campione per la prova e visto che lo utilizzerò ancora in altre tre occasioni tra ottobre e novebre, ho deciso di pubblicare un'anteprima con le misure raccolte a Milano, con la promessa di integrarle con quelle che raccoglierò al Gran Galà di Padova i prossimi 14 e 15 Ottobre, a Roma il 21 Ottobre per uno shoot-out da Garman di cui presto avrete tutti i particolari, a Bologna per l'AudioVideoShow dal 10 al 12 Novembre e infine di nuovo a Roma per l'hi-fidelity il 18 e 19 Novembre. in modo da controllare la variabilità delle prestazioni con un buon campione, ovvero su 5 diverse macchine, una differente per ogni occasione.
Il venerdì sera, i ragazzi del punto vendita Spinelli di Milano hanno montato tutta la parte audio che prevedeva un lettore universale Oppo UDP-203EU, pre Yamaha CX-A5100, finale Yamaha MX-A5000 e un sistema con diffusori Blumenhofer in configurazione "Dolby Atmos" 5.1.2 costituito dai seguenti modelli: frontali Genuin FS 1 MK 2, centrale Center 20, surround Tempesta 17, sub Sub 15, atmos Mini. Aggiungo un paio di particolari; il sub con driver da 38cm è stato amplificato da uno dei finali del generoso MX-A5000 mentre i diffusori Blumenhofer "Mini" sono stati sistemati in alto e a lato della platea. La posizione non era propriamente corretta per poter renderizzare con precisione la dimensione verticale dell'Atmos poiché la radiazione diretta dei due piccoli book-shelf Blumenhofer era sicuramente maggioritaria rispetto al messaggio sonoro riflesso dal soffitto.
Aggiungo che per il cablaggio sono stati utilizzati componenti Cammino serie 2, con particolare attenzione agli armonizzatori di alimentazione. C'era infatti l'armonizzatore H3.1 MK2 per alimentare le elettroniche audio e video e il modello MA 1 D dedicato al videoproiettore e studiato per le apparecchiature digitali. Su quest'ultimo sono rimasto abbastanza scettico visto che all'interno del proiettore ci sono un ballast e una lampada a scarica ad alta pressione che generano tanta di quella "schifezza" interna che una pulizia del segnale di alimentazione in arrivo lascia - secondo me - il tempo che trova. Le elettroniche e il canale centrale sono stati sistemati su un mobile Solidsteel, come anche il proiettore, alla distanza minima per riempire lo schermo a cornice fissa "Screenint" da 3 metri di base con rapporto d'aspetto in 16:9 e tela con gain che probabilmente era di circa 1,2.