|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
-
25-06-2012, 08:45 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 102
Dubbio diffusori HT: proseguo su KEF o cambio per Klipsch ?
Ciao ragazzi,
è un po' che non ci si sente ma, nonostante tutto, di tanto in tanto mi tengo aggiornato
Poichè mi sto 'appropinquando' ad un bivio, mi farebbe piacere avere il vostro autorevole parere in proposito
... per iniziare, vi espongo brevemente i fatti:
- attualmente sono un felice possessore di una coppia di Kef iQ9 alimentate da un Onkio TX-SR876
Ovviamente, nulla da dire: per le mie esigenze (film ed un po' di musica di vari generi) ed il mio orecchio, suonano divinamente
Ora avrei intenzione di creare una sala HT ad hoc, abbastanza seria e quindi, come conseguenza, di 'espandere' il comparto audio da 2.0 a 7.1
Veniamo ora alla domanda fatidica:secondo voi, quale tra queste opzioni suona più 'appetitosa'?
- mi tengo le iQ9, ci metto un iQ60 come centrale e proseguo con Kef per il resto oppure
- cambio radicalmente, mi prendo due belle Klipsch RF 7 Classic e magari ci metto un RC 64 con satelliti assortiti?
Voi che avete esperienza ed orecchio allenato, cosa mi potete dire di un confronto diretto Kef iQ90 vs Klipsch RF 7 Classic? ... voglio dire, sono paragonabili o stiamo comparando le mele alle pere ? ... se così fosse, mi sapreste descrivere brevemete cosa le rende così diverse ?
Grazie mille
PS: viste le dimensioni/potenza delle RF 7 (la stanza sarà sui 20 metri quadri) credo sia saggio considerare anche l'idea di scendere un po', tipo RF 82 o RF 62 ... cosa ne pensate ?Ultima modifica di MetalHammer; 27-06-2012 alle 15:36
-
25-06-2012, 12:32 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
rimarrei con le kef senza pensarci un momento!
-
25-06-2012, 12:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 102
... ma dai
! ... c'è tutta questa differenza ... in peggio
?!
-
25-06-2012, 13:04 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
secondo me si!!
-
25-06-2012, 13:32 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 102
... ok, grazie per il tuo consiglio Gingre
Se ti andasse anche di spendere due parole sul perchè credi che non ci sia storia, mi faresti contento: sono proprio curioso
-
25-06-2012, 13:49 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
perchè le klipsch fanno casino e basta.... (sempre secondo me ovviamente!!), non ce ne è stata 1 che mi piacesse, dalle piccole alle grandi palladium, passando dalle varie klipschhorn, hersey ecc, hanno quelle medie e alte sibilanti e trapananti... quanto di più lontano dal concetto di hifi!
-
25-06-2012, 15:33 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 102
Ok Gingre, direi che ora il tuo punto di vista mi è chiaro
... appena ne avrò la possibilità vedrò di sentirne qualcuna, tanto per farmi un'idea ... per il momento, se ci fosse qualcun'altro con esperienze dirette, mi piacerebbe ascoltare il suo parere
-
25-06-2012, 17:19 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
la meglio cosa e che tu te le vada ad ascoltare, magari ti piacciono
!!
-
25-06-2012, 21:19 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 102
... promesso: appena mi capita vado ad ascoltarle
... anche perchè ora sono curioso
-
05-07-2012, 13:06 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
attenzione che quanto di più lontano dall'hi-fi sono anche i classici suoni "setosi" "armoniosi" "caldi" "corposi" "mai stancanti" ricercati dalla maggiorparte degli utenti, una tromba che ti suona nei timpani non è di certo setosa o mai stancante.. Le Klipsch non suonano male, soprattutto se si parla delle heritage, tutto sta a quel che si vuol spendere, o l'accettare di possedere un "my-fi", infondo non è nulla di male se è ciò che piace.
-
05-07-2012, 14:31 #11
ma dai..ora tutte le klipsch son con alti squillanti e trapananti..ma dove!discorso di generalizzazione senza senso e basta.se mi parli di serie basse ok ma proprio per nulla piu in su!fuguriamoci poi le serie da sogno da te citate!un suono riprodotto da una cassa deve essere il piu possibile vicino al vero e quindi se è alto deve essere alto..cosa che invece non potrai avere con un diffusore moscio o troppo caldo!io non son un fanboy del cavolo e spesso dico pre e molto piu spesso difetti delle mie klipsch ma di alti sibilanti o trapananti non sento proprio!se parliam di rf52 ok ma sulle rf83 no di sicuro!e poi dipende tutte dalle caratteristiche delle elettroniche che si abbinano,non è un discorso generale cavolo!a me tipo le b&w serie 680 mi hanno deluso un sacco perche troppo chiuse e ovattate,avevo 684 htm61 e 685 ma le ho cambiate e son passato a serie bassa di klipsch con le 82 e gia li mi son esaltato e poi con le 83 ho raggiunto il mio apice,ma non per questo dico che b&w fa schifo..ho sentito le 804s e eran davvero diffusori completi.(a mio parere certo)
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
03-08-2012, 08:46 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 102
... anche se in ritardo (devo trovare dove si abilitano le notifiche di risposta
) intervengo dicendo che concordo con quanto dice Pegarx: probabilmente se parliamo di fasce basse, magari abbianate ad amplificazioni non adeguate ed ambienti ancora peggio, io credo che qualunque marca suoni male
Ovviamente le Klipsch hanno delle peculiarità che meritano un po' d'attenzione (tipo i tweeter a tromba che in alcuni ambienti e volumi potrebbero innescare riflessioni fastidiose) al fine di poterle ascoltare al meglio
Che una casa come Klipsch, sul mercato da cinquant'anni (pochi vantano una simile presenza sul mercato) e con così tanti estimatori in tutto il mondo, faccia prodotti 'schifosi' dal punto di vista musicale non ci credo proprio
Saluto
-
03-08-2012, 09:27 #13
se sei contento delle kef , perchè cambiare ?
Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5m del Regolamento - (nordata)HT TV LG 47, ONKYO TX 3009 ,B&W 804S + HTM4S + 685 , SUB FOCAL ,DENON 1611 UD, XBOX ONE--2CH- PATHOS ONE MK2, CD AA PAGANINI . (camera tv SAMSUNG 55 UHD 7500 , BoseT20 ,myskyhd,)
-
03-08-2012, 14:27 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 102
... perchè sto progettando una sala dedicata all'HT e dato l'uso a cui sarà destinata (95% HT e 5% musica) stavo valutando quale marca/modello di diffusori acquistare per essere all'altezza delle aspettative
.
Poichè della Kef ho solamente i canali principali, mi rimarrebbe abbastanza semplice optare per un cambio totale.
Da quello che ho sentito, per la dinamica, le Rf7 sono veramente un brutto avversario da battere
-
03-08-2012, 17:20 #15
Visto che la stai progettando e che le cifre in ballo non mi pare siano noccioline, ti suggerisco di fare degli ascolti partendo da klipsch, ma non pensare perchè si dice che le klipsch serie reference siano nate per l'HT siano le uniche casse per godere di tracce movie multicanale.
Visto che hai hai KEF, prendi in seria considerazione l'opzione di continuare su questo marchio che IHMO sono un ottimo compromesso.
Valuta anche JBL (serie studio), paradigm (serie monitor o meglio serie studio), DALI (serie Ikon o meglio le Mentor) o Focal (serie 800).
Valuta anche in futuro l'opzione dell'accoppiata pre+finale o almeno il semplice affiancamento di un finale dedicato: le RF7 lo richiederebbero quasi sicuramente.