|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Problema subwoofer polk audio psw110
-
21-11-2012, 08:24 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 44
Problema subwoofer polk audio psw110
Ciao a tutti,
dunque ho un problema col mio subwoofer polk audio!
Da qualche giorno, (ma potrebbe benissimo essere più tempo), mi sono accorto che una volta spento l'impianto, il sub continua ad emettere dei suoni... Suoni di tipo intermittente, molto simile ad un battito cardiaco.
Che può essere? Qualcuno ha idee in merito? Se fosse rotto, dove posso farlo vedere a Roma?
Grazie
-
07-12-2016, 23:33 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 4
Salve. Io ho da circa 1 mese lo stesso identico problema con lo stesso identico subwoofer.
Ho provato a cambiare cavo di collegamento, ma nulla, è la stessa cosa.
Ho provato a cambiare uscita subwoofer sul sintoamplificatore Pioneer VSX-923K su cui è collegato, ma il problema persiste.
L'unica cosa che ho notato è che aumentando il volume del subwoofer ruotando al massimo la manopola dietro al subwoofer e aumentando in maniera abbastanza alta il volume generale dal sintoamplificatore, il subwoofer si attiva, ma ovviamente in quel modo i bassi sono troppo invadenti, e quindi non è utilizzabile.
Mica hai risolto il problema? O qualcuno può aiutarmi?
Sarebbe il massimo se riuscissi a risolvere il problema nel più breve tempo possibile. Grazie mille.
-
15-12-2016, 11:33 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Ravenna
- Messaggi
- 198
Ciao ragazzi, metto a disposizione le mie esperienze in ambito elettronico.
Statisticamente i problemi da identificare tramite ricerca guasti sono 3:
1- formazione di un loop di terra fra le varie parti amplificate.
Da quante parti alimentate è formata la catena? quante di queste sono connesse alla terra dell'impianto elettrico (il sub è a terrar)? Nel caso è tutto collegato alla stessa presa/ciabatta o sono prese ubicate in differenti punti della casa?
2- ricezione di disturbi elettromagnetici tramite il cavo di segnale (effetto antenna).
Mettere in corto l'ingresso del sub, se il ronzio sparisce molto probabilmente è il cavo che tira dentro delle spurie diversamente andrei al punto 3 oppure al punto 1.
3- problemi interni al sub, e qui c'è poco da fare, se siete esperti si può aprire e tester alla mano verificare l'isolamento degli ingressi, dell'alimentazione ecc. alla ricerca di dispersioni o di qualcosa fuori posto.
Fatemi sapere.Ultima modifica di fiver; 15-12-2016 alle 11:34
-
21-12-2016, 18:07 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 4
Ciao Fiver. Innanzitutto grazie per la risposta.
Allora, ti rispondo punto per punto.
1- Il sub è collegato ad una ciabatta con altre cose tra cui decoder, amplificatore, ecc. Ho provato a collegarlo da solo ad una presa elettrica libera, problema invariato.
2- Ho provato a sostituire il cavo di collegamento tra sub e ampli ma il problema persiste. Tra l'altro ho anche cambiato uscita sub dietro all'ampli, per vedere se c'erano differenze, ma nulla.
3- Non sono esperto, e non saprei cosa fare in caso volessi aprire dietro il sub.
Sono abbastanza disperato. Io credo che il problema sia proprio il sub perchè i collegamenti e il resto sono sempre stati identici finora e mai avuto problemi fino a circa 2/3 mesi fa.
Poi sono iniziati i vari problemi: il sub emetteva sei sibili e dei fruscii leggerissimi, come dei disturbi, anche ad ampli spento, poi ogni tanto dei fischi più evidenti e di durata variabile. Ma cmq funzionava.
Ora non funziona più. E i problemi sono gli stessi. Emette come dei battiti leggerissimi sia con il sub acceso che spento, sia con il cavo collegato che scollegato.. sembra faccia quello che vuole..
Il bello è che riprende a funzionare solo se alzo al massimo il volume dietro il sub, ma soprattutto se alzo molto il volume dell'ampli, cioè sembra che come percepisca un segnale più forte, riparta a funzionare, ma ovviamente non è possibile utilizzarlo in quelle condizioni.
Cosa posso fare? Aiutatemi, grazie!
-
21-12-2016, 18:48 #5
ultimi battiti del cuore...
è partita l'amplificazione.
Ultima prova : collegalo ad alto livello .Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
22-12-2016, 23:28 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Ravenna
- Messaggi
- 198
Quindi stà peggiorando? Se si portalo in assistenza ma prima chiedi quanto ti costa il preventivo e vedi se conviene proseguire.
1- Non mi hai confermato se il sub ha il polo di terra, dalle foto direi di no..
2- ok hai cambiato cavo ma hai provato a scollegarlo e mettere in corto l'ingresso sul sub?
-
23-12-2016, 00:50 #7
Potrebbe anche essere una autooscillazione a bassissima frequenza, anche in questo caso non c'è nulla che puoi fare se non portarlo all'assistenza.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-12-2016, 10:03 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 4
Allora, andiamo per gradi.
FIVER
Non sono espertissimo, ma non credo che abbia il polo di terra.
Per mettere in corto l'ingresso del sub, come dovrei fare di preciso? Non vorrei fare danni.. Intendi mettere in corto l'ingresso dell'alimentazione elettrica?
In ogni modo è da prima che vi scrivessi che è peggiorato. Ad esempio, lo avevo lasciato scollegato dalla corrente per circa una settimana. Proprio ora mentre vi sto scrivendo, mi sono alzato e sono andato a riccanderlo, nonostante fosse scollegato dall'amplificatore, appena acceso ha fatto come sempre, cioè ha emesso dei forti fischi e rumori, poi dopo circa un minuto tende ad assestarsi. E mentre faceva questi rumori ho scollegato 2-3 volte l'alimentazione, e ho notato per la prima volta che poco dopo si è fermato.. Vediamo, ma secondo me ci vuole l'assistenza.... Solo che non so se mi convenga..
Il sub lo pagai meno di 200€ perchè acquistai più di 2 anni fa impianto completo 5.1 PolkAudio e amplificatore Pioneer a Mediaworld e mi fecero un buon prezzo. Sicuramente per l'assistenza mi richiederebbero almeno 100€ secondo me..
PIEP: cosa intendi come partita l'amplificazione? Intendi quella interna del sub?
Collegarlo ad alto livello in che senso?
NORDATA: quindi da cosa potrebbe dipendere? Semplice usura?
Grazie davvero a tutti.
Domanda: quale potrebbe essere un eventuale sub che sia valido, poca spesa/massima resa? Anche se non so se potrò farla..
-
24-12-2016, 12:23 #9
Per "mettere in corto" si intende inserire nell'ingresso del segnale uno spinotto RCA che abbia i due contatti saldati tra loro, in modo da chiudere il circuito, oppure con un cavo schermato che abbia centrale e calza collegati assieme all'altra estremità.
Non capita nulla e non si rovina nulla, ma si esclude che ci possano essere segnali esterni che provocano il problema.
Se oltre al problema del "battito" ora hai anche delle scariche è sempre più probabile che il problema sia interno al sub, ovvero il suo ampli.
Quale possa essere la causa, sia delle scariche che di una eventuale autooscillazione non lo si può certo dire a distanza, può essere un componente qualsiasi, (ad esempio un condensatore).
Nulla che tu possa fare se non portarlo all'assistenza (o a un bravo tecnico), puoi far fare solo un preventivo e pagheresti solo un cifra fissa, ad esempio 50 €, che verrà detratta dal costo della riparazione nel caso poi tu decida di procedere in tal senso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-12-2016, 17:12 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Ravenna
- Messaggi
- 198
Vai di assistenza, chiedi quanto ti costa il preventivo di riparazione e valuta.
-
26-12-2016, 11:39 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 4
Ho provato a vedere i cavi che ho per formare il cortocircuito, ma non ho i cavetti giusti per farlo..
Comunque è altamente probabile che dipenda dall'interno del sub perchè accendendolo, senza essere collegato all'amplificatore, fa subito fischi e rumori e disturbi strani, poi sembra fermarsi. Ma rimangono dei disturbi lievi in sottofondo....
Ho chiesto ad un mio amico che fa il fonico per vedere di dargli uno sguardo. Vediamo come va a finire..
Nel caso non valga la pena aggiustarlo, quanto costerebbe acquistare un sub con caratteristiche simili nuovo o usato in ottime condizioni magari? Anche di altra marca a limite.. Cosa mi consigliereste?
Grazie mille.
-
25-04-2022, 14:57 #12
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
Altre vittime dei sub Polk di quel periodo? Amplificatore scadente, il mio è morto del tutto e cercado per il web è un ecatombe. Sto cercando di ripararlo ma ho solo parte dello schema. Che fine avete fatto fare poi ai suddetti sub?