Preview: Epson EMP-TW5000

Emidio Frattaroli 07 Ottobre 2008 Video Proiettori

Durante il Top Audio Video Show, grazie alla preziosa intercessione dell'amico Nicola D'Agostino, abbiamo avuto la possibilità di osservare molto, molto da vicino, l'ultima perla di Epson: il nuovo videoproiettore LCD full HD EMP-TW5000 di cui sentiremo tanto parlare nel prossimo futuro

Componenti principali e DSP


La faccia superiore della scheda principale è integrata con DSP Pixelworks e Silcon Optix
- click per ingrandire -

L'esame più approfondito dell'intenro mette in luce una costruzione molto complessa. La scheda madre principale è in realtà a doppia faccia: il lato superiore ospita i due principali DSP video mentre sul lato inferiore troviamo i due chip che accettano i segnali video analogici e digitali. Al di sotto c'è molto altro "materiale" prima di arrivare ai tre microdisplay HTPS da 0,7".


particolari dei chip Reon SXVX-200 e del DSP Pixelworks PW390
- click per ingrandire -

Per l'elaborazione dei segnali video, Epson ha scelto una soluzione ibrida con Pixelworks PW390 e il blasonato Reon SXVX-200 di Silicon Optics, quyest'ultimo con tecnologia HQV. C'è da dire che il firmware delle due macchine mostrate al Top Audio era ancora un pochino acerbo, ragion per cui dovremo attendere la disponibilità di una macchina con firmware definitivo per condurre un'analisi accurata.


Convertitore ADV-7800 e receiver Silicon Image SiI 9223 per HDMI
- click per ingrandire -

Per gli ingressi video segnaliamo l'utilizzo dell'ottimo ricevitore Silicon Image SiI 9223 che integra uno switch 4 porte di tipo HDMI 1.3 (ne vengono utilizzate solo due) e compatibile sia con il profilo colore x.v.Color, sia con segnali fino a 12 bit per componente cromatica (Deep Color). All'interno del chip viene effettuata anche l'up-sampling delle informazioni colore (da 4:2:2 a 4:4:4) con precisione a 14 bit.


Altri componenti sulla faccia anteriore della scheda inferiore; a destra i nuovi HTPS
- click per ingrandire -

La scheda più interessante è sul piano inferiore ed ospita i tre connettori che inviano i segnali ai tre pannelli HTPS in grado di visualizzare segnali alla velocità di scansione fino a 120 Hz. Sulla stessa scheda riconosciamo altri chip ed FPGA a cui è difficile dare collocazione nello schema a blocchi virtuale. Segnaliamo infine un ulteriore grande FPGA nella parte inferiore della stessa scheda che, data la posizione, abbiamo preferito non portare alla luce per evitare di danneggiare irreparabilmente il proiettore.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News