|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Casse Wireless - un consiglio
-
09-07-2008, 14:11 #16
Originariamente scritto da marioddr
Ciao,
dopo appena un paio di mesi doporitorno sull'argomento. Ho scritto alla Bose per chiedere se e' possibile utilizzare il sistema SL2 con diffusori di altre marche (non Bose) e la risposta e' stata:
"Technically the SL2 will be able to be used with any 2 channel output (i.e. a surround link)."
Appena avro' tempo andro' a trovare il rivenditore Bose.
Nel frattempo altri 2 interessanti sistemi sono apparsi sul mercato:
Rocketfish (molte recensioni in giro per esempio su audioholics . com)
Sonos Zoneplayer (hanno un ottimo sito web).
-
04-08-2008, 12:53 #17
Funziona
Dopo aver assistito ad una prova di un gentile negoziante, mi sono convinto ad acquistare il sistema wireless BOSE SL2.
Ho collegato il trasmettitore al mio amplificatore Yamaha, per fare cio' ho dovuto costruire due piccole prolunghe con connettore femmina RCA e cavo scoperto all'altro estremo, per evitare di dover tagliare i cavi forniti con il sistema SL2, che hanno i connettori RCA per connettersi ai sistemi BOSE.
Il ricevitore e' collegato alla presa di corrente dell'altra parte della stanza e ai surround speaker via cavo (questa volta nessuna prolunga era necessaria).
I due apparecchi sono molto piccoli, e non si notano molto sul mobilio.
Il tutto funziona bene e non ci sono ne' interferenze ne' ritardi avvertibili dal mio orecchio. E considerando che i surround servono piu' che altro per gli effetti speciali dei film...
Insomma un buon acquisto, almeno per un non estremo-purista del suono come me
E comunque i diffusori frontali rimangono ben collegati da un poderoso cavo
-
27-08-2008, 15:05 #18
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 33
Rocketfish rear speaker... comprato!
Salve a tutti,
visto che ho comprato negli states il kit della rockefish, vi scrivo le prime impressioni (l'ho ritirato ieri sera e l'ho subito provato).
L'ho collegato ad un sistema 5.1 "consumer" della LG, con ovviamente solo casse in plastica, ma che fornisce discrete prestazioni
Qualita' costruttiva: ottima (il ricevitore ha anche l'alloggiamento per il cavo di rete nel quale e' possibile estrarre solo la lunghezza desiderata per non ingombrare con inestetici cavi, ha il supporto per metterlo a terra oppure ha anche i forellini per il montaggio a parete). Il transmitter, invece, e' molto piccolo e ben assemblato.
Semplicita' d'uso: ottima, praticamente e' un plug & play. Non ho dovuto configurare niente.
Qualita' audio: buona, praticamente assenti eventali fruscii di base. In modo particolare risultano assenti se si ha l'accortezza di posizionare la manopola del volume del ricevitore tra la meta' e i 2/3 ed alzare poi il volume relativo dei surround speaker dal menu' appropriato del sistema ht.
Costi: sufficiente: pagato 90$ (circa 60 euro) comprese spese di spedizione in italia (43$!!!!), piu' 14 euro di sdoganamento e 25 per acquistare l'alimentatore 5V per il transmitter e l'adattatore 120-220V per il receiver. Il costo e' ovviamente molto inferiore al sistema bose, ma la potenza e' nettamente inferiore.
Giudizio finale: buono. Lo consiglio, ovviamente, solo per sistemi consumer.
(15W sono pochini se accoppiato ad un sistema serio)
Ciao!!!
-
07-11-2008, 01:41 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 1
Originariamente scritto da czshade
ho letto tutti i post sul wireless ma ho trovato + che altro pareri negativi.
Tralasciando per un attimo tali pareri sono incuriosito - esclusivamente dal punto di vista tecnico - da tale soluzione.
Nessuno però ha approfondito per cui chiedo agli esperti:
1)All'ampli il trasmettitore dove si collega? Alle uscite degli altoparlanti surround? Oppure l'ampli deve essere necessariamente dotato di uscite preamplificate per collegarvi il trasmettitore??
Grazie anticipate x le risposta!!!!
-
21-01-2009, 10:24 #20
Originariamente scritto da lanee
-
21-01-2009, 11:09 #21
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 33
Ciao a tutti,
Purtroppo anch'io sono stato stato costretto ad una soluzione wireless per i surround. La mia scelta è ricaduta però su un altro ampli wireless, il JBL WEM-1
http://www.engadgethd.com/2008/09/04...s-for-a-price/
Dovrebbe arrivarmi oggi, entro il weekend spero di potervi dire di piu sull'oggettino. Per il prezzo siamo ad un terzo del KEF Wireless System.
Sperem.....Ultima modifica di Or!m; 21-01-2009 alle 11:13
-
27-01-2009, 11:34 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 18
kit wireless
Io invece ho acquistato un kit della Amphony mod.1550 http://www.videosuono.it/product_inf...roducts_id/309
che trasmette a 5.8 GHz , ed accetta entrate sia amplificate che non.
-
15-09-2009, 20:22 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 100
scusate io potrei collegare a questo ampli Sony STRDH700, 2 diffusori posteriori wireless, so che è compatibile con un sistema wirelesws immagino sony, ma non ci capisco molto, ecco un link
http://www.sonystyle.ca/commerce/ser...ductId=1006149
-
14-10-2009, 11:43 #24
Chi ha acquistato i sistemi Rocketfish, Bose, JBL etc. può raccontarmi a distanza di qualche mese come si trova?
Non c'è nessuno che, poi, possiede l'Universal Wireless System di KEF, che sembra essere il migliore in commercio (ed infatti costa 600 euro) e che possa dare la sua testimonianza?I: Plasma Panasonic 42V20E - Sintoampli Marantz NR-1601 - Front/Center Indiana Line Tesi 504/704 - Sub Yamaha YST FSW100 - BDPlayer Panasonic BDT-500 - DDT Telesystem TS7500HD - Telecomando Logitech Harmony ONE - Cavi dig. G&BL, an. Monster C.
II: Plasma + 37PX70 Surroundbar Denon DHT-FS5 - BDPlayer LG BD370 DVDRec Panasonic DMR-EX75 - DDT Telesystem TS7900HD - Telecomando Logitech Harmony 885