|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
22-04-2013, 10:20 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 71
1) Sistema equilibrato? 2) Diffusori da pavimento vs diffusori da scaffale + sub
Ciao ragazzi,
sto acquistando il mio primo sistema home theater. Ho un budget definito e il consiglio che sto seguendo è quello di non acquistare subito tutti i componenti ma di completarlo con calma nel tempo.
Con il budget prefissato ho la possibilità di acquistare i seguenti componenti:
Sintoamplificatore DENON AVR-2113
Diffusori frontali FOCAL 816
Vorrei una vostra opinione riguardo l'equilibrio del sistema considerando che l'ambiente è di circa 30mq. Non cerco opinioni sulla qualità del sintoampli o dei diffusori, solamente un'opinione oggettiva sul buon equilibrio della combinazione dei componenti.
Inoltre ho bisogno di una vostra opinione riguardo un dubbio a cui non so dare una risposta con le mie scarse conoscenze ed esperienze in questo ambito:
rimanendo entro il budget, un'altra possibilità che ho è quella di acquistare i diffusori FOCAL da scaffale (modello 806) con un SUB (INDIANA LINE 850) invece dei diffusori FOCAL da pavimento.
La mia domanda è: per la musica che differenza c'è tra ascoltarla con diffusori da pavimento (quindi con un sistema di bassi sufficiente già presente nei diffusori) rispetto ad ascoltarla con diffusori da scaffale (quindi con un sistema di bassi poco presente nei diffusori) con SUB in modalità ON ??
-
22-04-2013, 11:05 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Riguardo il sub+diffusori piccoli, ti dico che è in generale può essere una buona idea (molto bistrattata dai "puristi", ma ammetto che io stesso bistratto i puristi...
). Però non so consigliarti in base ai modelli specifici che hai in mente.
Considera però che l'integrazione di sub e satelliti è spesso difficile, farla con un sintoampli moderno comunque è un ottima soluzione per risultato e semplicità, ma penso sarebbe meglio usare un sintoampli con la Audyssey XT32 perché quel "32" in più non è solo un numerino da brochure... in effetti indica un sistema nettamente superiore e che aiuta molto nell'integrazione di un sub.
Poi è chiaro che il sub deve essere "musicale", perché se è economico e viene progettato per fare casino con gli effetti speciali del cinema, allora stai sicuro che sarà deludente per l'ascolto della musica.
Non so se l'indiana line 850 è adatto per la musica, aspetta i consigli di altri....
-
22-04-2013, 11:17 #3
pensa al REL T 5
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-04-2013, 18:10 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 71
grazie per i consigli
per capire, ma quale potrebbe essere un sintoampli adatto alle mie esigenze (ambiente di30mq, utilizzo 50% HT 50% musica) con tecnologia Audyssey XT32?
purtroppo con REL T 5 vado un pò fuori budget.
Ma il tuo suggerimento è legato al fatto che il sub REL T 5 è più adatto per l'ascolto della musica rispetto al sub 850 dell'Indiana Line??
-
22-04-2013, 18:48 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Forse siamo fuori budget... credo che per la XT32 si parte da 700-800€ dell'Onkyo 818. Comunque visti i limiti di budget, vada per il sinto che hai individuato.
Io sul prezzo del REL invece starei sul SVS SB1000
http://svsound.it/subwoofer/svs-sb-s...et/sb1000.html
Il REL è sicuramente un buon sub per la musica, ma il T5 nel tuo ambiente di 30mq secondo me non ce la fa proprio per l'Home Cinema. Col suo cono da 8 pollici e poca potenza di ampli, secondo me non è tanto indicato per i film...
L'SVS è di ben altra potenza e credo che per la musica non sfiguri affatto in confronto al REL. Dipende dalle tue priorità...
-
23-04-2013, 08:48 #6
Io personalmente ti consiglierei di spendere qualcosa di più per il sinto, soprattutto puntando verso qualcosa con uscite pre-out, in modo da poterci affiancare in un secondo tempo un integrato stereo (che per la musica è un altro mondo).
Certo, in realtà tutto dipende dal tipo di upgrade che hai in programma di fare in futuro e, soprattutto, da quanto veritiero sia quel 50/50 di uso tra musica e film... se pendi un po' di più verso i film, forse il risultato migliore lo otterresti comprando per adesso i diffusori da scaffale e un buon sub, e successivamente spostando le 806v come surround e comprando due torri da usare come frontali... se invece pendi un po' di più verso la musica, io andrei con le torri fin da subito, ma punterei ad un sinto di livello superiore magari con qualche anno alle spalle per contenere i costi...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
23-04-2013, 09:40 #7
è legato al fatto che è il più adatto a 360 gradi e che certamente suona meglio
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-04-2013, 12:33 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 71
grazie Antonio per il tuo consiglio ....
Perché l'esigenza di un integrato stereo?? Cosa fa in più di un sintoampli? Scusate l'ignoranza ma l'appetito vien mangiando e vorrei capirne di più per acquisire più indipendenza nello scegliere i componenti del sistema e non solo farmi consigliare passivamente, anche per capire se effettivamente per le mie esigenze (anche future con upgrade) ha senso spendere il budget a disposizione per una o un'altra soluzione.
Diciamo che il 50/50 di utilizzo tra musica e film è molto in linea con le mie esigenze.
Per quanto riguarda il discorso del sintoampli, il DENON 2113 mi è stato consigliato come giusto compromesso tra spazio dell'ambiente / qualità / prezzo, mi è stato sconsigliato ad esempio il DENON 3313 (a parte per il prezzo non compatibile per il budget) ma perché non lo sfrutterei a pieno per un ambiente di soli 30mq. Ho molta stima di chi mi ha dato questi consigli però ascoltare anche altre campane non è mai sbagliato.
Cosa ne pensate?
-
23-04-2013, 16:03 #9
Un integrato stereo di fatto non fa nulla "in più" rispetto ad un sintoampli... però quello che fa lo fa meglio
In sostanza, un integrato stereo di fascia medio-bassa (500€) se la gioca come qualità audio in riproduzione musicale con sintoampli di fascia alta (1500-2000), per il semplice fatto che l'integrato è pensato per fare una cosa ed una soltanto (riprodurre musica stereo), mentre un sintoampli fa un po' di tutto (decodifica 6 o 8 canali, ne amplifica 5 o 7, processa il segnale video, sintonizza la radio, si connette alla rete...) e quindi nel suo costo va considerato anche il prezzo di tutti i componenti che si occupano delle altre cose.
30 mq non sono così pochi in realtà, e hai scelto dei diffusori che non sono proprio "leggerissimi". Questo non vuol dire che il 2113 non li riuscirebbe a pilotare, sia chiaro, ma hai margine per affiancarci anche qualcosa di meglio.Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
23-04-2013, 18:11 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 71
sei stato chiarissimo
Non so sia una domanda scema, temo di sì, ma fatemi capire, per curiosità, porto il segnale dalle uscite pre-out del sintoampli all'integrato stereo, quando devo switchare alla modalità HT devo ogni volta staccare i cavi dei diffusori che partono dall'integrato stereo e attaccarli al sintoampli o cosa??
... poi mi sta venendo un dubbio sulla versione da scaffale dei diffusori FOCAL che mi è stata consigliata come alternativa alla versione da pavimento.
I diffusori FOCAL 806 sono adatti per un ambiente di 30mq ?? ... sul sito della FOCAL per questo modello riporta 20mq come misura di riferimento.... ma è solo per spingere il cliente verso modelli più costosi oppure, secondo le vostre esperienze o altro, veramente non sono diffusori adatti ad un ambiente di 30mq ?
-
23-04-2013, 18:21 #11
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 64
Considera che la spesa per un paio di diffusori più i supporti dedicati (almeno 150-200€) più il sub sicuramente é superiore a quella di due diffusori da pavimento della stessa qualità. Inoltre l'accoppiata non é sempre facile e dal risultato garantito, specie per la riproduzione in stereo, quindi per ascoltare la musica.
In ogni caso ti consiglio di cercare qualche negozio disposto a farti ascoltare qualche soluzione di entrambe le configurazioni per capire cosa preferisci.
Visto l'ambiente di dimensioni generose poi...se vuoi pressioni sonore elevate, orientati su diffusori con buona sensibilità per non doverli pilotare con tanti watt (e quindi con tanti €)
-
24-04-2013, 09:00 #12
E' tutto fuorchè una domanda scema, ammesso e non concesso poi che di domande sceme ne esistano davvero...
In realtà la configurazione prevede che tu prenda un sintoampli con uscite pre-out e in futuro un integrato stereo che consenta l'esclusione pre (c'è una lista sul forum da qualche parte, se usi la ricerca la trovi di sicuro). In questo modo connetterai le uscite pre-out del sinto all'integrato, collegherai i cavi di potenza delle casse direttamente all'integrato, e lo utilizzerai così:
- in ascolto home theater, bypassi la preamplificazione dell'integrato (il "come" dipende dall'integrato stesso... alcuni hanno delle entrate dedicate che saltano i circuiti di preamplificazione, altri hanno un tastino che permettono di disattivarli su una o più entrate, altri ancora hanno dei ponticelli da attaccare o staccare...), e quindi utilizzi l'integrato come un finale per le due casse frontali... questo tra l'altro ti da il vantaggio di sgravare il sintoampli dal compito di pilotarle e consente di erogare più corrente sugli altri canali (centrale, surround, eventuali surround back)
- in ascolto stereo, semplicemente non accendi neanche il sintoampli ma ascolti direttamente l'integrato, a cui sarà collegata ovviamente la sorgente (giradischi, cd-player, dac)
Per quel che riguarda i Focal 806v, pur essendo dei diffusori da scaffale hanno una buona efficienza, secondo me non dovresti aver problemi anche in una stanza di 30mq a patto che tu non pretenda di avere pressioni sonore elevatissime... continuo però a pensare che se il tuo budget te lo permette di converrebbe prendere direttamente gli 816v come frontali, anche rinunciando temporaneamente al sub: l'idea di usare dei diffusori della qualità (e del costo) degli 806v come semplici surround, secondo me è un po' uno spreco... io ad esempio mi sono trovato benissimo con i 705v come surround, abbinati alle 816w, perchè tutto sommato la coerenza timbrica è più che sufficienete per il poco lavoro che fanno nelle colonne sonore, e i soldi risparmiati non fanno mai male...
Tutto questo ragionamento nasce dalla mia convinzione che tu stia considerando gli 806v come frontali "temporanei" che poi sostituirai e sposterai come surround, e in seguito aggiungerai anche un centrale, ma mi rendo conto che forse ho preso un abbaglio... se invece quel che hai intenzione di creare è un 2.0 o un 2.1, che non hai in programma di upgradare a 5.1, cancella tutto quel che ho detto fino ad ora e segui questa semplice linea guida: al diavolo il sintoampli, comprati un integrato stereo sui 500€ e due torri.Ultima modifica di Firestart; 24-04-2013 alle 09:11
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
24-04-2013, 12:03 #13
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 64
Concordo con Firestart,
se il tuo obiettivo principale è un 2.0 o un 2.1, vai di torri con un ampli stereo.
Secondo la mia esperienza diretta (e sempre più di molti altri), mi sento di consigliarti a gran voce, se accetti di staccarti dai sacri dogmi dell'audiofilia, verso la scelta di un ampli stereo integrato in classe D (detti anche a stato solido, il primo rivoluzionare fu il T-Amp da 30€ nel 2003, da lì in poi...la "rivoluzione"), dove con 200/400€ hai ormai una vasta possibilità di scelta tra modelli anche esteticamente molto ben rifiniti e dotati di tutto il necessario (tra tutti i NuForce, l'italiana Lym Audio, Trends, king Rex... ) e ti porti a casa un ampli che per paragonarlo ad un modello integrato tradizionale di pari livello, dovresti prendere in considerazione pezzi che costano anche 3,4,5 volte tanto...ad essere ottimisti.
Attenzione però alla scelta di diffusori non troppo impegnativi da far suonare, poichè gli ampli in classe D non hanno potenze elevate, ma con diffusori da 90dB e oltre, suonano cmq forte e molto molto bene.
I 100-200€ che risparmi, se li risparmi, potresti investirli in cavi...o musica!!! :-)
Se invece punti al 5.1...come non detto
-
24-04-2013, 14:08 #14
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
-
24-04-2013, 16:23 #15
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 71
rientro perfettamente in questo range
... punto di visione a 3 metri
La mia intenzione è quella di partire da un sistema 2.0 o 2.1 e nel tempo completarlo per il 5.1. L'utilizzo sarà 50% musica e 50% HT che mi permetta comunque un livello di qualità alto in modalità stereo.
Detto questo, leggendo tutti i vostri consigli vi pongo le seguenti domande:
trovo molto interessante l'argomento "integrato stereo". Per non chiudermi questa possibilità di update in futuro ho capito che il DENON 2113 non è adatto perché non ha uscite pre-out, mentre il fratello maggiore "2313" ne è equipaggiato. Confrontando le specifiche tecniche di questi 2 sintoampli della DENON, ho scoperto che la presenza delle uscite pre-out sul 2313 non è l'unica differenza. Ad esempio è riportato tra le caratteristiche del 2313 le funzioni di Audyssey DSX e presenza del circuito MultiEQ-XT Audyssey, immagino che in qualche modo siano collegati alla tecnologia Audyssey XT32 menzionata da gius76 nel secondo post di questo 3D ... o magari non è assolutamente collegato
La differenza di prezzo tra il 2113 e il 2313 è di circa 350 Euro .... questa differenza di prezzo è giustificata per quanto in più offre il modello 2313 rispetto al 2113 ??
Focal 816 V
Focal 816 W
che differenza c'è tra questi 2 diffusori ??