Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 86
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739

    Esperienza diffusori "in ceiling" (da incasso)


    Apro questo thread sperando di delucidare alcune reiterate curiosità manifestatemi in privato e in pubblico da diversi utenti del forum, interessati al montaggio di diffusori da incasso (cosiddetti "in ceiling") che personalmente uso con estrema soddisfazione da oltre un anno.

    La discussione all'origine del topic è questa, dalla quale estraggo alcune considerazioni:

    Citazione Originariamente scritto da eric67
    (CUT) è una soluzione che (a me) pone numerosi dubbi:
    - come si posizionano? Una volta posizionati non li sposti più quindi il posizionamento va, secondo me, studiato a priori, ma come?
    - come si installano? Di fatto sono dei diffusori in cassa chiusa ma, se installati in cartongesso temo che possano far risuonare l'intera cavità a bassa frequenza. Coibentazione, irrigidimento strutturale?
    - come suonano? E' una soluzione difficile da trovare presso i punti vendita quindi difficile da ascoltare, l'emissione è ortogonale ai diffusori principali (influisce o tanto ci pensa Mr. Audissey a sistemare tutto?), il suono si percepisce da sopra anzichè da dietro oppure grazie ai quattro canali il tutto si mischia alla perfezione e non si capisce l'esatta provenienza?

    Per concludere credo che un bell'articolo di approfondimento su questo tema ci starebbe proprio bene.
    Allora, Eric ha posto una serie di domande estremamente interessanti alle quali cercherò di rispondere più sotto raccontando dettagliatamente la mia esperienza personale.

    Premetto che provengo da un'esperienza HT nata nel 1996 e che a livello surround, come ultimo prodotto "tradizionale", ho utilizzato sino al 2008 due speakers B&W (601 S2) con stands Solid Steel, posizionati "come da dogma" Dolby a circa 110/120° di inclinazione ai lati posteriori del divano.
    L'arrivo repentino di tre figli (2006, 2007 e 2009) ha creato, come è facilmente intuibile, l'assoluta necessità di eliminare elementi pesanti, instabili, 'spigolosi' e fragili quali si sono rivelate le casse con i supporti e di trovare una soluzione al posizionamento dei cavi di collegamento (non in canalina ma stesi per buona parte sotto i tappeti/mobili); nel contempo, mi sono ritrovato a rivoluzionare la disposizione del soggiorno sfruttando un ampio sottoscala per quello che riguarda le apparecchiature e sistemando definitivamente il divano a circa 2,40 mt. dallo schermo. Dovendo inoltre rendere maggiormente luminoso il locale (che nel complesso è circa 60 mq), ho progettato alcune aree controsoffittate in cartongesso nelle quali "affogare" i classici faretti alogeni (il soffitto è piano e ad altezza minima: 2,72 mt).
    Gli stands con le casse, poi, trovandosi nel mezzo della stanza a volte venivano spostati in modo più o meno marcato per esigenze diverse (pulizie, 'dispetti' delle bimbe, alloggiamento albero di Natale, etc.), rendendo come è ovvio l'ascolto dell'impianto sempre differente e le tarature sonore completamente sballate.

    Sino all'agosto 2008, praticamente non conoscevo le potenzialità delle soluzioni "in ceiling", ritenendole apparecchiature di bassa qualità destinate generalmente alla musica da negozio; la lettura assolutamente casuale di una rivista inglese per designer/arredatori mi ha svelato un mondo per me, appunto, sconosciuto ma dalle incredibili e inaspettate potenzialità. Molte case hi-end possiedono a catalogo una gamma raffinata (e costosa) di diffusori "invisibili", dotati di componentistica sofisticata che in molti casi nulla ha da invidiare (per pregio e... prezzo) agli speaker tradizionali.
    Le casse da controsoffitto, comunque, sulla carta avrebbero risolto di colpo tutte le mie necessità (invisibilità, irraggiungibilità e disposizione inamovibile)... per cui, senza averle mai ascoltate, ho ordinato delle B&W CCM65 (scheda) che almeno dal punto di vista della tecnologia mi offrivano "qualcosa di simile" alla serie 600: cono in kevlar, tweeter in alluminio e 120 succosi Watts.

    Il passo successivo è stato decidere, in modo più o meno definitivo, l'estensione del cartongesso e, soprattutto, il punto esatto del montaggio delle casse, dipendente dalla sistemazione del divano: in questo senso è stato piuttosto semplice, considerando che ho posizionato un pesante mobile alle spalle della seduta e il sofà non verrà praticamente più mosso.

    Il montaggio, effettuato supervisionando in modo pedante il cartongessista, è stata una procedura piuttosto minuziosa ma veloce: le singole casse vengono vendute assieme ad una struttura autoreggente ed elastica che permette la libera fluttuazione (onde evitare di trasmettere le vibrazioni ai pannelli), per cui è necessario e sufficiente che l'installatore sia attento e preventivamente - ovvero prima di chiudere il cartongesso - posizioni abbondante lana di roccia attorno alla cassa e rispetti alcune indicazioni fornite direttamente dal produttore (distanza minima dai bordi del vano e dalle pareti della stanza, insonorizzazione della cassa, fissaggio dei braccetti elastici del supporto nella struttura, etc.) perché la cassa lavori al meglio e suoni senza ridondanza. Faccio presente che almeno i modelli B&W di gamma hanno un selettore di taglio della frequenza a diversi livelli, in modo che arrivi a supporto il sub ed eviti alla cassa di propagare vibrazioni indesiderate all'interno dei pannelli. Curando maniacalmente questa fase, si raggiungono i migliori risultati sonori possibili in fase di utilizzo "a regime" (bisogna riservare grande attenzione all'insonorizzazione del vano).

    Parallelamente al montaggio del primo cartongesso, potendo decidere in modo "goniometrico" il posizionamento dei diffusori laterali direttamente sulla carta, ho valutato approfonditamente l'acquisto dei canali "surround-back": come è noto, infatti, cambia in modo sensibile l'angolo di utilizzo 5/7.1; personalmente, avendo il divano in posizione definitiva, ho optato per upgradare direttamente l'impianto ai 7 canali surround, progettando preventivamente di installare le casse laterali a 90° e quelle posteriori a 150° (come da guida Dolby). Per i canali suppletivi sono andato sulle CCM50, sempre B&W, con componentistica di pari livello ma leggermente meno performanti (e costose...) dato l'utilizzo mooolto optional dei canali posteriori.

    Una volta installato, approntato e collegato il tutto, o ritarato "ansiosamente" l'impianto con il mio ex Pioneer VSX-AX2 (dotato di autocalibrazione MCACC/Air)... ottenendo dei risultati a dir poco clamorosi.
    I canali surround tradizionali, infatti, IMHO in alcune installazioni sono caratterizzati da una particolare "invasività": laddove, infatti, si utilizzino speaker prestanti ma non sia possibile sfruttare appieno la spazialità della stanza (come, appunto, in un soggiorno o in un monolocale e non in una saletta dedicata), le casse soffrono la propria presenza in modo imbarazzante ed estremamente fastidioso per l'ascoltatore, sia in ambito HT che in musica multicanale. I diffusori da incasso a soffitto invece, se dedicati al surround permettono un'ampiezza entusiasmante senza che peraltro venga identificata la provenienza sonora "superiore" e non "laterale" (si parla sempre di effetti e non di colonna sonora portante, per la quale sono fondamentali i canali anteriori e il centrale sia per estensione che per direzionalità): in particolare la serie CCM65 ha anche il vantaggio di possedere il tweeter orientabile verso il punto di ascolto, in modo che le alte frequenze (maggiormente "identificabili" nello spazio) siano comunque direzionabili e più 'logisticamente dettagliate'. Mi sbilancio nel sostenere che, almeno nel mio caso, l'installazione degli speaker invisibili mi ha permesso il miglior ascolto "cinematografico" possibile, peraltro impossibile con casse pur performanti ma posizionate alle spalle del divano e decisamente troppo vicine al punto di ascolto: in questo senso nessuna autocalibrazione è mai riuscita a sopperire alla mia distanza minima e dovevo intervenire pesantemente sul livello singolo, mortificando l'estensione e la resa complessiva del diffusore.

    Da qualche giorno a livello di amplificazione sono passato a Onkyo, che nei modelli di fascia alta offre vagonate di potenza: i diffusori, in abbinamento con la calibrazione Audyssey, lavorano ancora meglio (in modo forse castrante dal punto di vista delle prestazioni pure, poiché l'equalizzazione automatica è notoriamente molto "soft" e omogeneizzante, ma decisamente equilibrato e armonico in tutti gli usi multicanale): in particolare, l'attivazione della funzione "Dynamic Volume (Soft)" permette lo sfruttamento della gamma dinamica anche a bassissimo volume in modo veramente soddisfacente, anche se... qualcuno sta ronfando nelle zone attigue!

    In definitiva spero di aver risposto ai leciti dubbi di eric67... e di aver trasmesso correttamente la mia assoluta soddisfazione per questa soluzione, in molti casi rivoluzionaria e risolutiva per le mille problematiche che si possono presentare nelle nostre case.
    Suggerisco a chiunque sia potenzialmente interessato di considerare seriamente le grandi (e inaspettate) prestazioni offerte dalla configurazione surround con questo tipo di casse... mentre non mi sbilancio sugli eventuali altri canali, che personalmente ritengo troppo importanti per essere comunque soggetti ad un "compromesso", pur sofisticato e costoso.

    Spero di poter presto postare anche alcune fotografie del mio allestimento.
    Ultima modifica di Don_Zauker; 28-10-2009 alle 09:59
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66
    Sto guardando il mio soffitto per vedere come fare il cartongesso...
    Grazie delle indicazioni, ottime e dettagliate.
    Ampli: Denon AVR4308 - Frontali: Dynaudio Focus 220 - Sub: Sunfire HRS8 - Surround: B&W M1 - TV: Philips 40PFL8664H - Proiettore: Sanyo PLV-Z2000 - Sorgenti: Sky HD, PS3, DVD LG-RH188, Netgear ReadyNas Duo, Nakamichi CD4

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    644
    Un paio di mesi fà avevo postato quì per conoscere esperienze altrui riguardo questa questione ma nessuno aveva risposto.
    Ti ringrazio perchè mi hai tolto proprio i dubbi che mi assillavano riguardo la qualità sonora e la percezione del suono dall'alto.
    Io ero intenzionato a mettere queste
    http://www.focal-fr.com/catalogue-do...10/img/172.jpg
    che hanno sempre il tweteer orientabile e regolabile in guadagno.
    Ultima modifica di mattarellox; 27-10-2009 alle 22:58

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    @eric67: grazie a te per le domande, che mi hanno dato il pretesto per rispondere...

    @mattarellox: sono molto simili alle B&W che ho postato (e montato). Direi che la "resa" sarà molto simile... e il marchio conforta in tal senso.
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    168
    ciao e grazie per le spiegazioni che hai dato per le casse da incasso.
    volevo chiederti un consiglio perchè anche io avrei necessità di predisporre un impianto con casse da incasso non potendo fare diversamente.

    attualmente il mio impianto è così costituito:
    - amplificatore cambridge azur 650a
    - lettore cd cambridge azur 650c
    - casse canton chrono 507d

    il mio attuale impianto è un impianto hi-fi però visto che voglio montare un vpr e per fare questo devo fare un controsoffitto allora ho pensato che posso pensare a predisporre un impianto multicanale.

    quindi dovrò:
    - comprare un amplificatore 5.1 o 7.1
    - trovare le giuste casse da incasso, sperando almeno per i canali frontali di utilizzare le canton che ho attualemente
    - capire in relazione alla dimensione della stanza e alla posizione del divano dove sistemarle

    grazie per le risposte
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    168
    inoltre per quanto riguarda la sistemazione delle casse avendo non il classico controsoffitto su tutta la stanza ma il controsoffitto solo sui lati della stanza volevo sapere se le casse vanno inserite rivolte verso il basso (quindi frontali pavimenti) o inserite sulla parte laterale (frontale altra parete.

    grazie in anticipo per le cortesi risposte

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    168
    aggiungo questo

    avendo già delle casse frontali della canton (dc 507) gli altri diffusori da incasso che voglio prendere devono essere della stessa marca o posso differenziare con marche differenti? io credo che prendo diffusori di altra marca non avrei un suono omogeneo, mi sbaglio?

    grazie in anticipo per le cortesi risposte

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66
    L'abbinamento di frontali e surround di marche diverse non è normalmente un problema in quanto i canali posteriori sono canali effetti. L'unico abbinamento critico in un impiando audio video è tra frontali e centrale (io ho risolto eliminando il centrale e non ne ho mai sentito la mancanza).

    Se usi un amplificatore multicanale con equalizzatore automatico (tipo audissey per intenderci) tutto l'impianto viene inoltre reso omogeneo in maniera abbastanza indipendente dalle caratteristiche dei singoli diffusori. Tra l'altro questa tecnologia tiene conto anche delle enfasi o dei vuoti attuate in banda audio dal posizionamento degli altoparanti quindi, se un surround avesse una gamma bassa preponderante, ad esempio perchè è installato in una nicchia, l'ampli compenserà riducendo la gamma bassa di quel diffusore.
    Ampli: Denon AVR4308 - Frontali: Dynaudio Focus 220 - Sub: Sunfire HRS8 - Surround: B&W M1 - TV: Philips 40PFL8664H - Proiettore: Sanyo PLV-Z2000 - Sorgenti: Sky HD, PS3, DVD LG-RH188, Netgear ReadyNas Duo, Nakamichi CD4

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    81
    ragazzi ma la serie CWM della B&W ovviamente nn va bene a soffitto vero? Io ero orientato per queste: CWM LCR7 ci sono casse di pari livello ma da soffitto e nn da muro? Ho visto quelle motorizatte della Kef le Ci200QT qualcuno le conosce?
    Io come ampli ho un denon 3310 che casse mi consigliate visto che le volevo un po' nascondere sopratutto a soffitto...?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Ciao!

    Scusate, ma ho visto solo ora l'aggiornamento al thread...

    Citazione Originariamente scritto da impiantostereo77
    - comprare un amplificatore 5.1 o 7.1
    - trovare le giuste casse da incasso, sperando almeno per i canali frontali di utilizzare le canton che ho attualemente
    - capire in relazione alla dimensione della stanza e alla posizione del divano dove sistemarle
    Mi sembra che tu... ti sia già dato una risposta!

    Citazione Originariamente scritto da impiantostereo77
    volevo sapere se le casse vanno inserite rivolte verso il basso (quindi frontali pavimenti) o inserite sulla parte laterale
    Dipende: nel senso che i frontali vanno sicuramente rivolti verso il punto di ascolto, così come i surround/back (secondo regola generale)... ma ho postato la mia esperienza a favore di chi non ha pareti laterali simmetriche o altro tipo di difficoltà logistica (vedo che siamo in diversi!).
    Mi sento di raccomandare caldamente il montaggio a soffitto dei soli diffusori surround.

    Citazione Originariamente scritto da impiantostereo77
    io credo che prendo diffusori di altra marca non avrei un suono omogeneo, mi sbaglio?
    Eric67 ti ha già risposto: è preferibile, ma non strettamente necessario. Ci sono tantissimi fattori (e sistemi di compensazione in fase di calibrazione) che possono annullare tale gap.

    Citazione Originariamente scritto da impiantostereo77
    la serie CWM della B&W ovviamente nn va bene a soffitto vero?
    GASP! Direi di no...

    Per dimensione e peso (leggo più di 4 Kg!) mi sembrano assolutamente indicate per il solo montaggio a parete come frontali/centrale: anche il listino le definisce "in-wall" e non "in-ceiling".

    Se vuoi toglierti delle soddisfazioni rimanendo in ambito B&W, vai su queste...
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    81
    grazie 1000 per l'aiuto... Ho visto le casse che dici e mi sembrano ottime... vanno bene per un denon 3310? Inoltre altra domandona le kef ci200qt le conosci? Visto che sono piatte ma motorizzate quindi orientabili mi attizzavano alquanto... cosa ne pensi? http://www.kef.com/GB/Custom/Ceiling/Ci200QT

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Citazione Originariamente scritto da BieDdoS
    Visto che sono piatte ma motorizzate quindi orientabili mi attizzavano alquanto... cosa ne pensi?
    Mi sembrano notevoli. L'unico dubbio permane sull'ingombro interno: è chiaro che un altoparlante da incasso "standard" sia meno invasivo.
    Guardavo le caratteristiche... si parla di più di venti centimetri di profondità... che non è pochissimo (tenendo conto del necessario isolamento della controsoffittatura tra elettronica e parete).

    Direi che il prodotto è ottimo, ma questo tipo di installazione richiede un'attentissima valutazione "strutturale" che si può effettuare in modo assolutamente personale e in-situ!
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    81
    Io avrei + di 25 - 26 cm di cartongesso... quindi secondo te sono sacrificate?
    Io quelle le metterei come posteriori...
    Come anteriori andrei sulle Bowers & Wilkins CWM LCR7 da muro a parete, come sub ho già il PV1 B&W
    Mi mancano il centrale e come laterali pensavo sempre alle kef motorizzate ... calcolando che ho un Denon 3310 cosa consigli?
    Ultima modifica di Dave76; 20-01-2010 alle 08:10

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    faenza (ra)
    Messaggi
    534
    riprendo questo argomento, visto che mi sto interessando all'acquisto di alcune casse in wall della B&W. In particolare ero orientato verso le CWM LCR7 da utilizzare come canali destro e sinistro, e poi abbinare qualcosa per le altre casse. Ho visto che vengono opzionalmente forniti dei "pre kit" per il montaggio, che altro non sono che casseforme dove poi alloggiare le casse vere e proprie. Vorrei capire quanto possano incidere poi sul suono, oppure se riempendo la cavita' d'alloggio delle casse con altro materiale si otterrebbero comunque buoni risultati ( visto che mi sembra che questi kit costino circa 200 euro l'uno sulle LCR7 ).
    grazie mille

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739

    Citazione Originariamente scritto da BieDdoS
    Come anteriori andrei sulle Bowers & Wilkins CWM LCR7 da muro a parete, come sub ho già il PV1 B&W
    Mi mancano il centrale e come laterali pensavo sempre alle kef motorizzate ...
    Non capisco perché il "mio profilo" non mi abbia segnalato gli aggiornamenti del thread... ti rispondo, quindi, con colpevole ritardo!

    Scusa, ma non ho capito... per "laterali" intendi comunque sempre il surround?

    Personalmente, come dicevo sopra, opterei per altoparlanti da incasso centrale + frontali solo come "soluzione estrema": per diversi motivi le casse tradizionali sono ancora preferibili laddove servano prestazioni di livello (e le tre posizioni anteriori sono fondamentali). Comunque, se proprio fosse necessario, la tua scelta mi sembra positiva!

    Citazione Originariamente scritto da moro
    Vorrei capire quanto possano incidere poi sul suono, oppure se riempendo la cavita' d'alloggio delle casse con altro materiale si otterrebbero comunque buoni risultati
    Anche in questo caso vale il discorso affrontato precedentemente: questo tipo di soluzione, pur apparendo ad una prima occhiata 'di ripiego', è tecnologicamente eccellente e offre, come ho detto più volte, risultati straordinari e insperati, soprattutto nelle situazioni in cui l'arredamento, la struttura architettonica abitativa e/o disparate necessità di sicurezza impongano di incassare e nascondere gli amatissimi "orpelli" dell'HT.

    Una cassa tradizionale, però, rimane ancora preferibile per resa e dinamica in senso assoluto poiché, soprattutto nell'ottica degli elementi "interni" destinati al controllo delle risonanze, "nasce" in laboratorio per offrire determinate prestazioni. Puoi certamente raggiungere obiettivi di livello controllando la posa e i materiali (oltre ai kit di montaggio, la qualità degli insonorizzanti e la loro posizione, ad esempio), ma IMHO rimarrei legato sino all'ultimo ad una cassa "old-style" se destinata ai frontali...
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •