Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 65
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874

    COMPARATIVA B&W 684 VS KLIPSCH RF-82


    Per prima cosa mi scuso per la lunghezza del post ma spero che a qualcuno posa giovare la mia esperienza.

    Dopo aver letto milioni di post su diffusori e molti dei quali parlavano di queste particolari casse; che ti emozionano, che sono cristalline, che ti smuovono tutto il corpo, che ti fanno immaginare, che gli strumenti siano li accanto a te e, che in HT non anno rivali, che addirittura chi ha cambiato le B&W 684 con le KLIPSCH RF 82 e tanti altri pregi. Questi dubbi non mi facevano più apprezzare il suono delle mie B&W. Qundi non mi sono fatto scappare un offerta allettante ex demo 550 € compreso spese di spedizione, con ancora 12 mesi di garanzia. Tanto se non è il suono che è per me le rivendo mi sono detto.

    Ieri mi sono arrivate e io ero molto contento finalmente posso confrontare i due diffusori che dicono essere di filosofie opposte qualcuno dice che B&W sono più raffinati e le klipsch invece fredde e squillanti e fastidiose. Molti invece dicono che klispch sono dinamiche d’impatto e devastanti e che le B&W sono ovattate chiuse e mosche e che si vedono solo per il marchio famoso(per dir la verità anch’io sono uno di questo volevo avere in casa B&W come un alfista vuole avere un alfa e poi perche non avendo modo di provare diffusori mi volevo buttare su un marchio sicuro e B&W mi sembrava quello più adatto. Ma ora che ho la possibilità non me la sono fata scappare di confrontare i 2 marchi.

    Allora inizio a darvi indicazioni sulla mia storia di diffusori per farvi capire la mia esperienza che è molto limitata facciamo questa prefazione per non irritare molte delle persone che hanno o uno o l’altro marchio.

    Kit 5.1 Creative t5300 2 anni
    Kit 5.1 logitec 5400 3 anni
    Case a torre cinesi da 50 euro pochi mesi
    Indiana line hc 505-304-206 1 anno
    B&W 684-htm62 1 anno e mezzo
    Klipsch rf82 ieri


    La mia staza e disposta cosi

    E circa 7x4x2,80h

    Con moquette tende nella porta e finestra 2 divani una libreria di 3x2m con dei dvd. Niente specchi muri spessi più di 1 mt porta ricoperta con lana di roccia. O poche cose riflettenti. Perciò penso abbastanza assorbente. Quindi dovrebbe essere ottimo per le klipsch.

    La mia catena è formata da
    SORGENTE: PC + MF V-DAC collegato tramite cavo ottico(purtroppo più tosto scadente) e anche qui le klipsch dovrebbero essere a suo agio visto che il v-dac arrotonda gli alti e ha frequenze medie OTTIME
    ALMPLI 2 CH NAD c320bee non è molto potente ma dovrebbe essere anch’esso ottimo per le klipsch visto che anche lui arrotonda le alte e stemprerebbe le alte delle klipsch e ha un ottimo pre.
    AMPLI 7.1ch: Marantz SR 7001 anche lui dovrebbe essere una buona accoppiata.
    CAVI DI POTENZA: TNT STAR 3m

    Mi scusate ancora per il dilungare ma voglio dare più info possibili. Magari possono essere utili a qualcuno o ha giudicare meglio il mio giudizio.

    Andiamo ai diffusori allora intanto ho sudato 20 camicie per salirmele al 3 piano sono davvero imponenti queste klipsch si… mi aspettavo che fossero grosse ma non cosi grosse a differenza le B&W sembrano minidiffusori comunque sono rimasto

    Dopo la fatica posizione nello steso modo delle B&W a 50 cm abbondanti dalle pareti sia posteriore che laterali e angolate le trombe verso il punto di ascolto, mi metto a guardarle e sinceramente mi sembravano che le B&W sono 1000 volte più belle anche se la stazza delle klipsch e quelle trombe fanno molta scena.

    Estetica
    B&W voto 9 sono bellissime
    Klipsch voto 6,5(arrivano alla sufficienza per via della stazza)

    Allora andiamo alla costruzione e materiali. Anche qui la b&w ha decisamente la meglio, la carcassa delle klipsch sa molto di plasticoso anche al tatto la rifinitura sei dettagli anche non sono un gran che. La morsettiera delle klipsch è pietosa era meglio anche quelle delle mie vecchie IL HC 505). come il ponticello tra sezione alti e bassi ferroso e stretto. Invece la morsettiera delle B&W e davvero ben fatto dorato, rondelle molto grosse e facili da svitare e anche l’inserimento dei cavi e molto più semplice da effettuare, il ponticello è almeno placcato in oro e più spesso. Prova delle nocche battute sul mobile le klipsch risuonano abbastanza le B&W risunano davvero poco. Anche la base le klipsch hanno dei piedini di plastica, le B&W ha una bella base con delle punte coniche o morbide in dotazione, che migliorano la stabilità.

    B&W voto 8,5 davvero ben fatte fin dai più piccoli dettagli se fossero di vero legno dare un 10
    Klipsch voto 6 non mi hanno fatto una grande impressione sembrano le casse dei compatroni in formato gigante.

    CONTINUA……
    Ultima modifica di alfio84; 28-06-2011 alle 19:02

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    124
    Rientrà nella normalità ognuno di noi percepisce il suono in maniera diversa sia per le caratteristiche del nostro orecchio sia per affinità di gusti personali , io le klypsch non le ho mai ascoltate , forse perchè non mi attirano neanche esteticamente . Le 684 devo confermare però che le ho trovate effettivamente un po chiuse riespetto ad altri diffusori è per questo che ho scelto le 683 , perchè non le provi visto che il marchio ti piace . Suonano diverse dalle 684 le ho trovate + complete + aperte ma il giusto e hanno 2 volti , con le mascherine sono sobrie ed elganti , senza con il giallo del kevlar misto ad alluminio e gomma fanno molto arredamento tecnico , ma anche qui dipende sempre dai gusti ! Quello che mi dispiace e che te le sei dovute salire fino al 3 piano per accorgerti che non ti piacevano
    Ampli-Pioneer Sc-lx73 - BD-Panadb65 - Tv Pana tx37 - Front B&W 683 - Center B&W Htm61 - SurL B&W 685 - Surback Polk n-10 - Sub Energy Sl10

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    scusa Alfio, ma tu hai comprato delle casse senza mai ascoltarle?

    male, è una cosa da evitare!
    il rischio di rimanere delusi e di aver buttato via soldi è alto!

    ad ogni modo, lasciale suonare una 50ina di ore e poi fai un vero confronto le 684.

    sulla qualità costruttiva, non c'è paragone: la serie reference di klipsch è proprio entry level ma è secondo me una scelta progettuale per offrire il prodotto a prezzi competitivi senza rinunciare ovviamente al margine!

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    x omega a me le 684 piacciono un sacco volevo prendere le 683 ma i soldi mi bastavano giusto giusto per le 684 e htm62(che ho trovato ad un prezzaccio ex demo) se prendevo le 683 dovevo prendere l'HTM61 cioè dovevo spendere quasi il doppio.


    x grezzo
    si senza ascoltare perché purtroppo non ho possibilità di farlo. cmq sono cascasto sempre bene e la mia erà più una curiosità e che altro. cmq le klipsch sono usate quindi già rodate). ti chiedo a te cosa piace di più klipsch o b&W?


    Prima di parlare di come suonano premetto che a me piace un suono CALDOOOO e CORPOSOOO non so se conoscete Alan Taylor ma quel tipo di suono mi fa impazzire anche se è un po’ eccessivamente caldo però a me piace. Odio invece questi suoni freddi tipo havy methal che mi entrano in testa e mi danno fastidio.

    Ora parliamo di come suonano che è la cosa più importante nei diffusori dopo 5 ore(non di fila) di ascolto ho messo in play list tutte le canzoni che conoscevo meglio e quelle pi particolari e di diverso genere.

    Partiamo dai pink floyd l’album the wall registrazione ben fatta, infatti è quella che riesco ad aumentare più il volume senza presenza di distorsioni e di clipping. E qui si le Klipsch si sente molto bene arrivati alla parte dell’elicottero però inizio a rimanere un po’ deluso, sarà che avevo molte aspettative, mi aspettavo un suono diverso, sta il fatto che l’elicottero si sente belo forte ma rimane li appiccicato ai diffusori anzi alla tromba destra :uffa. Ma come tutti dicevano che il suono rispetto ad altre case era moto più tridimensionale, più di impatto ????? Con le B&W l’elicottero ti avvolge sembra nascere dalle casse e investirti, cosa che non capita con le klipsch se si in maniera meno marcata. Il parlato è ben separato da tutto il resto e de ben focalizzato al centro pero’ anche qui imho le B&W fanno meglio, con le B&W si riesce a percepire anche la grandezza della bocca del cantante con klipsch no. Poi ho fatto la prova di spostami verticalmente nel divano e basta che ti sposti di poco la focalizzazione con le klipsch si perde e si sente che il parlato proviene dalla casso dove ti avvicini. Anche orizzontalmente succede la stessa cosa, di meno ma succede. Con le B&W in verticale mi potevo spostare anche di un paio di cm ma il parlato rimaneva più o meno sempre al centro in orizzontale invece mi potevo appiccicare sula stessa linea ai diffusori il parlato rimane sempre al centro. Passando alla canzone “Goodbye Blue Sky” si sentiva bella pulita ma mancava ancora di quell’avvolgimento sonoro che tanto mi fa impazzire e gongolare con le B&W. Il suono era molto definito potente e vigoroso ma rimaneva sempre li piccato ai diffusori. Il suono però non mi è parso per nulla affaticante e squillante, però non mi è sembrato neanche cosi tanto emozionante.

    B&W voto 8,5
    Klipsch voto 8


    Lucio battisti
    “confusione” questa canzone ha dei basi particolari belli paffuti e qui all’inizio il basso delle klisch è davvero spettacolare l’attacco del baso è pauroso ti arriva un bel colpo secco come piace a me, pero dopo si perde e tutto diventa troppo tremolante praticamente non senti il basso ma senti tremare il divano, peccato perche l’attacco era davvero bello. Invece il basso o medio basso delle B&W è meno secco, però è più preciso qui forse non so se mi sono spiegato bene. E mi è sembrato che le B&W scendessero di più in frequenza e poi con quella canzone ti arriva lo sbuffo d’aria dal reflex anteriore delle B&W che è davvero una bella sensazione la prima volta che me successo mi è venuta la pelle d’oca cosa che non capita con le Klipsch visto che i reflex li ha tutte e due posteriormente.

    “Gente per bene Gente per male” stesso discorso per il basso pero qui le klipch erano un po’ più allegrotte e mi sono piaciute molto.

    “giardini di marzo” qui ai me, le klipsch hanno iniziato a fischiettare e essere un po’ ruvidelle dando un po’ fastidio mi sa ch la registrazione di questa canzone non è granché anche se con le B&W non lo avevo notato e si sentiva molto bene.

    “il mio canto libero” Una delle più belle di battisti mi fa impazzire perche questa canzone è molto avvolgerete e ha degli stacchi e attacchi davvero belli, un calore particolare e a me piace molto l’audio molto caldo tipo vinile di qeesta canzone ma imho con queste klipsch questa calore non lo trovato al solito mancava qualcosa. Le B&W ti avvolgono il suono ti sembra nascere dal nulla tranne lucio che si sente ben focalizzato al centro con la sua voce bella caloroso.per me queste tipo di canzoni sono nate per le B&W vanno a nozze. Con le klipsch invece il suono non si sente cosi caloroso, si sente molto forte e definito limpido però sembra che manchi qualcosa non so dire cosa ma si percepisce che manca qualcosa e qui l’emozione(qui capisco che il suono B&W mi emoziona molto), klipsch invece mi lasci indifferente o forse mi aspettavo di più.

    B&W voto 9
    Klipsch voto 7


    VASCO ROSSI
    “ALIBI” ai; qui si sentono mi sa tutti i limiti(o forse i pregi per qualcuno) di queste casse cioè quello di una cattiva registrazione. Ma questa canzone e molte di vasco sono inascoltabili le case diventano fischietti un suon davvero troppo squillante anche con le B&W si nota una certa preponderanza allo squillare ma non è fastidioso anzi diventa una caratteristica particolare.

    “Vita spericolata” identica cosa ad alibi

    “Dillo alla luna” qui le klipsch hanno suonato leggermente meglio delle B&W

    B&W voto 7,5
    Klipsch voto 5,5

    “Hooked on a Feeling -Blue Swede” canzone soundtrack delle iene, anche qui mi aspettavo chi sa che cosa soprattutto nella parte del tamburo sono rimasto molto deluso in quella parte si capisce che manca qualcosa(la corposità) il suono e poco corposo molto ma molto meglio le B&W che non ti danno quella bella corposità che dei tamburi ti danno dal vero non ti danno quello stacco pero decisamente superiore a quello delle klipsch che si sentiva forte ma non corposo anzi si sentiva spento.
    B&W voto 7,5
    Klipsch voto 6.5

    ALAN TAYLOR
    “Colour to the Moon” qui forse le klipsch mi sono piaciute assai perche stemperano un po’ eccessivo calore di alan taylor.
    B&W voto 8
    Klipsch voto 8,5

    DE ANDRE
    Qui c’è da fare un discorso a se qua praticamente si invertono la voce di de andrè di per se particolare abbastanza rauca con le klipsch la voce di de andre diventa più pulita ma gli strumenti che nelle sue registrazioni sono ottime si perdono di qualcosa come se mancasse qualcosa.

    “the beep beep song simone white”
    http://www.youtube.com/watch?v=CTGkdEiGJVs
    dalla pubblicità della BMW qui ci sono dei particolari dettagli che la cantante quanto canta in alcuni punti schiocca la lingua o si sente la saliva mentre è bavero particolare è anche qui una delusione con le B&W si sente perfettamente riesci a percepire il suono della bocca cosa che non succede con le klipsch …. Ma come molti non dicevano che queste casse erano dettagliatissime e che con loro avevano scoperto dettagli che con le B&W non sentivano? Ma sono ultra sensibile io a B&W oppure il mio amore(tipo alfista) mi copre le orecchie? Oppure la bmw lo ha fatto a posta perché BMW E B&W si possono confondere XD.


    Ora gli klischiani mi linceranno mi dovete scusare ma questo e quello che sento nel mio ambiente e con le mie elettroniche possibilmente in un altro ambiente le klipsch si sentiranno diversamente ma a me non sono per nulla piaciute aldilà di qualche caratteristica.

    E come l’aspetto estetico ti impressionano con la loro imponenza ma poi andando a vedere i particolari e i dettagli rimani un po’ deluso. Forse sarà che ho interpretato male i giudizi dati su emozionalità(che ho confuso con ritmicità) e su pressione sonora(che forse ho confuso con corposità). A me non hanno emozionato per nulla tutto il contrario ora non do un giudizio definitivo perche 5 ore di ascolti sono pochi e ancora li devo settare con il sinto e provare con in HT ma qualcosa mi dice che anche li non mi dovrò aspettare quello che mi aspettavo ripeto a me piace un suono corposo e avvolgente e le klipsch non mi sono sembrate poco avvolgenti.

    Mi hanno dato l’impressine che mancasse qualcosa(forse le medie?? Chiedo perche sono ignorante in materi molto ignorante e su timbrica e frequenze sono a digiuno però so cosa significa ricostruzione del palcoscenico focalizzazione). Le poche cose che mi sono piaciute sono l’attacco del basso che pero’ dopo si va a incasinare e sporcare molto e la dinamica(pero’ anche qui mi aspettavo molto di più oppure le B&W non sono cosi chiuse come si dice)

    Un’altra nota da appuntare e che con le klipsch mi tocca fare abbassa e alza del volume dipende dalla registrazione perche ci sono alcune registrazioni che a volume alto davvero non si possono sentire altre invece che chiedono di tenere il volume più alto. Cosa che con le B&W non succede. Solo con qualche canzone.

    Ora devo provare qualche canzone jaz e qualche canzone rock quella classica è inutile che provo tanto su quello siamo tutti d’accordo che non è un genere per le klipsch, e settare il sinto con l’audissey e provare in HT

    Klipsch
    PRO
    Suono potente
    Ottimo attacco del basso
    Pulizia del suono nelle registrazioni fate bene

    CONTRO
    Suono poco avvolgente
    Con alcune registrazione suono squillante
    Focalizzazione buona solo al centro
    Mancanza di corposità
    Estetica e costruzione

    B&W
    PRO
    Avvolgenti
    Calorose
    Basso molto profondo
    Belle esteticamente e ottima costruzione
    dettagli

    CONTRO
    Meno potenti delle klipsch

    CONTINUA……………..
    Ultima modifica di alfio84; 28-06-2011 alle 19:08

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    Scusa ma tutta sta prova..voglio sapere che ampli usi..!io avevo 684 htm61 e 685 e ora ho quello che vedi in firma..e ti dico..:le rf82 hanno 2 woofer da 20 contro i 2 16..hai messo un ampli piu potente o quello di prima?gli dai birra a ste casse o no?io col 5007 le rf82 ti dico che son spettacolo..in ht non hanno rivali..!le 684 che avevo prima sembravano spente!persin i miei amici son rimasti esaltati!
    poi per la musica l'unico modo per far suonare bene le klipsch è usare ampli valvolari..!le tue prove di ascolto musicale con che ampli stereo sono state fatte?
    e in ht che ampli usavi prima e ora?!giusto per capire come le muovi ste cassone.
    ps il basso e la corposita di klipsch 82 non puoi averla con le 684..con le 82 a volte stacco persino il sub in ht per sentire quanto scendono..e scendon davvero tanto..e in piu danno dei colpi bassi poderosi!fan paura..certo sempre se le alimenti a dovere!
    Ultima modifica di pegarx; 28-06-2011 alle 19:21
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da pegarx
    Scusa ma tutta sta prova..voglio sapere che ampli usi..
    e in ht che ampli usavi prima e ora?!giusto per capire come le muovi ste cassone.
    ps il basso e la corposita di klipsch 82 non puoi averla con le 684..con le 82 a volte stacco persino il sub in ht per sentire quanto scendono..e scendon davvero tanto..e in piu danno dei colpi bassi poderosi!fan paura..certo sempre se le alimenti a dovere!
    pegrax l'ampli è scrito sopra e un ampli stereo nad c320bee 50w che pero ne ha molti di più la nad dichiara il minimo e sono wat ottimi a deta di videohifi

    parole di video hi fi
    "Ero curioso di verificare la potenza in uscita del NAD, che nel foglio specifiche della Casa è indicata in modo molto prudenziale a 50+50 Watt minimo Beh, la scatola grigia non ha avuto problemi a tirar fuori un sacco di energia, anche quando questa esplodeva in un transiente improvviso, e mi ha fratto vedere la distanza fra quel minimo e ciò che è in grado di spingere nelle casse in regime dinamico. Per mettere alla prova questa caratteristica, dopo aver svolto le prove principali con le mie Klipschorn, ho collegato l’inglesino alle mie sospensione pneumatica Acoustic Research a tre vie, note per aver sensibilità pari a quella di… un mattone"

    Quindi non è questione di correte ho di alimentazione il nad da strada a molti sintoampli in commercio(non so comparato al tuo che è un bestione ma non sarei sicuro che fosse cosi inferiore) io ho anche un marantz 70001 per l'hat che dichiara 110w e ti dico il mio nad a 3/4 di manopola raggiunge iil volume del maranz al massimo per farti rendere conto eppure il marantz è uno tra quelli che falsa meno i dati dichiarati. ma vabe come dice videowifi la nad dichiara il minimo non il picco. e da wat buoni e di qualità e visto che le klipsch sono ad alta sensibilità dovrebbero andare a nozze certo non metto in dubbio che con un valvolare saliamo ma anche alle b&W se gli metto un signor integrato che si sposi bene come le valvole con le klipsch faciamo un ulterire passo avanti anzi penso ancor di più perche le B&W più l'ampli è meglio più in proporzione cresce la qualita del suono


    tu hai mai provato ad amplificare le B&W con un buon ampli stereo? io ti dico che quanto ho affiancato il nad le b&W sono RINATE altra storia sia in potenza sia in qualità(focalizzazione palcoscenico dinamica) ora non riesco più ad ascoltare musica col sinto e non riesco a usare il sub con la musica

    col sinto i bassi si dimezzano e col sub che ho Il klipsch rw12D lui si che è stato un gran bel acquisto in ht è devastante ma con la musica i bassi del tutto scollati e per i fatti suoi. con l'ampli stereo i bassi sono belli profondi(senza sub) dovresti sentire confusione di lucio battisti non tanto per il pugno alo stomaco ma per la profondità e la pulizia del basso. e io ero più tosto scettico. e sono sicuro che ancora posso migliorere tantissimo ancora che mi è capitato che uno mi voleva dare un nad c255 80w per il mio vecchio onkyo 608 ma lo avevo gia venduto a una miseria.


    per la potenza ti do ragione sono molto più potenti ma il mio discorso non è quello il volume con le Klipsch che ho con le B&W lo faccio con 4 tacche in meno pero la potenza non è tutto.

    per i bassi si e vero il basso e molto potente come ho detto l'attacco è davvero spettacolare molto di più delle B&W ma poi si perde diventa fastidioso e tremolante e non pesno che scende come le B&W se le b&W non le hai ascoltate con un amply stereo come se le hai ascoltate spente non le hai mai ascoltate. ma le hai ascoltate con il 5007 per curiosità?

    proprio ora sto ascontando de andrè don raffaè e ancora sento che manca qualcosa(corposità) all'inizio quand c'è il colpo di grancassa tr tr tr Tu tr tr TU spero di spiegarmi il tu è moschio con le B&W que TU è bello secco e corposo.

    ancora pero non le ho provate in ht prima devo fargli l'audissei per esprimere un vero giudizio. ma con la musica sinceramente se rimangono cosi sono bocciate

    troppo FREDDE

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72
    sulla qualità costruttiva, non c'è paragone: la serie reference di klipsch è proprio entry level ma è secondo me una scelta progettuale per offrire il prodotto a prezzi competitivi senza rinunciare ovviamente al margine!
    Addirittura?Le Rf82 e le 684 stanno sullo stesso livello.
    Altro che entry level,qui centra il gusto personale

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    credimi, non so le attuali (le "II") ma le precedenti klipsch RF rispetto alle b&w 680 avevano altoparlanti di fattura molto economica e privi di certe finezze: B&W (e pochissimi altri) già oltre 10 anni fa poteva permettersi cestelli in pressofusione di alluminio, former in kapton e camere di sospensione ventilate (e non è fuffa) a partire dalle serie economiche, e solo in tempi relativamente recenti la produzione della concorrenza si è allineata a questi elevati standard anche nella produzione entry level, praticamente imposti da B&W. Che poi il suono possa essere più o meno piacevole stà ai gusti, ci mancherebbe, ma gli altoparlanti delle vecchie reference erano assolutamente economici, e il prezzo di listino delle vecchie rf-83 (3400€) a fronte della fattura sia del mobile che dei trasduttori da sputare diritto negli occhi agli addetti al marketing. Una cosa va comunque detta: visto che si tratta di prodotti USA, qua in Italia ci saranno sicuramente aggravi nel prezzo finale che sicuramente nel parese d'origine non ci sono, con un prezzo sicuramente più concorrenziale e allineato ai contenuti tecnici. Tutto questo, ripeto, parlando della vecchia serie RF
    Ultima modifica di Ale55andr0; 28-06-2011 alle 22:44
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Spytek, ribadisco che a qualita' costruttiva le B&W 600 sono una spanna sopra le klipsch rf.
    Poi per il suono e' si un gusto personale e io preferisco le klipsch.
    Le B&W 600 le ascoltate con diverse amplificazioni sia AV che 2ch e le mie orecchie proprio non godono, ma sono i miei gusti!

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72
    Spytek, ribadisco che a qualita' costruttiva le B&W 600 sono una spanna sopra le klipsch rf.
    Poi per il suono e' si un gusto personale e io preferisco le klipsch.
    Le B&W 600 le ascoltate con diverse amplificazioni sia AV che 2ch e le mie orecchie proprio non godono, ma sono i miei gusti!
    Sisi,sono d'accordissimo con te e Alessandro.
    B&w è superiore alla Klipsch però io parlavo dello stesso segmento di appartenenza tra le 684 e le Rf82.(lasciamo la costruzione)
    Ci sono dei forum dove prediligono molto le Klipsch;altri le B&w.
    In fondo,in diffusori dello stesso segmento,è l'udito che conta
    Io le ho ascoltate entrambe con marantz Pm 15s2 (lo stesso che avrei dovuto acquistare ma per problemi economici.... ).
    Le Klipsch le reputo un po strillanti in certe occasioni e un po iperanalitiche ma l'impatto mi è piaciuto di più rispetto alle 684.
    E' anche vero che a lungo andare stancano ma io sono abituato oramai
    Le B&W le reputo molto calde e avvolgenti ma sono un tantino spente rispetto alle Klipsch.
    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Alessandro,se non erro la seconda serie delle Rf2 ha subito delle modifiche al crossover,ed è cambiato un po l'estetica del mobile.
    Stessa cosa insomma...

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da alfio84
    . Ma come tutti dicevano che il suono rispetto ad altre case era moto più tridimensionale, più di impatto ?????

    veramente le trombe sono note per la loro direttività, devi curare al massimo il posizionamento per non relegare il suono nei pressi del diffusore


    @Spytek

    come dicevo non ho la più remota delle idee sulle modifiche apportate
    Le modifiche al cross comunque possono cambiare nettamente il suono...
    ...ma non era quello che criticavo...ma l'ingegnerizzazione e i materiali in relazione al costo


    Poi ho fatto la prova di spostami verticalmente nel divano e basta che ti sposti di poco la focalizzazione con le klipsch si perde e si sente che il parlato proviene dalla casso dove ti avvicini. Anche orizzontalmente succede la stessa cosa, di meno ma succede.
    Vedi sopra. Scarsa dispersione (o elevata direttività che dir si voglia ) della tromba


    …. Ma come molti non dicevano che queste casse erano dettagliatissime e che con loro avevano scoperto dettagli che con le B&W non sentivano?
    La brillantezza è una cosa, il dettaglio un'altra.
    Ultima modifica di Ale55andr0; 28-06-2011 alle 23:29
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    credimi, non so le attuali (le "II) ma le precedenti klipsch RF rispetto alle b&w 680 avevano altoparlanti di fattura molto economica e privi di certe finezze: B&W (e pochissimi altri) già oltre 10

    non so se dico una baggianata ma già dall'aspetto i woofer delle B&W sembrano altro rispetto a quelli delle klispch qua solo al tatto della gomma esterna quello della klipsch sembra semplice gomma pvc molto dura invece quelle delle B&W e molto più leggera e più cedevole(non nel senso che si rompe facilmente) e questo penso aiuti a far muovere più agilmente il wooffer e questo comporta il fatto che anche se è più piccolo come woofer io percepisco un basso e medio basso migliore. poi il woofer delle klipsch oltre ad avere la gomma mi sembra anche più pesante a muoverlo e questo significa che ci vuole più corrente rispetto alle B&W ditemi se sbaglio allora la sensibilità sulle basse si fa benedire.


    io mi sto facendo l'idea che la sensibilità dei 98 db è data tutta dalla tromba infatti le klipsch sono note per gli alti sbilanciati.

    e infatti ascoltando anche con i film oltre che nella musica mi sto accorgendo che la dinamica e la potenze e tutta durante le scene con molti alti ma nelle scene con bassi e medi tutta questa differenza di potenza non l'ho vista.

    naturalmente parlo da uno che sta ascoltando da 2 giorni le klipsch(sono già rodate perché sono di 2° mano) per il mio ascolto lo sto facendo molto ma molto attentamente. e il mio non è un giudizio viziato perché quelle che mi piacciono di più mi tengo e sinceramente per ora tutto mi dice B&W

    possibilmente c'è a chi piace il suono brillante e freddino sono gusti.

    ora collegando il sinto naturalmente usando come finale il nad per i frontali
    mi sono visto prison breack e lo stesso discorso i alcuni del suono o acui manca qualcosa lo notato anche qui alla fine della sigla iniziale sesso identico discorso il il colpo penso che sia un tamburo e leggero come se chi da il colpo si fermi e non dia il colpo secco alla membrana spero di spiegarmi e questo penso sia per via delle medie frequenze poco presenti nele klipsch(che dovrebbero dare corpo. al contrario nelle scene inizia che ci sono molte frequenze alte dove gridano il suono diventa invece forte(diciamo cosi) per i miei gusti anche troppo. poi siccome ho il centrale B&W che ha una sensibilità molto inferiore viene soffocato ma questo è un'altro discorso naturale. PERO non giudico più di tanto perche come ho detto devo fare prima la calibrazione con l'audissey ma non penso cambierà molto il problema che ho riscontrato visto che sia con amply 2che sche col sito mi hanno dato la stessa impressione.


    comunque sul piano della costruzione penso che nessuno possa dire niente, non è questione di gusti o meno le B&W sono costruite con ben altro pregio e nessuno può affermare il contrario. diverso se li paragoniamo alle chario, dove li mettono il vero legno anche sulle serie entry level. ma a me l'estetica è di 2° importanza mi comprerei anche le tannoy che per me esteticamente sono orribili o casse di cartone se suonassero come si deve.

    comunque io vorrei dibattere sulla questione qualità sonora io tralascerei anche la potenza e la quantità ma cosi toglierei un gran parte di qualità delle klipsch.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da alfio84
    e molto più leggera e più cedevole(non nel senso che si rompe facilmente) e questo penso aiuti a far muovere più agilmente il wooffer e questo comporta il fatto che anche se è più piccolo come woofer io percepisco un basso e medio basso migliore. poi il woofer delle klipsch oltre ad avere la gomma mi sembra anche più pesante a muoverlo e questo significa che ci vuole più corrente rispetto alle B&W ditemi se sbaglio allora la sensibilità sulle basse si fa benedire.
    Il discorso è lungo e complesso (e l'utenza del forum ne avrà le OO strapiene dei mie pseudomonologhi-pseudotecnici ), ma globalmente non sei lontano


    io mi sto facendo l'idea che la sensibilità dei 98 db è data tutta dalla tromba infatti le klipsch sono note per gli alti sbilanciati.
    fortunatamente non è così. La risposta da quel poco che ho visto è abbastanza piatta, cioè la tromba non spara più forte della sezione bassa ma:


    -la sensibilità è decisamente pià bassa del dichiarato, anche se comunque ben superiore alla media

    -in gamma di incrocio c'è una voragine

    -la risposta in gamma bassa non è male in assoluto, ma sotto la frequenza di cut off decade mostruosamente con una pendenza ripidissima, cosa che potrebbe far mancare di corposita alcune incisioni


    La forte presenza in alto è perfettamente giustificata dalla direttività, inoltre il titanio non è il materiale che suona nel modo più "dolce" (e in generale, con le dovute eccezioni, le cupole rigide)
    Ultima modifica di Ale55andr0; 28-06-2011 alle 23:39
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874

    Citazione Originariamente scritto da Spytek
    Le B&W le reputo molto calde e avvolgenti ma sono un tantino spente rispetto alle Klipsch.
    Ciao
    da qui si capisce che alcune persone sentono in un modo altri un un altro questo è anche il bello del genere umano la varietà.

    ad esempio a me le B&W non sembrano per niente spente con le B&W dipende molto dalle canzoni si alcune canzoni sono un po spenticine ma con alcune anzi con molte altro che spenticine proprio l'altro ieri prima di scollegarle ascoltavo una canzone se non sbaglio il titolo è ayo tecnologie(ascoltata con le klipsch ivece diventano per i miei gusti troppo frizzante) e mi hanno dato grandi emozioni altroche spente e un'latra canzone che non ricordo il titolo perchoe ho tanta i quella musica che la meto nel pc e la lascio scorrere e passo avanti le canzoni che non mi piaciono.un'altra canzone da provare con le B&W è le allettanti promesse di lucio battisti con queste canzoni le B&W ti sembrano tutto tranne che casse spenticine.


    con le klipsch è vero che sono molto briose tutto sembra allegro e niente spento ma per me è un difetto ci sono canzoni e canzoni per me alcune cazoni sono belle perchè hanno quel suono a volte anche ovattato(con questo non voglio dire che le b&W sono ovatate e che mi piaccia un suono ovattato) ma alcune canzoni mi piacciono in quel modo. e come se il suono è corposo quando deve esserlo e definito quando deve esserlo e asciutto quanto deve. invece con le klipsch è quasi sempre allegro. da premmettere che forse sto anche palrando assai perche le klipsche li ho da 2 giorni le B&W da 1 anno e passa. E qua un'altra cosa strana di solito le klipsch dovrebbero colpire a primo impatto forse a me succederà al contrario

    ripeto la mia non è guerra di religione ho comprato le klipsche perchè mi intrigavano ma mi sa che ho sbagliato ad interpretare le recensioni di alcuni utenti.




    x ale secondo te per fale diventare più avvolgenti come dovrei direzionare le trombe?
    Ultima modifica di alfio84; 28-06-2011 alle 23:42


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •