|
|
Risultati da 1 a 15 di 44
Discussione: Progetto Subwoofer: progettazione estrema
-
30-11-2002, 19:16 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Progetto Subwoofer: progettazione estrema
Allora avevo in mente di progettarmi un subbetto con woofer da 35cm o da 46cm (pensavo ai Ciare) in configurazione push-pull, affacciati l'uno all'altro e comunicanti con l'esterno solo tramita ad un condotto reflex per ogni camera dei due woofer.
Il cabinet pensavo di farlo in MDF da 19mm, realizzando poi un cabinet nel cabinet con un'intercapedine riempita di sabbia in modo da avere una struttura il più possibile rigida e smorzante che non trasmetta all'esterno alcuna vibrazione.
Avendo però poco (pochissimo) tempo a disposizione chiederei l'aiuto di qualcuno (Marco?), magari per la realizzazione del filtro crossover.
C'è qualcuno interessato? Ad ogni modo si tratterebbe di un progetto a lunga scadenza...
-
30-11-2002, 22:18 #2
se ti interessano i CIARE perchè non copi pari pari uno dei loro progetti?
(tra l'altro nei progetti osno indicati anche gli schemi dei crossover).
Eventualmente poi potresti "aggiungere" al progetto ciare l'idea del secondo cabinet all'esterno.
Sicuramente avrai visto il sito di Mauro Bricca e mi pare che i suoi sub siano proprio da 46 cmSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
30-11-2002, 23:07 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Si, ma nei progetti Ciare non ne trovo uno che mi soddisfi appieno.
Poi mi piace l'idea di progettarmelo da solo o comunque con altri avforumisti. Sai quando ti progetti e costruisci una cosa da solo questa suona "per forza" bene!
-
30-11-2002, 23:24 #4
Su questo concordo appieno: io mi sono autocostruito 5 ciare V02 è ne sono soddisfattissimo; ma io non faccio testo perchè:
- non sono assolutamente un patito di HiFi e quindi per il sottoscritto basta che esca del rumore dalle casse e già sono perfette
- la stanza adibita ad HT non è certo ottimale e non consente una disposizione delle casse "decente"
- ho ancora dei grossi problemi ad alcune frequenze ma non ho soldi per comprare equalizzatori parametrici (a proposito ringrazio Microfast che ha tentato di spiegarmi e consigliarmi ma io non riesco a capire cosa devo fare)
Ad ogni modo se il tuo intento è l'autocostruzione anche sul forum di hWupgrade, sezione schede Audio, trovi gente in gamba che probablmente saprà aiutartiSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
01-12-2002, 07:47 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
grazie del consiglio
-
01-12-2002, 19:29 #6
Michele,
credo che un mdf da 19 mm sia troppo elastico per un 46 cm, per cui passerei ad uno spessore superiore o accoppierei fogli da 19mm. Inoltre per realizzazione di un filtro xover non ho ben capito se tu intenda xover attivo o passivo .Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
01-12-2002, 20:04 #7
- la stanza adibita ad HT non è certo ottimale e non consente una disposizione delle casse "decente"
- ho ancora dei grossi problemi ad alcune frequenze ma non ho soldi per comprare equalizzatori parametrici (a proposito ringrazio Microfast che ha tentato di spiegarmi e consigliarmi ma io non riesco a capire cosa devo fare)
Guren,
Mi spiace se non sono riuscito a spiegarmi in modo sufficientemente semplice, comunque se hai identificato le frequenze che "rimbombano" sei a meta' dell'opera :
Ora devi abbassare il livello di tali frequenze o modificando l'ambiente tramite l'utilizzo di tubes traps / risuonatori o in modo piu' semplice ed economico con dei filtri parametrici .
Saluti
Marco
-
01-12-2002, 21:20 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Gianni in effetti avevo pensato anche io che 19mm fossero pochi, però considerando che realizzerei una cassa nella cassa con intercapedine riempita di sabbia...comunque non dovrebbe essere un problema passare allo spessore superiore, bisogna vedere cosa offre il mercato.
Per il crossover non so: un crox passivo è innegabilmente di più facile realizzazione, ma uno attivo offre migliori vantaggi di regolazione, ma io non ne so troppo di elettronica, per questo chiedevo aiuto a Marco.
Di positivo ci sarebbe che ho due Maxim Max280 CPA0031 che potrebbero essere usati per il crox attivo, ma non saprei da dove cominciare.
Tu cosa ne dici?
-
01-12-2002, 21:40 #9
scusami Michele
Originariamente inviato da Microfast
Mi spiace se non sono riuscito a spiegarmi in modo sufficientemente semplice, comunque se hai identificato le frequenze che "rimbombano" sei a meta' dell'opera :
Ora devi abbassare il livello di tali frequenze o modificando l'ambiente tramite l'utilizzo di tubes traps / risuonatori o in modo piu' semplice ed economico con dei filtri parametrici .
Marco una volta acquistato tale filtro/equalizzatore parametrico cosa devo farci?
Nel senso: a che punto della catena devo collegarlo? tra lettore dvd ed ampli? tra ampli e le casse? (non credo)
Se mai un giorno avrò un proiettore ed il relativo HTPC dove dovrò collegare l'equalizzatore?
sono cosciente del fatto che siano domande da lamer ma purtroppo la mia "cultura2 in questo campo, come in molti altri, rasenta lo scandalo
L'unica cosa che ho capito è la marca di questi amplificatori e che nuovi costano troppo.. ma eBay ci viene incontro in questo caso e non appena la situazione economica migliora e trovo un buon affare non mancherò di chiederti consiglio in privato
scusate nuovamente l'OTSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
01-12-2002, 23:43 #10
Michele,
Ho capito che vuoi costruire un sub e ok, ma per il filtro devi essere piu' preciso :
1) Vuoi fare un sub passivo od amplificato ?
2) Che segnale ci vuoi applicare ? ( l'uscita LFE ? )
Se il sub e' amplificato mi sembra fuor di dubbio che debba essere un filtro attivo ( non vorrai mica sprecare potenza propio nel sub dove ce ne vuole ).
L'integrato MAX280 non mi sembra il massimo per un uso HIFI ......., meglio uno schema tradizionale con operazionali di buona qualita' tipo gli OP275 che ho usato io ( trovi un sacco di schemi e le formule per il calcolo dei componenti sono molto semplici ).
Io ti consiglierei di tagliare la testa al toro e prendere il DSP1124 ( 160 Euro ) che ti risolve egregiamente tutti i problemi di filtraggio e contemporaneamente di correzione in ambiente.
Guren,
L'equalizzatore va collegato tra l'uscita LFE dell'Amplificatore-pre-decoder e l'ingresso del sub.
Per l'impiego "brevemente" ti spiego in termini semplici : hai dei filtri parametrici ( nel DSP1124 Behringer ce ne sono 12 per canale di tipo digitale ) che significa regolabili dove puoi regolare per ogni filtro la frequenza di taglio ( frequenza dove hai il rimbombo ), l'attenuazione ( tanto quanto necessario per azzerare il rimbombo ) e il q o la larghezza di banda ( da regolare al meglio per toccare il meno possibile le frequenze adiacenti sopra e sotto il rimbombo ).
I filtri di tipo digitale ti permettono interventi molto pesanti ( spesso necessari per questi lavori ) senza alterare piu' di tanto la qualita' del suono.
Spero di esservi stato utile
Saluti
Marco
-
02-12-2002, 05:50 #11
Sinceramente
io non sprecherei un solo cents per un xover passivo su un sub.
Io ho realizzato due "semiattivi" nel senso che i sub sono passivi, ma vengono pilotati da un ampli che ha il segnale filtrato da un xover elettronico a 50 Hz. . Considerando il ridotto range di frequenza riprodotte dal sub, e dalle enormi induttanze necessarie per tagliarlo o per "linearizzarloconcordo con Microfast e mi orienterei o verso un ampli con xover dedicato, o su un xover elettronico e un ampli solo per il sub.
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
02-12-2002, 12:32 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Messaggi
- 34
Sub per HT, varie considerazioni
Ho letto tutti i post e le vostre considerazioni. Sicuramente l'MDF da 19 è inadeguato, ci vorrà un 25 mm magari con dei rinforzi (dipende anche dalla grandezza del mobile).
Ci sono anche molte altre considerazioni da fare, la prima riguarda il filtro che deve essere per forza attivo, con frequenze di taglio attorno agli 80-100 Hz un cross passivo è una scelta sucida. Su questo c'è anche da dire che molti dei nuovi integrati e/o processori hanno la frequenza di taglio del LFE, per cui il cross attivo potrebbe essere inutile; se poi si vuole fare i raffinati e impostare frequenze di taglio ripide (24 db/oct -opportune per un sub-) e controllare anche la frequenza di cut-on (che dipenderà dal tipo di Sub), oltre che il tipo di taglio (bessel, butterword ecc ecc) sarà necessario un cross-over elettronico deicato. Altra questione riguarda la fase: con una realizzazione del genere (sia con cross attivo che utilizzando il pre/processore) sarà possibile solo lo 0° o 180° (invertendo i morsetti), ma di solito servono aggiustamenti tra questi 2 valori, per cui al nostro ipotetico filtro attivo sarà necessario aggiungere un altro stadio.
La scelta degli altoparlanti Ciare mi vede consensiente; collaboro anche con le testate Car Audio e Car Stereo e spesso mi capita di testare altoparlanti di questo marca.
Per la cronaca, adesso, come sub HT, ho un Ciare CW32ND caricato in volume da 25 litri in bass-reflex con un QB3 n°1 e pilotato da un finale Rotel RB971MkII a ponte, direttamente connesso con processore Thule. Una bomba ! Tra l'altro l'impedenza di 4 ohm, con un finale "capace" fa guadagnare molti interessanti Watt. Se vuoi esagerare oltre i 32 cm, puoi utilizzare il CS391, un 38 con sospensione in gomma molto abbondante a doppia bobina.
Comunque progettare un sub non è cosa facile e il pusch-pull , per quanto una configurazione assai interessante, mi sembra esagerata con altoparlanti da 38.... sopratutto in un appartamento normale. Tieni conto che con un 32 come il mio sonorizzo abbondantemente un'ambiente di 35 mq. circa.
Un saluto a tutti.
-
06-12-2002, 17:48 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Mmmmm....la faccenda si fa interessante.
Ricapitolando i punti fissi al momento sono:
-Crossover attivo (Marco cos'è il DSP1124?), possibilmente con frequenza di taglio regolabile in continua fra 0° e 180°.
-Woofer della Ciare, ma ancora non è chiaro quali, sicuramente oltre i 35cm (i miei frontali hanno 2 woofer push pull in reflex da 35cm...)
-MDF possibilmente da 25mm (anche se dove acquisto io di solito MDF da 25mm è diverso da quello da 19mm avendo una densità minore (circa la metà)
-Doppia cassa con intercapedine riempita di sabbia o simili.
Ultimo e più importante punto: io non sarei proprio per niente in grado di progettare e realizzare (realizzare forse si) un crox attivo.
Qualcuno si offre? (Marco?, Valletta?)
Amplificazione: pensavo ad un ampli esterno, tipo la soluzione adottata da Bricca con i Technics o da Valletta con i Rotel.
Amplificazione: ero orientato ad un ampli esterno
-
06-12-2002, 17:48 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
seh va beh mi è sfuggita due volte l'amplificazione....
-
06-12-2002, 19:15 #15
Michele,
Se devi collegare il sub al canale LFE ( 20-120 Hz. ) cosa te ne fai di un crossover ?
Ti bastano ed avanzano una serie di filtri parametrici cosi' puoi tagliare, livellare, eliminare le risonanze etc etc :
L'uscita LFE la colleghi ad un DSP1124 ( eq. Parametrico stereo ) o meglio ancora ( cosi' puoi anche rendere la resa del centrale identica ai frontali ) ad un DSP8024 ( eq. param./grafico ) che ha anche l'unita' di delay ed i controlli di livello di uscita per poi andare all'amplificatore esterno ( la fase senza altri accrocchi puoi invertirla da 0 / 180 gradi semplicemente invertendo i cavi di uscita ).
L'altoparlante dovra' essere preferibilmente un 38 cm.
Saluti
Marco