Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 13 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 183
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073

    Subwoofer Pro - Perchè si? Perchè no?


    Apro questo post per raccogliere informazioni sull’utilizzo, in ambiente domestico, di subwoofer pro da abbinare a diffusori Hi-Fi.

    come può essere un’accoppiata sub Pro + diffusori Hi-Fi?
    Il sub pro ha la stessa accuratezza di un sub Hi-Fi?

    Nello specifico, attualmente ho un REL T5 con driver da 8” e diffusori Amphion Prio 510.
    Il risultato mi piace ed è godibile, ma con tutto il bene che voglio al mio sub, il T5 è piccolo per riempire bene i 58mq del mio ambiente.

    Sto quindi valutando di cambiare o aggiungere subwoofer. Per motivi di spazio e integrazione non andrei oltre i 12”.
    Dopo ricerca in rete ho trovato questi subwoofer Pro con 2 driver da 12” che andrebbero benissimo per i miei spazi.
    In ordine di preferenza teorica:

    QSC K Sub
    Line Stage L3S
    Montarbo Tank 24SA

    Infine, con il budget che ho a disposizione potrei acquistare uno di questi sub pro oppure due sub BK XXLS 400. La resa sarebbe differente?

    Chi sa qualcosa parli pure
    Ultima modifica di michelemezza; 11-04-2013 alle 16:02

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Nella mia opinione un subwoofer pro non si può usare nel HT. La potenza ci sta ma manca l'estenzione, cioè non scende abbastanza per il vero HT rispetto ai subwoofer costruiti per quello. Per esempio un subwoofer amplificato usato molto nel live mediopiccolo e conosciuto per la sua potenza e pulizia è lo Yamaha DSR118W, un subwoofer attivo con un cono di 45 cm. Per un prezzo al pubblico di neanche 1200 euro ti spacca la casa con 132 dB che è una pressione dove neanche quattro SVS PB13-Ultra possono arrivare. Però un PB13 scende volendo a 16 Hz, mentre il punto -10dB per DSR118W sta già a 40Hz... Nel Pro Audio si sceglie di non scendere nelle frequenze che per la musica normale non è necessario, per poter mandare tutta l'energia nelle frequenze più comuni nella musica ordinaria.

    Si potrebbe pensare a subwoofer pro da "vero" cinema, ma anche quelli non scendono quanto un buon subwoofer HT: per esempio il JBL 4645C viene dichiarato -10 dB a 22 Hz, però è passivo quindi ha bisogno di un equalizzatore per raggiungere questi 22 Hz a -10 dB e un amplificatore dedicato.

    Io, per uno spazio come il tuo, sceglierei una coppia di subwoofer da consumer che scende bene, il REL T5 non è il tipico esempio per fare ciò, ma avendo già uno in casa l'investimento migliore che puoi fare potrebbe essere comprarne un secondo.

    [EDIT] Una coppia di BK XXLS400, anche se sono molto meno potenti insieme che un singolo esemplare dei subwoofer Yamaha o JBL descritti sopra, ti renderà sicuramente molto di più in casa! [/EDIT]
    Ultima modifica di Tony NL; 11-04-2013 alle 14:45

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Sinceramente anche se non ho mai ascoltato i subpro che hai postato ti sconsiglierei di far ricadere la tua scelta su questi tipi di sub.
    Dai dati su carta quei sub che hai postato "suonano" poco e "scendono" poco.
    Sub Musicali col tuo budget max (1500€?), mi sentirei di consigliarti senza problemi sub come SVS Dual-SB12-NSD od il Sunfire HRS12"(a singolo drive però) ed entrambi son largamente sotto il budget max ed hanno un ottima resa.
    Magari se posti una piantina dell'ambiente vediamo se realmente ti servono i due coni da 12" o ne può bastare uno o magari due coni singoli da 12".

    Ciao.

    Plasma:Panasonic P65VT50 Ampli A/V:Anthem MRX700 Video: Darbee DVB5000 Ampli 2ch: Denon PMA2000ae DAC audio:CambridgeAudio DacMagic Plus Lettore BD: Oppo 103 Decoder:MySkyHD Media Player:Nvidia Shield TV Network Storage:Qnap NAS 653Pro 6x8TB Frontali:Paradigm Studio 100 v5 Centrale:Paradigm Studio CC 690 v5 Surround:Paradigm Studio 10 v5 Subwoofer:2 x JL Audio F112 Cavi HDMI:Cablesson Platinum Cavi RCA: Oehlbach NF214 Cavi di Potenza: DIY Cat5e Bi-Wiring

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Riguardo l’estensione in basso, in effetti mi ero fatto delle domande.
    Le specifiche dei sub pro che ho indicato arrivano in basso a 34 – 40 – 44 Hz, che mi sembra pochino in confronto a certi dati dichiarati per i sub “hi-fi”.
    Sono entrambi dati veri o quelli dei sub hi-fi sono generosi?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    La miglior cosa per fare il confronto e con la grafica della risposta di frequenza. Ma spesso sia nel PA che nel consumer viene dichiarato una frequenza a -10 dB, -6 dB o -3 dB. Però non sempre si sa sotto quale condizioni! Yamaha sempre dichiara "free field", quindi come se il subwoofer volasse liberatamente in aria, senza aiuto di superfisci che riflettono. JBL idem, ma tanti altri dichiarano "halfspace", quindi con il sub a terra perché secondo loro l'ambito "naturale" di un subwoofer. Sarà così ma è più difficile paragonare una marca con l'altra. Però la maggior parte dei subwoofer consumer già da un 10" in poi, riesce a scendere realmente di più rispetto ai subwoofer professionali anche con 18" o 21".

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    I subwoofer professionali che come performance e uso somigliano più a quelli da consumer sono i subwoofer professionali da studio. Infatti uno Yamaha SW10 STUDIO che costa quasi quanto un DSR118W fa 25 Hz a -10 dB ma come potenza stiamo a 111 dB, per arrivare alla potenza di un singolo DSR118W mi servirebbe un camion pieno di SW10 STUDIO....

    Ma non rende neanche un subwoofer da studio nonostante performance simile, perché il costo è maggiore per cose che nel consumer audio non si usa, per esempio il circuito bilanciato, il crossover attivo interno o possibilità di collegare dei foot-switch per temporaneamente bypassare il subwoofer e quel crossover interno per sentire come suona il mix in fullrange sui main monitors...

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Io sono in procinto di riattrezzare la mia "vecchia" sala nella tavernetta di 40 mq, con componenti che mi sono "avanzati" e ho trovato da un amico due diffusori fullrange DIY che sono predisposti per 2 coni da 18" ognuno...considerando che per ora non inserirei il Sub, che tipo di amplificazione PRO (per contenere i costi) e che coni da 18" dovrei utilizzare per ottenere prestazioni che si avvicinino di più a diffusori Home theater e non PA?? (ovvero che scendano molto in basso???) Considerando che li equalizzerei con DRC e che sarebbero biamplificati

    Grazie!

    Non mi dite Tc sound da 18" perchè si sale troppo!

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Secondo me prodotti pro tipo casse fullrange, amplificatori e processori in casa possano andare bene, solo i subwoofer no. Ma un TC Sounds è un subwoofer e non fullrange, tu devi usare un cono full range. Ce ne sono tanti in giro che vanno bene, tipo B&C Speakers (Italia), Eighteen Sound (Italia), RCF (Italia) o Eminence (USA) e ce ne sono altri. Dopo la scelta dei coni vedi che amp ti serve.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Grazie...comunque mi hanno confermato che i coni sono da 15" e non da 18", e mi occorrono woofer Sub poichè le casse sono triamplificate, con medi e tweeter ciare...mi ero espresso male io!
    Il proprietario utilizzava 4 RCF L15P200AK-4-II...vedrò se riprendere quelli o qualcosa di più performante

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Comunque ti serve un woofer e non un subwoofer, perché devi considerare quanto scendono le medie, presumo no a 100 Hz!

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    20
    Nel mio impianto audio collegato al vpr ho una coppia di subwoofer pro della FBT i psr118:

    Hanno un woofer pro della B&C da 18" ho speso nel 2005 acquistandoli nuovi circa 1300 euro complessivamente, collegati ad un amplificatore multicanale che mi da 50w rms sui sub, ottengo risultati ottimi in termini di pressione sonora ed estensione delle basse, il grande vantaggio dei sub pro, specialmente nel caso di quelli con caricamento a doppia cavità risonante rispetto ai sistemi bass reflex e sospensione pneumatica è la pulizia dei bassi grazie anche al potente magnete dei woofer ed al tipo di caricamento che riduce le risonanze emesse. Al confronto qualunque subwoofer tipo quelli prima indicati come SVS Dual-SB12-NSD od il Sunfire HRS12" fanno sorridere.
    I due sub collegati in paralleo hanno un efficienza di 104 Db con 1w a tale livello di volume i coni sono praticamente fermi, questo vuol dire distorsioni basse e maggior pulizia del suono, anche con 50w i coni sono quasi fermi nonostante i circa 120db di pressione sonora che emettono. I sub sono passivi, quindi non effettuano nessun taglio sulle frequenze inferiori ai 40Hz, tale cosa si rende necessaria solo per un utilizzo ad elevate potenze per non danneggiare i woofer con eccessive escursioni, ma nel caso dei 50w disponibili, il problema taglio in basso non si pone, il sub digerisce tutti i 50 watt senza problemi.
    Ultima modifica di HORN; 13-04-2013 alle 21:00

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Ma vedendo i dati non hanno praticamente discesa in basso.

    Risposta verso il basso (35Hz @ -6dB) è il problema di cui si parlava sopra, ora i sub da HT scendono quasi a 18hz.... si perderebbe veramente tanto in basso.
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Ma vedendo i dati non hanno praticamente discesa in basso.

    Risposta verso il basso (35Hz @ -6dB) è il problema di cui si parlava sopra, ora i sub da HT scendono quasi a 18hz.... si perderebbe veramente tanto in basso.
    Il grafico della risposta sul datasheet FBT ammesso che ti riferisci a quella, si riferisce ad una misura in campo libero, ma utilizzando una coppia di sub affiancati e nelle vicinanze di due pareti la risposta è completamente diversa, misurando la risposta in frequenza in ambiente mi da da 25Hz a 120HZ in +- 3db Mai parlare di qualcosa che non si ha e non si è mai misurato... non comprendo questa ostinazione nel promuovere i sub per ht quando spendendo le stesse cifre ed in alcuni casi anche molto meno si possono ottenere prestazioni infinitamente superiori in tutti i parametri. Non dimentichiamo che nei cinema gli impianti sono tutti realizzati con componenti professionali.
    Ultima modifica di HORN; 14-04-2013 alle 21:42

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da HORN Visualizza messaggio
    ma utilizzando una coppia di sub affiancati e nelle vicinanze di due pareti la risposta è completamente diversa, misurando la risposta in frequenza in ambiente mi da da 25Hz a 120HZ in +- 3db
    E grazie! che discorsi...allora a parità di condizioni ti dico che se metti in un angolo un JLAudio, crocchi i pilastri di cemento armato...

    I cinema poi hanno volumi di sala un pizzico superiori ad un stanza di casa, e devono quindi essere progettati per tirare fuori pressioni infinitamente superiori (e del tutto inutili in casa), quindi ne va da sé che qualche compromesso lo si dovrà pur fare se il progetto richiede vagonate di decibel e il costo deve rimanere basso.
    Ultima modifica di gius76; 14-04-2013 alle 22:33

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Ma vedendo i dati non hanno praticamente discesa in basso.
    .
    devi vedere come si comportano in ambiente

    Citazione Originariamente scritto da HORN Visualizza messaggio
    Il grafico della risposta sul datasheet FBT ammesso che ti riferisci a quella, si riferisce ad una misura in campo libero, ma utilizzando una coppia di sub affiancati e nelle vicinanze di due pareti la risposta è completamente diversa, .[CUT]
    appunto.

    Comunque tagliamo la testa al toro e amen http://www.jblpro.com/catalog/genera...?PId=300&MId=2

    direi che 25hz-3db con picco di 135db può bastare
    ovviamente è una "provocazione"

    Ad ogni modo parlando dei sub "domestici" (tipo i compatti 12" in cassa chiusa) che farfugliano estensioni ridicole (15hz o giu di li) c'è da fare tutto un discorso relativo al fatto che anch'essi i famigerati 20hz li presentano MOLTO al di sotto dell'asse di riferimento e con tassi di distorsione e tenuta a quelle frequenze che fannno semplicemente sorridere. Molti costruttori giocano con la risposta in ambiente col sub ad angolo...misurandoli in anecoica e qundi privi dell'apporto dato dall'ambiente vedete come crollano Ovviamente questo escludendo i monumenti che costano quanto un'auto e grandi come un frigo...occorre poi considerare la risposta "dell'udito" a certe frequenze, avere i 20hz -10db a 100db (veri) fa una sensazione ben diversa che avere i 10khz a -10db allo stesso livello. Nel primo caso si sentirà un terremoto comunque e difficilmente ci si lagnerà di una presunta estensione mancante, nell'altro invece la pesante alterazione del suono apparirà molto evidente...
    Ultima modifica di Ale55andr0; 15-04-2013 alle 10:30


Pagina 1 di 13 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •