|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
Discussione: casse OPERA queste sconosciute
-
11-01-2005, 07:28 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
casse OPERA queste sconosciute
Ieri sono andato in un negozio a S.Marino e ho visto finalmente le Tannoy sensys dc1 ma per sentirle devo passare sabato, poi poi ho visto che c'erano delle casse marcate OPERA rifinite molto meglio delle tannoy, penso che siano state di legno vero. anche quelle le ascolterò sabato.
il negoziante mi ha subito detto che sono casse di livello superiore rispetto alle tannoy e che costano anche qualcosina di più.
Visto che è la prima volta che ne sento parlare qualcuno le conosce? sono casse valide?
io ho il problema che le devo mettere per forza in una libreria e che devono avere (da quello che ho capito) una buona sensibilità perchè non posso ascoltarle ad alto volume, quindi devono suonare bene con un volume accettabile e il negoziante mi ha detto che è il punto forte delle tannoy, è vedro?
l'impianto che vorrei fare sarà sia home theatre che musica.
io per adesso ho ascoltato dynaudio (favolose) ma da quello che ho capito sono poco sensibili quindi bisogna alzare il volume per ascoltarle bene e hanno bisogno di un buon amplificatore.
ho ascoltato anche proac e sonus faber, tutte e due si sentono bene ma costano parecchio.
ho ascdoltato anche le triangle, ma subito dopo avere ascoltato le dynaudio sfiguravano un po.
scusate se mi sono dilungato, ciao
-
11-01-2005, 08:14 #2
Re: casse OPERA queste sconosciute
valegiulia ha scritto:
[...]
Visto che è la prima volta che ne sento parlare qualcuno le conosce? sono casse valide?
io ho il problema che le devo mettere per forza in una libreria e che devono avere (da quello che ho capito) una buona sensibilità perchè non posso ascoltarle ad alto volume, quindi devono suonare bene con un volume accettabile e il negoziante mi ha detto che è il punto forte delle tannoy, è vedro?
l'impianto che vorrei fare sarà sia home theatre che musica.
io per adesso ho ascoltato dynaudio (favolose) ma da quello che ho capito sono poco sensibili quindi bisogna alzare il volume per ascoltarle bene e hanno bisogno di un buon amplificatore.
ho ascoltato anche proac e sonus faber, tutte e due si sentono bene ma costano parecchio.
ho ascdoltato anche le triangle, ma subito dopo avere ascoltato le dynaudio sfiguravano un po.
scusate se mi sono dilungato, ciao
Le Opera sono costruite in Italia a Preganziol (TV) tra Treviso e Venezia (vedi sito www).
Libreria: sarebbe meglio avessero l'accordo del reflex anteriore o altre soluzioni "spaziali" un po' complicate...
Sensibilità: le Opera non hanno molti problemi di sensibilità, a meno leggendo le recensioni di Audioreview... quindi va' tranquillo!
Poi tieni conto solo di un suggerimento: dove ti dimostreranno i diffusori c'è un determinato ambiente... Gli stessi, a casa tua, suoneranno in modo completamente diverso.
Buona scelta!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
11-01-2005, 09:06 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
Re: casse OPERA queste sconosciute
valegiulia ha scritto:
Ieri sono andato in un negozio a S.Marino e ho visto finalmente le Tannoy sensys dc1 ma per sentirle devo passare sabato, poi poi ho visto che c'erano delle casse marcate OPERA rifinite molto meglio delle tannoy, penso che siano state di legno vero. anche quelle le ascolterò sabato.
il negoziante mi ha subito detto che sono casse di livello superiore rispetto alle tannoy e che costano anche qualcosina di più.
Visto che è la prima volta che ne sento parlare qualcuno le conosce? sono casse valide?
io ho il problema che le devo mettere per forza in una libreria e che devono avere (da quello che ho capito) una buona sensibilità perchè non posso ascoltarle ad alto volume, quindi devono suonare bene con un volume accettabile e il negoziante mi ha detto che è il punto forte delle tannoy, è vedro?
l'impianto che vorrei fare sarà sia home theatre che musica.
io per adesso ho ascoltato dynaudio (favolose) ma da quello che ho capito sono poco sensibili quindi bisogna alzare il volume per ascoltarle bene e hanno bisogno di un buon amplificatore.
ho ascoltato anche proac e sonus faber, tutte e due si sentono bene ma costano parecchio.
ho ascdoltato anche le triangle, ma subito dopo avere ascoltato le dynaudio sfiguravano un po.
scusate se mi sono dilungato, ciao
Il confronto con le alternative che stai prendendo in considerazione è altamente suggerito!
Non ho invece capito xchè enfatizzi il fattore sensibilità "per ascoltare bene a basso volume". La sensibilità misura l'efficienza delle casse (in pratica l'intensità sonora emessa con un determinato segnale applicato) ma non la loro resa ai bassi volumi.
In altri termini, ampli permettendo, con casse "poco efficienti" dovrai girare la manopola del volume un pò di più ma alla fine l'intensità emessa sarà la stessa.
Controdomanda: ma con che ampli hai intenzione di pilotarle?
Ciao
Baron
-
11-01-2005, 11:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
rispondo alla tua domanda, Baron: non lo so.
io avevo intenzione di farmi un htpc perchè da quello che ho capito è meglio avere un amplificatore (in questo caso multicanale) buono solo per l'audio che prendere un sintoamplificatore e mandare tutto. non ho ancora ascoltato molti ampli, per adesso un syntesis ensemble credo e un phatos tutti e due con casse dynaudio.
ho ancora le idee un po confuse!
allora secondo voi sono meglio le opera delle tannoy? altre opzioni?
consigli di ampli sintoampli e altro?
avete capito qual'è la mia idea?
ciao a tutti
-
11-01-2005, 11:19 #5
Le opera sono delle ottime realizzazioni italiane.
Io le ho sentite (quelle top di gamma, il nome non lo ricordo) al Tav 2003 pilotate mirabilmente dalla serie di elettroniche Unico di Unison Research.
Sono in massello le più piccole (tranne la facciata posteriore ed anteriore, impiallicciate), impiallicciate le top di gamma (perchè sostengono che per pannelli lunghi l'MDF è più stabile del massello).
Se ti sono piaciute non esitare.
Il problema della sensibilità è legato all'accoppiamento con l'amplificatore e non al volume di ascolto.
Un ampli nerboruto fa suonare bene diffusori poco sensibili, pochi watt creano pressioni notevoli con diffusori ad alta sensibilità.
Ascoltare bene a basso volume è una prerogativa degli impianti equilibrati (ovviamente alzando il volume la cosa deve... migliorare).
ciaoMauro Cippitelli
-
11-01-2005, 12:44 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Nè Proac, nè Dynaudio, nè Sonus Faber, nè Opera sono diffusori noti per essere molto sensibili o carichi semplici.
Quindi queste, a mio avviso, ottime marche necessitano tutte di un'amplificazione adeguata.
Sempre a mio avviso sono una spanna sopra le Tannoy, ovviamente paragonandone i rispettivi modelli per fascia e tipologia.
Confermo inoltre che Unison pilota egregiamente tutte le 4 marche citate sopra, anche se a mio gusto si ottiene un risultato superiore con Dynaudio e Proac e lievemente inferiore con Sonus e Opera.
Ma d'altronde di mio gusto trattasi e quindi suggerisco accurati ascolti per identificare la marca preferita.
Tutte e quattro sono considerate marche "morbide" o "calde", ammesso che questi termini possano calzare.
Non parlo di Tannoy. A me personalmente non sono piaciute e questo dual concentric non mi ha convinto. Per questa ragione rischio di denigrare qualcosa solo perchè a me non piace, e sarebbe un errore.
-
11-01-2005, 13:09 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
in pratica se sono più sensibili per avere lo stesso volume di ascolto devo girare di meno la manopola?
allora le opera sono casse valide?
io ho sentito le dynaudio e mi sono piaciute molto, ma avendo il reflex posteriore non credo che vadano bene per la mia libreria.
mi cinsigliate qualche marca di amplificatori multicanale che facciano suonare bene le opera? le synthesis e in particolar modo l'ensembled è valido? è multicanale? io nelle specifiche ho letto "INGRESSI: 5 LINEA", vuol dire che posso attaccarci 5 casse o cosa?
vorrei sapere anche i prezzi.
secondo voi l'htpc assieme ad un amplificatore è una valida alternativa al sintoamplificatore?
scusate per le troppe domande, ciao.
-
11-01-2005, 13:26 #8valegiulia ha scritto:
in pratica se sono più sensibili per avere lo stesso volume di ascolto devo girare di meno la manopola?
allora le opera sono casse valide?
io ho sentito le dynaudio e mi sono piaciute molto, ma avendo il reflex posteriore non credo che vadano bene per la mia libreria.
mi cinsigliate qualche marca di amplificatori multicanale che facciano suonare bene le opera? le synthesis e in particolar modo l'ensembled è valido? è multicanale? io nelle specifiche ho letto "INGRESSI: 5 LINEA", vuol dire che posso attaccarci 5 casse o cosa?
vorrei sapere anche i prezzi.
secondo voi l'htpc assieme ad un amplificatore è una valida alternativa al sintoamplificatore?
scusate per le troppe domande, ciao.
2) Sono valide, ma ascolta e decidi con le tue orecchie, i consigli degli altri.... sono sempre di ALTRI. Comunque ascolta anche le altre marche che ti ha indicato Brunny.
3) Devono essere amplificatori con una generosa erogazione di corrente. Magari dicci il budget e potresti avere indicazioni più ragionevoli.
4) Evita il reflex posteriore se l'installazione e a libreria.
5) cosa è l'ensembled, un integrato? Sii più preciso, così eviti di farci "impazzire" nelle ricerche....
6) Ingressi sono INGRESSI. I diffusori si attaccano alle USCITE di un amplificatore. Ingresso in linea è per differenziarlo da quello Phono (per giradischi) che ha caratteristiche diverse.
7) che c'entra l'HTPC+ampli rispetto a Sintoampli? Il sintonizzatore di un sintoamplificatore è per la radio, non per la TV e l'HTPC massimizza le prestazioni video, non quelle audio.
ciaoMauro Cippitelli
-
11-01-2005, 14:01 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
valegiulia ha scritto:
in pratica se sono più sensibili per avere lo stesso volume di ascolto devo girare di meno la manopola?
valegiulia ha scritto:
allora le opera sono casse valide?
valegiulia ha scritto:
io ho sentito le dynaudio e mi sono piaciute molto, ma avendo il reflex posteriore non credo che vadano bene per la mia libreria.
valegiulia ha scritto:
mi cinsigliate qualche marca di amplificatori multicanale che facciano suonare bene le opera? le synthesis e in particolar modo l'ensembled è valido? è multicanale? io nelle specifiche ho letto "INGRESSI: 5 LINEA", vuol dire che posso attaccarci 5 casse o cosa?
Quale ampli? Mi accodo alle richieste di maurocip. Devi fornire almeno una indicazione del budget complessivo (inteso per tutti i componenti che devi acquistare).
2) Anche per gli ingressi vedi quanto ha scritto maurocip
Ciao
Baron
-
11-01-2005, 14:32 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
per sabato ho intenzione di andarle a sentire, così mi rendo conto.
l'ensemble è un valvolare e a leggere bene mi sa che ha due uscite e basta.
le opera ho visto che hanno anche il canale centrale e delle casse piccole che si chiamano "mini" che si possono (penso) usare come surround. anche io preferisco avere casse della stessa marca.
il budget oper l'ampli è attorno i 1000€.
per le casse sui 2500-3000€ compreso di sub.
il sintoampli non è l'unico amplificatore che, oltre all'htpc, che ha il sistema dolby digital? che altra opzione c'è? io pensavo di gestire le casse con l'htpc e amplificarle con un amplificatore che però riesca a mandarle tutte e 5.
ho fatto un po di confusione?
-
11-01-2005, 14:53 #11valegiulia ha scritto:
ho fatto un po di confusione?
Allora l'HTPC serve come sorgente, sostituisce cioè il lettore dvd o il sintonizzatore tv e funge da processore video. Questo genera, attraverso un'uscita video, il segnale per il tv o vpr e, attraverso l'uscita audio, il segnale all'amplificatore.
Utilizzando l'uscita audio digitale utilizzerai il sintoampli per processare il suono in Dolby Digital o Dts che sarà poi inviato come segnale amplificato verso i 2,...5,6 o 7 diffusori che tu collegherai. Se acquisti un semplice amplificatore due canali potrai utilizzare l'uscita audio [g]analogica[/g] del HTPC per ascoltare solo i due canali principali.
Questa seconda è una soluzione che ti sconsiglio perchè se hai un htpc significa che vuoi usare il tuo impianto per Home Theatre, per cui è necessario un sintoamplicficatore multicanale oppure un processore con i finali separati per ogni canale; se invece vuoi un impianto per ascoltare bene la musica l'htpc a cosa ti serve??? Ci vuole un lettore cd di buon livello accoppiato ad un buon ampli e a due casse.
Se vuoi entrambe le cose e visto che mi sembri proprio all'asciutto delle basi io al posto tuo (IHMO)comprerei un lettore dvd con un sinto e i diffusori rinviando l'acquisto di un htpc ad un futuro quando avrai le idee più chiare.
A proposito a cosa lo vorresti collegare l'HTPC/lettore dvd ad un tv crt, ad un plasma, ad un retrovpr o un vpr???Sono tornato bambino.
-
11-01-2005, 15:38 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
sarei intenzionato a comprare un plasma con ingresso dvi (è per questo che volevo fare l'htpc).
non volevo prendere un sintoampli perchè tutti mi hanno detto che è meglio un ampli (allo stesso prezzo hai una qualità maggiore).
ma scusate, se io dall'htpc faccio partire i segnali che vanno alle casse (il 5.1 in pratica, giusto?) e in mezzo ci metto un amplificatore per le casse, non è la stessa cosa che far fare tutto al sintoampli ma con una maggiore qualità?
-
11-01-2005, 15:55 #13valegiulia ha scritto:
sarei intenzionato a comprare un plasma con ingresso dvi (è per questo che volevo fare l'htpc).
non volevo prendere un sintoampli perchè tutti mi hanno detto che è meglio un ampli (allo stesso prezzo hai una qualità maggiore).
ma scusate, se io dall'htpc faccio partire i segnali che vanno alle casse (il 5.1 in pratica, giusto?) e in mezzo ci metto un amplificatore per le casse, non è la stessa cosa che far fare tutto al sintoampli ma con una maggiore qualità?
Ma è un parere... Se avessi una Terratec 24 bit o un HTPC anche musicale potrei essere anche di parere diverso...
Fare a meno di un preampli (sia esso sintoampli che solo pre) la vedo un po' ardua per un impianto casalingo e non solo multimediale...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
11-01-2005, 15:57 #14valegiulia ha scritto:
sarei intenzionato a comprare un plasma con ingresso dvi (è per questo che volevo fare l'htpc).
non volevo prendere un sintoampli perchè tutti mi hanno detto che è meglio un ampli (allo stesso prezzo hai una qualità maggiore).
ma scusate, se io dall'htpc faccio partire i segnali che vanno alle casse (il 5.1 in pratica, giusto?) e in mezzo ci metto un amplificatore per le casse, non è la stessa cosa che far fare tutto al sintoampli ma con una maggiore qualità?
in questo modo a parità di spesa otterrai un prodotto migliore, perchè tutta la spesa è a favore della sola amplificazione.
le valvole con Dynaudio le lascerei stare. pensa piuttosto ad un robusto transistor. gli ampli valvolari per la scarsa potenza sono consigliabili in abbinamento a diffusori di elevata sensibilità.
ti confermo ProAc essere un ottima alternativa a Dynaudio, occhio però al reflex.
-
11-01-2005, 16:10 #15
Concordo con Ciesse dicendo che puoi sempre collegare le uscite audio analogiche della scheda audio del HTPC ad altrettanti finali ma avresti un deciso scompenso di qualità perchè ad un'ottima soluzione della sezione di amplificazione accoppieresti una mediocre qualità della fonte e dei suoi connettori, a meno di spendere soldi ad una terratec che costi quanto un signor lettore di fascia alta.
Sono tornato bambino.