Misure: fotometria generale

Emidio Frattaroli 18 Marzo 2009 Video Proiettori

Le numerose analisi tecniche su videoproiettori e display pubblicate su AV Magazine, a cui si aggiungeranno presto gli schermi per proiezione, si riferiscono in buona parte alle grandezze fotometriche classiche e alla loro applicazione nelle indagini effettuate sui vari prodotti.

Sole, fotoni e radiazione elettromagnetica

Il sole, la stella di medie dimensioni che è al centro del nostro sistema solare, è una straordinaria centrale nucleare che, all'interno del nucleo (con temperatura di circa 15.000° K), fonde l'idrogeno per trasformarlo in elio. Questo processo di fusione si traduce in una straordinaria produzione di energia che viene irraggiata dalla superficie (fotosfera, con temperatura di circa 5900° K) nello spazio sotto due forme principali: protoni ad alta energia trasportati dal "vento solare" e fotoni, questi ultimi associati comunemente alla quella che viene definita comunemente "luce".

I fotoni sono una delle principali entità della meccanica quantistica che racchiude tutto il paradosso del dualismo corpuscolare-ondulatorio. In altre parole, mentre il protone ha una massa ben definita, il fotone ha massa pari a zero (quindi non sarebbe propriamente una particella) eppure è caratterizzato da alcuni aspetti propri delle particelle e si propaga nel vuoto alla velocità della luce con un caratteristico movimento ondulatorio. I fotoni sono più propriamente dei quanti di energia e possono essere qualificati proprio dalla frequenza del loro moto ondulatorio, espressa in oscillazioni al secondo (unità di misura in Hertz).

Al posto della frequenza, nel campo della fotometria viene utilizzato più comunemente il valore della lunghezza d'onda, espresso in nanometri. Nella tabella qui in alto possiamo osservare buona parte della radiazione elettromagnetica con riferimenti in oscillazioni al secondo e lunghezze d'onda corrispondenti. I fotoni non vengono prodotti soltanto dalle stelle come il Sole ma in tantissimi altri modi. Quello più comune è per riscaldamento: ogni corpo con temperatura in gradi kelvin superiore allo zero assoluto emette fotoni. Gli argomenti relativi alla emissione di fotoni, utili per la comprensione del significato della Temperatura colore", saranno affrontati nell'articolo relativo alla colorimetria.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News