Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    30

    Bass reflex anteriore o posteriore per bookshelf in posizione critica?


    Ciao a tutti,
    sono nuovo del forum come "scrittore", ma è da molto che vi leggo, almeno nella parte MCH.
    Scusatemi per il poema che segue, ma preferisco esporre bene i miei dubbi e dare le informazioni complete in una solo post piuttosto che in mille.
    Veniamo al dunque: io e la mia dolce metà stiamo progettando di completare l'arredamento del nostro salotto, con dei mobili ancora da scegliere ma il cui layout è in linea di massima già chiaro; in particolare un mobile dovrà ospitare le elettroniche (TV, ampli lettori etc.) oltre ai due frontali non a torre e al centrale ovviamente. In figura una bozza del mobile con appunto casse e tv.
    Per il frontale sinistro la posizione è definita, per il destro ho indicato tre possibili alternative, di cui una (R3) all'esterno della scaffalatura mentre le altre due sarebbero all'interno della stessa, una in posizione più a destra possibile (R2) in maniera da cercare di avvicinarmi al triangolo d'ascolto equilatero ed infine una al centro dello scaffale in modo da allargare il fronte rispetto ad R1 senza chiudere troppo in angolo il diffusore come in R2.
    Ciò detto, vi chiedo:
    1) In caso di R1 od R2, avendo il diffusore L libero e quello R in nicchia, almeno il retro, rischio di avere una timbrica decisamente diversa fra i due canali?
    2) indipendentemente dalla risposta al punto 1, e considerato che i diffusori comunque sarebbero a poca distanza dal muro, conviene optare per dei bass reflex con uscita anteriore o utilizzare i tappi per l'uscita posteriore (in seguito aggiungerei un sub)?
    3) Se adotto la soluzione R3 la distanza fra i frontali rischia di essere troppo piccola per uso HT e stereo per una distanza d'ascolto di ca. 3,60 m ?
    In pratica voi dove mettereste le casse? Lo chiedo proprio perchè leggendo queste pagine ho capito che il posizionamento dei diffusori ha una grossa influenza sulla resa degli stessi, inoltre a seconda della soluzione adottata per il frontale dx, potrei variare il progetto del mobile, magari rinunciando alla scaffalatura aperta in cui ficcare il front dx e metterci delle antine o mensole e con la soluzione in R1 potrei scegliere dei diffusori più grandi.
    Giustamente voi mi chiederete che diffusori abbia in mente: per ora considerate che in figura le dimensioni sono quelle dei Diva 255 e 755 ma solo come idea di misure e di budget, non li ho ancora ascoltati. Ho sentito brevemente a fine anno scorso sia Nota 250 che Musa 105, ma le condizioni (grande negozio durante periodo natalizio) erano penose. Una volta deciso il tipo di BR ant o post. vi "romperò" con altre domande.
    Aggiungo che pur essendo l'impianto utilizzato sia per film che per per ascolto musica in stereo (+ sub futuro) che per Wii, mi interessa soprattutto la qualità dei due frontali per ascolto musica.
    Se siete arrivati fin qui vi ringrazio per l'attenzione e la pazienza.
    mik

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    414
    Perdona la sfrontatezza, ma il poema è davvero troppo lungo per uno che ha poco tempo come me, dunque rispondo alla "cieca" Nel dubbio scegli sempre il reflex anteriore dato che è quello che crea meno problemi o nei casi più estremi adotta il tappo in spugna poliuretanica.

    Ciao, Luca.
    PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    dipende molto dal progetto del diffusore e dalle sue cartteristiche..le mie Aviano pur avendo reflex posteriore posso incolarle alle pareti che non creano il minimo problema...le IL che avevo con reflex anteriore avevano bisogno di molto piu spazio..

    solitamente un reflex anteriore da meno problemi, ma non sempre
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Quoto, solitamente un diffusore con reflex anteriore ha meno problemi di posizionamento.
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    30
    Grazie a tutti per le risposte, ok allora per il BR anteriore (sigh molta meno scelta).
    Quanto al posizionamento del front destro, che mi consigliate? dentro lo scaffale con maggiore distanza fra i due frontali ma probabile timbrica diversa o al di fuori con solo due metri fra i due front ma entrambi "liberi"?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Io proverei prima la posizione R1, se la timbrica non cambia molto secondo me è preferibile, in caso contrario opterei per la R3 perché sempre IMHO la R2 é troppo distante.
    La mia sala Cinema: Entra

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Io proverei prima la posizione R1, se la timbrica non cambia molto secondo me è preferibile, in caso contrario opterei per la R3 perché sempre IMHO la R2 é troppo distante.
    Grazie Prunc, il fatto è che devo ancora comperare il mobile, anzi, farlo fare su misura da un falegname e se le indicazioni fossero per R3 potrei anche evitare la scaffalatura aperta e metterci un vano con antine.
    Pensavo che R2 andasse bene come distanza (3m) ma che fosse troppo in angolo, attaccato al fianco del mobile a dx c'è una parete.
    Quasi quasi se 2 mt fra i front possono bastare sceglierei R3 in maniera da avere anche la possibilità di utilizzare diffusori più alti dei 30-35 cm che mi starebbero nello scaffale.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Nel posizionamento dei diffusori non influisce solo la distanza posteriore (indifferentemente dal reflex) ma anche quelle laterali, oltre all'altezza.
    Guardando il disegno e facendo un rapporto di dimensioni, proprio l'altezza mi sembra insufficiente, circa 40 cm. mentre i diffusori frontali dovrebbero essere all'altezza delle orecchie dell'ascoltatore solitamente seduto, quindi in media dovrebbero posarsi su una base alta 60 o 70 cm. Anche l'essere poggiati direttamente su di un mobile crea problemi.
    Nella mia precedente abitazione avevo un lungo mobile porta elettroniche alto circa 40 cm e per ovviare al problema ho utilizzato degli stand alti 20 cm che mi permettevano di raddiungere sia l'altezza desiderata che il disaccopiamento dal mobile.
    La soluzione ideale sarebbe di far finire prima la panca bassa (sulla sinistra) in modo da poter inserire uno stand da pavimento poi, se possibile, inserire l'altro stand a destra dopo la vetrina ed infine posizionare centrale e televisore in posizione centrata rispetto ai diffusori. Questo in realtà ti permetterebbe anche l'utilizzo di torri.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Certo che se il diffusore è attaccato al muro non suonerà al meglio delle sue possibilità (come incassarlo nel mobile), ma più che altro secondo me l' R2 è troppo distante al diffusore centrale e Front. sinistro.
    La posizione R1 sarebbe la migliore come distanza dagli altri diffusori, ma lo incasseresti nel mobile e suonerebbe peggio/diverso dagli altri.
    In posizione R3 avresti ancora una buona separazione dei canali e il diffusore che suonerà meglio.
    La mia sala Cinema: Entra

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Be se i diffusori sono troppo bassi puoi optare per dei piedini solo avanti sotto al diffusore in modo da dirigere il suono piu in alto, ma comunque ti consiglio di non mettere i diffusori nel mobile, avresti solo piu rimbombi e un suono piu scatolato
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Cma più che altro secondo me l' R2 è troppo distante al diffusore centrale e Front. sinistro.
    La posizione R1 sarebbe la migliore come distanza dagli altri diffusori, ma lo incasseresti nel mobile e suonerebbe peggio/diverso dagl..........[CUT]
    Nel disegno la posizione di tv e centrale sono in mezzo rispetto ad R1, ma ovviamente li sposterei nel mezzo dei due front.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Trickfield Visualizza messaggio
    La soluzione ideale sarebbe di far finire prima la panca bassa (sulla sinistra) in modo da poter inserire uno stand da pavimento poi, se possibile, inserire l'altro stand a destra dopo la vetrina ed infine posizionare centrale e televisore in posizione centrata rispetto ai diffusori. Questo in realtà ti permetterebbe anche l'utilizzo di torri.....[CUT]
    Grazie del suggerimento, ma a dx della vetrina c'è un muro, e come detto nel primo post la scelta è fatta in due, non so se mi spiego. Quindi purtroppo le torri non posso metterle, per questo vorrei ottimizzare i bookshelef.
    Quanto alle altezze, la panca dovrebbe essere alta 42 cm, salvo alzarla portando il centr. sopra il video per non alzare troppo quest'ultimo. Comunque buona l'idea degli stand bassi da mettere sopra il mobile e questo vuol dire il destro in R3.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    La posizione corretta per il canale destro è quella indicata come R1. Meglio diffusori con reflex frontale, non è però escluso che possa esistere qualche modello con reflex posteriore che consenta ridotte distanze dalla parete sul retro (tipo 20/30 cm).

    Con i posizionamenti che hai ipotizzato, incontrarai alcuni problemi:
    vibrazioni del mobile;
    riflessioni indesiderate prodotte dalla ridotta distanza dal pavimento;
    poca coerenza del fronte sonoro per la causa di cui sopra (ridotta distanza dal pavimento.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    La posizione corretta per il canale destro è quella indicata come R1. Meglio diffusori con reflex frontale, non è però escluso che possa esistere qualche modello con reflex posteriore che consenta ridotte distanze dalla parete sul retro (tipo 20/30 cm).

    Con i posizionamenti che hai ipotizzato, incontrarai alcuni problemi:
    vibrazioni del mobile;
    ri..........[CUT]
    Ok grazie, a questo punto chiedo perchè R1 visto che si troverebbe dentro la scaffalatura con probabile differenza timbrica rispetto al front L ? (ricordo che centr. e schermo verrebbero spostati nel mezzo dei front, non considerate la posizione attuale in figura)
    Qualche sistema di disaccoppiamento dal mobile che non costi + del mobile stesso e dell' HT?
    Perchè si chiamano bookshelf se non possono stare su un mobile?
    Un'ultima cosa,già chiesta ma senza risposta: 2 mt di distanza fra front L e R sono troppo pochi? Su un manuale di diffusori, non ricordo quale, ma di un marchio serio tipo Kef o Focal 2 mt son indicati come minimo, chiaro che di più sarebbe meglio, ma potrebbero bastare anche per ascolto musica in stereo?
    Grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423

    A questo punto, visto che il diffusore inserito dentro la scaffalatura ti può creare più problemi che altro, direi r3, poi 2 metri possono andare bene, basta non ruotare, o solo leggermente, i diffusori verso il punto di ascolto.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •