|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
-
26-01-2014, 15:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Genova
- Messaggi
- 12
Indiana lines tesi 242 e 742 + focal dome o kit completo dome?
Ciao a tutti, sono nuova e questo è il mio primo messaggio. Ho cercato un po' ma non ho trovato un posto per presentarmi e allora lo faccio qui brevemente. Sono di Genova e sono capitata su questo forum perché con mio marito sto cercando dei diffusori (un 5.1) da abbinare al sintoamplificatore onkyo TX-NR626 con i quali vorremo ascoltare sia musica (principalmente quella che abbiamo sui telefoni) che film in sala, che è un open space fatto ad L con una parete di 4m una di 8.10 una di 5.70 una di 3.70 e poi le due a chiudere la L, la stanza ha una grande apertura su una delle due pareti che chiudono la L che si affaccia sull'ingresso di casa e che poi accede al corridoio... spero si capisca più o meno. In questo ambiente metà degli 8 metri è dedicata alla zona pranzo (non c'è la cucina) l'altra metà alla zona televisione e la parte corta della L allo studio.
Fosse per me prenderei il kit dome della focal, ma il marito teme che per la musica non vada bene; allora io ho visto che Indiana Line fa questi diffusori carini e piccoli che hanno una banda passante che arriva più in basso rispetto alle dome e ho pensato ad una configurazione con la parte frontale di indiana line con due tesi 242 + un centrale tesi 742 mentre nella parte posteriore metterei i due satelliti dome, come sub indifferentemente quello di indiana line e quello di focal (li ho trovati a prezzi simili) a seconda di quel che mi consigliate sia meglio.
mi domando se con la soluzione IL Tesi+focal dome avrei un effettivo e tangibile miglioramento nell'ascolto della musica rispetto al kit dome, oppure se alla fine il mio orecchio (assolutamente poco esperto) non si accorgerebbe della differenza
ah... siamo stati in due negozi ma non siamo riusciti a sentire né le dome né le tesi le prime perché erano scollegate le seconde perché non le avevano... abbiamo sentito però il kit sib&co di focal e ci sono sembrate buone tanto che subito mio marito pensava di prendere quelle dato anche il prezzo molto vantaggioso, ma a me proprio non piacciono
spero di non aver fatto una pappardella troppo lunga e di aver spiegato bene il mio dubbio
grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi... e chiedo scusa degli strafalcioni che ho detto ma sono assolutamente ignorante
bye bye
sissiUltima modifica di sissina; 26-01-2014 alle 15:53
-
30-01-2014, 12:04 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Genova
- Messaggi
- 12
UP
riporto su la discussione così magari la può vedere qualcuno di esperto...
magari ho detto una marea di cavolate, in tal caso ditemelo, sono qui per questo
grazie di nuovo
sissi
-
30-01-2014, 18:27 #3
ho sentito settimana scorsa una installazione in negozio con le Tesi 742, 542 e 242 + il loro sub abbinato. Il tutto installato in negozio n una area espositiva delimitata solo da tendaggi pesanti all'interno di un open space.
Devo dire che il sistema è stato promosso a pieni voti dalle mie orecchie e anche esteticamente l'impatto è buono.
Sicuramente consigliabili anche se non ho mai fatto paragoni con il sistema di Focal.
In linea di massima le casse "tradizionali" sono preferibili ai mini sopratutto se gli ambienti non sono piccoli, come nel tuo caso.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
30-01-2014, 19:04 #4
Posso garantire che il kit Focal Dome suona sorprendentemente bene anche con la musica (in 2.1), però ha il difetto che costa parecchio.
Questo per dire che a parità di prezzo e non avendo problemi di spazio o estetici si può fare di meglio coi sistemi separati (vedi IL o Wharfedale). Tuttavia se piace molto, non avete esigenze particolari e trovate un'offerta valida potete anche affidarvi al kit Focal perchè suona meglio di quanto possano far supporre le dimensioni ed il subwoofer è notevole.
Infine sconsiglio di mischiare due sistemi con marche diverse, il concetto è che le frequenze che non vengono fatte dai satelliti le fa il subwoofer (sotto gli 80Hz è lo standard) per cui tutto (o quasi) lo spettro è coperto e lo stesso amplificatore tramite l'autosetup si preoccuperà di settarle nel modo corretto.
-
30-01-2014, 20:44 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Genova
- Messaggi
- 12
grazie per i consigli...
si la faccenda del sub che sopperisce ai bassi mancanti l'avevo capita, ho visto la banda passante del sub dome e del satellite e c'è un overlap di frequenze il sub arriva in "alto" a 200 e il satellite in basso a 85...
da qualche parte avevo anche visto un grafico e non sembravano esserci "buchi"
per il mix entrambi i negozianti che abbiamo sentito ci hanno detto che l'importante è non mischiare nella parte anteriore mentre i satelliti posteriori, a loro dire, possono essere qualunque... per questo pensavo al compromesso tesi + dome...
quindi dite che invece è sconsigliabile mischiare così?
allora va a farsi benedire il ragionamento di mettere davanti delle casse più grandi e complete e dietro dei minidiffusori...
ma dite che alla fin fine, per la musica ci si accorge poco della differenza tra il 2.1 dome e le due tesi 242 sentite in stereofonia? oppure c'è comunque una bella differenza e dovrei valutare di prendere tutto il kit tesi?
ho trovato su internet il kit dome sui 1350 mentre in negozio chiedevano 1700; ma mi domando se valga davvero questa cifra... sullo stesso sito il kit IL tesi con le 242 lo danno a meno di 1000!
-
30-01-2014, 21:51 #6
sono anche filosofie stilistiche differenti...più lifestyle il focal più classiche le indiana line
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-01-2014, 22:22 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Genova
- Messaggi
- 12
se la questione fosse solo estetica non ci sarebbe storia: a me piacciono le dome!
però se le IL suonano meglio, visto che sono piccine ed esistono bianche, potrebbero essere un compromesso accettabile, certo la reticella nera non è il massimo...
insomma la mia domanda è: le tesi 242, che sono un po' più tradizionali, sono tanto meglio delle dome in un ambiente grandino come la mia sala (per semplificare facciamo 8x4.50)?
se alla fine il risultato è paragonabile al dome allora ho risolto... se mi dite che comunque c'è una bella differenza tangibile allora ci penso ancora un pochino e magari vedo se in qualche altra città qualcuno le ha da sentire... (non saprei proprio dove andare per le IL)
come mai sconsigliate di mettere i diffusori posteriori diversi?
in negozio mi hanno detto che per il dietro non c'erano problemi a metterli diversi
questo è cruciale perché se non posso mischiare allora ho di nuovo deciso perché io dietro assolutamente non voglio mettere dei parallelepipedi, grossi o piccoli che sianoUltima modifica di sissina; 30-01-2014 alle 22:25
-
31-01-2014, 00:22 #8
Allora, non ho sentito le IL 242 in questione però secondo me, che invece ho un paio di Focal 2.1 al mare e ho sentito spesso delle Tesi più grandi, le focal Dome in configurazione 2.1 potrebbero suonare anche meglio di quel modello di Tesi.
Dico questo perchè a caratteristiche siamo li e non hanno dimensioni molto maggiori che consentono di poter riempire una stanza come farebbero due torri. I componenti usati nelle Dome sono interessanti e si sente hanno proprio un bel suono, mai affaticante.
L'integrazione della frequenza del subwoofer serve per evitare il buco delle frequenze in mezzo tra gli 80hz e 120hz (perchè i satelliti tanto gli 80 non li fanno molto bene). Comunque l'integrazione come consigliata da focal è buona.
Infine mi sembra che nel complesso il fattore WAF propenda per questa scelta per cui io direi che potreste andare tranquilli con le Dome a 1300 che mi sembra un buon prezzo. Naturalmente dando per scontato che ti stai riferendo al kit 5.1.
Tuttavia mi sfugge il discorso dell'esigenza di altri posteriori. Volete fare un 7.1? In tal caso è vero che sono meno problematici però la cosa vale soprattutto per i diffusori dipolari/bipolari che fanno gli effetti (Vedi wharfedale DFS).
Spero di esserti stato utile
-
31-01-2014, 07:25 #9
@ diablo
Se intendi dire che il sistema focal dome in configurazione 2.1 suona meglio del indiana line 242 in 2.0 .... ti piace vincere facileSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
31-01-2014, 08:49 #10
No, chiaramente pensavo ad un confronto 2.1 per entrambi perchè anche le Tesi, al di la dei valori dichiarati, non scenderanno agilmente sotto i 70Hz e la frequenza di crossover è consigliabile sempre a 80Hz per casse così piccole.
Il vantaggio del Dome sta nel fatto che il Subwoofer è musicale e incrocia molto bene con le impostazioni consigliate da Focal (si vede proprio l'indicazione "dome" nel crossover del subwoofer), inoltre la timbrica è veramente matura, quasi audiofila (o comunque molto orientata al musicale), secondo me addirittura meglio di tante altre casse Focal "classiche" da scaffale.Ultima modifica di -Diablo-; 31-01-2014 alle 08:51
-
31-01-2014, 09:01 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 288
Ritieni che un 2.1 di Dome sia meglio anche di un 2.1 con delle Tesi 260?
Giusto per capireUltima modifica di Asphalto; 31-01-2014 alle 11:40
-
31-01-2014, 09:21 #12
Ascoltai il sistema focal dome circa 3 anni fa in diretta concorrenza con le monitor audio apex: presi le apex, nettamente superiori a mio avviso.
Ora non so in confronto ad indiana line perchè non le ho mai sentite, ma se così fosse devono essere proprio scarse queste tesi...che è praticamente l'opposto di quello che leggo nel forum...
Comunque ripeto, non le ho mai sentite quindi non faccio testoSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
31-01-2014, 09:38 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 288
Le Apex comunque tra le semi-compatte sono tra le più quotate leggendo tra forum e review (oltre ad avere un midwoofer da 14cm rispetto ai comuni 10cm delle compatte).
Una coppia di apex/dome costa sui 500/600€ , 2 tesi 242 stanno sui 240€ e le 262 sono sui 330€.
Credevo comunque che qualcosa da scaffale di medie dimensioni fosse genericamente migliore.
-
31-01-2014, 11:27 #14
Lo pensavo anche io invece non è così automatico, almeno sentendo le Tesi 260 e Mordaunt Short Aviano XR1 con le mie orecchie, ovviamente poi il fattore gusto soggettivo può anche influenzare il risultato e rendere preferibile un sistema ad un altro (per cui alla tua domanda la risposta è che se la possono giocare molto bene in quella fascia).
Nella fascia di prezzo superiore dove stanno le Apex invece ce ne saranno parecchie di casse che suoneranno meglio, ci mancherebbe!
Le Focal Dome fanno il meglio che possono viste le dimensioni (nemmeno le B&W M1 suonano così bene secondo me) ma in realtà a prescindere dalle dimensioni hanno proprio un bel suono, paradossalmente più adatto alla musica che ai film. Soprattutto il tweeter in titanio a cupola rientrante è quello che fa la differenza, rende il suono morbido e molto piacevole. Non so come spiegarlo ma hanno un suono "maturo", cioè con alcune caratteristiche che si ritrovano solo in diffusori che costano parecchio ma parecchio di più.
Altro vantaggio delle Dome è che un amplificatore di fascia media come l'Onkyo 626 potrà sfruttarle già molto bene, a differenza di alcune casse da scaffale classiche che abbinate ad amplificatori AV fanno fatica a rendere al meglio.
L'unico problema è che costano, si fanno pagare il design e la compatezza. Io stesso non avrei mai preso in considerazione le Dome 2.1 se non le avessi trovate ad un prezzo veramente vantaggiosissimo e se non avessi avuto problemi di spazio. Ero scettico, poi però quando le ho provate mi hanno davvero sorpreso.
A fare il pignolo potrei dire che la dinamica non è estesissima, che la trasparenza del suono è leggermente inficiata, che il mediobasso è leggermente manchevole per via della frequenza di incrocio con il Sub che non può essere perfetta, che abbinato ad amplificatori caldi potrebbe chiudere troppo il suono, che il soundstage è un po' ristretto. Ma va in secondo piano perchè offrono molta musicalità e una piacevolezza d'ascolto invidiabile e non comune.Ultima modifica di -Diablo-; 31-01-2014 alle 11:38
-
31-01-2014, 11:52 #15
Io ho sentito questi kit e posso assicurarti che sono splendidi sia in HT che con la musica. Ci sono anche bianchi!
Ottima qualità e facile pilotaggio.
http://www.redcoon.it/B283210-Harman...ome-Theater-51
http://www.redcoon.it/B241408-Harman...ome-Theater-51
Se potevi permetterti le torri il top è questo:
http://www.redcoon.it/B487814-Jamo-S...ome-Theater-51Ultima modifica di MauroHOP; 31-01-2014 alle 12:02
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB