Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 105
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713

    Casse a soffitto per Dolby Atmos


    Buongiorno a tutti .. Secondo voi che tipo di cassa consigliereste per il soffitto? Ho dato un'occhiata in casa canton trovandone alcune ad incasso ed altre molto sottili non da incasso.. Cosa ne pensate?
    La mia saletta CineBlack

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Risposta: dipende

    Secondo le linee guida Atmos di Dolby si devono usare casse da incasso con la disposizione prevista dagli schemi

    Sul lunghissimo thread su Avsforum sono stati portate decine di opinioni, sintetizzando ci sono tre strade:

    Utilizzare casse da incasso, sono la scelta migliore se hai un controsoffitto, alcuni le prendono con il tweeter direzionabile altri no, non sembra significativa la cosa, la timbrica puo' cambiare dalle altre casse ma pare non sia un problema, la qualita' pero' dei diffusori non e' il massimo, attualmente.

    Utilizzare dei diffusori pensati per uso esterno o in negozi, uffici, etc., comodita' di installazione (gia' comprese di bracing), meno problemi in quanto sono spesso in sospensione pneumatica, qualita' anche qui non sempre ottimale, pare che quelle piu' idonee siano le Tannoy DC 5 e 6

    Utilizzare classici bookshelf con bracing dedicato, migliore qualita' e migliore uniformita' ma estetica discutibile, difficolta' di installazione, inoltre l'Atmos richiede una dispersione ampia, non sempre raggiunta quindi da valutare l'orientamento e i possibili problemi con il reflex vicino al soffitto (rimbombi se non le tagli alte)

    Pare che una volta rispettati gli angoli e il posizionamento alla fine tutte le soluzioni vadano bene (io ho scelto la terza) purche' i diffusori siano almeno 4 e la scelta sia quindi legata piu' ai problemi logistici che ad altro.

    Canton ha tutte e tre le categorie.
    Ultima modifica di Dakhan; 17-07-2015 alle 10:27

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Grazie Dakhan per la gentile risposta molto completa oltretutto... ho visto nella linea canton queste http://www.canton.de/en/produkte/vento-810.2-onwall
    Queste altre. http://www.canton.de/en/hifi/atelier/
    Cosa ne pensi? Le prime sembrano ben fatte e non molto profonde.. Altrimenti se hai qualche link utile mandalo in privato .. Spero di non avere infranto qualche regola con i link. Nel caso chiedo scusami moderatori e di provvedere alla correzione.
    Ultima modifica di black_angel71; 17-07-2015 alle 10:51
    La mia saletta CineBlack

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Le prime sono le classiche bookshelf ridotte in volume e trasformate in sospensione pneumatica riducendo efficienza e capacita' di discesa in basso, se le tagli a 80-90hz e hai un buon finale non dovresti avere problemi (sono poco sensibili e richiedono molta corrente per alti volumi rispetto alle corrispettive da scaffale), sarebbero la mia prima scelta.
    Le seconde sono coassiali di fatto e questo e' un bene per l'Atmos ma di solito sono diffusori che suonano peggio delle classiche come le Vento del primo link, ovviamente servirebbe provarle prima ma a scatola chiusa starei sulle Vento.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Ne approfitto per chiedere lumi a Dackhan
    Nel mio caso,come ti dissi,avendo un sistema 5.1 dovrei necessariamente inserire due front Height o potrei montare anche solo 4 diffusori a soffitto senza i front height?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Attualmente i pre e gli ampli in vendita prevedono 5 posizionamenti a soffitto, tutti a coppie:
    Front height
    Top Front
    Top Middle
    Top Rear
    Rear Height

    Se hai due diffusori puoi scegliere una qualunque di quelle configurazioni, se ne hai quattro qualunque configurazione ma non adiacente (ovvero puoi fare Top Front e Top Rear ma non Top Front e Top Middle)

    Idealmente dovresti mettere 4 diffusori a soffitto, due a 45° davanti (distanza dal tuo orecchio al soffitto identica a quella dal tuo orecchio alla perperdicolare del diffusore) e due a 45° dietro, diciamo che con i nostri soffitti 1,2 metri avanti e 1,2 metri dietro, larghezza fra i diffusori come fra i frontali.

    Questo va bene se fai un 5.1.4, se hai i surround back allora servono almeno due metri liberi dietro di te per permettere l'angolo minimo fra i diffusori, per questo io che ho 1,3 metri dalla parete posteriore ho messo i Top middle e i top front, questi ultimi messi pero' come Front Height per il problema di cui sopra (cambia niente poi in funzione).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Grazie Dakhan,devo postarti le foto del mio ambiente che non è altro una casetta di legno in giardino che utilizzo solo per vedere i film.
    Che ne pensi,nel mio caso,delle dipolari Klipsch a soffitto?
    Due coppie di Rs 42 o,per stare al passo con il tutto,direttamente due coppie di Rs 52?

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Sconsigliabili le dipolari a soffitto, anzi sconsigliate dovunque.

    L'Atmos e' object based ovvero riproduce con precisione un oggetto nello spazio (questo con tutte e 32 le casse in un scenario ipotetico) quindi diffusori come i dipolari nati con il concetto di "surround diffuso" tipico delle vecchie colonne sonore in 5.1 non vanno bene, devono essere sempre diffusori ad emissione diretta, tanto e' vero che per l'Atmos i surround e i surround back, che prima si mettevano alti proprio per creare questo suono diffuso (tipico di THX che mandava anche fuori fase i diffusori per questo motivo) ora vanno messi ad altezza orecchio, poi saranno quelli a soffitto a coprire la zona "alta"

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Quindi in poche parole le mie rs35 vanno eliminate.. Altezza orecchio poi è un problema sai quante volte ci si sbatterà contro nella mia saletta sul lato porta... Ooooo mamma... Per i back non avrei problema.
    Quindi ricapitolando: le dipolari o bipolari nada, quelle a soffitto dato che ho una distanza dal punto di ascolto principale più o meno come la tua cioè 1,30 cm circa volendo metterne solo due le dovrei posizionare alla.stessa distanza dei front poi non ho ben capito 1,2 metri intendi dalle pareti frontale e posteriore ? Ne metto solo due dato .Che probabilmente le front cadono sui pannelli della correzione acustica .. Cosa ne pensi?
    La mia saletta CineBlack

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    COme sempre l'uomo propone e Dio dispone, quelle sono le linee guida, poi ognuno fa quello che puo'.

    Ricapitolando: tutti i diffusori a terra ad altezza orecchio, quelli a soffitto se ne hai due le metti sopra di te, a 80° circa (diciamo 10cm piu' avanzate del tuo punto di ascolto), distanziate fra di loro come sono distanziati i frontali.

    Il discorso di prima era legato ai quattro diffusori, idealmente i top front e i top rear vanno a 45° (da 30° a 55°, le mie sono a 38°) quindi se tu hai soffitto a 2,70 metri, seduto hai le orecchie a 1,10-1,20 metri ci sono 1,5 metri ad andare a soffitto, diciamo che 30 cm li perdi per lo spessore del diffusore, fa 1,2 metri, per avere 45° metti i top front 1,2 metri piu' avanti del punto di ascolto, i top rear 1,2 metri dietro il punto di ascolto.
    Io i top rear non li posso mettere in quanto ho i surround back 1 metro dietro il divano, quindi ho messo i top middle sopra di me e i top front 1,6 metri avanti a me (potevo fare 1,2 per l'angolo corretto da 45° ma cosi' resto nelle specifiche e sono a meta' strada fra il centrale e me, per avere degli angoli piu' adeguati fra i diffusori).

    E' un casino, spero di essere stato comprensibile

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Più o meno... Io ho un'altezza di 2,50 quindi avrò le casse a 1 metro cm in meno cm in più ?forse mi conviene prendere quelle a incasso....
    La mia saletta CineBlack

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    I diffusori sorround dipolari io li ho all'altezza orecchio.Dici che è cmq sconsigliabile con il Dolby Atmos?

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Diciamo che non sei in una condizione ideale ma provali prima di fasciarti la testa

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Io per una configurazione atmos/dtsX (credo che le linee guida per il posizionamento siano simili) vedrei bene queste
    http://www.klipsch.com/kl-7502-thx-in-ceiling-speaker
    Dovrebbero costare intorno ai 1000 Euro la coppia e sono progettate proprio per essere collocate sul soffitto (diversamente da altre soluzioni da incasso).
    Rimanendo in ambito Klipsch, sono da poco usciti questi add-on, utili magari per coloro che hanno qualche problema di installazione (che credo siano in molti, a meno di non avere sale dedicate)
    http://www.klipsch.com/rp-140sa
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 18-07-2015 alle 00:24
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    17

    Io ho una stanza in allestimento (molto piccola) e avevo pensato ad un semplice 5.1.2 quindi con soli due diffusori da soffitto. E avevo pensato a B&W CCM362 visto che per il frontale, centrale e sub avevo individuato modelli della stessa marca. Cosa ne pensate?


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •