Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Subwoofer per centrale

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173

    Subwoofer per centrale


    Ciao a tutti. Sono entrato in possesso di un subwoofer per satelliti, di quelli cioe' che presentano due ingressi stereo (dx/sx) da collegare all'ampli, e due uscite stereo (dx/sx) da collegare a due satelliti separati.
    Le uniche specifiche tecniche che ho (a parte potenza che e' ok) e' che il subwoofer puo' pilotare satelliti da 8 Ohm.

    La questione e' la seguente: voglio utilizzare tale subwoofer tra ampli HT e canale centrale per rendere piu' "corposo" il canale centrale stesso (Indiana Line Arbour da 8 Ohm, ampli Marantz SR6200).

    I miei dubbi sono su come collegarlo:
    - collego in parallelo i due canali in ingresso al sub e li piloto entrambi col canale centrale dell'ampli.
    Faccio la stessa cosa per le due uscite, cioe' le collego insieme, e mando il segnale al centrale.
    In questo modo, pero', che impedenza vede il sub e soprattutto che impedenza vede l'ampli? Rischio qualcosa? (ricordo gli 8 Ohm del mio centrale).

    - Collego un solo canale (sia in entrata che in uscita) e lascio l'altro canale scollegato. Funzionera' bene il subwoofer? (che magari e' doppia bobina ed ha bisogno della bi-amplificazione)?

    - Che collegamento ottimale mi suggerireste?

    Grazie in anticipo,
    And

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    ciao Ovvi, non so se abbia senso in ambito HT un sub per il centrale.

    dall'ampli non arrivano freq così basse da far lavorare un sub. il lavoro maggiore del centro, come tu sai è quello di riprodurre i dialoghi e la voce umana non si spinge a tali freq.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173
    Scusa stazzatleta... un conto e' la riproduzione delle casse, un conto e' il segnale che proviene dall'ampli. E l'ampli dovrebbe all'incirca fornirmi tutte le frequenze da 20 a 20k hertz. Saranno poi le mie casse che magari non ce la fanno a riprodurmele.
    Se poi mi dici che in ambito HT le frequenze del centrale non si spingeranno (quasi) mai verso i 20 Hz, hai perfettamente ragione, ma io non uso il mio impianto solo per HT, bensi' anche per sentire/vedere CD/DVD musicali.

    Ed ecco qui la mia domanda... che infatti e' un po' piu' tecnica....
    Come collegare il suddetto subwoofer?
    Collegando il doppio ingresso in parallelo e poi all'ampli e l'uscita in parallelo al centrale, qualcuno di voi che magari ha piu' esperienza di me vede dei problemi? (per esempio impedenza vista dall'ampli...)
    Se il sub puo' pilotare 2 casse da 8 ohm, il mio centrale e' da 8 Ohm, quale impedenza vedra' il mio ampli col suddetto collegamento?
    Grazie nuovamente.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Ovvi , dalla descrizione che hai fatto, appare improbabile che il sub adotti un componente a doppia bobina, di solito appannaggio di sub costosetti.
    Ragionevolmente dovrebbe bastare un collegamento come se si trattasse di collegare un solo satellite, ma solo una verifica dell'ampli del sub e del componente può dirti se tale operazione sia corretta.

    Ad ogni modo, considera che anche nelle registrazioni di DVD Audio e SACD, di solito, si evita intenzionalmente di registrare sulla traccia del centrale alcunchè al di sotto dei 70 / 80 hz, per cui rischi che l'oggetto passi le sue serate a "riposare" collegato all'Enel senza mai emettere neanche un flebile "burp"....
    Ciao,

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173
    Grazie Andrea.
    Concordo appieno il tuo commento sulla doppia bobina... che dubito abbia...
    Comunque forse mi sono scordato di dire una cosa importante: il sub e' passivo!

    Comunque, questo non cambia il fatto che l'ho gia' collegato in mezzo all'ampli ed al centrale con il doppio collegamento parallelo.... ed i risultati sono ottimi!!!
    E' pure troppo presente!!!
    L'ho provato anche in ambito HT e vi giuro che mi "spara" spesso dei bassi rendendomi l'ascolto ancor piu' soddisfacente (L'ho provato nella scena iniziale del "Signore degli anelli" "La conpagnia...", ed in alcuni istanti il cono si e' mosso eccome... ).
    Visti i sopradescritti risultati pratici, non penso sia quindi tagliato e non penso mi tagli neppure le frequenze al canale centrale (che ovviamente dal lato ampli e' impostato come large).

    Lascerei tutto cosi' e avrei grande soddisfazione, se non mi attanagliasse il dubbio che il mio (bellissimo!) ampli abbia conseguenze negative!
    Secondo me, l'unica cosa che potrebbe "dargli fastidio" e' nel vedere un'impedenza troppo bassa (<2 Ohm).
    Per questo chiedevo a tutti voi quale impedenza secondo voi vede il mio ampli e se il collegamento vi sembra (elettronicamente e tecnicamente parlando) lecito......

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    andrea aghemo ha scritto:
    cut

    Ad ogni modo, considera che anche nelle registrazioni di DVD Audio e SACD, di solito, si evita intenzionalmente di registrare sulla traccia del centrale alcunchè al di sotto dei 70 / 80 hz, per cui rischi che l'oggetto passi le sue serate a "riposare" collegato all'Enel senza mai emettere neanche un flebile "burp"....
    Ciao,

    Andrea
    mi riferivo proprio a questo, certo che l'ampli ti può riprodurre tutta la banda passante, ma se la sorgente non gliela da in pasto non hai nessun beneficio, cmq. prova per curiosità.

    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173
    ... dopo le mie testimonianze sul campo.... penso di aver aumentato la vostra curiosita'.... quindi eccovelo in foto e con le specifiche tecniche del caso.

    http://www.audio-video-dvd.conradele...er_schwarz.htm

    Qui si dice che i satelliti devono essere 2 x 4 Ohm, ma a me quelli che me lo hanno venduto (lo staff tecnico della Conrad) mi avevano detto che era 2 x 8 Ohm.

    Comunque... attendo ancora qualche commento/risposta sulla mia questione tecnica del collegamento....

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    ovvi ha scritto:
    Grazie Andrea.
    Concordo appieno il tuo commento sulla doppia bobina... che dubito abbia...
    Comunque forse mi sono scordato di dire una cosa importante: il sub e' passivo!

    Comunque, questo non cambia il fatto che l'ho gia' collegato in mezzo all'ampli ed al centrale con il doppio collegamento parallelo.... ed i risultati sono ottimi!!!
    E' pure troppo presente!!!
    L'ho provato anche in ambito HT e vi giuro che mi "spara" spesso dei bassi rendendomi l'ascolto ancor piu' soddisfacente (L'ho provato nella scena iniziale del "Signore degli anelli" "La conpagnia...", ed in alcuni istanti il cono si e' mosso eccome... ).
    Visti i sopradescritti risultati pratici, non penso sia quindi tagliato e non penso mi tagli neppure le frequenze al canale centrale (che ovviamente dal lato ampli e' impostato come large).

    Lascerei tutto cosi' e avrei grande soddisfazione, se non mi attanagliasse il dubbio che il mio (bellissimo!) ampli abbia conseguenze negative!
    Secondo me, l'unica cosa che potrebbe "dargli fastidio" e' nel vedere un'impedenza troppo bassa (<2 Ohm).
    Per questo chiedevo a tutti voi quale impedenza secondo voi vede il mio ampli e se il collegamento vi sembra (elettronicamente e tecnicamente parlando) lecito......
    muoversi si muoverà sicuramente, però non svolge il lavoro del sub, bensì quello di un normale woofer. se però è questo il risultato a cui auspicavi, sono contento del tuo miglioramento

    puo' anche essere che sia doppia bobina, per sincerarti di questo dovresti riuscire in qualche modo a vedere se all'altoparlante arrivano 2 o 4 fili. io ho un vecchio ESB che lavora con quel sistema ed è doppia bobina pur non essendo di gamma elevata


  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173
    stazzatleta ha scritto:
    muoversi si muoverà sicuramente, però non svolge il lavoro del sub, bensì quello di un normale woofer.
    Sono assolutamente d'accordo!
    Il mio obiettivo era quello di "irrobustire" le frequenze basse del centrale.. ed e' quello che ho ottenuto con soddisfazione.
    Semmai, sono rimasto stupito di vederlo cosi' spesso all'opera e quindi presente, visto che, come dicevate giustamente voi, le frequenze scelte per il centrale non dovrebbero essere molto basse.... ma forsse i test che ho usato erano un poco un'eccezzione....

    Comuqne, secondo te, con il collegamento che ho fatto, che impedenza vede il mio ampli?

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    ovvi ha scritto:
    ... dopo le mie testimonianze sul campo.... penso di aver aumentato la vostra curiosita'.... quindi eccovelo in foto e con le specifiche tecniche del caso.

    http://www.audio-video-dvd.conradele...er_schwarz.htm

    Qui si dice che i satelliti devono essere 2 x 4 Ohm, ma a me quelli che me lo hanno venduto (lo staff tecnico della Conrad) mi avevano detto che era 2 x 8 Ohm.

    Comunque... attendo ancora qualche commento/risposta sulla mia questione tecnica del collegamento....
    per collegare il centrale di 8 OHM, puoi utilizzare questo tipo di collegamenteo, credo. cioè colleghi il negativo sx al centrale, il positivo sx al negativo dx ed il positivo dx al positivo del centrale.

    senza voler essere polemico, credimi , ma 165 mm di cono sotto i 70 ci scendono con una attenuazione fisica del secondo grado


    2 x 8 Ohm, può essere l'ingresso del sub, quanto 2 x 4 è più che verosimile sia l'uscita verso i satelliti


    acc. stavo quasi per dimenticarmi.
    Doppelschwingespulen=doppia bobina.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173
    stazzatleta ha scritto:
    per collegare il centrale di 8 OHM, puoi utilizzare questo tipo di collegamenteo, credo. cioè colleghi il negativo sx al centrale, il positivo sx al negativo dx ed il positivo dx al positivo del centrale.
    .. tipo collegamento serie direi... interessante.... cosi' forse mi tolgo i dubbi che se le uscite del SW sono 2x4 Ohm e le metto in parallelo, il mio ampli veda 2 Ohm....

    senza voler essere polemico, credimi , ma 165 mm di cono sotto i 70 ci scendono con una attenuazione fisica del secondo grado
    vai tranquillo! Ogni commento e' veramente ben accetto !!!



    Doppelschwingespulen=doppia bobina ???!!!

    Grande!!! Grazie!!!
    Quindi il collegamento paralleo in ingresso... direi che e' piu' che lecito !!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173
    ... riflettendo sul discorso doppia bobina.... se la specifica in cui si dice 2x4 Ohm fosse per l'ingresso, cioe' woofer a due bobine da 4 Ohm, se le collego in parallelo, il mio ampli vedrebbe 2 Ohm e non e' bene...... quindi potrei collegare in serie le bobine (cioe' gli ingressi)...

    Con un tale collegamento serie in ingresso, pensate ci saranno controindicazioni tecniche o di resa acustica?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    ovvi ha scritto:
    ... riflettendo sul discorso doppia bobina.... se la specifica in cui si dice 2x4 Ohm fosse per l'ingresso, cioe' woofer a due bobine da 4 Ohm, se le collego in parallelo, il mio ampli vedrebbe 2 Ohm e non e' bene...... quindi potrei collegare in serie le bobine (cioe' gli ingressi)...

    Con un tale collegamento serie in ingresso, pensate ci saranno controindicazioni tecniche o di resa acustica?
    sul sito è così, quindi ok per collegamento in serie. sinceramente ora non saprei dirti cosa viene fuori in uscita per collegare il centro, cmq propenderei per il serie anche li.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    E il crossover interno al sub?

    Probabilmente ha una bobina in serie, sul sub, a ciascun canale, allora potresti collegarti in parallelo, dimezzando l'impedenza vista dall'ampli, però il sub sarebbe "tagliato" correttamente e poi devi collegarti ad una singola uscita del passa alto per collegare il centrale, lasciando l'altra inutilizzata, consiglio caldamente questo tipo di collegamento per "ridurre" il carico visto dall'ampli ed evitare sovrapposizioni di frequenze.
    Il taglio dovrebbe essere nell'intorno dei 120-150 hz e più che uso come sub, si potrebbe definire un rinforzo della gamma bassa, l'omogeneità timbrica è poi tutta da verificare e potrebbe portare più a peggioramenti che a miglioramenti.

    Ciao
    Antonio

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173

    Cerchero' di verificare con i tecnici che me l'hanno venduto la teoria di Puka, che mi sembra molto sensata e probabile....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •