Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    20

    COLLEGARE UNA SOUNDBAR AD AMPLI


    Salve a tutti! Anzitutto spero che la mia richiesta di chiarimento non sia off topic, non riesco a trovare cosa significhi MCH...
    Ci provo, il dubbio è questo: vorrei collegare saltuariamente una soundbar all'ampli (di solito, per vari motivi, utilizzo l'ascolto in cuffia). Se acquisto un modello che si collega via blutooth, posso farlo? Se l'ampli (ho un DENON AVR 1601) manda un segnale ovviamente già amplificato, può dialogare con un diffusore che a sua volta è amplificato di suo?
    E se sì, il blutooth che lancia il segnale dall'ampli dove lo collego? alla presa cuffia, o alla presa RCA sul retro?

    Grazie, e buona serata
    Sideraki

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se ho ben capito vuoi acquistare un trasmettitore bluetooth, collegarlo all'ampli e tramite questo collegare una soundbar.

    La risposta è sì, il trasmettitore si collega all'uscita AUX (spinotti RCA sul pannello posteriore) dell'ampli, l'unico disagio consiste nel fatto che anche il trasmettitore ha un suo alimentatore e va acceso. Immagino che tu non possa stendere un cavetto perché a m sembra più comodo.

    Non ti so dire come si fa praticamente il pairing (ho sempre usato il bluetooth con telefonino e tablet) sarà come per le cuffie bluetooth.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    20
    In effetti il dubbio era lo stesso, anche per il cavo: non credevo andasse bene collegare un ampli a dei diffusori "autonomi", cioè amplificati del loro. Ma in questo caso, amplificano tutti e due contemporaneamente? o l'uno o l'altro, e quale?
    Se comunque come dici si può fare senza problemi, vedo e magari mi collego con un jack all'uscita cuffie, che è anche un segnale più stabile e sicuro di un wifi.

    Grazie, e buona serata
    SID

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L'uscita che ho indicato come "aux" (termine generico) sul tuo AVR 1601 è denominata "MD/TAPE" e si trova nel penultimo riquadro in basso a sinistra (vista da dietro) dell'apparecchio e consiste di 2 jack RCA bianco/rosso (il riquadro reca la scritta OUT).

    Essendo una uscita pensata per registrare avresti contemporaneamente in funzione sia l'ampli che la soundbar ed eventualmente dovresti azzerare il volume dell'ampli.

    Se invece usi la uscita cuffie, l'innesto del jack dovrebbe (di norma è così) staccare gli altoparlanti dell'ampli e suonerebbe solo la sound bar.

    Una altra differenza sostanziale è che l'uscita cuffie risente dei controlli di elaborazione suono (bassi, acuti, loudness, effetto cinema ecc) che ti trovi anche (in minimo) sulla sound bar mentre l'uscita MD/TAPE riporta il segnale "vergine" così come viene dalla sorgente ed[imho] è meglio.

    Prima di acquistare la soundbar dai una occhiata alla connettività (anche se l'ingresso analogico c'é sicuramente) ingressi come Bluetooth, ottico, HDMI (eventualmente multipli) al momento non ti servono ma non è detto che non ti servano in furuto o che non ti ispirino una modalità diversa di connessione.
    Ultima modifica di pace830sky; 19-01-2016 alle 07:01

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    20

    Veramente chiaro ed esaustivo! Finalmente ci capisco qualcosa, sapessi quanto difficile è ricevere, anche da "esperti" del settore, una risposta che sia comprensibile, e così completa...

    Grazie davvero, e buona giornata
    SID


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •