|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
Discussione: Mie impressioni (da neofita) su Indiana Line Tesi
-
09-04-2013, 08:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
Mie impressioni (da neofita) su Indiana Line Tesi
Salve a tutti!
Questo fine settimana sono andato ad ascoltare le Indiana line visto che vorrei entrare in questo mondo partendo da un kit 5.1 con un budget entro i 600/700 ma che sia di qualità e non il solito kittino della samsung.
Ecco le mie impressioni nel primo negozio:
La saletta non era assolutamente ottimizzata: è stato anche meglio, come averle provate a casa mia.
Ampli: Onkyo
Tesi 540: Confusionarie, suono sbilanciato(come lui mi aveva predetto), medi e alti parecchio impastati. Bassi praticamente inesistenti e forse rimbombanti e fastidiosi per quel poco che c'erano.
Tesi 260: Più equilibrate e profonde delle 540. Ma non così profonde da non far sentire il bisogno di un sub in Hifi.
Anche qui stessa cosa: tutto impastato e molto piatto. Mi sembrava di ascoltare un mp3 dalle cuffiette ma a livelli molto alti..
Nota 260: Fondamentalmente come le Tesi 260, ma ancora più impastate e meno precise. Ma comunque non ho visto un abisso tra le due.. Probabilmente ad occhi chiusi, da profano, non avrei saputo distinguerle.
I brani probabilmente hanno influito troppo pesantemente visto che secondo me non erano ottimi per provarli. Ho imparato la lezione e la prox volta porto dei brani che conosco bene.
I prezzi erano addirittura meglio del web:
Tesi 540: 360 euro
Tesi 260: 240 euro
Nota 240/250/260: 150/170/190 euro
Secondo negozio:
Ampli Pioneer A20
Saletta: iper ottimizzata e molto piccola
Anche qui musiche molto confusionarie in partenza che probabilmente hanno influito troppo
Tesi 540: anche qui.. Un po' piatte ma comunque molto meglio di prima. Ma secondo me non ancora sufficienti.
Tutto un po' impastato e francamente quasi fastidioso
Diva 655:
Ma quando le ha messe.. la cosa è rimasta molto avvilente come tutte le altre: non suonavano assolutamente come il "top di gamma" che mi sarei aspettato..
Ovviamente le voci erano migliori, la scena si allargava e le casse scendevano di più.
Ma la delusione è stata totale come tutte le casse ascoltate durante il giorno:
Era veramente faticoso ascoltarle. Davvero non credevo di dirlo per nessuna cassa.. Ma era stancante e per niente piacevole starle ad ascoltare.
Sono l'unico a cui hanno fatto questo effetto?
Ripeto che sono un neofita ed un profano, quindi l'orecchio si deve ancora adattare, l'esperienza manca ed anche molti metri di paragone.. grazie!Ultima modifica di Guido86; 04-05-2013 alle 16:31
Guido's HomeTheater #YOLO
TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3
-
09-04-2013, 08:57 #2
prosegui con gli ascolti...anche di altre marche...evidentemente la neutralità di IL non ti piace...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
09-04-2013, 09:05 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
E forse anche l'amplificazione.... se vuoi sentire musicalità dovresti provare amplificatori stereo di clesse un po' superiore.
Marantz o NAD.
hai provato anche altri diffusori? se ti piacciono casse più brillanti prova le focal o le klipsch.Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
09-04-2013, 09:10 #4Mi sembrava di ascoltare un mp3 dalle cuffiette ma a livelli molto alti
con quelle che uso io in palestra si sente come al citofono...
a parte gli scherzi, hai preso comunque la strada giusta, quella di andare ed ascoltare.
Una cosa e' interessante... quale sarebbe la musica confusionaria che ti hanno fatto sentire??
...comunque e' caldamente consigliato portarsi qualche pezzo di musica ben conosciuta per avere almeno un punto di partenza...
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
09-04-2013, 10:18 #5
Qualcosa nei tuoi ascolti non è andata nel verso giusto. C'è qualcosa che non mi quadra.
Comunque, prova a confrontarle con Wharfedale o altre di pari prezzo e poi ci fai sapere. Non vorrei che fossi tu di gusti difficili o non hanno messo i diffusori in condizione di suonare degnamente.2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03
-
09-04-2013, 12:11 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
Grazie a tutti, davvero gentilissimi!
Ripeto ancora giusto per non essere frainteso: sono un neofita, sono stati gusti personali (sicuramente ancora molto acerbi e con pochissimi metri di paragone) e fondamentalmente la mia percezione nei confronti delle indiana line non è stata scalfita! Anzi!
Le Indiana Line Tesi 560 sono e rimangono il mio desiderio, ma ho paura della delusione.
Rispondo con ordine:
grazie ellebiser
Un po' tutte le recensioni che avevo letto davano le IL per un timbro un po' caldo, quindi me le aspettavo magari sbilanciate e non lo avrei ritenuto una cosa negativa. Quindi la neutralità che tu implichi nè me l'aspettavo nè,appunto, l'ho proprio sentita.
Sicuramente non ho ancora la maturità e l'esperienza per dire cosa è bilanciato e cosa no. Ma in generale sui vari modelli ho proprio avvertito del "casino" e non delle musica.
Come spiegarmi meglio.. E' come se le due casse non avessero mai suonato insieme, ma una contro l'altra. A distruggersi più che a creare una sinfonia.
Prendo consiglio e cercherò anche altre marche. Anche se sono rimasto stupefatto dal design delle Tesi: costruzione molto pregievole e stile iper sintetico come piace a me (forse tutte un po' troppo strettine.. ma vabbè)
grazie!
grazie bianconiglio
diciamo che l' uso sarebbe 60% HT e 40% musica. Quindi comunque l'ampli che userei sarebbe quello che ho appena preso (ovvero un pioneer 827)
Proverò le Focal, le klipsch invece tutti mi hanno detto che "strillano" ma non le ho mai sentite.
grazie!
ciao Chimera: come cuffie ho le Bose(sì lo so, me ne pento e me ne dolgo) QuietConfort 15, con tutti i pro e i contro del caso. Sono sicuramente ottime cuffie anche se non certo le migliori in assoluto ma se te le regalano non le butti via! eheh
Comunque non le ho proprio prese come metro di paragone (vista la pesantissima equalizzazione automatica che hanno, a volte sono stupende,..a volte invece le butteresti giù dal sesto piano!)
Ho imparato la lezione dei brani da portarsi..
Loro mi hanno fatto sentire obiettivamente musiche TROPPO complesse: dentro c'era di tutto e tutto contemporaneamente (pianoforti, percussioni, sax, voci, ecc.. di tutto!). Quindi come ho già detto sicuramente il danno lo hanno fatto le canzoni al 60/70%..
Con le 540 e le diva ho ascoltato anche un pezzo di classica.. Il piano era smorto e sbrodolino, le voci con le 540 erano un po' povere, con le diva erano molto buone ma non esaltanti.
Grazie ancora!
ciao elegantman
Anche io sono pienamente convinto che qualcosa (e forse anche io stesso) non sia andato per il verso giusto. Se tutto l'internets ne è fondamentalmente entusiasta e arrivo io e le disdegno così, mi faccio qualche domanda.
Vedo in firma che hai le 560 e 760 che vorrei accoppiare al mio pioneer 827. Che ne pensi? Come è la tua stanza? Come le hai posizionate in relazione al tuo ambiente/mobilio?
grazie anche a te, ciaoUltima modifica di Guido86; 09-04-2013 alle 12:19
-
09-04-2013, 12:16 #7
Io direi di partire da un sintoamplificatore più muscoloso, ovvero Onkyo 818 o Denon 2313 come prima cosa.
E' vero, spenderesti qualcosina in più, ma ne vale la pena. Diversamente cerca qualche occasione nell'usato o nel nuovo superscontato, come ad esempio su Onlinestore.
Il mio ambiente è grande sui 27mq, ma ne ho ritagliato circa 10mq e vanno benissimo.
Personalmente sono molto felice delle Tesi anche se il posizionamento non è felicissimo, visto che stanno a 30cm dal muro e con un bella credenza sulla sinistra che occupa un pò di spazio.2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03
-
09-04-2013, 15:25 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Ripeto che se vuoi sentire bene la musica ci devi abbinare un ampli stereo. Il mio sintoampli marantz (top di gamma di qualche annetto fa) è discreto con la musica ma le faceva sbrodolare a volume sostenuto.
Se la percentuale è 60-40 ti conviene prenderti un ampli integrato per la musica. Io ancora non ce l'ho e ne sento la mancanza. Ho sentito le mie casse pilotate a dovere ed è tutto un'altro sentire.Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
09-04-2013, 16:17 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
Ecco foto e pianta della mia sala.
L'intento è abbastanza ovvio: creare uno spazio dove possano convivere alla perfezione (e con lo stesso peso) design e audio/video HiFi.
L' arredamento come si vede già c'è. Ed essendo quello che sicuramente sarà più longevo del resto è stato progettato e scelto prima.
Il resto sta arrivando (sono appunto partito da un pioneer 827 pagato sui 300 euro e quasi già troppo per me/il mio ambiente)
Adesso quindi cerco un impianto audio di discreto livello (e ben dimensionato per la stanza) che si integri nel miglior modo possibile.
Nelle Indiana Line Tesi ho trovato i diffusori perfetti. Squadrati a parallelepipedo come i miei 3 pensili, un bel colore nero e (almeno su internet) prezzi e prestazioni stupefacenti.
Vorrei così arrivare a creare un kit 5.1 con Tesi 260 o 560 Frontali, centrale 760, sat Tesi 240 e Basso 830.
Il problema è che credevo che andando all'ascolto avrei trovato ottimi diffusori (magari non così completi o iper fini) ma che comunque mi avrebbe fatto un ottimo piacere ascoltare e valutare.
Invece ho trovato questa situazione che mi ha letteralmente spiazzato.
L'intento finale di questo thread è quindi sapere:
-dove potrei ascoltare (a Roma o nei paraggi) le Indiana Line?
-quali sono i metodi artigianali e DIY per far migliorare le Tesi? (questo aspetto mi interessa molto! spendere poco inizialmente per un' ottima cassa e crearmi qualcosa di migliore magari cambiando woofer, tweeter ecc..)
-per ora ho un budget di 300/600 euro.. E' molto ampio perchè non mi precludo nulla, ma ovviamente 300 per un 5.1 completo sono "pochi" (magari spenderci così poco! ma credo si trovino solo kittini di plastica) e ovviamente non vorrei spendere 600 euro solo per le frontali.
Comunque tornando al discorso delle Tesi che ascoltandole avevo solo impressioni negative, al Mediaworld ho provato queste: http://www.amazon.it/Yamaha-NS-PB150...amaha+ns-pb150
Ecco, le Yamaha-NS-PB150 quando le ho ascoltate mi hanno fatto dire: "wow!"
Lì costavano 279 euro.. Su amazon in super ovverta 120 spedite!
Peccato che siano abbastanza orribili, piccoline e comunque sicuramente sotto le Tesi..
Ecco la foto della mia parete:
Il tavolo può essere spostato tranquillamente, è lì per comodità per adesso..
Mettendo torri agli angoli sarebbe troppo sbagliato? E' preferibile mettere le bookshelf sotto la tv ai lati? (quindi 1,4 m di distanza)
Ecco invece la pianta per la geometria e le misure: circa 17 mq in un ambiente quadrato con due piccolissimi corridoietti.
Come si vede, la parete sulla dx da 3 metri è quella della foto.
@bianconiglio
Se usassi le tesi 560 con un t-amp (quindi spendendo solamente 70 euro) per la musica e invece per l'ht avrei Tesi 560, 760 e basso 830 sarebbe un buon compromesso?
grazie a tutti
-
09-04-2013, 16:52 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Non ho mai ascoltato ampli di classe T.... mi spiace.
Probabilmente il kit yamaha ti ha fatto l'effetto WOW perchè magari hai sentito un film o musica in multicanale. L'impatto ce l'hai col SUB e con l'avvolgimento di un sistema 5.1, ma l'ascolto musicale stereo è un'altra cosa.
Magari ti prendi le TESI e l'ampli integrato lo prendi più avanti però prova a fare qualche ascolto con ampli tipo Marantz PM6004, un NAD 326 o un yamaha AS-500. La musicalità e il controllo dei diffusori sono un'altra cosa rispetto a un sintoamplificatore.
-
09-04-2013, 20:37 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 343
Il fatto che internets idolatra un prodotto imho conta poco, anche a me IL non ha entusiasmato anzi, non sei il solo. Prosegui con gli ascolti e prova quello che ti riesce,anche marche che non hai preso in considerazione, potresti trovare il tuo sound.
A/V R: Denon X3300W - Front: Canton ERGO 670 DC - Center: ERGO 655 - Surround: ERGO 610
TV's: Panasonic Oled 55FZ800 - TX-P50VT20E - LG 37LD428 - Sharp LC-22LE320E - BR - PS4 PRO 1TB
-
09-04-2013, 20:46 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
eheheh sono contento che hai colto la citazione
comunque ovviamente hai ragione, i gusti son gusti ed ognuno cerca il suo..
però diciamo che come progetto e prezzi le indiana line erano perfette!
tutto ciò che sto vedendo costa di più..
Alternative sulla stesa fascia di prezzo? Ho trovato solo le jamo..Ultima modifica di Guido86; 09-04-2013 alle 21:24
-
09-04-2013, 21:08 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 343
Guido, ce ne sono, Canton serie Gle 490.2, le stesse Jamo 608 o le klipsch serie F o se sei di Roma klipsch wf35. Le Canton le vedo durette per il tuo ampli però. Resta il discorso però dell'ascolto a meno che non sei disposto a sbatterti con l`ordinarle via web ed in caso restituirle se non ti piacciono...
A/V R: Denon X3300W - Front: Canton ERGO 670 DC - Center: ERGO 655 - Surround: ERGO 610
TV's: Panasonic Oled 55FZ800 - TX-P50VT20E - LG 37LD428 - Sharp LC-22LE320E - BR - PS4 PRO 1TB
-
09-04-2013, 21:16 #14
dalla descrizione del sistema/ascolto non sembri uno sprovveduto totale.....le Indiana line definite così rispetto a quali altri ascolti?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-04-2013, 22:01 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
Grazie rubex, purtroppo ancora ancora non conosco molti modelli!
Perchè devo essere proprio di roma per prendere in considerazione le klipsch wf35?
(non sono di roma ma ci passo tutti ifine settimana eheh)
@Antonio
eheh un semi complimento da te vale tantissimo!
mi sto informando molto sull' hifi in generale.. quindi diciamo che di cavolate ne sparo.. ma qualcosina di giusto lo dico!
Il punto di riferimento che ho preso come picco massimo per ora sono una coppia di Dyaudio pilotate da un bel pioneer stereo che ho sentito in un negozio qui da me..
So benissimo che le prestazioni sono abbastanza legate ai prezzi e che se uno compra una Opel non si può aspettare una Aston Martin.
Il problema è che la opel ti ci porta tranquillamente a fare la spesa. Anzi è quasi più indicata per un neopatentato rispetto alla Aston, visto che avere una macchina da centinaia di migliaia di euro implica tantissime cose.
Ecco, io quando ho ascoltato le IL (dalle Nota alle Diva) mi aspettavo e volevo trovare una Opel. Più o meno accessoriata, più o meno potente.. Ma comunque una macchina che funzionasse senza problemi e che magari offrisse anche qualcosa in più rispetto al prezzo!
invece mi sono ritrovato su una macchina che tirava fa una parte, quando frenavi andava dritta e anche su strada liscia tremava e traballava terribilmente!
Essendo io "neopatentato" sicuramente non so guidare bene.. magari la "strada" (leggasi canzoni) erano effettivamente brutte ecc ecc.. ma insomma queste IL mi hanno proprio spiazziato.
Quindi Antonio ti chiedo: visti i mobili(design e collocazione), visto il pioneer 827 e vista la stanza quadrata di 17 mq..
Che mi consigli?
-Potrei prendere le Tesi 560 con 460€ ed avere (almeno sulla carta) un ottimo 2.0
-Basso 830 e Tesi 240 spendendo circa 400 euro per avere un 2.1 più da HT, col punch ma più fiacco nel mezzo. e in futuro passare le 240 dietro così intanto faccio esperienza e poi metto le 260 o le 560
-Lasciare stare per ora la musica visto che ho un sintoampli, buttarmi sulla Nota e vedere che succede. In quel caso prenderei le nota 260, basso 830, centrale 740 per avere un buon 3.1 e come surround intanto ci metterei qualcosa da 40 euro max giusto per tamponare un po' la situazione in attesa di tempi migliori..
-lasciare da parte le indiana line e vedere altre cose, tenendo a mente che ho un budget di 300/600 euro. con 300 mi accontenterei di un ottimo 2.0, con 600 spendibili per un 5.1 finito o poco meno.
Ciao grazie mille