Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    savigliano (CN), Italy
    Messaggi
    607

    Come evitare il "bump" al'accensione del subwoofer ?


    Salve a tutti.
    Ho una domanda forse stupida e cui la risposta più ovvia sarebbe: "Accendi il subwoofer e poi gli alzi il volume e quando o spegni abbassi il volume".

    Passiamo alla domanda ora....

    Ho un subwoofer attivo e correttamente configurato connesso, come il resto dell'impianto ad una presa elettrica a muro comandata da un interruttore. In tal modo quando non uso l'impianto HT stacco l'interruttore e risolvo il problema del consumo inutile dello standby.

    Il problema è che all'accensione dell'impianto il subwoofer emette il classico "bump", dovuto all'arrivo di corrente al circuito di amplificazione del sub a cui non è stato azzerato il volume.

    Come si può evitare questa cosa ?
    La mia idea sarebbe quella di utilizzare una ipotetica presa elettrica che fornisca il carico non tutto subito, ma gradulmente...insomma una presa elettrica con all'interno qualcosa simile ad un condensatore.

    Esiste qualcosa del genere ?

    grazie a tutti
    Ultima modifica di lambu; 08-02-2009 alle 19:19
    LCD: Panasonic TX-40AS640E, SintoAmplificatore: Onkyo TX-SR 606, Diffusori Front: Gallo Acoustics A'Diva Ti, Diffusori Center: Gallo Acoustics Duè, Diffusori Surround: Gallo Acoustics Nucleus Ti, Subwoofer: Gallo Acoustics TR-1, Lettore BR: Philips BDP 8000, Ricevitore SAT+DTT+PVR: My Sky HD BSKYB DRX892i, Scaler: DVDO IScan Mini

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    Il mio quando "gli do corrente" non fa nessun rumore...

    comunque accenderlo poi alzare il volume non mi pare una grande idea, una volta che è impostato tutto l'impianto con un determinato volume è meglio non toccare più la manopola (immagino tu ti stessi riferendo alla manopola posta sul sub)

    ps. Io (e anche altri) ritengo sia dannoso per le apparecchiature elettroniche continuare a togliere e rimettere la corrente agendo su un interruttore di rete (ad esempio quello di una ciabatta)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    savigliano (CN), Italy
    Messaggi
    607
    Citazione Originariamente scritto da wolverine84
    comunque accenderlo poi alzare il volume non mi pare una grande idea, una volta che è impostato tutto l'impianto con un determinato volume è meglio non toccare più la manopola (immagino tu ti stessi riferendo alla manopola posta sul sub)
    per ora ho limitato il problema abbassando il livello sul sub e aumentando i db di amplificazione sul sinto.

    In ogni caso hai idea se esistono dispositivi che permettano quanto ho detto ?

    ciao e grazie
    LCD: Panasonic TX-40AS640E, SintoAmplificatore: Onkyo TX-SR 606, Diffusori Front: Gallo Acoustics A'Diva Ti, Diffusori Center: Gallo Acoustics Duè, Diffusori Surround: Gallo Acoustics Nucleus Ti, Subwoofer: Gallo Acoustics TR-1, Lettore BR: Philips BDP 8000, Ricevitore SAT+DTT+PVR: My Sky HD BSKYB DRX892i, Scaler: DVDO IScan Mini

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    Non so se esiste (non credo) e non so nemmeno se faccia bene ad un dispositivo elettrico ricevere corrente gradatamente (probabile che scatti qualche dispositivo di protezione per gli sbalzi di corrente se gli arriva poca energia all'inizio)

    più che altro io mi accerterei se è normale che il sub faccia questo rumore all'accensione (come ho detto il mio non lo fa)



    ps. Ma è proprio così fastidioso questo fenomeno? A me non sembra un gran problema

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    132
    si ke esiste..si kiama dimmer ma nn va bene.
    ha il compito di potenziomentro detto in parole povere..ma è applicabile solo ad apparecchiature ke la supportano.

    se un circuito è progettato per lavorare con la 220 e tu invece mandi meno corrente, quest'ultimo si brucia.

    Putroppo è così..

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    spero non essere OT:Ho lo stesso problema ma con il diffusore centrale,ogni volta che cambio codifica o quando spengo l'ampli nonostante sia in phantom fa il ''bump''i cavi son ben collegati e con il precedente ampli non lo faceva,cosa puo' essere ?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    132
    ..da valutare problemi di induttanza..

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.042
    Per evitare il bump non potresti semplicemente spegnere il sub (dici che è amplificato quindi dovrebbe avere un interruttore generale) prima di togliere corrente ed accenderlo dopo averla ripristinata da ciabatta? Io faccio così e non sento rumori di sorta.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    Citazione Originariamente scritto da barmario
    .. induttanza..
    che problemi puo' dare ?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Induttanza ? Di cosa ?

    Per venire al problema.

    Se il sub fa il bump all'accensione anche se il resto dell'impianto è spento, ovvero quando è scollegato da tutto, allora è un problema interno al sub, in cui hanno voluto risparmiare un paio di Euro; il problema è dato dal fatto che, in quasi tutti gli ampli a stato solido, si utilizzano alimentazioni con un ramo positivo ed uno negativo rispetto alla massa comune, l'altoparlante è collegato ad un punto in cui il valore diella tensione continua presente è normalmente zero in condizioni di funzionamento normale.

    All'atto dell'accensione però capita che una delle due polarità non raggiunge il valore di esercizio contemporaneamente all'altra polarità per cui all'uscita si ha per qualche attimo una tensione di alcuni volt causati dallo sbilanciamento, tale tensione causa appunto il bump (è come se fosse un segnale audio di frequenza molto bassa).

    Per evitare questo rumore, che può capitare anche allo spegnimento per lo stesso motivo (le tensioni decadono non im modo uguale), basta inserire un relè che collega l'altoparlante qualche attimo dopo l'accensione.

    Se invece il rumore si verifica solo collegando il sub all'uscita LFE dell'ampli la causa è l'ampli; le motivazioni sono praticamente le stesse: all'accensione dell'ampli si verifica uno sbilanciamento delle tensioni.

    Detto questo, come lo si risolve ?

    Nel secondo caso bisogno alimentare il sub qualche attimo dopo l'accensione dell'ampli e spegnerlo prima, nel primo caso, se il sub è nato così non c'è altro da fare che abbassare ogni volta il livello (o inserire un circuito di inserimento ritardato, ma la cosa non è banale), se invece il problema è sorto solo in un secondo tempo ci può essere un problema nel sub, da far verificare all'assistenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    savigliano (CN), Italy
    Messaggi
    607
    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Per evitare questo rumore, che può capitare anche allo spegnimento per lo stesso motivo (le tensioni decadono non im modo uguale), basta inserire un relè che collega l'altoparlante qualche attimo dopo l'accensione.
    il problema c'è solo in fase di accensione, in fase di spegnimento non accade probabilmente perchè i condensatori nel circuito interno risultano ancora carichi e si scaricano lentamente. Infatti sul restro è presente un led giallo che rileva la presenza di corrente e si vede affievolersi nell'arco di 4 o 5 secondi.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quella spia, invece, in fase accensione si accende subito

    se il sub è nato così non c'è altro da fare che abbassare ogni volta il livello (o inserire un circuito di inserimento ritardato, ma la cosa non è banale)
    L'inserimento ritardato non risolverebbe il problema, infatti lo stesso bump accade anche usando l'interruttore proprio del sub in qualunquq condizione, cioèa sinto acceso o a sinto spento.

    Più che un inserimento ritardato servirebbe un inserimento di tensione graduale con una andamento a rampa di 4 o 5 secondi, o anche meno probabilmente, anche 1 solo secondo, l'importante è non dargli il gradino secco di alimentazione.

    Esiste una cosa del genere che lo faccia automaticamente? a parte il dimmer che è manuale ?
    LCD: Panasonic TX-40AS640E, SintoAmplificatore: Onkyo TX-SR 606, Diffusori Front: Gallo Acoustics A'Diva Ti, Diffusori Center: Gallo Acoustics Duè, Diffusori Surround: Gallo Acoustics Nucleus Ti, Subwoofer: Gallo Acoustics TR-1, Lettore BR: Philips BDP 8000, Ricevitore SAT+DTT+PVR: My Sky HD BSKYB DRX892i, Scaler: DVDO IScan Mini

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    Se succede anche utilizzando l'interruttore posto sul sub allora probabilmente si tratta proprio di un difetto... se sei ancora in garanzia prova a sentire l'assistenza

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non necessariamente.

    Ci sono ampli che, anche se perfettamente funzionanti, hanno il difettino di far emettere un bump all'accensione.

    Quanto alla possibilità di graduare l'accensione è sicuramente possibile, intervenendo sul circuito interno dell'alimentazione, ma è cosa leggermente complicata e magari neanche conveniente fare.

    Non si può far nulla dall'esterno, tanto meno graduare la tensione di rete.

    Si può, in modo relativamente semplice (anche un appassionato di elettronica lo potrebbe fare), inserire all'interno del sub un circuito anti-bump.

    Se ne trovano anche in kit, costano poco ed è abbastanza semplice inserirli all'intero e collegarli.

    Prelevano l'alimentazione dall'alimentatore interno ed hanno un relè che si inserisce sul cavo dell'altoparlante; all'accensione il relè scatta qualche secondo dopo e risolve il problema.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •