Vernice per retroproiezione SCREEN Goo
La vernice per retroproiezione prodotta dai canadesi di SCREEN Goo permette di realizzare schermi per retroproiezione con un prezzo molto contenuto e in maniera semplice, con l'unica raccomandazione di applicare la vernice sullo schermo con estrema attenzione
Conclusioni
Il bilancio finale del test della vernice per retroproiezione Screen Goo è molto positivo sotto tutti i punti di vista, ad iniziare dal rapporto qualità/prezzo che, nel confronto con le pellicole più costose, è davvero molto allettante. Tra le qualità più interessanti sottolineiamo ancora una volta la buona neutralità e il dettglio generale.
In buona sostanza, questa vernice dovrebbe essere presa in seria considerazione come valida alternativa agli schermi tradizionali, con e senza lente di fresnel, anche se altri aspetti come la scelta dello schermo, il miglior compromesso tra spessore e dimensioni e la perizia nelle delicate operazioni di verniciatura non devono essere trascurati.
Vorremmo inoltre aggiungere che torneremo a parlare di nuovo di questo ed altri schermi tra qualche settimana, quando saremo in grado di pubblicare una serie di nuove misure per questo tipo di prodotti e che ancora sono in fase di sviluppo e verifica.
Un ringraziamento particolare alla autocarrozzeria Cappelli di Teramo: www.cappellisrl.it
Per maggiori informazioni sui prodotti Scree Goo: www.schermionline.it www.goosystems.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (15)
-
In buona sostanza, questa vernice dovrebbe essere presa in seria considerazione come valida alternativa agli schermi tradizionali, con e senza lente di fresnel, anche se altri aspetti come la scelta dello schermo, il miglior compromesso tra spessore e dimensioni e la perizia nelle delicate operazioni di verniciatura non devono essere trascurati.
Intendi dire a retroproiezione diretta o tramite l'interposizione di specchi ?
Volendosi realizzare un sistema di retro proiezione casalingo, anche la scelta di questi particolari (gli specchi) dovrebbe essere tenuta sotto attenta considerazione. Non si può riciclare quello che si utilizzava per il mobiletto del bagno
Mandi !
Alberto -
Originariamente inviato da: AlbertoPNVolendosi realizzare un sistema di retro proiezione casalingo, anche la scelta di questi particolari (gli specchi) dovrebbe essere tenuta sotto attenta considerazione.
Immagino servano specchi ottici, quelli con l'argentura frontale. Molto delicati (e costosi) ma immuni dallo sdoppiamento delle immagini che si otterrebbe con un normale specchio ad argentatura posteriore a causa delle riflessioni spurie sul vetro stesso.
C'ho preso?
Ciao. -
Originariamente inviato da: GirmiC'ho preso?
Bingo Carlo !!
E di questi specchi ne esistono diverse versioni, in base alla tolleranza delle lavorazioni (levigatura soprattutto) che devono essere accurate al centesimo per evitare delle micro grinze sulla loro superfie, che si traducono sullo schermo come una girella di luce colorata che dal centro dell'immagine tende ad espandersi verso i bordi.
Non so se ho reso l'idea del difetto.
mandi
Alberto -
Originariamente inviato da: AlbertoPNNon so se ho reso l'idea del difetto.
Una specie di anello di Newton?
Ciao. -
Una specie si ... e lo si nota maggiormente inclinando la testa in alcune posizoni, per cui risulta dal fastidioso, all'inguardabile !
in base a come si è seduti/posti davanti allo schermo.
mandi
Alberto -
Graie Alberto del chiarimento.
@ Emidio
Per il test del prodotto, abbiamo deciso di utilizzare un foglio di materiale plastico con spessore di circa 10mm facilmente reperibile in un punto vendita per bricolage,
È corretto questo dato o è un refuso?
A giudicare dalle foto sembra che la lastra, immagino plexiglass, non abbia tale spessore.
Ciao. -
Scusa Emidio ma non mi sono chiari due punti:
1) Quali sono stati i costi dell'operazione? (Incluso la mancia al verniciatore);
2) Qual'è la distanza minima per consentire una retropriezione diretta soddisfacente con un tale schermo? -
Originariamente inviato da: H.D. Lion2) Qual'è la distanza minima per consentire una retropriezione diretta soddisfacente con un tale schermo?
La minima distanza che il proiettore ammette con il suo throw ratio
mandi
Alberto -
Originariamente inviato da: AlbertoPNLa lente di fresnel non è legata tanto all'utilizzo degli specchi, quanto al rapporto di tiro complessivo.Intendi dire a retroproiezione diretta o tramite l'interposizione di specchi ?
In ogni modo, è chiaro che la qualità degli specchi deve essere adeguata ma solitamente quelli inclusi nei classici setup con stativo per tutto l'ambaradan sono più che adeguati.
Emidio -
Originariamente inviato da: GirmiHai ragione Girmi: lo spessore è di circa 2mm. Grazie per la segnalazione. 10mm sono davvero tantissimi!... È corretto questo dato o è un refuso?
Emidio