Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753

    Perchè sento friggere una cassa quando muovo il volume?


    Succede non sempre, con alcuni dvd, in determinate situazioni che non so individuare, quando alzo o abbasso il volume in modo abbastanza deciso e la musica o il parlato è molto debole sento leggermente una cassa friggere ed un leggero fruscio. Non succede ad esempio quanto guardo un film con il decoder e per il resto nell'ascolti normali sembra tutto a posto, ripeto in determinate situazioni quanto muovo il volume, che può essere?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Messaggi
    604
    Potrebbe essere della polvere nel meccanismo di regolazione del volume...
    Se così fosse dovrebbe attenuarsi dopo aver fatto un bel pò di volte avanti e indietro velocemente con la manopola.
    A me succede quando ascolto l'ampli stereo dei miei dopo un lungo periodo di inutilizzo.
    E' strano però che te lo faccia solo in certi casi.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    Ho fatto ulteriori prove e il problema (ammesso che sia un problema) si verifica quando ci sono suoni molto cupi e bassi come ad esempio l'inizio di The Dark Side of The Moon con il cuore che batte e in quel frangente muovo molto il volume sento non una, ma entrambe le casse frusciare se non friggere lievemente. Molto probabilmente si verifica anche con il decoder, magari non ho fatto prove in situazioni come quelle appena descritte. I diffusori sono B&W 684 che per il resto sono splendidi e pilotati egregiamente da un Nad c325bee.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    spruzzaci un pò di pulisci contatti
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    Mi confermate quindi che non è un problema delle casse?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Giandegian
    Mi confermate quindi ..
    Fai come ta suggerito Antonio Leone; con il tempo i potenziomentri si ossidano e produxono il rumore che dici tu, spruzzandogli il pulisci contatti e muovendo velocemente la manapola del volume dovresti risolvere.
    HT: TV OLED LG 55C15LA, SintoAmplificatore Marantz SR5015, Panasonic DMP BDT371, Nvidia Shield Pro 2023 HIFI:, Finale Advance Paris X-A160Evo, Giradischi Teac TN-4D, Lettore Marantz CD 60, Streamer Eversolo dmp a6; [/B] DIFFUSORI 5.1.2: Cabasse Jersey MC170 - Indiana Line Centrale C4; Sub Mosscade Titan 5.4, Surround anteriori Atmos Teufel Reflekt, posteriori I.L.TH250. CAVI AUDIO Cavi di potenza Ricable - G&BL - Supra - Oehlbach NF 1 Master

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    79
    Fai come ti ha suggerito Antonio Leone; con il tempo i potenziomentri si ossidano e producono il rumore che dici tu, spruzzandogli il pulisci contatti e muovendo velocemente la manopola del volume dovresti risolvere.
    HT: TV OLED LG 55C15LA, SintoAmplificatore Marantz SR5015, Panasonic DMP BDT371, Nvidia Shield Pro 2023 HIFI:, Finale Advance Paris X-A160Evo, Giradischi Teac TN-4D, Lettore Marantz CD 60, Streamer Eversolo dmp a6; [/B] DIFFUSORI 5.1.2: Cabasse Jersey MC170 - Indiana Line Centrale C4; Sub Mosscade Titan 5.4, Surround anteriori Atmos Teufel Reflekt, posteriori I.L.TH250. CAVI AUDIO Cavi di potenza Ricable - G&BL - Supra - Oehlbach NF 1 Master

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    con lo spray per contatti dovresti risolvere. devi però aprire lo chassis dell'ampli e spruzzare accuratamente dentro il potenziometro

    male che vada puoi sempre comprare dell'olio di semi, svuotare la cassa e farti un buon fritto misto

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    male che vada puoi sempre comprare dell'olio di semi, svuotare la cassa e farti un buon fritto misto
    In effetti in tutta questa storia la cosa che mi disturba di più è il puzzo che mi rimane nei vestiti....

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è però una cosa da chiarire: se l'ampli in questione è un normale stereo o un multicanale (poichè si è parlato di DVD).

    Nel primo caso i consigli dati possono essrre validi, poichè la stragrande maggioranza degli ampli a due canali ha il potenziometro del volume che, se non è stagno, può riempirsi di polvere.

    Se è stagno non si riempie, ma si consuma con l'uso, con lo stesso risulato, in questo caso però non si può intervenire con gli appositi spray poichè, appunto, è stagno.

    Nel caso di ampli multicanale è molto probabile che la regolazione dei livelli dei vari canali avvenga tramite un integrato digitale, controllato da un encoder e non dal solito potenziometro.

    In questo caso lo spary o la pulizia non possono essere utilizzati in quanto non esiste proprio l'oggetto su cui applicarli.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 16-06-2008 alle 12:03
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    davo perscontato fosse uin integrato stereo perchè la sintomatologia è proprio quella del potenziomentro sporco/usato

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753

    Impianto stereo, ampli Nad c325bee.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •