|
|
Risultati da 1 a 15 di 60
-
24-06-2013, 10:25 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 52
Giudizi dopo sessione d'ascolto - B&W 683 versus Klipsch RF-82 II
Giungo da una sessione d'ascolto in cui ho potuto ascoltare un mio cd di riferimento (una compilation di musiche da film e musica varia che conosco perfettamente avendole ascoltate più e più volte a casa).
Ho fatto predisporre B&W 684, 683 e CM8, e Klipsch RF-82 II. La mia idea iniziale era comunque di scegliere tra 683 e RF-82, perché già avevo in altre occasioni ascoltato, con musica da internet però, e un'idea me l'ero già fatta più o meno.
La cosa più curiosa è che, indipendentemente dai gusti e dalla capacità personali di cogliere il dettaglio delle sfumature, tutti i diffusori si sono comportati esattamente come avevo letto su questo forum, sullla base dell'opinione degli utenti più e meno esperti.
Mi è bastato ascoltare il primo brano, caratterizzato da bassi potenti (l'avevo scelto apposta). Poi ne ho ascoltati altri, ma il primo è stato rivelatore.
Bene. CM8 e 684 sono presto uscite dai giochi perché carenti un po' di bassi rispetto agli altri due.
Poi è stato il turno delle Klipsch: i bassi sono rapidi, secchi, ti arrivano al cuore, ad ogni battere corrisponde una vibrazione della cassa toracica, senti la musica sulle ossa, tutti (mi ero portato altre orecchie a supporto) siamo rimasti ben impressionati, anzi estasiati, questo finchè il brano è rimasto nella gamma bassa di frequenze e a lavorare erano solo i 2 woofer da 20cm. Risultato eccellente. Poi il brano è passato a frequenze più alte e ha cominciato il tweeter, con la sua voce invadente e stridula, a fare disordine nella mia testa. Certamente ha la scusante di dover sovrastare i woofer da 20, che effettivamente creano una scena imponente come piace a me, ma esagera nel farlo, e inquina il suono con quel timbro da tromba.
Questo tipo di timbro l'ho già sentito al cinema, e certamente possedere in casa propria le RF82 II creerebbe quell'effetto di avere un cinema in soggiorno.
Poi abbiamo switchato sulle 683, commettendo inizialmente l'errore di lasciare la manopola del volume invariata (le Klipsch godono di elevata sensibilità e suonano bene a qualsiasi volume, mentre le B&W hanno una sensibilità più bassa quindi necessitano di più potenza) e così è stato, allo stesso volume delle Klipsch, le 683 erano senza fiato, banali, anonime. Ma è bastato alzare di quei 5-6 dB e finalmente sono venute fuori.
Le 683 sono più equilibrate, più veritiere, più sincere .... più complete, si adattano a qualsiasi genere musicale, dall'HT alla musica classica, al blues, la voce è riprodotta fedelmente.
Ma forse non ho sentito la stessa pressione delle Klipsch (erano anche posizionate diveramente rispetto alle Klipsch), questo però si potrà valutare definitivamente solo nell'ambiente finale in cui verranno collocate, quindi mi rimetto ad una valutazione successiva.
In definitiva, le sensazioni allì'ascolto che ti danno le Klipsch sono uniche, e non puoi non innamorartene, ma non si può sottovalutare il fatto che il tweeter a tromba alla lunga dà fastidio. Va bene per vederci i BD, ma non tutti i generi, va bene per film come Transformers, o con sparatorie, o western (con Django ad esempie sono perfette), non lo so se andrebbe bene con Salvate il soldato Ryan, sì sentiresti le esplosioni come se fossero generate sotto il divano, la tromba onnipresente guasterebbe l'atmosfera.
Le 683 invece sono più equilibrate e uniformi, guardi un film vanno bene, ascolti la radio vanno bene, ascolti musica vanno bene. Sono universali.
Le Klipsch sono perfette per certe cose ma pessime e fastidiose per altre, ma mi hanno lasciato qualcosa dentro, è come se tu fossi seduto al bancone del bar, ti si avvicina una sconosciuta e lei ti bacia appassionatamente sulla bocca, poi se ne va. La sensazione è quella.
Però io quello che cerco è qualcosa di universalmente valido, e coerente con quanto viene inviato dal sintoamplificatore, non voglio che dei violini si trasformino in trombe.
Quindi, che faccio? 683 o RF-82 II? So che voi non siete me ma alla luce di tutte le considerazioni che ho fatto, voi cosa fareste al mio posto? La cosa migliore per me sarebbe comprare le RF-82 II ma andare a sostituire il tweeter con uno migliore. La limitazione è che non farei mai una cosa del genere, perché non ne sono sono capace e anche per non snaturare l'idea che il progettista ha trasmesso in questi diffusori.
Spero di non avervi annoiato e che possiate aiutarmi nella difficile scelta.Ultima modifica di musicblood; 24-06-2013 alle 12:24
-
24-06-2013, 11:31 #2
li va a gusti ma prima io avevo le b&w e non tornerei mai indietro,per me era come sentire una cassa con un cuscino davanti..e non è vero che klipsch va bene solo per i film spara spara..nei miei video di prova è pieno di cartoni animanti con colonne sonore e cantati spettacolo.rispeto son gusti cè chi preferisce un diffusore scuro e uno aperto,poi per l'ascolto musicale è un altro fattore e secondo me sono altre le casse da guardare e le cifre da spendere,comunque pensa che le mk2 sono gia molto piu morbide della vecchia serie!io ho avuto le 82 e poi sono passato alle 83 perche piu corpose,con un alto non trapanante e sicuramente piu omogenee,ma con un basso spaventoso!magari qualcuno invece piace avere di piu il tw che spara..sono gusti!
ps perche non valuti il mondo dell'usato e prendi diffusori migliori con il budget che hai?Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
24-06-2013, 12:03 #3
Complimenti per la recensione, hai avuto le mie stesse impressioni quando ascoltai le rf 82 e le 683, ma alla fine ho preferito le 683, non so di quanti miniti e stata la tua seduta, la mia e stata di oltre 2 ore all'epoca e alla fine ho preferito le 683 su tutto, sia in ht che per il 2ch, la cosa strana e che hai detto che le rf avevano più bassi, mi sa che le 683 erano mal posizionate perché nella mia seduta di ascolto i bassi delle 683 erano più profondi e più godibili, poi e un diffusore 3 vie e più completo, io personalmente te le cosiglio
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
24-06-2013, 12:29 #4
Bellissima recensione!!Mi rivedo in tutto ciò che hai scritto,in quasi tutto diciamo,io ho preferito le Klipsch senza il minimo dubbio,anzi nelle sessione di ascolto che feci c'erano anche le Focal 826 e già quelle mi piacevano più delle b&w.....prendi quelle che più Ti piacciono senza farti condizionare da nessuno,pensa che io andai li ed avevo già dei pregiudizi sulle Klipsch,ero più che sicuro che non mi sarebbero piaciute,invece ascoltandole le mie orecchie hanno decretato che quelle erano le casse che facevano per me,senza esitare le ho prese.Purtroppo il suono "ovattato" delle b&w a me non piace proprio.....però ripeto,devi essere Tu a decidere senza farti condizionare da nessuno.
CiaoTV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
24-06-2013, 12:51 #5
Direi che nella rece hai già espresso quali sono i punti forza dell'una o dell'altra casa...sta a te capire se è meglio la neutralità o la maggiore fisicità...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-06-2013, 12:53 #6
Le B&W 683 non hanno un suono ovattato, questa e una leggenda metropolitana che non sta ne in cielo ne in terra, il fatto e che se vuoi sentire le B&W come si deve devi mettere un apli 2ch dedicato, un sintoampli in qualità audio e una ciofega almenoche non vai su modelli da oltre 2500 euro, io con il mio onkyo se ascolto in 2ch il suono e ovattato ma perché l'onkyo non ha chissa che qualità, ma se metto il pre e finale e tutta un'altra musica sia a bassi che a alti volumi, l'onkyo invece devi alzare il volume per sentire bene, quindi diamo colpa a chi veramente ce la, io l'ascolto all'epoca lo feci con un sintoampli della Macintosh che costava oltre 6000 euro e li la differenza si sentiva tutta, entrambi i diffusori erano al loro agio, poi aggiungo che le klipsch ed anche le focal che sono più squilibrate verso le medioalte, con il sinto si fa l'audyssey il più delle volte ti abbassa queste frequenze mentre con le 683 questo non succede, molto utenti con questi diffusori si sentono costretti a non usare l'audyssey perché al loro sentire vedono che il suono che ne esce non gli piace, ed e un vero peccato perché fa un ottimo lavoro l'audyssey, a me con le 683 le rende ancora più godibili in ht perché vede un diffusore gia equilibrato di suo e non fa altro che migliorarlo in ambiente.
Nelle sessioni di ascolto bisogna ascoltare almeno un paio di ore per cogliere le vere differenze se no il nostro orecchio cercherà sempre il diffusore più aperto.
Tu prova a mettere un cd di musica classica con tutti gli strumenti che ci sono e poi confronta i modelli, li capirai subito quale e il diffusore più equilibrato e che non modifica il suono e non aggiunge niente di suo, anche se non ascolti musica classica e solo per farti capire il vero hi fi e come deve essere sentito, se poi a uno piace che una chitarra suoni come un basso allora il discorso e diverso, ma l'equilibrio timbrico e molto importante sia in ht che in 2ch, ed e quello che ti fa godere la musica e film per moooolto tempo, viceversa ti stancherai subito se non ci fosse.
L'equilibrio timbrico e molto importante anche in ht se no con il tempo sentirai stancante il suono anche nei film, ovvamente un pugno deve essere un pugno e non una bomba atomica, questo e per dire che molti diffusori gonfiano molto la scena trascurando i veri dettagli e cio che il produttore del film vole farci arrivare come messaggio sonoro, poi a voi la scelta.
PS @ ellebiser... le 683 la fisicità non manca, ce l'anno eccome, io non so come le ha ascoltate le 683, ma in ht ti assicuro che sembra di avere un sub collegato, quindi mi sembra strano quello che dice il nostro amicoUltima modifica di peppe69; 24-06-2013 alle 12:57
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
24-06-2013, 13:02 #7
@peppe69
di fisicità (come su un ring) si parla nei confronti delle Klipsch che hanno più punch a pari volume grazie anche alla elevata sensibilità...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-06-2013, 13:13 #8
Be a pari volume non puoi giudicare perché le sensibilità sono totalmente diverse ma ti posso garantire che per esperienza le 683 a parità di db la fisicità e maggiore, e considera che le klipsch hanno 2 woofer da 20cm, le 683 hanno 2 woofer da 16,5cm ma la differenza sta che quiu woofer la B&W la ereditati dai sub ASW 675 e cioe questo
Uploaded with ImageShack.us
Fatti 2 conti e vedi questi woofer come suonano, e non per dire ma a livello di basso le 683 sembra più un sub in cassa chiusa dato che l'accordo lavora molto basso2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
24-06-2013, 13:14 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 52
@peppe69
Le 683 erano mal posizionate, sono rimaste sopra il gradino, infossate nello scaffale, invece le RF-82 II erano a terra, libere da ostruzioni. Questo sicuramento ha viziato l'ascolto, per quanto riguarda i bassi.
In questa situazione i bassi delle Klipsch erano, come dire, esplosivi, diretti, mi hanno proprio dato quella sensazione che viene descritta come punch. I bassi delle 683 erano più pieni, più rotondi, ma mancava quella sensazione di punch.
Poichè tutto dipende dall'ambiente, dall'elettronica, dagli accoppiamenti, ecc un giudizio finale lo potrò fare solo quando saranno collocate nell'ambiente definitivo.
@Nejiro
Anche le persone che avevo portato con me per supportarmi nella fase di ascolto partivano assolutamente prevenute. Avevo già descritto loro le caratteristiche tecniche delle RF-82 e il tipo di suono che avrebbero prodotto e tutti a dire 'Assolutamente no, non vanno bene, non le comprerai mai, ecc '. Al momento dell'ascolto tutti si sono completamente ricreduti, tranne che per il fatto del tweeter, troppo invadente.
Sto valutando pregi e difetti di entrambe, e purtroppo continuo a pensare che mi piacciono tutte e due. Cioè, sì, ammetto che per un uso quotidiano, al momento sono dell'idea di preferire le B&W, ma allo stesso tempo non vorrei rinunciare alle accattivanti peculiarità delle Klipsch.
@pegarx
le RF-83 sembrano molto interessanti: correggono i difetti delle 82 ma ne "amplificano" i pregi. Vedo che sono fuori produzione, da che modello sono state sostituite? Perché non hanno continuato in questa direzione?Ultima modifica di musicblood; 24-06-2013 alle 13:18
-
24-06-2013, 13:23 #10
Be hai gia detto tutto, erano in uno scaffale? sai i rimbombi, questo mi fa capire che il venditore puntava a farti acquistare le klipsch per qualche motivo, se era un venditore SERIO e PREPARATO le posizionava uno a fianco all'altro e nelle stesse condizioni più o meno.
Sai il problema che pregiudica gli ascolti sono proprio i rivenditori furbetti e poco preparati in materia, e questo fa si che l'acquirente non puo giudicare al 100% gli ascolti che chiede di fare e venir spinti senza saperlo ad acquistare quello che vogliono, e per lo più mi declassi un marchio storico che comunque come diffusore ha molte cose da apprezzare per il prezzo in cui viene offerto, a rispetto di altri marchi proprio la B&W e un gradino su rispetto ad altre aziende di pari prezzo come componentistica usata, vedi anche il crossover, cosa che e il cuore del diffusore e quindi cruciale per la resa finale.
Ti consiglio di dare una lettura a questo articolo
http://www.audiocostruzioni.com/p_u/...oso-b&w683.htm
PS: Guarda un po l'interno come e fatto dato che le conosco bene e non solo loro
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...ti-inaspettatiUltima modifica di peppe69; 24-06-2013 alle 13:28
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
24-06-2013, 13:28 #11
hanno fatto le rf7 mk2,poi ti dico se vai nei forum e leggi i confronti fra rf7 vere,rf7 mk2 e rf83 cè chi preferisce una e chi l'altra.
le rf7 vengon amate perche piu aperte e trillanti e con un basso profonfo,le mk2 uguale con basso profondo ma con una impostazione piu morbida che agli amanti della klipsch vera piace meno,le 83 invece hanno un basso piu veloce visto il triplo 20..poi sono tutti gusti personali quindi..!sui forum americani puoi leggere molti confronti tra le 83 e le rf7,io non ho preso le rf7 perche poi non trovavo un rc7 e quindi avere la timbrica sballata sul fronte non mi piaceva.
peppe per me la cosa ovattata della b&w non è per nulla una leggenda,io le avevo e mi ricordo che descrivevo il centrale come una cassa con un cuscino davanti,ma ripeto cè chi ama b&w e fa schifo klipsch..sono all'opposto diciamo e come sempre non parlo di ascolto musicale in quanto ho uno stereo a parte ma di puro ht.
ps le 683 non so ma dalle 684 alle 82 la differenza di bassi è di 0 a 10!ma credo conti anche la stazza delle 82 che sono molti piu grosse delle 684 e la vedo impossibile che le 683 abbian piu bassi delle 83 ben sapendo che con un finale adeguato potrebbero rendere cento volte meglio.
pps music se ti piace piu il suono b&w perche non guardi in casa ms?!mi ricordo che ceran discussioni di confronto fra focal ms e b&w e queste stavan sempre in fondo..poi per te magari è il contrario è ma puoi prender spunto da quel che leggi.Ultima modifica di pegarx; 24-06-2013 alle 13:30
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
24-06-2013, 13:38 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 52
@pegarx
quando avevi le 683 avevi lo stesso sinto che hai adesso?
-
24-06-2013, 14:10 #13
no no io avevo le 684,nell'impianto avevo 684 htm61 685 e velodyne cht12q e come ampli avevo 805 poi 5007 poi 906 e 905.sulle 684 avevo provato solo 805 5007 mentre sulle 82 il 5007 e sulle 83 il 5007 906 905.
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
24-06-2013, 14:28 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
ho fatto quasi gli stessi ascolti quando ho cambiato i miei diffusori. Prima ho ascoltato le 684, poi le klipsch RF62... due modi di suanare all'opposto, proprio come li hai descritti tu.
alla fine cosa ho fatto..... ho comprato 2 Dynaudio da supporto (DM 2/7). Molto lineari e trasparenti! Amore al primo ascolto.
-
24-06-2013, 15:39 #15
Tutto quello che dici ma non puoi paragonare le 684 con le 683, sono tutt'altra cosa e non hanno niente in comune, la 683 ha un vero mid in FST, ha 2 veri woofer, la 684 ha 2 midwoofer e non woofer e non lavorano in parallelo per aumentare l'efficienza ma uno lavora da woofer e uno da midwoofer e lavorano in frequenze diverse, si eguagliano solo sul tweeter che poi nella resa dei conti suona totalmente diversa, poi pilotate da un 805 credi di farle lavorare al meglio? Non credo proprio, li solo l'Audyssey poteva migliorare la cosa, vi ripeto..... gli ascolti fateli in 2ch con ampli 2ch e non con i sintoamplificatori e allora sentite un diffusore pilotato meglio, e poi se suona bene in 2ch lo farà altrettanto in ht no? Non diciamo eresie su un diffusore che e meglio per la musica e uno per ht perché questa regola non sta ne in cielo ne in terra.
Se vogliamo parlare dei sontoampli, quelli odierni hanno una sezione pre che fa letteralmente pena e se un diffusore non e sbilanciato sulle alte lo senti un po cupo, oggi a far fronte a questo ci hanno inserito l'audyssey che risolve un po la situazione, ma tu prova a prendere ad esempio un denon 3801, oppure yamaha sempre degli anni 2000 e vedrai le differenze soniche, dove il sinto facesa solo il sinto, oggi invece fa anche il caffè con tutte le cavolate dell'ultima moda, ma allora dimmi tu la qualità audio dove ce più? Allora le prove nei negozi fatele in 2ch poi a casa con il proprio sinto e l'equalizzazione ambientale risolvete il problema, ma sappiate che di base avete acquistato un buon diffusore e oggi o domani se si vuole upgradare, la base ce2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5