|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Diffusori per sostituire chario academy 1
-
23-02-2015, 21:11 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Diffusori per sostituire chario academy 1
Ciao,
Stare qui sul forum di AV fa male :-)
La voglia di fare un upgrade del mio impianto cambiando le mie chario academy 1 mi sta solleticando da un po', da quando ho preso il lehman black cube che ha messo in evidenza la bassa sensibilità dell chario: 81,2 db/1m/1w.
Immagino che per avere un vero upgrade dovrei spendere almeno 2.500/3000€ e forse anche di più. Mi piace il tweeter in seta, mi sembra dia un suono più morbido. Poi starei sempre su diffusori da stand ( derogabile comunque se ne vale la pena ... Altezza max 102 cm) e con reflex frontale per via della posizione dove vanno posizionati (poco spazio laterale, posteriore e in altezza). Per concludere devono essere belle esteticamente, ho sentito le proac e come suono mi piacciono molto, ma non si offenda chi le ha ... Sono bruttine.
L'impianto e' quello in firma, in particolare l'ampli e' un Primare I30.
Grazie mille dei suggerimenti.
SalvoUltima modifica di salvo70; 23-02-2015 alle 21:48
Giradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.
-
24-02-2015, 15:20 #2
Ti suggerisco di ascoltare le PMC Twenty.22: tweeter in cupola morbida, reflex frontale, pilotabili e collocabili non con grosse difficoltà.
Il lato estetico è soggettivo, quindi devi valutare tu.
Alternative possono essere le dynaudio contour o le spendor SP2 o anche le sonus faber olimpica
-
24-02-2015, 16:05 #3
esteticamente le PM 1 ti piacciono?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-02-2015, 22:41 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Giradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.
-
24-02-2015, 23:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Innanzitutto grazie per la risposta.
Non conoscevo le Sonus Faber Olympica. Il due vie mi piace un sacco. È' lo stile di diffusore che mi piace. Per che tipo di musica e' adatto? Io ascolto un po' di tutto in prevalenza rock e pop, ma non disdegno classica, jazz e l'opera.
Se non costassero una follia mi piacerebbero un sacco le Focal Diablo Utopia. Direi che come stile le sonus faber ci si avvicinano a mio parere . Come suono non so non le ho mai sentite e magari sono agli antipodi.Ultima modifica di salvo70; 24-02-2015 alle 23:25
Giradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.
-
25-02-2015, 09:59 #6
La SF olympica non ho mai avuto il piacere di ascoltarla ma ho ascoltato la toy e la cremona.
Sul fatto dei generi musicali io non mi focalizerei più di tanto, devi ascoltare un diffusore con la musica che preferisci e devi provocarti emozioni, tutto il resto sono stereotipi o giudizi soggettivi di altri.
Ad esempio le Sonus Faber (che ho ascoltato) non mi fanno impazzire come suono ma ammetto che esteticamente sono stupende, io però bado più alla sostanza e all'emozione di ascolto e preferirei senza dubbio le PMC twenty o le dynaudio countour rispetto a SF ad esempio, ma è un mio giudizio puramente soggettivo dato in base ai miei gusti e alle mie esperienze di ascolto.
Le focal utopia che citi tu, hanno però il tweeter in berillio e non in seta come dici di preferire....ma anche qui ti suggerisco un ascolto senza pregiudizi, così come le B&W PM1 citate da Antonio che sono davvero ottimi bookshlef.
Ho dimenticato di suggerirti l'ascolto delle dali epicon 2: io ho ascoltato solo il modello da pavimento e dali è un marchio che adoro.
-
25-02-2015, 11:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Giradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.
-
25-02-2015, 11:44 #8
Sai quello che lasci non sai quel che trovi...dipende se vuoi stare sul lato caldo-musicale tipo Chario o vuoi passare ad altro stile (B&W, PMC ecc...). Se vuoi restare su Chario le Sonnet hanno 90db di sensibilità e suonano bene, pero' sono lo stesso impegnative da pilotare.
Per una transizione meno scioccante ascolterei parecchio le Sonus Faber Olympica I, reflex laterale da mettere all'interno.
Altrimenti in quella fascia ci sono anche le DeVore Fidelity Gibbon 3XL che sono interessanti e si muovono con pochi watt, anzi essendo aperte e freddine vanno proprio meglio coi valvolari da pochi watt o amplificatori "caldi".Ultima modifica di -Diablo-; 25-02-2015 alle 11:47
-
25-02-2015, 13:08 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Giradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.
-
27-02-2015, 21:45 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Stasera prima di tornare a casa sono passato da Buscemi e ho ascoltato le epicon 2 ( come suggerir da grezzo72), mi sono piaciute parecchio. La sensazione che ho avuto, seppur dovessero ancora essere rodate, di un suono equilibrato, dettaglaito, bassi controllati, a volumi nessun indurimento delle voci sopratutto femminili, una scena aperta. Per quel che ne posso capire davvero dei bei diffusori. Certo la catena era di tutto rispetto con finale Naim supernait e music server sempre nait.
Giradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.