|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Impianto di filodiffusione
-
09-11-2010, 14:06 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 11
Impianto di filodiffusione
ragazzi vi spiego un attimo il mio problema, dovrei fare un impianto di filodiffusione di circa 15 Altoparlanti a tromba, all'aperto in una strada per circa 200mt... volevo avere qualche dritta per capire bene come impostare l'impianto come sistemare gli altoparlanti (tra cui in serie, parallelo), che alplificatore mi serve ecc... mi serviva sapere se voi potevate aiutarmi o eventualmente dove protrei chiedere una mano
-
10-11-2010, 14:47 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 11
si tratta di una stradina di un paesino (Montaperto) per un presepe vivente. è la tradina tra via san giuseppe e via rosario che neppure compare in google maps. il punto è che abbiamo gia ingaggiato per 2 anni ditte specializzare per questo tipo di servizio e sappiano esattamente dove collocare gli altoparlanti e benomale che potenza devono avere, la cosa che non ci torna è soltanto il tipo di collegamento che bisogna fare tra gli altoparlanti e in base a cosa aqusitare mixer e amplificatore... teoricamente dovremmo acquistare degli altoparlanti a diffusione unidirezionale da 30w regolabili (30 - 20 - 10 - 5 watt), 8 ohm e disporli lungo il persorso (in posizione che matematicamente non saprei spiegare ma che per esperienza gia conosciamo) la cosa che ci crea il perplesso e solo come collegare gli altoparlanti tra loro e a loro volta all'amplificatore e al mixer come vi ho gia detto. ci hanno consigliato di mettere l'amplificatore al centro e diporre i diffusori a destra e a sinistra messi 2 in serie e 1 i parallelo... è corretto? che altri accorgimenti?
(N.B. tenevo a precisare che il problema è puramente tecnico e non a livello progettuale)
-
10-11-2010, 19:17 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 2
a mio avviso il tuo problema e' tecnico e progettuale al tempo stesso.hai un po le idee confuse.Il problema non e' progettuale se:
vedendo il modo in cui sono stati installati negli anni scorsi i diffusori a tromba, (e sei rimasto soddisfatto) effettui lo stesso montaggio ma solo a patto che disponi della medesima marca e modello di cio che e' stato installato.cmq se vuoi ti posso dare dei consigli ben volentieri, essendo appassionato e svolgendo questo lavoro, inoltre anche perche siamo della stessa zona, io sono di venticano, da 4 anni ad esempio tra i miei lavori dirigo la sala radio della fiera di venticano... e ho a che fare con trombe casse mixer e amplificatori per lavoro. fai prima se mi aggiungi su facebook.montaggio in serie o parallello dipende dal modello di trombe che hai...ti consiglio di acquistare trombe con trasformatore... per effettuare filodiffusione solo l'ideale.15 trombe per 200 m mi sembra esagerato... dipende sempre dal materiale che hai a disposizione. spero di esserti stato d'aiuto. ciaoooooo!!!!
-
11-11-2010, 00:40 #4
Scusa la franchezza, ma credo sia necessaria per evitarti spese non proprio trascurabili con il rischio, non teorico, di non avere i risultati sperati.
La cosa non è difficilissima, ma bisogna avere alcune conoscenze di base ed un po' di pratica.
La risposta di per sè è abbastanza semplice: usa un sistema di distribuzione a tensione costante (50-70-100 V), le ditte che producono gli altoparlanti a tromba o le colonne per tali usi (chiese, piazze e simili) dovrebbero avere in catalogo anche i relativi trasformatori di linea da collegare a ciascun diffusore, che andranno tutti collegati parallelo; poi ti serve un ampli che disponga di tale tipo di uscita, quelli per questi usi ne dispongono già, scegliendolo in modo che la potenza sia almeno uguale alla somma delle potenze erogate dai singoli diffusori.
Il livello del singolo diffusore è dato dal trasformatore collegato, bisogna pertanto avere una idea di come regolare il singolo diffusore.
Devi infine dimensionare i cavi per la potenza richiesta.
Come vedi tutto semplice, anche se un pochino costoso ma, come ho premesso, sono richieste delle conoscenze di base.
Non sono entrato nel merito della scelta dei microfoni eventuali (nel caso fossero necessari), magari del tipo wireless se devono essere usati da qualcuno nella processione, a questo punto ci sarebbe anche da pensare ad eventuali inneschi Larsen ed alle relative contromisure, niente di eclatante, ma anche qui ci vuole un pochino di esperienza.
Il mio consiglio spassionato è quello di rivolgersi ancora a chi fa quel genere di installazioni per mestiere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-11-2010, 10:19 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 2
sono pienamente daccordo con il parere espresso: meglio affidarsi a chi lo fa per mestiere. il problema fondamentale sono innanzitutto l'esperienza, la competenza e anche i costi. se quantifichi una spesa per acquistare l'intero materiale proposto: 15 diffusori a tromba, un amplificatore,( almeno trombe e amplificatore devono essere di buona qualita) se vuoi aggiungere un mixer di livello medio-basso, un radiomicrofono discreto, i cavi con una buona sezione per garantire un risultato ottimale vai a finire su un prezzo che a mio avviso oscilla tra i 2000/4000 euro a seconda dei modelli e della marca.se l'intero materiale viene utilizzato durante l'anno allora vale anche la pensa di acquistarlo, ma trattandosi di diffusori a tromba verrebbero ad avere un uso specifico, solo per grandi ambienti e all'esterno, naturalmente solo per sottofondi e parlato.msn mi dispiace non ho contatto. se vuoi mi aggiungi su facebook o scrivi sul forum.
-
11-11-2010, 12:45 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 11
ho avuto gia le delucidazioni del caso e sono arrivato alla conclusione:
diffusori e amplificatore a tensione costante (100V)
diffusori collegati in parallelo (sono da 30w regolabili)
la potenza dell'amplificatore deve ovviamente essere maggiore di quella totale dei diffusori
per quanto riguarda la sezione del il filo applico la formula:
S = (0,37 * L * P) / V**2
Dove
S = sezione del cavo [mm]
L = lunghezza del circuito [m]
P = potenza complessiva dei diffusori acustici [W]
V = tensione di alimentazione dei diffusori (50 - 70 -100 V)
come avevo gia detto sappiamo dove mettere i diffusori quindi non si pone il problema. l'unica cosa che adesso mi domando è quale sia il problema che devo pormi per il microfono (dovrebbero essere 2)
lavorando sul gate e posizionando bene i diffusori e stando attenti a dove stare col microfono il problema è risolto no?Ultima modifica di TheDarkM@n; 11-11-2010 alle 12:50
-
11-11-2010, 18:02 #7
I microfoni sono fissi, mobili per persone in movimento, devono servire solo per la voce della singola persona o che altro?
In ogni caso dei microfoni con diagramma cardioide, a bobina od a elettreti.
Se è previsto l'uso itinerante allora devono essere anche wireless, ovviamente su due frequenze diverse, magari dei Lavalier.
Come hai già scritto bisogna evitare che i microfoni captino il suono proveniente dalle trombe, intervenendo sull'orientamento dei microfoni stessi o su quello dei diffusori, al limite anche sul volume.
Esistono degli appositi apparecchi per prevenire il feedback (Feedback Destroyer), solitamente assieme ad altre funzioni, quali un compressore limitatore e/o degli equalizzatori grafici/parametrici, ad esempio il Behringer DEQ2496 o simili.
CiaoUltima modifica di Nordata; 11-11-2010 alle 18:18
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-11-2010, 11:08 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 11
è possibile mettere tutti gli altoparlanti a 30w e poi qualcuno a 20w per esempio o si rovinano? (tensione costante)