Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    collegamento sub passivo -ampli stereo


    Mi è venuto un dubbio:
    Come collegare le due uscite di potenza di un ampli stereo (+ - e + -)ai poli (+ e -) dell'altoparlante del sub passivo?
    Nel caso del mio sub passivo ho la possibilità di avere 2 altoparlanti e quindi il problema non si pone: ma nel caso di un solo altoparlante o unisci i positivi e i negativi dei canali sx e dx da inviare all'altoparlante del sub ( ?????) oppure si utilizza un solo canale. Sto dicendo cavolate???

    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente i sub passivi (e non) hanno due ingressi di potenza, da collegare alle rispettive uscite dell'ampli, oltre a questo dovrebbero avere anche due uscite cui collegare i due diffusori; queste uscite sono di solito poste dopo un filtro passa-alto, per inviare ai due diffusori solo le frequenze non interessanti il sub.

    Una cosa da non fare mai è quella di collegare tra loro le due uscite di un ampli.

    Nel caso il sub abbia solo un ingresso di potenza, cosa credo abbastanza rara, è giocoforza collegare a questo ingresso solo uno dei due canali dell'ampli, tieni conto che, solitamente, le frequenze più basse sono presenti in egual misura in entrambi i canali.

    Ripeto però che è un'evenienza molto rara.

    Il fatto che un sub abbia solo un altoparlante non significa nulla, la maggior parte dei sub ne ha solo uno, i due segnali provenienti dall'ampli sono miscelati internamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    emmhh...vediamo..

    Nel caso di un sub autocostruito (passivo e con 1 solo woofer)con la vaschetta per i morsetti con un solo + e -, posso collegare solamente un canale (o il sx o il dx) sfruttando, quindi la metà del potenziale dell'amplificatore. I segnali delle frequenze basse sono le stesse per entrambi i canali e quindi, in definitiva, non si possono disperdere informazioni in esso contenute anche se un canale non viene utilizzato. Giusto?! Al limite l'altro canale si può collegare ad un'altro sub passivo. In questo caso sommando le potenze di entrambi i canali a 2 sub, nel caso di ampli stereo da 100 + 100 watt, si avrebbe una potenza paragonabile ad un sub da 200 watt? Oppure la potenza di un solo sub da 200 watt sarà comunque sempre superiore?

    ciao e grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Nel caso di un ampli stereo non ponticellabile non c'è alternativa: Usi uno solo dei due canali e stai attento a collegare dolo un ingresso (in modo che il secondo canale non lavori a vuoto).

    Relativamente alla potenza 2 sub da 100 W danno una potenza complessiva di 200 W.

    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    mcito ha scritto:
    Nel caso di un ampli stereo non ponticellabile non c'è alternativa: Usi uno solo dei due canali e stai attento a collegare dolo un ingresso (in modo che il secondo canale non lavori a vuoto).

    Relativamente alla potenza 2 sub da 100 W danno una potenza complessiva di 200 W.

    Ciao
    Michele
    PPe..pperchè che..che succede se..se lo..lo faccio
    ODDDDIIIOOOO NOOOOOO....l'ho fatto..!!!!
    Era per una prova Ma funziona ancora tutto...meno male

    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Con gli ampli attuali anche se un canale funziona a vuto non dovrebbero verificarsi problemi.

    In passato, con ampli magari un po' instabili in condizioni particolari, si potevano verificare guasti anche gravi, ad esempio l'ampli poteva entrare in oscillazione e buona notte ai finali.

    Era buona norma inserire all'uscita del canali inutilizzati una resistenza di qualche decina di Ohm o anche un centinaio e da qualche Watt, onde prevenire il tutto; il farlo anche ora non è che fa male, anche se è un'esigenza meno sentita.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •