|
|
Risultati da 31 a 45 di 55
Discussione: Nuove B&W Nautilus con diamond tweeter
-
02-03-2005, 12:31 #31Microfast ha scritto:
Ma avete letto il titolo di AR: Inarrivabili!!!!!!!!!!!
Forse un po esagerato, ma va anche detto che costano una frazione delle Grande utopia e delle Avalon al "diamante" e delle Wilson.
Come in tutte le prove delle altre casse.
Potremmo quindi stare qui a discutere sul sesso degli angeli.
Mandi!
Alberto
P.S. Chi è che importa B&W in Italia ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
02-03-2005, 12:49 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Ps. Ma avete letto il titolo di AR: Inarrivabili!!!!!!!!!!!
Forse un po esagerato, ma va anche detto che costano una frazione delle Grande utopia e delle Avalon al "diamante" e delle Wilson.
Che siano dei signori diffusori, almeno dalle misure pubblicate, non c'è dubbio, anche se il tweeter sembra un po' cedere sopra i 4Khz (rimanendo comunque su livelli di massima pressione indistorta ottimi).
Interessanti anche le PSB Platinum T8 che presentano prestazioni praticamente identiche (e in alcuni casi migliori) sui test dinamici e di tenuta in potenza, offrendo però un carico molto molto più semplice all'amplificatore, e soprattutto si parla di 8000euro la coppia invece dei 21000 circa di B&W
Anche le PSB definite in copertina con "prestazioni da record assoluto"
Peccato che sia per B&W che per PSB non siano pubblicate le risposte fuori asse
-
02-03-2005, 15:33 #33ango ha scritto:
Gus,
Rispondo solo alla faccenda dei diamanti.
I diamanti naturali in industria non vengono utlizzati, si usano solo i diamanti sintetici.
Il diamante è carbonio puro, come la graffite, la differenza tra diamante è graffite è determinata esclusivamente dalla forma che gli atomi di carbonio creano legandosi tra loro ( parliamo di legami atomici )
Nel diamante la forma è di una piramidale, nella graffite la forma è un esagono.
La graffite è la forma in cui si presenta il carbonio naturalmente perchè, diciamo così, è quella che gli viene più facile.
Per "convincere" gli atomi di carbonio a disporsi a forma di piramidina, bisogna partire da grafite, merrerla in uno stampo, chiudere lo stampo e comprimere le polveri a pressioni spaventose, è per aiutare la trasformazione di fase, si scalda anche lo stampo a temperature elevate.
Questo processo è si chiama sinterizzazione, il risultato finale è a tutti gli effetti una diamante dalle caratteristiche meccanio-fisiche analoghe ai diamanti naturali, ma ottenuto artificialmente ( ca poi la natura i diamanti veri li ottiene aoo stesso modo schiacciando il carbonio sotto terra.)
La accuton ottiene le cupole dei propri tw, in questo modo, e costano un sacco di soldi, perchè quando escono dallo stampo devono lavorarli per otterere la forma desiderata, elavorade un diamante è una cosa estremamente difficoltosa.
Capirai bene che è una cosa molto diversa ce prendere un diamante, polverizzarlo ( macinarlo ) e poi icollarlo su un supporto di, non si sa che cosa, oppure un'alternativa potrebbe essere che usino della colla per tenere insieme puesta polvere di diamante.
In tutti e 2 i casi precedenti, non hai le caratteristiche meccanico-fisiche del diamante puro.
con questo non voglio dire che i TW b&w non funzionano, semplicemente che non sono la stessa cosa dei giustamente famosissimi, TW accuton.
Tutto qua.
Mi sembra giusto precisarlo, visto che le Nautilus non costano proprio poco.
Ilario.
Forse mi sono fatto ingannare dalla foto sul sito, ma sembra che anche sotto questi trasduttori ci siano sempre dei substarti (seppur minimi) di qualche altro materiale, infatti se fai caso l'aspetto della membrana (nella foto) è tempestata da "microluccichii" dunque non da un luccichio unico che farebbe pensare ad un pezzo unico di diamante sintetico.-
mandi.-
-
02-03-2005, 15:46 #34guz ha scritto:
... la mia precisazione era mirata al fatto che le accuton vengono accreditate di utilizzo di diamante puro/vero/reale/naturale <Yes, we made the first loudspeaker driver with a membrane of pure diamond. This is not a mere marketing message> (non sinterizzato cosa che consente di ottenere svariate forme e dimensioni nel limite delle dimensioni dei forni, delle presse e degli stampi in grafite )
Forse mi sono fatto ingannare dalla foto sul sito, ma sembra che anche sotto questi trasduttori ci siano sempre dei substarti (seppur minimi) di qualche altro materiale, infatti se fai caso l'aspetto della membrana (nella foto) è tempestata da "microluccichii" dunque non da un luccichio unico che farebbe pensare ad un pezzo unico di diamante sintetico.-
mandi.-
Saluti
Marco
-
02-03-2005, 15:56 #35
guz,
Sinceramente non ho cercato, anche perchè per me è sottointeso che si rifferissero a diamanti sintetici. un diamante dal quale ricavare una membrana del diametro di 15 mm, avrebbe una caratura di diverse decine ( il carato è un peso, 1 carato = 0.25 grammi ) quindi avrebbe un valore di una manovra economica!
Ho notato anche io nel'immagine al microscopio che la struttura non è perfettamente omogenea. Non ti saprei dire quanto questa disomogeneità strutturale vada ad influire sulle caratteristiche meccaniche.
Bisognerebbe essere uno del mestiere per saperti esattamente rispondere alle tue domande, e io non ho le conoscenze specifiche necessarie.
Ma a quello che so, non sono molto diversi dai diamanti naturali.
La forma finale, non è facilmente ottenibile, una forma lenticolare con spessori così sottili non si sposano con il processo produttivo di sinterizzazione, Ipotizzo, ( ma è una mia opinione ) che escano dallo stampo più spessi, e poi vengano lavorati ( si trata di una rettifica eseguita con una mola fatta impastando polveri di diamante.... visto che non esiste niente di più duro ) per essere assotigliati allo spessore finale.
Sono oggetti dal fascino tecnologico notevole, e sentiti in funzione ( io ho sentito i fratellini poveri alla ceramica sempre prodotti dalla accuton) sulle avalon, e personalmente ad oggi è il diffusore che più mi ha colpito.
Ilario.
-
02-03-2005, 17:06 #36
...credo che dopo il processo di sinterizzazione, si ottenga una superficie con molte similitudini a quella di un metallo.
Questo pensando alle polveri di diamante sintetico riportate su alcuni utensili.-
-
02-03-2005, 17:13 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
guz ha scritto:
...credo che dopo il processo di sinterizzazione, si ottenga una superficie con molte similitudini a quella di un metallo.
Questo pensando alle polveri di diamante sintetico riportate su alcuni utensili.-
Il processo di sinterizzazione, invece, è quel processo che permette di ottenere oggetti solidi di un determinato materiale partendo dalle polveri dello stesso: è usato, per esempio, anche con l'alluminio.
Permette generalmente di ottenere pezzi finiti in una botta sola, senza necessità di ulteriori lavorazioni.
La sinterizzazione del diamante permette di avere quelli che sono chiamati diamanti artificiali, ossia oggetti con caratteristiche fisiche identiche al diamante (reticolo cristallino tetraedrico) ma di origine non naturale.
Ricordo che tempo fa de boers pubblicizzava il fatto di incidere internamente i proprio diamanti naturali per garantirne l'autenticità, in quanto, generalmente, un diamante naturale si riesce a riconoscere da quello artificiale solamente perchè il primo presenta solitamente più impurità. In casi di diamanti particolarmente fortunati (=poche impurità) è praticamente impossibile distringuerli, da qui la "filigrana" inserita da de boers.
-
02-03-2005, 17:24 #38Michele Spinolo ha scritto:
....casi di diamanti particolarmente fortunati (=poche impurità) è praticamente impossibile distringuerli, da qui la "filigrana" inserita da de boers.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
02-03-2005, 17:26 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
AlbertoPN ha scritto:
Azz .. si vede che sei un riccone ed hai la morosa particolarmente esigente eh?
Mandi!
Alberto
Se avessi i soldi non li spenderei certo in diamanti!
Ne sotto forma di sassolini ne sotto forma di tweeter!
E poi frequentando certi forum DUCL dovresti sapere quante donne si trovano con i soldi che si spenderebbero per un diamante!
-
03-03-2005, 08:35 #40Michele Spinolo ha scritto:
la deposizione di polvere di diamante sulle superfici degli strumenti avviene col processo spiegato da Ilario, ossia ottenendo una sottilissima pellicola sopra la superficie dell'utensile.
Il processo di sinterizzazione, invece, è quel processo che permette di ottenere oggetti solidi di un determinato materiale partendo dalle polveri dello stesso: è usato, per esempio, anche con l'alluminio.
Permette generalmente di ottenere pezzi finiti in una botta sola, senza necessità di ulteriori lavorazioni.
La sinterizzazione del diamante permette di avere quelli che sono chiamati diamanti artificiali, ossia oggetti con caratteristiche fisiche identiche al diamante (reticolo cristallino tetraedrico) ma di origine non naturale.
Ricordo che tempo fa de boers pubblicizzava il fatto di incidere internamente i proprio diamanti naturali per garantirne l'autenticità, in quanto, generalmente, un diamante naturale si riesce a riconoscere da quello artificiale solamente perchè il primo presenta solitamente più impurità. In casi di diamanti particolarmente fortunati (=poche impurità) è praticamente impossibile distringuerli, da qui la "filigrana" inserita da de boers.
toglimi un'ultima curiosità, se un diamante sinterizzato, che ha caratteristiche fisiche identiche al diamante, al microscopio, forse non dovrebbe avere l'aspetto visibile sulla foto di cui sopra...
mandi.-
-
03-03-2005, 09:17 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
guz ha scritto:
...bravo, sempre molto preciso,
toglimi un'ultima curiosità, se un diamante sinterizzato, che ha caratteristiche fisiche identiche al diamante, al microscopio, forse non dovrebbe avere l'aspetto visibile sulla foto di cui sopra...
mandi.-
Così a naso non sono sicuro che un diamante visto al microscopio, con luce dietro, risulti completamente "trasparente" e/o "luminoso": potrebbe essere che a causa della struttura policristallina la luce in alcuni punti viene deviata in maniera tale da non raggiungere l'occhio dell'osservatore.
Come dicevo, però, non è nient'altro che un'idea
-
03-03-2005, 09:52 #42Michele Spinolo ha scritto:
di questo non ho proprio idea!
Così a naso non sono sicuro che un diamante visto al microscopio, con luce dietro, risulti completamente "trasparente" e/o "luminoso": potrebbe essere che a causa della struttura policristallina la luce in alcuni punti viene deviata in maniera tale da non raggiungere l'occhio dell'osservatore.
Come dicevo, però, non è nient'altro che un'idea
Se si parte da polveri di graffite, sinterizzandole, si avrà un cambiamento di fase della graffire in diamante, ma mantenendo una macrostruttura granulare unite tra loro nelle zone di contatto, se guardi un sinterizzato di polvedi di acciaio ha quella struttura. si ha più flessibilità di forma, ma il risultato non avrà la trasparenza del diamante.
Analogamente per i sinterizzati di acciaio si avrà un qualcosa del peso specifico leggermente minore ( che sui TW va solo meglio ) e dalle caratteristiche meccaniche simili al metallo, ma anisotrope.
Credo che i diamanti sintetici, ottenuti con lo scopo di ingannare il diamante vero, siano ottenuti partendo da un blocchetto di ghraffite omogeneo, non macinato, in tale modo ottenere una struttura finale omogenea su tutta la pietra, ma dovranno partire da un cristallone di graffite.
Comunque non c'entra niente con il lavoro fatto dalla B&W. Non so neanche se il diamante sia deponibile via PVD o CVD io ero rimasto al fatto che di base per convincere il carbonio a fare le piramidine bisogna metterlo sotto pressione, e tanta, non bastava scaldarlo! Ma forse si sono inventati qualche diavoleria dove basta scaldarlo e usare qualche atmosfera strana per ottenere diamante.
vediamo se interviene erick ad illuminarci
Ilario.
-
04-03-2005, 14:11 #43
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 98
B&W
Secondo me la vera novita sta nel nuovo centrale che e'finalmente all'altezza delle 800.Il resto mi sembra contorno.
ciao
-
04-03-2005, 15:47 #44
Re: B&W
Sebastiano ha scritto:
Secondo me la vera novita sta nel nuovo centrale che e'finalmente all'altezza delle 800.Il resto mi sembra contorno.
ciao
Guarda che ti sbagli,
Di uguale alla vecchia serie, c'è solo il mobile, nulla più!
Tutti i trasduttori e il crossover sono stati riprogettati.
Ilario.
-
04-03-2005, 22:39 #45
Re: Re: Re: Re: Re: Nuove B&W Nautilus con diamond tweeter
[QUOTE]maurocip ha scritto:
[I]Quanto mi piaci...
se non hai almeno la quarta misura di tette ed i capelli lunghi non se ne fa niente!
Intanto ricordo ad Andrea che la terza armonica di 20 kHz sta a 60 kili. Non ho mai detto che 100 kHz non servono, ho detto che ragionevolmente una banda passante molto larga produce effetti strepitosi sulla fase e sulle armoniche che cadono in questo intervallo. E' appena diverso ma ...simile. Se avete ascoltato almeno una volta la musica in una classica casa americana tutta legno e stoffa probabilmente ...rivedrete l'inviluppo della curva che viene fatta assumere ai tweeter. Due piegature diverse (America-Canada da una parte...resto del mondo dall'altra no eh?)
GiampyGiampy