|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Aiuto per svs pb1000
-
29-01-2014, 17:16 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
Aiuto per svs pb1000
Salve ragazzi,
dopo un odissea durata ben 2 mesi mi è stato consegnato l'svs pb1000,preso dopo aver seguito i vostri consigli.
Ora sono qua a capire come fare la configurazione beginner ed il fantomatico rodaggio;ho seguito un po' il post http://www.avmagazine.it/forum/10-di...ori-svs-pb1000 ,ho messo
il volume a metà, il phase a 0° ed il crossover a 80hz,ho fatto la calibrazione dell'impianto con l'odissey e ora son qua a chiedermi cos'altro devo fare,se devo fare altro,se è giusto quel che ho fatto e quanto dovro' rodarlo(ho letto da 20 a 60 ore).Calcolate che sono veramente newbie in tutto questo. Ogni consiglio dettato dall'esperienza è oro.
Grazie a tutti in anticipo
Se serve il mio impianto è composto da:
ampli onkyo tx-nr818
center klipsch rc-64 mk2
towers klipsch rf62 mk2
surrounds klipsch rs 62 mk2
-
29-01-2014, 19:21 #2
Direi che hai fatto tutto quanto dovevi e potevi fare, per il rodaggio usalo che si "roda" da solo, se vorrai fra un paio di mesi puoi rifare audyssey ma secondo me le differenze per l'Eq dopo una decina di ore e alla fine del rodaggio saranno insignificanti.
Due note, la fase non deve per forza a 0°, si parte da 0° e poi si regola a seconda delle necessita' (a 0° va bene solo se il sub si trova vicino ai frontali e sulla stessa parete), il crossover sul sub non va a 80hz ma in direct, va messo sull'ampli a 80hz.
-
29-01-2014, 19:41 #3
Come ha detto Dakhan: la manopola del crossover dietro al sub va impostata sulla scritta LFE. E' dal tuo onkyo che dovrai regolare il crossover a 80Hz per tutti i diffusori ed impostarli su SMALL.
SE non l'hai ancora fatto, bisogna sempre verificare il punto migliore nella stanza per il nostro sub, e questo la capisci facendo le prove tra i vari posizionamenti disponibili. Un buon posizionamento fa tanto, può migliorare la linearità della risposta e alleggerire l'equalizzazione dell'audyssey.
Il volume dietro al sub non deve essere necessariamente a metà, ma dev'essere quello che da calibrazione audyssey ti imposti il livello del sub tra -8 e 0dB. Solitamente a metà è il valore ottimale, ma se il sub viene rilevato sopra i 0dB o sotto i -10dB devi regolarlo diversamente.
Inoltre sul tuo Onkyo imposta LPF del LFE a 120Hz (di default dovrebbe essere così). Questa voce è il taglio del canale LFE dedicato al subwoofer. Da specifica la traccia LFE può contenere informazioni da 3 a 120Hz, è quindi consigliato tenerlo al massimo della frequenza ricoperta dal segnale per non perdere informazioni. Un taglio più basso dei 120Hz diventa invece necessario quando il sub, a causa del posizionamento, diventa direzionale.
-
29-01-2014, 20:20 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
il sub crossover a ke freq lo devo lasciare?
con la calibrazione arrivo a -2db per il sub
non riesco a trovare sull'onkyo come regolare il crossover a 80hz e impostare i diffusori su small,e nemmeno impostare lpf del lfe a 120hz
(e mentre lo scrivo non so cosa dico)
-
29-01-2014, 20:25 #5
-2db va bene, volendo puoi alzare il sub ancora di un poco, se e' gia' a ore 12 lascialo cosi'.
Se per sub crossover intendi la manopola posteriore essa va su direct/LFE come gia' scritto
Sull'Onkyo non ci sono le impostazioni small/large (come su altri ampli), basta che imposti sui diffusori la frequenza 80hz (dopo calibrazione potresti aver un valore tipo 40-50hz o full-range) e automaticamente il sub sara' tagliato ad 80hz.
-
29-01-2014, 20:31 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
Ho trovato lpf di lfe ke è gia' 120hz,e ho trovato la voce crossover ma è settata a 3200 !?
-
29-01-2014, 20:33 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
a ok....allora l'ho impostati tutti a 80(mi dice THX :P)
ho testato il tutto e mi sembra un buon suono....non vorrei pero' aver fatto casino
ma questi settaggi servono x il rodaggio?o non esiste rodaggio?
Grazie mille Dakhan,gentilissimo!
-
29-01-2014, 20:34 #8
Ok, vedo che lo hai trovato, si, indica THX.
Nessun casino, tranquillo.
No, questa impostazione non serve per il rodaggio, e' un buon punto di partenza per regolare l'impianto di fino, io personalmente lo tengo cosi' da anni.
Cio' che non devi cambiare se non sai bene come procedere sono i livelli dei diffusori e le relative distanze, devi lasciare quelle impostate da Audyssey durante la calibrazione.Ultima modifica di Dakhan; 29-01-2014 alle 20:36
-
29-01-2014, 20:38 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
Ma ho visto le distanze e mi parevano un po' sballate,cmq nn le ho toccate.
E allora sta storia del rodaggio?
-
29-01-2014, 20:39 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
X ora ho ascoltato solo musica...è una bomba,riempie proprio
-
29-01-2014, 20:43 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
Altra domandina visto che parlavi di posizionamento...sulle istruzioni del sub ho visto che la posizione migliore è all'angolo,mentre per l'ampli è frontale-laterale.Dove lo metto?
-
29-01-2014, 20:45 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
3200 sono riferiti appunto agli hz sull'818 hanno fatto un po' di cambiamenti, Phate77 e' bene che dai una lettura al tuo manuale rispetto alle serie precedenti potresti trovare funzioni non a conoscenza da molti di noi.
3200HZ nn e' certo la frequenza di taglio dei diffusori ma e' comunque un argomento che e' bene che tu approfondisca, sono molto curioso aspetto qualche intervento.
riporto parte del manuale: PAG. 62 e 63
Digital Processing Crossover Network
Digital Crossover fornisce un sistema di routing separato
suddividendo il segnale audio in bande di frequenza
separate ottimizzate per il driver di ciascun diffusore. Esso
fornisce un campo audio tridimensionale che estende al
massimo le prestazioni di ciascun driver. Con la sua
funzione di allineamento incorporata, questo sistema
regola anche lo spostamento audio che si verifica quando
vi è una compensazione fisica tra i driver audio. A livello
di elaborazione digitale, corregge tale compensazione
ritardando il segnale audio correlato.
Sebbene questa funzione sia indicata per diffusori privi di
crossover network, può essere utilizzata anche con
diffusori biamplificati.
In tal caso, impostare la crossover network sul ricevitore
AV poiché la frequenza di rete incorporata dei diffusori
non è utilizzata.
Suggerimento
• Questa impostazione può essere eseguita durante l'ascolto di una
sorgente audio.
• Premere MODE/D (Blu) per passare dalla sorgente audio
corrente alle interferenze di prova. Premere nuovamente
MODE/D (Blu) o i tasti a cursore per interrompere le interferenze
di prova e tornare alla sorgente audio originale.
Nota
• Questa impostazione può essere effettuata solo quando “Tipo
altoparlanti(anteriore)” è impostato su “Digital Crossover”
(➔ pagina 58).
■Crossover
`“250Hz”, “320Hz”, “400Hz”, “500Hz, “630Hz”,
“800Hz”, “1000Hz”, “1250Hz”, “1600Hz”,
“2000Hz”, “2500Hz”, “3200Hz”, “4000Hz”,
“5000Hz”
Banda in riproduzione per test
`Alta + Bassa, Superiore, Bassa:
Selezionare l'uscita per il segnale audio.
Suggerimento
• Premendo il tasto MODE/D (Blu) vengono riprodotte
interferenze di prova limitate in banda centrate sulla frequenza
specificata.
• Si consiglia di scegliere un valore di crossover che non crei
differenze di volume tra “Superiore” e “Bassa”.
Nota
• Fare riferimento ai manuali dei diffusori per l'impostazione senza
l'uso delle interferenze di prova.
■Sovrapposizione
`No
`Sì
Con questa impostazione, una banda di frequenza vicina
alla frequenza di crossover specificata viene emessa da
entrambi i tweeter e i woofer. A seconda della frequenza
selezionata per “Crossover”, la frequenza di taglio del
filtro passa-basso (LPF) verrà impostata a 1/3 di ottava su e
quella del filtro passa-alto (HPF) a 1/3 di ottava giù.
Esempio: Con un “Crossover” di “3200Hz”, la frequenza
di taglio dell'LPF dei woofer sarà “4000Hz” e quella
dell'HPF dei tweeter sarà “2500Hz”.
Suggerimento
• Viene riprodotto l'audio elaborato da Digital Processing
Crossover Network.
• Premere MODE/D (Blu) per passare dalla sorgente audio
corrente alle interferenze di prova.
■Livello alto, Livello basso
`Da –6.0dB a 0.0dB a +6.0dB a passi di 0,5 dB
Con questa impostazione è possibile impostare il volume di
tweeter e woofer.
Suggerimento
• Viene riprodotto l'audio elaborato da Digital Processing
Crossover Network.
• Premere MODE/D (Blu) per passare dalla sorgente audio
corrente alle interferenze di prova.
■Fase alta, Fase bassa
`0º
`180º:
Con questa impostazione è possibile regolare la fase di
tweeter e woofer.
Suggerimento
• Viene riprodotto l'audio elaborato da Digital Processing
Crossover Network.
• Premere MODE/D (Blu) per passare dalla sorgente audio
corrente alle interferenze di prova.
■Distanza elevata, Distanza bassa
`Da 0inch(0.0cm) a 12inch(30.0cm) in passi da 2,50
cm
Con questa impostazione è possibile regolare la posizione
virtuale delle unità tweeter e woofer. La regolazione di
“Distanza elevata” sposta virtualmente i woofer dietro i
tweeter. La regolazione di “Distanza bassa” sposta
virtualmente i tweeter dietro i woofer.
Suggerimento
• Viene riprodotto l'audio elaborato da Digital Processing
Crossover Network.
• Premere MODE/D (Blu) per passare dalla sorgente audio
corrente alle interferenze di prova.Ultima modifica di maveric77; 29-01-2014 alle 20:56
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
29-01-2014, 21:02 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 213
maveric77 il manuale l'ho letto,ma mi pare di leggere il corano per molte cose.Non mi spiega in parole povere in cosa potrei migliorare e io non ho l'orecchio da musicista da sentire differenze.
Per intenderci: "Con questa impostazione, una banda di frequenza vicina
alla frequenza di crossover specificata viene emessa da
entrambi i tweeter e i woofer. A seconda della frequenza
selezionata per “Crossover”, la frequenza di taglio del
filtro passa-basso (LPF) verrà impostata a 1/3 di ottava su e
quella del filtro passa-alto (HPF) a 1/3 di ottava giù.
Esempio: Con un “Crossover” di “3200Hz”, la frequenza
di taglio dell'LPF dei woofer sarà “4000Hz” e quella
dell'HPF dei tweeter sarà “2500Hz”."
???????????????????????
-
29-01-2014, 21:11 #14
Nell'angolo ha un emissione maggiore, visto le due pareti riflettenti, ma questo non vuol dire resa migliore. Devi valutare in quali punti puoi posizionare il sub, poi devi mettere il sub in tutti questi punti e ascoltare delle tracce a bassa frequenza che conosci molto bene. Ovviamente tu devi rimanere nel punto di ascolto (dove posizionerai anche il microfono audyssey) e devi cercare di capire in quale di questi punti il sub suona meglio, quindi più preciso e dettagliato.
L'opzione di spostare il sub in tutti i punti disponibili ed ascoltare dal punto di ascolto per capire dove suona meglio è una soluzione, ma c'è anche la possibilità di mettere il sub direttamente nel punto di ascolto (che può essere poltrona o divano) e spostarti tu nei vari punti. In questo modo fai più alla svelta ed eviti di trascinarti il sub per casa. Inoltre con questo metodo, durante le prove, l'orecchio dovrà essere all'altezza del woofer (nel caso del PB1000 a circa 30, 40cm dal pavimento).
-
29-01-2014, 21:18 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 245
Ciao , ho acquistato anche io il PB-1000 per il mio impianto.
Non appena mi arriverà ,purtroppo devo aspettare un paio di settimane, vi dirò la mia!
ryo99 mi sa che verrò ad inquietarti pure io a breve per i settaggi del il mio pb-1000!
p.s. ho aperto thread ufficile per i sub svsTV Plasma : Pioneer Kuro PDP-LX5090H - Sintoamplificatore A/V: Yamaha RX-V773 - Lettore Blu-Ray : Denon DBP-1611UD - Frontali : Indiana Line Tesi 260 - Centrale : Indiana Line Tesi 760 - Subwoofer : SVS PB-1000