Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 56
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Udine
    Messaggi
    231

    Bose Acoustimass o Chario Piccolo???


    Ciao a tutti.
    Dunque, il mio problema è scegliere dei diffusori PICCOLI (per imposizione di mia moglie) da affiancare al mio Harman Kardon AVR130 per ottenere un sistema Home Theater che suoni quanto meglio possibile sia il cinema che la musica, senza pretendere miracoli ma ottimizzando il rapporto qualità prezzo.
    La scelta cade tra Bose acoustimass 10 serie 3 (1050 Euro) o Chario Piccolo (1280 Euro).
    Io ero molto prevenuto verso Bose, anche perché non gode di buona reputazione tra le comunità di internet, ma ora vi riassumo ciò che ho dedotto fin ora anche grazie al parere di alcuni negozianti.
    Il negozio che + mi ispira fiducia è uno che vende entrambi i prodotti, e che tratta molte marche di prestigio.
    L’opinione di tale negoziante è che, se si vuole casse piccole, inevitabilmente il sub deve sopperire alla carenza di frequenze intermedie, ovvero tra gli 80 e 200 Hz, che per forza di cose un diffusore piccolo non può offrire.
    Bose ovvia a ciò sgravando tali frequenze dai famigerati cubetti per affidarle al sub, mentre Chario lascia il sub tagliato a basse frequenze, ma risulta “vuota” nei medi. Quindi chi accusa Bose di creare un sistema che suona male, in realtà dovrebbe considerare che ha creato un sistema che suona anche troppo bene per diffusori così piccoli.
    In ultima analisi sembra che non sia poi così corretto condannare i cubetti Bose, visto che alla fin fine offrono un suono bilanciato risolvendo con un compromesso più che accettabile la difficile relazione “qualità/dimensioni”. Inoltre sembra che Bose abbia migliorato molto gli Acoustimass da quando ha trasformato il sub da passivo ad attivo….
    La prova d’ascolto mi ha lasciato un po’ disorientato, infatti entrambe sembrano suonare bene (naturalmente nemmeno lontanamente paragonabile a sistemi con casse tradizionali di dimensioni superiori), forse Bose un po’ meno “naturale”, ma con un effettistica d’impatto che credo sbalordisca nell’HT. Io nutro più simpatia verso Chario, ma vorrei sentire le opinioni di chi magari possiede tali sistemi e quindi li ha testati nell’ambiente di casa.
    Help please!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    io parlando del piccolo posso dire la mia sulle kef 2005.2 con le quali mi trovo molto bene.

    quando le ho prese ero in dubbio tra queste e le chario piccolo, poi ho scelto le kef perchè.....le ho trovate usate ed ho speso la meta

    in ogni caso, la frequenza a cui tagliare il sub la decidi tu, perciò nulla ti vieta di fare quello che il negoziante dice delle bose anche con le chario.



    Saluti
    Francesco

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Vedo che ti sei documentato abbastanza su quali sono i principali difetti tecnologici degli Acoustimass.
    Anche io sono stato in passato molto tentato dai "cubetti", soprattutto dalla nuova serie con i diffusori Micro, che per la loro dimensione lillipuziana garantiscono un impatto sonoro veramente notevole.
    Il principale svantaggio di una soluzione come quella proposta da Bose è proprio la frequenza di incrocio tra sub e satelliti. Non potendo scendere a livelli di frequenza medio-bassa il lavoro viene svolto dal Sub, con una abbondante equalizzazione del segnale per nascondere nel migliore modo possibile il buco inevitabilmente presente. Il vero problema stà propri nel fatto che queste frequenze sono riprodotte dal sub, che è uno solo... e lavora su frequenze la cui posizione comincia ad essere identificabile. Questo porta alla composizione di un ambiente poco coerente con quello che si deve riprodurre.
    Inoltre, a parte alcuni problemi di spegnimento automatico del sub, poi risolti anche nei modelli di serie, ho trovato l'intervento del sub spesso troppo esagerato ed invadente.

    Non posso fare altro che consigliarti anche io una valutazione di due prodotti diversi: le chario piccolo (che piccolissime non sono) e le KEF 2005.2
    Entrambe sicuramente ti permetteranno un ascolto molto più naturale e rilassante.

    Se proprio vuoi toglierti un altro sfizio per escludere le Acoustimass 3, prova ad andare in un centro Bose ed ascolta alternativamente le 3 e le 5.
    Anche solo l'aggiunta del secondo cubetto porta ad un miglioramento della scena (solo per via dei riverberi) è talmente sostanziale da far sembrare la serie inferiore una radiolina! Il problema è che il prezzo sale e la convenienza diminuisce.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    io sono del parere che se oltre ad usarle per l'HT ci vuoi pure ascoltare musica .............la scelta è obbligata verso le chario, con le bose non penso si possa dire di ascoltare musica
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    London
    Messaggi
    963

    Quoto Appieno...

    Antonio1969 ha scritto:
    io sono del parere che se oltre ad usarle per l'HT ci vuoi pure ascoltare musica .............la scelta è obbligata verso le chario, con le bose non penso si possa dire di ascoltare musica
    Chario Piccolo senza ombra di dubbio...

    Oppure a mio avviso:

    KEF 2005.1

    Mordaunt Short

    Energy Encore

    Un consiglio SEMPRE valido...

    Ascoltale prima dell'acquisto!

    PAul.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    io sento parlare un gran bene del kit Mordaunt Short Genie, mai ascoltato però

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Nella fretta mi sono dimenticato di segnalarti anche le Canton Take 5-LE

    Le ho ascoltate durante una delle tante peregrinazioni e mi hanno colpito molto positivamente, probabilmente anche perchè installate quel minimo di criterio che contraddistingue un professionista. Dinamiche, precise, ma comunque molto "naturali", con meno limiti nelle frequenze basse di quelle che mi sarei aspettato da un diffusore così piccolo.
    Rispetto alle Chario sono infatti molto più compatte, a vantaggio della facilità di collocazione, soprattutto se è necessario installarle a muro, cosa difficilmente realizzabile con le "Piccolo". Queste hanno infatti il condotto che si apre sulla parte inferiore e lasciarle appese porta ad un certo "svuotamento" delle basse frequenze; sono inoltre abbastanza lunghe e sono molto più adatte ad un ripiano che ad un supporto a muro.

    Comunque mai come in questo caso un ascolto ti può chiarire le idee.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Udine
    Messaggi
    231
    grazie a tutti per i consigli...fosse per me non avrei dubbi, ma devo fare i conti con la mia convivente che proprio non digerisce ste benedette casse.
    Mi hanno segnalato anche l e Linn Unik, 23X23 cm poco profonde associate ad un sub Indiana Line S8, forse oggi riesco ad ascoltarle, inolre continua l'indagine.
    Ma nessuno possiede le Bose????? Un parere anche da chi le ha in casa sarebbe prezioso!
    Intanto Buon Natale a tutti!

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    403
    Lascia assolutamente perdere le Bose.
    Le avevo comprate tempo fà ma rivendute dopo un settimana perchè, a livello di prestazioni,sono assolutamente inadeguate al prezzo che paghi.
    Sono certamente piccole e carine ma non credeo basti ...

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    25
    Io ho i tuoi stessi problemi e ho acquistato le linn unik abbinate al sub rel.Il suono è molto pulito e in complesso sono soddisfatto.
    Tieni presente che richiedono un ampli abbastanza potente.
    Ciao
    Roberto

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Salsomaggiore (PR)
    Messaggi
    601
    se a tua moglie non piacciono queste divorzia :d
    la mia quando le ha viste mi ha obbligato a comprarle DDD

    http://www.kef.com/reviews/ukreviews03.htm


  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Ci sono anche delle versioni speciali tutte nere o completamente cromate!.... un bijoux!

    Il segreto è portarla in giro a sceglierle ed ascoltarle...
    ... alla mia dolce metà ho rotto talmente tanto le scatole facendola girare tra le Piccolo, le Kef, le Canton... che alla fine per sfinimento mi ha regalato queste due "micro":


    Ed ora è lei la prima a dire che tranno bene in salotto!

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Udine
    Messaggi
    231
    Ragazzi è fatta!
    Stasera, dopo averla intenerita con un regalino di Natale griffato...le ho strappato il consenso per sostituire le Bose!
    Orbene, allo stato attuale, definito che le Bose sono un "bell'oggetto" ma che lasciamo da parte, dettagliamo un pò le altre soluzioni.
    Le Kef sono un bel gioiellino che gode anche di buona reputazione, ma dall'ascolto comparativo con le Chario Piccolo, devo dire di essere stato maggiormente impressionato da quest'ultime, quindi punto in direzione Chario Piccolo.
    Alcune precisazioni:
    Dal sito di soundberry sembrerebbe che il subwoofer migliore come rapporto qualità prezzo sia l'indiana line arbour, anche il piccolo S8 sembra una meraviglia, a detta del titolare del sito che io ritengo affidabile ed espertissimo.
    Considerato che ho letto da qualche parte che il sub del kit Chario Piccolo pecca un pò in qualità, che ne dite se lo sostituisco con l'Indiana arbour? Inoltre consigliate qualche altro upgrade in tale kit? Ad esempio il centrale mi sembra sia stato criticato da qualcuno.
    Naturalmente qualsiasi sostituzione proposta non deve eccedere in dimensioni rispetto l'originale!
    Grazie e BUON NATALE A TUTTI!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    164

    Gallo nucleus

    Ciao,
    una soluzione ci sarebbe che risolve il problema dell'estetica e migliora le prestazioni rispetto a tutti i sistemi che hai citato, solo è un po' più costosa.

    http://www.roundsound.com/micro.html

    se vuoi leggere una recensione anche in italiano:

    http://www.videohifi.com/Gallo_nucleus_micro_1.htm

    Simone
    Ultima modifica di simone_s; 25-12-2004 alle 09:39
    Marantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Mi sembrano delle Bose di un altro produttore.
    Sono tornato bambino.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •