|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: Jbl Studio 580
-
05-09-2011, 15:15 #1
Jbl Studio 580
Sto leggendo la prova dei suddetti diffusori su A.Rw.
poi ho visto che è presente la serie completa per l'ht
sembrano interessanti
38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
+ Oppo bdp83 + Mysky hd
Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni
-
05-09-2011, 21:21 #2
MOSTRUOSIIIII! costo.....
-
13-09-2011, 15:19 #3
Di "listino" stanno a circa 1700 la coppia
ma si sà in negozio per chi le ha dentro la cosa si discute di presenza38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
+ Oppo bdp83 + Mysky hd
Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni
-
13-09-2011, 15:31 #4
Originariamente scritto da michiamoneo
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
13-09-2011, 16:18 #5
esteticamente sembrano davvero interessanti oltre che belle!
mi piacerebbe proprio ascoltarle, che tu sappia saranno presenti al TAV?
scusa ma sul sito di audioreview non ho trovato nulla, la prova è solo sulla rivista?
-
13-09-2011, 17:05 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- UMBRIA
- Messaggi
- 210
ci sono anche modelli bookshelf?
Sorgente: HTPC / MySkyHD - Sinto A/V: Harman Kardon AVR255 - Diffusori Front: Dali Zensor 1; Diffusore Center: Dali Zensor Vokal; Diffusori Surround: Indiana Line Sq-205; Subwoofer: Rel T5
-
13-09-2011, 21:23 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 637
Si ci sono anche i bookshelf
Il tweeter è lo stesso che montano questi diffusori...
http://www.jblpro.com/catalog/genera...?PId=414&MId=1Sunfire HRS 12
-
13-09-2011, 21:38 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- UMBRIA
- Messaggi
- 210
una cosina tranquilla, insomma...
Sorgente: HTPC / MySkyHD - Sinto A/V: Harman Kardon AVR255 - Diffusori Front: Dali Zensor 1; Diffusore Center: Dali Zensor Vokal; Diffusori Surround: Indiana Line Sq-205; Subwoofer: Rel T5
-
14-09-2011, 08:57 #9
Il driver sarà lo stesso ma la tromba è ben diversa e quindi il suono che ne uscirà sarò molto probabilmente ben diverso (sicuramente avranno dato priorità all'estensione e all'uniformità di copertura).
Sulla carta sono diffusori molto interessanti, specie quelli con il doppio da 20cm.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
14-09-2011, 10:14 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Da notare che rispetto a quanto ci si possa aspettare, un po' come la serie line array, la presenza dela tromba in questo caso non implica una notevole sensibilità (90db, quindi siamo su livelli "standard"), quindi la scelta di tale soluzione è dettata da altre motivazioni (ad esempio la ricerca di un certo tipo di dispersione). Molto interessanti comunque
. Mi piacerebbe veder di più in merito ai woofer, verificare cioè (si tratta pur sempre di una serie di livello medioalto) se hanno quelle finezze e particolarità costruttive che erano presenti sulla vecchia serie ti k che impiegavano un complesso magnetico SFG e bobine in alluminio
(bellissimi diffusori che, non si sa perchè, sono usciti dal catalogo)
edit: LO HANNO!
"The JBL Studio 580 floorstanding loudspeaker combines a 25mm (1") HF compression driver and Bi-Radial® horn with dual 165mm (6-1/2") cast-frame Symmetrical Field Geometry (SFG) woofers that closely duplicates the experience of a live performance.
Ideal for both music and movie systems, the Studio 580 floorstanding speakers are powerful, accurate and styled to make a dramatic design statement in any listening environment."
Per chi non lo sapesse, l'acronimo sta ad indicare un complesso magnetico studiato per fornire un campo di utilizzo lineare anche per escursioni notevoli, cosa che riduce le distorsioni ad alti livelli di potenza. In particolare, ci si riferisce ad un polo centrale allungato unito alla presenza di un anello di rame (o alluminio) che riduce l'induttività della bobina e linearizza il flusso sopra il traferro
Ultima modifica di Ale55andr0; 14-09-2011 alle 10:28
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
14-09-2011, 13:15 #11in questo caso non implica una notevole sensibilità (90db, quindi siamo su livelli "standard")
Sicuramente, proprio per l'uso in casa, la dispersione controllata è un vantaggio perchè riduce gli effetti delle prime riflessioni delle pareti/soffitto/pavimento.
Ciao.
P.S.: io sono per l'ampia e uniforme dispersione (vedi scelta del dipolo, utile anche per altri motivi) ma se questa non è raggiungibile allora tanto meglio avere una dispersione controllata almeno si riducono gli effetti dell'ambiente.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
14-09-2011, 13:46 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- UMBRIA
- Messaggi
- 210
Beh, se vi interessa una soluzione con woofer caricati a DIPOLO e driver coassiale tweeter/mid caricati a TROMBA, magari vi potrebbe interessare anche questa...
Scusate l'O.T. !!!Sorgente: HTPC / MySkyHD - Sinto A/V: Harman Kardon AVR255 - Diffusori Front: Dali Zensor 1; Diffusore Center: Dali Zensor Vokal; Diffusori Surround: Indiana Line Sq-205; Subwoofer: Rel T5
-
14-09-2011, 17:40 #13
A me questi diffusori mi sembrano "insensati" ma non li ascoltati e quindi resta solo una mia idea. Insensati perchè si è abbinato un basso molto poco efficiente con un medio-alto molto efficiente. Già con l'inserimento di un medio a dipolo l'avrei capite molto di più.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
14-09-2011, 18:10 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- UMBRIA
- Messaggi
- 210
Io invece li ho ascoltati più e più volte, e ti assicuro che sono di un altro pianeta... un'esperienza musicale mai provata prima (praticamente pari all'evento live)
Ma non andiamo O.T.
chiedo scusa di nuovo ma il diffusore mi sembrava attinente a quelli del topic...Sorgente: HTPC / MySkyHD - Sinto A/V: Harman Kardon AVR255 - Diffusori Front: Dali Zensor 1; Diffusore Center: Dali Zensor Vokal; Diffusori Surround: Indiana Line Sq-205; Subwoofer: Rel T5
-
14-09-2011, 19:14 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Diciamo che non sono d'accordo, almeno non al 100%
un doppio 16 in parallelo supera agevolmente i 90db di sensibilità (di solito), poi è ovvio che vanno considerati altri fattori: magari sono connnessi in serie e quindi facilitano il carico ma mantengono la sensibilità del singolo, o magari sono in una configurazione 2 vie e 1/2 per aiutare l'estensione non modificando il livello medio sopra la gamma mediobassa e/o sono dei 16 che di per loro, a causa dei loro parametri (principalmente massa e BL) non brillano particolarmente per sensibilità e/o altro ancora (magari un elevata resitenza parassita delle bobine in serie al segnale ma è poco probabile come causa principale e sai perchè) ma, in generale, pur essendo chiaramente molto meno sensibili di un driver a compressione, è difficile credere che non si sia in grado di stare sopra la soglia classica dei 90 db di media con un due 16. Per farti un esempio pratico, con due HW161 Ciare, woofer da 16 di parametri piuttosto "standard", grafico alla mano, hai 95-96 db in asse sopra la gamma bassa ai quali sottrarre resistenze parassite e/o una certa quantità di assorbente che induce piccole perdite, ma difficilmente scenderai sotto i 92-93 db per 2.83v, anche con una certa piegatura del filtro
(ovvio che se li tagli a 80 hz è un'altro discorso...). Mi sa che la cosa più probabile è la scelta della "mezza via", non credo però, nel caso, che col doppio 20 le cose cambino drasticamente se consideri che i modelli della linea array hanno woofer da 36 cm e vengono comunque dichiarati per 89 db, e sta' sicuro che il woofer non avrà mezzo chilo di membrana visto che va ad incrociare con un leggero ed efficente driver a compressione
magari col doppio venti, a naso, ci scappano 1, massimo 2 db in più...forse....(pur essendo d'accordo in generale che "bigger i better" e che quindi, potendo, il doppio 20 sarebbe più appetibile per le migliori performance complessive)
PS: dipolo? chiedetevi cosa succede sotto i 40 hz in un woofer che lavora praticamente aria libera "tenuto" solo dall'elasticità del proprio spider...non è un caso se in questo genere di diffusori la gamma bassa è affidata a due grosse unità (vedi le Jamo col doppio 38) e ciononostante la MOL in gamma bassa....Ultima modifica di Ale55andr0; 14-09-2011 alle 19:35
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde