Test preview Epson laser LS10000

Emidio Frattaroli 22 Febbraio 2015 Video Proiettori

In occasione di ISE 2015 e grazie alla preziosa collaborazione di Epson Italia, con l'aiuto di uno spettrometro e con la complicità di Alessandro De Pasquale, ho avuto la possibilità di fare la conoscenza con la novità più interessante della stazione in tema di proiezione HT e non solo

La saletta, il proiettore e le condizioni di misura


Marcello Canè (Audioquality) e Alessandro De Pasquale (Epson)
- click per ingrandire -

Nel silenzio e nell'oscurità di una dark-room molto ben realizzata, eravamo solo in tre: oltre al sottoscritto e Alessandro c'era anche uno degli ospiti principali delle "merende" di cui sopra e che molto presto ci ospiterà di nuovo, in quel di San Lazzaro, proprio per uno shoot-out con il nuovo LS10000, sicuramente ad Aprile. Come già ampiamente riportato in news e focus, per non parlare del lungo thread sul nostro forum, non mi dilungherò in questo articolo per descrivere nel dettaglio caratteristiche e funzioni del nuovo LS10000. Mi limiterò a segnalarvi la pagina con le catteristiche del sito USA (per quello italiano ancora dovremo aspettare qualche giorno) e a sottolineare soltanto le caratteristiche salienti.

Il nuovo LS10000 è un videoproiettore home theater, con tre microdisplay con tecnologia LCoS (LCD riflessivi), risoluzione nativa di 1920x1080 pixel, diagonale di 0,74" e un dispositivo opto-meccanico (molto simile all'e-shift di JVC) che permette un'interpolazione temporale di due semiquadri full HD per una distanza di mezzo pixel in diagonale, in modo da riprodurre un singolo fotogramma virtuale a risoluzione Ultra HD, pari a 3840x2160 pixel. Qui serve subito una precisazione. In alcuni forum (fortunatamente non nel nostro) è stato detto che il proiettore Epson sia un JVC ricarrozzato. Niente di più falso. I microdisplay LCoS Epson sono nettamente diversi: sono leggermente più grandi (0,74" Epson e 0,70" JVC) e hanno anche caratteristiche differenti, come rapporto di contrasto nativo. Diverso tra Epson e JVC è anche l'obiettivo, il DSP interno, il diaframma automatico e le possibilità di calibrazione.


- click per ingrandire -

Tornando alle caratteritiche del nuovo LS10000, la novità più esaltante è rappresentata dal sistema di illuminamento, costituito da un motore ibrido formato da un doppio sistema laser blu: il primo costituisce la componente blu della terna RGB mentre il secondo provvede ad eccitare una miscela di fosfori rossa e verde sistemate su una ruota colore. Il risultato è la produzione di un fascio luminoso bianco, con le tre componenti RGB dotate nativamente di uno spettro colore molto stretto, specialmente per le componenti blu e rossa. Lo spettro colore della componente verde può essere ulteriormente ristretto grazie ad un filtro colore simile a quelli utilizzati in altri proiettori home theater, con un netto taglio della sub-componente gialla e con risultati che mi hanno fatto saltare dalla sedia e di cui vi parlerò nel paragrafo successivo.

Per concludere le caratteristiche salienti, il flusso luminoso dichiarato dal costruttore è pari a 1.500 lumen, con impostazioni "dinamiche" e con un bilanciamento del bianco piuttosto lontano da una situazione reale. Con obiettivo in posizione wide e con bianco calibrato a puntino, il proiettore dovrebbe comunque garantire almeno 1.000 lumen, se non qualcosa di più. La durata del sistema di illuminamento, ovvero il numero di ore dopo che il flusso luminoso sarà dimezzato, è pari a 30.000 ore, ma solo in modalità ECO. Alla massima potenza, il 50% del flusso luminoso verrà raggiunto in 17.000 ore: un tempo sovrabbondante per la stragrande maggioranza delle applicazioni home theater e non solo.

Caratteristiche dichiarate:

sistema: 3LCD Reflective 3-chip technology;
tecnologia: Epson Poly-silicon TFT Active Matrix;
microdisplay: 0.74-inch wide panel Reflective HTPS;
risoluzione nativa: 2.073.600 punti (1920 x 1080) x 3;
flusso luminoso: 1500 lumen;
laser: diodo laser 41.9 mW (Output);
durata: fino a 30.000 ore (ECO Mode);
rapporto di tiro: 1.28 (Wide), 2.73 (Tele);
DSP: 10 bit (LUT 12 bit);
profili: Dynamic, Living Room, Natural, Cinema, Adobe RGB, Digital Cinema, 3D Dynamic, 3D Cinema;
rumore: 19 dB (4K Enhancement: Off);
consumo: 442W/262W/3,3W/0,4W (max/eco/standby/off);
dimensioni: 550mm × 553mm × 225mm (W × D × H);
peso: 18Kg.

Per maggiori informazioni: www.epson.com (sito USA)

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News