|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Integrare diffusori da 6 ohm in impianto da 8 ohm ?
-
26-04-2011, 14:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Gallarate
- Messaggi
- 255
Integrare diffusori da 6 ohm in impianto da 8 ohm ?
Nell'ottica di effettuare una graduale upgrade al mio impianto volevo incominciare a sostiture il canale centrale con uno più performante dello stesso produttore.
Nel dettaglio passare da un Sunfire CRM ad un CRS
http://www.sunfire.com/brochures/XT%....18.08vsn2.pdf
Leggendo le specifiche si evince che l'impedenza è di 6 ohm, mentre tutti gli altri canali è di 8 ohm.
I diffusori vengono pilotati da finali Rotel (lo stesso per i tre front)
ed i diffusori vengono configurati come small dal pre.
Posso andare incontro a degli inconvenienti o scompensi di varia natura ?
In che modo influisce un impedenza diversa in un impianto ?
-
26-04-2011, 20:12 #2
non andrai incontro a nessun problema
con lo scendere della impedenza, l'ampli dovrebbe erogare maggiore potenza scaldando un pochino di più. ma ribadisco che non da nessun problema avere diffusori di impedenza diversa nello stesso impiantoTV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
11-05-2011, 17:38 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Gallarate
- Messaggi
- 255
Nei finale che pilota la sezione centrale, un Rotel RB1066, con collegamento a ponte, consigliano da manuale di non utilizzare diffusori con impedenza inferiore ad 8 ohm.
Questo mi precluderebbe la scelta dei diffusori in questione ??
Chi mi sa dire a quali problematiche potrei incorrere ?
-
11-05-2011, 19:21 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Quando un ampli (ovviamente dotato di questa modalità di funzionamento) lavora a ponte, i finali "vedono" la metà del carico collegato. E' per questo che in modalità bridge viene sconsigliato (nel tuo caso) il pilotaggio di carichi sotto gli 8 ohm, perchè già con quel carico l'ampli lavora su 4 ohm. Ad ogni modo l'impedenza nominale è uno di quei dati che da soli non dicono nulla, dal momento che non è una retta come un puro carico resistivo, ma varia con la frequenza. A questo va aggiunto che il carico può essere più o meno reattivo (sfasamento superiore ai 45°) e far si che anche con un modulo di impedenza elevato in realtà il lavoro dell'ampli è notevole ed equivalente a quello di un carico più basso. Ad ogni modo, se non esageri col volume, non dovresti incorrere in grossi problemi, anche se ovviamente è preferibile far lavorare ogni componente dell'impianto in condizioni ritenute ideali dal costruttore
@Petshop
magari fosse solo un problema di riscaldamentose all'ampli richiedi più corrente di quanta può erogare ti da' in cambio un bell'onda quadra con sgradevoli sonorità e sgradevoli conseguenze per le bobine dei tweeter
con un diffusore a bassa impedenza hai maggior richiesta di corrente ed è quindi più facile arrivare al limite nei passaggi più dinamici. Il discorso ovviamente è diverso se si ha a disposizione un ampli con i controattributi
Per mia esperienza, a prescindere da eventuali danni dei tweeter (basta fare attenzione), far lavorare un ampli vicino al limite produce solo un suono sgraziato, vetroso e poco controllato in basso (prova con una fetecchia come i NON compianti technics in "classe AA"....AAA cercasi alimentazione e finali decenti)
Ultima modifica di Ale55andr0; 11-05-2011 alle 19:34
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
12-05-2011, 20:56 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Gallarate
- Messaggi
- 255
Dopo questa spiegazione altamente tecnica
ti riassumo nel dettaglio qual'è la configurazione del mio impianto e soprattutto quali sono gli obiettivi che vorrei raggiungere.
I diffusori sono i Sunfire crm2 per i front e rear, ed il crm 2c per il centrale (dal datshit evinci le specifiche)
Il sub è un Sunfire True Signature.
Il pre è un Rotel è rsp1068.
I finali sempre Rotel inizialmente rb 1066 configurati a ponte per la sezione centrale ed un rb 1070 per i posteriori.
Come da manuale dei diffusori, ho configurato il pre con impostazione dei diffusori small, con un taglio del crossover a 100 hz.
Con quest setup i diffusori anche a massimi volumi difficilmente si sono trovati in crisi, regalando livelli di pressione sonora importanti ed un dettaglio eccezionale.
Cercando sempre di migliorare le prestazioni del proprio impianto (malattia abbastanza comune tra molti lettori di questo forum)
ho inserito un finale, sempre rotel rb 1090 per i front, spostando il 1066 per il canale centrale e per i 2 rear.
Risultato:bruciati gli altoparlanti dei frontali (720 euro per la sostutizione)
Premesso, anzi postmesso, ascolto molti concerti in modalità 5+1, e musica in stereo, e mi piace spingere con il volume al limite, non avendo fortunatamente problemi di vicinato.
Ora, evidentemente malgrado le specifiche dei diffusori dichiarino 400 w rms, i 380 w del 1090, sono troppi.
Pensavo pertanto di vendere il 1090, tornare al 1066, nell'immediato e con calma magari cercare un 1095 usato.
Nel frattempo era mi intenzione intervenire nella sostituzione del canale centrale e successivamente dei front con i crs3.
In sintesi, dato per scontato che i diffusori saranno i Sunfire, che ritengo assolutamente fantastici, ed i finali i rotel vecchia serie, secondo la tua esperienza quale dovrebe essere la migliore configurazione volendo ottenere il massimo in termini di pressione sonora ?
-
12-05-2011, 22:47 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Strano. Avendo un ampli molto potente rischi meno rotture degli altoparlanti dal momento che difficilmente gli richiederai una quantità di corrente tale da indurlo in distorsione...ovvio che se esageri col volume il sovraccarico sortisce lo stesso effetto. Il paradosso è che proprio perchè vuoi un certo volume è meno rischioso l'ampli potente usato entro i suoi tranquilli margini che tirare per il collo un finale più piccolo. Nel primo caso erogherà una notevole potenza indistorta, nel secondo l'inverso. Ad ogni modo vedo che i tuoi sunfire hanno tweeter a nastro. Ora, magari non sono quelli ad averti dato problemi, ma occhio, che i tweeter a nastro non amano essere sollecitati oltremodo, quindi più che ai "numeri" dell'ampli guarderei "al pedale del gas"
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde