|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Quesito su sensibilità diffusori
-
15-06-2013, 12:08 #1
Quesito su sensibilità diffusori
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa a chi è più esperto di me.
E' vero che ad una maggior sensibilità delle casse corrisponde un minor bisogno di Watt per farle suonare?
Se prendo due casse con pari caratteristiche ma una con sensibilità 99dB e una con sensibilità 89dB, quella da 99dB avrà bisogno di meno Watt per essere pilotata allo stesso modo di quella da 89dB?
Spero di essere stato chiaro, e spero in una risposta semplice da capire.
Ciao e grazie
-
15-06-2013, 12:30 #2
Si la sensibilità e questa in generale, se il diffusore di 99 db come dici, con 50W suona con una certa potenza, quello di 89db suona più piano con la stessa potenza, ma attenzione che questo fattore non e sinonimo di qualità, molto ma molto spesso suona meglio il diffusore con meno sensibilità
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
15-06-2013, 13:03 #3
per copire cosa si intende per sensibilita' di un diffusore bisogna avere chiare le grandezze fisiche in gioco.
Coi dB (decibel) si misura la pressione sonora cioe' la "forza" o se preferisci il "volume" del suono.
La sensibilita' esprima in decibel la pressione sonora che vinene emessa da un diffusore misurata a 1 metro di distanza applicando la potenza di 1 Watt.
Quindi a parita' di potenza applicata un diffusore con sensibilita' piu' alta suonera' piu' forte di uno con sensibilita' minore.
Come gia' giustamente detto tutto questo a prescindere dalla qualita' sonora che verra' emessa.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
15-06-2013, 13:16 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 66
Giusto per essere più terra terra.
Con un watt ottieni 99 db di pressione sonora, un volume bello alto, con lo stesso watt, usando il diffusore da 89 db ottieni appunto 89 decibel di pressione sonora. Poniamo di voler raggiungere i 102 db di pressione sonora, con un diffusore da 99 db ti basta un amplificatore da 2 watt, con uno da 89 ti serve un ampli da 25 watt per arrivare a 105 bastano 4 watt per il diffusore da 99 db e 50 watt col diffusore da 89. In pratica, per aggiungere 3 db di pressione sonora dovrai raddoppiare la potenza dell'ampli. Questo in linea teorica generale, naturalmente, perché poi entrano in gioco diversi fattori che non ha senso discutere qui. Ti faccio una scala comprensibile del rapporto watt pressione sonora teorica:
1w - 89db
2w - 92db
4w - 95db
8w - 98db
16w - 101db
32w - 104db
64w - 107db
128w - 110db
256w - 113db
-
15-06-2013, 14:01 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
esatto!!! quindi se prediligi volume alto va bene potenza e un diffusore con molti DB
la qualità è un altra cosa. può essere più performante un diffusore da 90db invece di uno che ne ha 99db
tutto sta cosa si vuole ottenere..
-
15-06-2013, 14:03 #6
L'efficienza degli altoparlanti, nota anche come sensibilità, è una misura dell'uscita dell'altoparlante, misurata in decibel, con una quantità specifica di potenza dell'amplificatore. Ad esempio, l'efficienza degli altoparlanti è spesso misurata con un microfono (collegato ad un fonometro) collocato un metro dall'altoparlante. Viene erogato un watt di potenza per l'altoparlante e il rilevatore misura il volume in decibel. Il livello di uscita si traduce in una misura di efficienza. La gamma di altoparlanti possono avere diverse sensibilità da circa 84dB (molto inefficiente) fino a 105dB (molto efficiente). Come termine di paragone, un altoparlante con efficienza nominale di 85 dB avrà bisogno di due volte la potenza dell'amplificatore per raggiungere lo stesso volume di altoparlante con efficienza 88 dB. Analogamente, un altoparlante con un efficienza nominale di 88 dB richiederà dieci volte più potenza di un altoparlante con un efficienza nominale di 98 dB per suonare allo stesso livello. Se stai utilizzando un amplificatore da 100 watt/canale, avresti bisogno di 1000 watt (!) di potenza per raddoppiare il livello di volume percepito.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-06-2013, 16:27 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
occhio che la sensibilità elevata puo' essere ottenuta anche abbassando l'impedenza dell'altoparlante, considerando che il suo valore viene misurato con una determinata tensione ai morsetti che è standard: un diffusore potrebbe essere da 8 ohm (nominali), l'altro da 4, ma potrebbero benissimo produrre entrambi 95db per 2.83v. Ma uno dei due si papperà più corrente dell'altro... (stessa sensibilità ma diversa efficienza)...alla faccia de "l'alta sensibilità è più facile da pilotare". Nel valutare quindi la pilotabilità di un diffusore non bisogna mai trascurare l'impedenza e il comportamento del proprio ampli quando questa è bassa, a meno che il diffusore sia talmente sensibile che anche a volumi moderati butti giù le pareti. Un'altro fattore da considerare, per quanto meno probabile, è quando un sistema di altoparlanti pur avendo impedenza non troppo bassa presenti un carico fortemente reattivo (sfasamento elettrico elevato) che di fatto va a sobbarcare di lavoro l'ampli quanto un modulo a bassa impedenza (se non peggio)
Ultima modifica di Ale55andr0; 15-06-2013 alle 16:36
-
15-06-2013, 16:42 #8
Ok, siete stati tutti chiari anche per uno acerbo come me.
Quindi posso dire che il mio Onkyo 705 che dichiara 160W per canale (che ovviamente come tutti sappiamo non sono minimamente vicini alla realtà!) dovrebbe essere ugualmente in grado di pilotare dignitosamente il nuovo centrale che mi sta per arrivare, klipsch RC-64 mk2 e una coppia di RF-82 mk2 e infine una coppia di RB-51 mk2.
Che dite?
Grazie ciao!
-
15-06-2013, 19:44 #9
Senza dubbio: sono tutti diffusori molto efficienti e facili da pilotare.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-06-2013, 19:58 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 7
Ottima la scelta dei diffussori... ma per i surround perché hai scelto le rb e non le rs ??? Scusa della domanda , ma giusto per capire la scelta ....
5.1 = LETTORE : Denon dvd 2500 bt , SINTO: Denon avr 2809,TV:Sharp aquos 52 le 700,FRONTALI:Klipsch rb 81,CENTRALE:rc 62,SURROUND:rs 52,SUBWOOFER:Velodyne spl ultra 1200,CAVI e COND. DI RETE:Monster cable.2.0=LETTORE Marantz sa 7001,AMP: Denon pma 1500 ae,DIFFUSORI:Klipsch rf 82.
Cuffie Audio technica ath m 50,Beats by dt. Dre Pro. Sony ps4 \ MacMini Apple
\ Telesystem 7900 hd \ Apple TV
-
15-06-2013, 20:26 #11
Per come è configurata la mia sala le RS non le ho trovate indicate. Nella mia sala le surround andrebbero attaccate la muro, lo stesso muro dove è appoggiato il divano. Ma per forza di cose le devo mettere di lato al divano, ad una distanza di 50cm, e così facendo uno dei due lati delle RS avrebbe suonato verso nessuno.
Mentre le RB le metto su una staffa da muro, snodabile, che posso rivolgere verso il divano e così il suono me lo "becco" tutto.
Le RS per godersele a pieno andrebbero dietro lo spettatore e ad una giusta distanza, almeno è l'idea che mi sono fatto io.
Secondo voi ho sbagliato?
Accetto consigli, sono stato molto indeciso, fino a lunedì posso ancora variare l'ordine.
Ciao e grazie!
-
16-06-2013, 00:01 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 7
Io ho le rs 52 attaccate alla stessa parete dove é appoggiato il divano,, ad un altezza di circa 1, 65 m. ... forse andrebbero meglio un pó piú dietro al divano, però poiché hanno quella forma diciamo bidirezionale creano un effetto piú ampio soprattutto nei concerti che spesso vedo in bluray..... a parte questa mia opinione rimane sempre una cosa soggettiva.... ciao
5.1 = LETTORE : Denon dvd 2500 bt , SINTO: Denon avr 2809,TV:Sharp aquos 52 le 700,FRONTALI:Klipsch rb 81,CENTRALE:rc 62,SURROUND:rs 52,SUBWOOFER:Velodyne spl ultra 1200,CAVI e COND. DI RETE:Monster cable.2.0=LETTORE Marantz sa 7001,AMP: Denon pma 1500 ae,DIFFUSORI:Klipsch rf 82.
Cuffie Audio technica ath m 50,Beats by dt. Dre Pro. Sony ps4 \ MacMini Apple
\ Telesystem 7900 hd \ Apple TV
-
16-06-2013, 18:07 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954