|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Limite massimo di uno diffusore
-
15-07-2014, 13:43 #1
Limite massimo di uno diffusore
Ciao,
sono un possessore di un impianto 5.1 della Klipsch.
Ringrazio anticipatamente chiunque abbia voglia di rispondere ai miei quesiti, tecnici o meno tecnici che sia.
Il mio dubbio è questo: a che volume posso tenere i diffusori per non rovinarli?
Dico questo perché è da un po' che lo speaker del mio iPhone ha iniziato a gracchiare, idem per le cuffie, non vorrei fare danni.
Esiste una soglia? Io mi baso sulla distorsione, però non penso sia affidabile.
Era più una curiosità dato che, per precauzione e per il condominio, non le tengo a volume sostenuto.
Seconda cosa.
Le casse sono collegate ad un sintoamplificatore onkyo e l'impianto è stato tarato con audyssey.
Mi spiegate come mai il volume parte da un valore negativo? Per esempio -40 dB.
Forse il valore indica come 0 dB il valore massimo per non andare in distorsione con le casse che ho collegato?
Terza cosa.
Quando cambio tipo di sorgente, per esempio passo da DVD a CD o AUX1 sento delle specie di "TAC" provenienti dai diffusori. Il rumore avviene solo durante il cambio.
Sono sicuramente domande elementari perché l'impianto lo uso in maniera molto superficiale, ma volevo un po' approfondire.
Grazie
-
15-07-2014, 13:51 #2
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ciao.
Se abiti in un condominio(e vuoi continuare ad abitarci),dubito che tu possa incorrere nel rischio di rompere i diffusori
ps: Lo 0 dB,non e' altro che il livello reference,per interci meglio,quello pensato dal regista e che presumibilmente hai sentito al cinema, quando hai visto il film che ora ti appresti a rivedere.
Tutto questo ovviamente,SOLO se hai effettuato correttamente i livelli.
Buoni (e sereni) ascolti.Ultima modifica di moris72; 15-07-2014 alle 13:53
-
15-07-2014, 14:19 #3
Qualche dettaglio in più su quanto scritto da Moris :
sul livello reference che dovrebbe essere 105 db,arrivarci non è una cosa fattibile da tutti,specialmente in sale non trattate acusticamente e con impianti non all'altezza; il -40 a cui facevi riferimento dovrebbe significare che stai ascoltando appunto a 65 db.
Sul fatto di rompere i diffusori io sono uno di quelli che crede alla teoria che sia meglio alimentare i diffusori con ampli molto più potenti della loro portata,infatti è più facile rompere i diffusori con ampli poco potenti piuttosto che molto potenti in quanto spesso la rottura dipende da onde di corrente distorte che l'ampli manda quando è spremuto troppo,detto terra terra; se senti la distorsione a orecchio quando alzi il volume non è una buona cosa,fermati molto prima
I click clack tic e tac sono tutti normali.
Ciao
-
16-07-2014, 09:33 #4
Veramente mi hanno già gentilmente avvisato appena ho cominciato a testare l'impianto.
Erano passati appena 30 minuti, quindi posso sforare un po' solo in estate.
Riguardo a dB negativi, io appena accendo l'impianto ho -40dB.
Ho notato che nelle impostazioni dell'ampli si può decidere il livello quando si avvia.
In questo caso non c'entra nulla il livello reference giusto?
Questo livello varia a seconda del blu-ray (film) che vedo, giusto? Perché mi sono accorto che certi film arrivo a -10dB e non sento bene i dialoghi ed in altri che a -10dB crolla il palazzo.
Tu dici che ascolto a 65dB, però con lo stesso valore e film diversi il livello sonoro è differente.
Sarà che è un valore relativo, non assoluto?
Mi pare di capire che non centra nulla il limite dei diffusori, quindi se arrivo a 0 dB potrebbero guastarsi se non adeguati?
Il valore dipende dal film e non dall'impianto?
Vi parlavo dei TIC TAC perché il rumore non proviene solo dall'Onkyo (mi pare normale che se cambi sorgente faccia rumore), ma proprio dai diffusori.
Ho impostato -40 dB (prima era -20 dB) perché questi scoppiettii erano fastidiosi.
Poi volevo chiedere ancora una cosa. L'ultima.
A volte mi capita di vedere film che non hanno un audio perfettamente limpido, si sentono rumori stile 33giri, con salti vari (un po' come ascoltare una registrazione a basso bitrate).
Vi chiedo: questi rumori fanno male alle casse oppure è solo una questione di frequenza, cioè innocui ma fastidiosi?Ultima modifica di Alex84; 16-07-2014 alle 09:35
-
16-07-2014, 12:24 #5
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
No,non centra nulla.........
Si,il livello cambia da film a film e da scena a scena.........ma piu' l'impianto sara' performante e calibrato bene,meno queste differenze saranno un problema.
In teoria,se tutto funzionasse a dovere,dovremmo poter ascoltare/guardare tutti i film allo stesso livello.....che so'...-10 dB.
Potresti danneggiarli a -10.......come non danneggiarli a 0 dB......ma ripeto,dimenticati questa cosa e vivi sereno,mi sento di dirti che non ti capitera' mai
Fossi in te,mi preoccuperei piu' di elimenarli quei salti(che non sono assulutamente normali),piuttosto che continuare a preoccuparmi che mi danneggino i diffusori.
L'idea che mi sono fatto,del perche' ti capiti,e' un continuo sbalzo di corrente,che si inserisce nell'ampli e crea quei disturbi.
Ma potrei anche sbagliarmi.
Ciao
-
16-07-2014, 12:47 #6
La manopola del volume, sembrerà strano, ma serve prpoprio per poter scegliere il livello a cui si vuole ascoltare, lascia perdere i numeretti vari che hanno pochissimo senso, solo nel caso che la scala sia stata progettata in modo perfetto e che il livello "0" sia stato tarato perfettamente con segnale test ed ottimo fonometro calibrato ed al valore voluto dagli standard, allora potrai anche dire che stai ascoltando a livello reference, negli altri casi non hanno alcun senso o utilità, ripeto: sono solo dei numeretti.
Tra l'altro non è detto che tutti i DVD/BD/CD siano incisi con lo stesso livello standard, pertanto per ottenere la stessa sensazione sonora durante l'ascolto dovrai per forza di cose regolare diversamente la manopola del volume, con conseguente numeretto diverso.
Ribadisco, non preoccuparti di quei valori.
Ritengo anche io che in un condominio non potrai mai arrivare a rompere i diffusori a meno che tu non abbia un ampli da pochi Watt e per di più di qualità scarsa per cui correresti il rischio di portarlo sovente in distorsione, cosa che, come è già stato spiegato, è deleteria per la salute degli altoparlanti.
Per quanto rigiuarda i rumori che senti mi sembra di capire che li avverti quando cambi sorgente, ovvero manovrando l'apposita manopola, in questo caso la causa risiede nei circuiti dell'amplficatore, solitamente a causa di un condensatore posto sul percorso del segnale che si scarica quando viene commutato, fastidioso, ma solitamente non pericoloso, anche perchè è sempre buona norma abbassara il livello quando si fa questa operazione, non sapendo a che livello è la sorgente che andremo ad attivare.
Se, invece, il rumore è di tipo meccanico e proviene dall'interno dell'ampli quando si fanno delle commutazioni: di ingresso, di tipolgia di segnale o cose simoli, allora è probabile che siano semplicemente dei relè che scattano per instradare diversamente il segnale, tutto normale.
Nel caso fossero disturbi provenienti dalla tensione di rete li dovresti sentire sporadicamente ed in modoi casuale, non quando cambi sorgente, ad esempio quando si accende/spegne un interruttore della luce, quando parte il motore del frigorifero, ecc.
CiaoUltima modifica di Nordata; 17-07-2014 alle 15:42
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-07-2014, 12:56 #7
Il volume reference,come suggerisce la parola stessa,dovrebbe essere di riferimento per tutti,il problema è che,come in tutti i settori, c'è chi lavora bene e incide le colonne sonore come si deve e chi lavora male e non rispetta i requisiti standard ; addirittura c'è chi modifica l'aspect ratio originale del film e mette in vendita il bluray "tagliato".
Per la questione di rompere o no i diffusori: a volumi normali non si rompe niente, se decidi di spingere col volume ci vuole un amplificatore con corrente adeguata,ma se ascolti a 85 db (-20 in teoria) non corri nessun rischio.
Mi preoccuperei del fatto che senti ronzii e sbalzi,con materiale originale non dovrebbe succedere,le case di distrubuzione certe volte lavarano coi piedi ma a tutto c'è un limiteSe poi stiamo parlando di materiale girato in casa con videocamera o di altro genere è colpa delle registrazioni fatte male...
Ultima modifica di Rain; 16-07-2014 alle 13:00
-
17-07-2014, 13:24 #8
Il dubbio mi era sorto perché non ho mai capito se c'è un metodo per capire il limite di volume da non superare.
Io, di solito, mi limito a tenere il volume a livelli moderati ma volevo sapere se c'è qualcosa di pratico per capirlo, al di là del sentire le distorsioni.
Con l'iMac è la stessa cosa, con la differenza che in rete il suono non è omogeneo, quindi mi capita di aumentare il volume al massimo per alcuni video e poi dimenticarmi il volume al massimo...
Possono suoni a volume alto, per pochi secondi, danneggiare gli speaker?
Ok, lascerò perdere i valori dei dB, mi sembro paranoico... non sono così importanti.
Comunque, era solo per capire come mai erano negativi.
Il mio ampli è un Onkyo TX-SR876 mentre i frontali sono Klipsh RF-62.
Esattamente, il rumore lo avverto solo quando cambio sorgente, da quel che dici allora ho fatto bene ad abbassare il volume quando faccio questa operazione, giusto per prudenza e non sapendo cosa fosse.
Avevo intuito che dipendeva dall'elettronica ma non riesco a capire perché durante il cambio non possano essere esclusi i diffusori.
x Rain
Sulla qualità audio di certi film, ti do ragione, ho comprato da poco Rambo in blu-ray.
L'immagine non mi pare una gran cosa (neri affogati), mentre l'audio è veramente piatto... fa perdere gran parte della dinamica del film.
Il problema del suono sporco non è con materiale originale ma con riversamenti di vecchi film da VHS purtroppo non usciti in digitale.
È normale che non sia pulito, il mio dubbio era solo se questi suoni potevano danneggiare il diffusore oppure se era solo una mia congettura derivata dal fatto che danno fastidio a me, mentre il diffusore li legge come se fosse una variazione di frequenza (quindi innocui).
-
17-07-2014, 14:25 #9
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Se ti può tranquillizzare,i frontali che utilizzo nel mio secondo impianto (che sono collegati a un Denen 3808)appartengono al mio primo vero stereo.
Lo acquistai in "leasing", assieme a mio fratello,all'età di 15 anni.
Si trattava di un onesto(ma per le mie esigenze più che sufficiente)impianto della Technics.
I diffusori(vengo al punto)erano(e lo sono ancora)dei piccoli monoliti a tre vie,dei quali,della loro qualità costruttiva,dubitai già allora.
Eppure,stanno suonando ancora oggi e non hanno MAI avuto nessun problema
Ieri sera stavo ascoltando della musica ad alto volume,entra mio figlio e mi chiede :"ma papà,sei sicuro di non rompere le casse così"?. .............
Mi sei venuto in mente tu
Ps: dimenticavo,come il mio Nick lascia intendere,ho 42 anni......fa tu i calcoliUltima modifica di moris72; 17-07-2014 alle 21:57
-
20-07-2014, 12:41 #10
Così sapevi già cosa rispondere...
Vedi, non sono l'unico che ha questi dubbi.
Tra l'altro, anche io ho un impianto Technics, e i diffusori sono veramente eccezionali (io ho quello con dvd-video incorporato, non mi ricordo il modello).
P.S. Io continuo a non capire come accorgermi del limite. Mettiamo che l'ampli non sia sottodimensionato, è solo una questione di distorsione?
Ultimamente anche con l'iMac non ascolto più musica a volume perché se iniziassero a gracchiare gli speaker mi darebbe molto fastidio.
-
20-07-2014, 13:21 #11
le klipsch sono solitamente abbastanza solide e reggono bene la potenza anche se sono notoriamente anche quelle con maggior sensibilità e quindi meno voraci di watt a parità di volume.
non è però solo questione di coni o crossover. io per esempio dopo un paio di anni ho letteralmente aperto delle casse infinity hcs, che pur essendo piccole, più gli ne davi e più suonavano.
i coni però erano perfetti e le ho potute re-incollare; è quindi anche un problema meccanico, non solo elettrico.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
20-07-2014, 13:25 #12
Ti sei risposto.
Se iniziassi a sentire gracchiare i diffusori o sentire il tump del woofer che va a fondo corsa vuol dire che stai effettivamente esagerando con il volume.
Se hai necessità di una pressione sonora maggiore dovrai per forza passare a diffusori con maggiore tenuta (e costo), oltre a valutare il cambio eventuale dell'ampli.
Ritengo che in un ambiente di dimensioni normali non si arrivi mai a questi limiti, ascoltando a livello umano; certo, se uno vuole ottenere in casa propria la pressione sonora di una discoteca o di un concerto rock dal vivo allora non ci siamo, non è il luogo e, sopratutto, gli apparecchi usati non sono quelli adatti, ci si deve rivlgere a tutto un altro settore.
La qualità, comunque, non è data dal "livello".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-07-2014, 13:26 #13
Ma guarda io credo che tu te ne sia già accorto inveceSe senti ad orecchio gracchii e distorsione allora sei arrivato al limite. Se vuoi salire ancora coi db c'è qualche componente da cambiare,e spesso più di uno. (questo naturalmente in impianti a componenti)
Per quanto riguarda l' imac,probabilmente non è indicato per sentire la musica che vuoi sentire col volume che piace a te.
Edit : quoto tutto quanto scritto da Nordata,abbiamo scritto in contemporanea,era proprio quello che intendevo.
CiaooUltima modifica di Rain; 20-07-2014 alle 13:46
-
23-07-2014, 13:32 #14
Forse l'esempio delle Klipsch non è il massimo perché, come avete detto tutti e tre, non arriverò mai a volumi tali da pormi questo dubbio.
Certo, la discoteca in casa non sarebbe male...
Quando parlo di distorsioni e speaker che vibrano o gracchiano parlo di danno già avvenuto.
Faccio l'esempio delle cuffie o dell'iPhone.
Per questo chiedevo se, oltre a non aumentare troppo il volume e alle distorsioni, c'era un metodo più tecnico per prevenire il problema.
Faccio presente che per il telefono o le cuffie non le ho mai forzate oltre i limiti, il problema è comparso lo stesso.
Idem con le Cambridge Megaworks della Creative del mio vecchio pc.
Può essere un indice di scarsa qualità?
Altra considerazione: se dimentico di avere il volume alto e faccio partire della musica, le distorsioni che si creano posso danneggiare il diffusore anche se abbasso il volume quasi subito?
Mi succede con la tv, dato che le trasmissioni hanno volumi sfasati da un canale all'altro, oppure al computer quando vado su youtube.
Scusate se insisto, ma se si mette a gracchiare qualche altra cassa mi viene il cattivo umore...Ultima modifica di Alex84; 23-07-2014 alle 13:35
-
23-07-2014, 14:13 #15
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Sei andato in fissa con questa faccenda
Domenica mattina,ero con mia moglie in un paesino di montagna a 30km dal mio paese.
Eravamo in piazza in procinto di partire per una gara di atletica e ci teneva compagnia della musica riprodotta da un diffusore attivo che, "povero lui",tutto solo faceva una fatica immane.
Il livello di distorsione era pazzesco,mi è venuta persino l'idea di "salvarlo",chiedendo di abbassare il volume....ma non l'ho fatto.
Parto per la gara e dopo 1 ora ritorno in piazza........indovina un po'?il nostro "eroe",continuava a riprodurre musica come prima(molto male).
Questo per dire, che è impossibile stabilere se e quando si romperà un diffusore.
La cosa certa,e' che può succedere........bisogna(TU DEVI)farsene una ragione.Ultima modifica di moris72; 23-07-2014 alle 14:14