Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    338

    Aiuto calibrazione impianto con Fonometro


    In attesa dell' arrivo dell' Antimode per la correzione del mio sub, mi stavo cimentando con il fonometro ( che mi è appena arrivato ).
    Avrei bisogno di un' aiutino.

    Attualmente ho un Yamaha RX-V473.
    Ho fatto la calibrazione automatica con l' YPAO
    Mi ha settato il canale destro/sinistro a 0db
    Il centrale a +5,5 db
    E il canale destro/sinistro surround a +1,5 e +2,5 db

    Ora volevo verificare tramite fonometro se le impostazoni sono corrette.
    Ho scaricato un file mkv con all' interno un segnale rosa a 7.1 canali registrato a -20dBFS
    Come faccio a verificare se è tutto corretto ?
    Se non ho capito male tramite il fonometro dovrei registrare 85db
    Ma questa pressione sonora come la rilevo ?
    Cioè il volume impostato tramite rotella deve stare a 0dB e poi impostare i volumi interni dell' ampli in modo che vedo 85 dB sul fonometro o cosa ?
    Magari è una cosa semplice ma io qua mi perdo perchè se imposto 0 dB sull' ampli vado ben oltre gli 85dB sul fonometro.

    Grazie a chi vorrà aiutarmi

    Ciauz®

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da gwwmas Visualizza messaggio
    In attesa dell' arrivo dell' Antimode per la correzione del mio sub, mi stavo cimentando con il fonometro ( che mi è appena arrivato ).
    Che c'entra un fonometro, con l'antimode non si deve usare un microfono usb ?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da gwwmas Visualizza messaggio
    Cioè il volume impostato tramite rotella deve stare a 0dB e poi impostare i volumi interni dell' ampli in modo che vedo 85 dB sul fonometro o cosa ?
    Metti il fonometro nel punto d'ascolto, all'altezza delle tue orecchie, con la capsula rivolta verso il soffitto, impostalo su pesata C (C-Weighted), modalità lenta (Slow); imposta il volume dell'ampli a 0dB, disattiva eventuali equalizzazioni e il bass management (per il test, dovresti impostare gli speaker su "large", in modo da far suonare i diffusori senza la "compartecipazione" del sub, questo nel caso il rumore rosa fosse a banda piena), non dimenticare di impostare le distanze corrette per tutti i diffusori (puoi lasciare quelle YPAO se sono congrue) e fai partire il video che hai scaricato, a patto che sia a -20dBFS RMS. Se il rumore rosa ha banda limitata (es. 500hz - 2000hz) dovresti prendere come riferimento il valore di "83dB" sul fonometro (ma puoi anche livellarlo a 85dB, ho letto diverse opinioni al riguardo), ad ogni modo per ogni diffusore devi raggiungere la stessa pressione sonora: parti col diffusore sinistro, abbassa (o alza) il livello tramite menu dell'ampli (Setup>Speaker>Level sul tuo) fino a leggere 85dB (o 83, v. sopra) sul fonometro e poi passa al centrale e così via fino al subwoofer.

    Si può anche livellare i diffusori tramite il test tone del sintoamplificatore (sul tuo: Setup>Speaker>test tone), in questo caso dovresti però calibrare a 75db perché nella maggior parte dei casi il tono di test dei sintoampli è registrato a -30dB, fai riferimento al manuale per un'eventuale conferma.

    Ps. Io pochi giorni fa ho creato un video mkv apposito in 5.1, puoi scaricarlo tramite questo link. Non garantisco funzioni però, ancora devo ricevere dei feedback da persone più esperte: è un video in DTS-HD Master Audio, rumore rosa per tutti i canali registrato a -20dBFS RMS a banda limitata 500Hz-2500Hz, per il sub freq. da 40Hz a 80Hz.

    PPs. Puoi indicare dove hai preso il video 7.1? Mi piacerebbe confrontarlo con quello che ho creato io.
    Ultima modifica di Nex77; 10-04-2016 alle 15:50

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    338
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    Che c'entra un fonometro, con l'antimode non si deve usare un microfono usb ?
    No no.
    Apparte che l' antimode ha il suo microfono ma quello di usare l' antimode sarà il passo successivo ( quando arriverà ).
    Ora voglio regolare i livelli dei diffusori con il fonometro.
    L' antimode serve per equalizzare la risposta del sub.
    Sono due cose proprio diverse

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    338
    Nex77,

    grazie per il pronto intervento.
    Il video, dopo attente verifiche, è proprio il tuo
    E' proprio una manna dal cielo visto che in giro, di free, non si trova molto

    Ora vado a fare le regolazioni.

    Solo una cosa, ma allora è normale che per portare a 83dB devo abbassare di molto i livelli sull' ampli ?
    Io pensavo che i livelli dovessero essere vicini allo 0 ma nel mio caso, penso dovrò abbassarli di molto per raggiungere gli 83dB con il volume settato a 0dB.

    Altra cosa.
    Se non ho capito male, il tuo video è a banda limitata, quindi posso utilizzare i diffusori settati in small durante il test, è corretto ?

    Grazie
    Ciauz®

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ah, ok , l'ho fatto proprio perché non ho trovato nulla del genere, magari i video di questo tipo li trovi ma all'interno di blu-ray fatti apposta per la calibrazione, tipo "Disney WOW: World of Wonder" o lo "Spears & Munsil HD Benchmark". Per le calibrazioni dei sintoampli non mi è mai capitato di vedere valori prossimi allo 0 (almeno per i frontali), di solito ho letto di home theater coi diffusori impostati a -8, -7, -5 e così via, basta leggere il thread dell'Audyssey per rendersene conto: a meno che uno non abbia delle casse davvero poco sensibili o un ampli scarso in potenza, difficile che il tono di test interno produca un SPL di 75dB proprio con la manopola messa a 0.

    Sulla banda limitata, visto che parte da 500Hz penso non avrai problemi anche lasciando i diffusori in small.
    Ultima modifica di Nex77; 10-04-2016 alle 16:04

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    338
    Allora, sono appena ritornato dalla mia stanzetta......
    Fatto tutte le rilevazioni del caso, ma, purtroppo c' è sempre un ma.
    Ho messo il volume dell' ampli a 0db.
    Ho portato tutti i livelli dei diffusori a -10dB (il minimo settabile ) ed ho fatto partire il video.
    Subito così il canale destro e sinistro viaggiano a 84dB e non potendo abbassare ulteriormente il livello dall' ampli ho deciso che tutte le casse devono viaggiare a 84dB.
    Il centrale ( 2 in serie per la verità ) l' ho dovuto settare a -4.5dB
    Il surround destro e sinistro a -7.5dB

    Il sub.....un casino.
    Settato dall' ampli -10dB ( cioè il minimo ) viaggia già intorno ai 105dB

    Quindi domando un paio di cosette:

    Come mai, anche se setto i livelli dell' ampli al minimo parto da 84dB e non ho la possibilità di scendere agli 83dB richiesti dal segnale rosa in banda limitata ?

    Visto che il sub schizza ad oltre 105dB, per scendere ulteriormente devo agire sul volume fisico del sub ?
    Ma così facendo lo setterei a 1/4. E' normale ?
    Sbaglio qualcosa ?

    Grazie
    Ciauz®

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    I tuoi diffusori sono ad altissima efficienza, basta dire che le RF-52 II hanno una sensibilità di 96dB! Ovvio che suonano forte anche con pochi watt. Se metti a -9 i front, sul fonometro leggi 85db? Magari calibra tutto a 85 e non farti problemi.

    Sul sub, dovresti partire col volume "fisico" da metà e poi regolarlo di conseguenza. Se tutto funziona, dovrebbe essere nella norma, dipende ovviamente anche dal subwoofer, dall'ambiente d'ascolto e dal livello d'uscita LFE del tuo ampli, ci sono sub che già con una manopola a un quarto di giro raggiungono discrete pressioni sonore. Vedrai che con l'antimode riuscirai di sicuro a domarlo.

    Giusto per capire, ma a che distanza hai i diffusori e il subwoofer dal punto d'ascolto? Penso siano davvero vicini, visto di quanto hai dovuto abbassare.
    Ultima modifica di Nex77; 10-04-2016 alle 17:19

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    338
    Il sub, da quello che ho capito non è niente di che, un Velodyne VX-10
    Ok, allora corro a regolarlo dal volume fisico e riregolo il tutto a 85dB.

    I diffusori frontali si trovano a 3,20 metri dal punto di ascolto.

    Il mio grande problema è la stanza: ha il soffitto alto 2,10 e i bassi, in un luogo del genere sono assurdi, code e rimbombi da panico: ecco il perchè dell' antimode.
    L' ho preso perchè spero mi equalizzi decentemente il sub limitando code e rimbombi.

    Grazie
    Ciauz®

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    338
    Ricordavo male.
    I diffusori si trovano a 2,70 metri dal punto di ascolto.

    Ora ho regolato il tutto per gli 85 db.
    Da ampli ho settato:

    Front L: -8.5dB
    Front R: -8.5dB
    Centrale: -2.5dB ( forse perchè essendo 2 casse in serie hanno bisogno di più potenza per arrivare agli stessi dB )
    Surround L: -5.5dB
    Surround R: -5.5dB
    Sub: -10dB e la manopola del volume fisico del sub è a poco meno di 1/4......

    Cavolo, ma ha bisogno di così poca potenza per arrivare agli 85dB ?
    Siamo sicuri che sia corretta la regolazione a 85dB del sub ?
    Oppure ho un' ambiente così disastrato che i bassi si alzano di così tanto ?

    Grazie
    Ciauz®

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Già, dimenticavo che avevi il soffitto basso; per i diffusori mi sembra che ora sia tutto a posto come valori, poi magari valuta ad orecchio se il tutto ti sembra omogeneo e allo stesso volume, a te come sembra come risultato finale a parte il sub?

    Di sicuro le forti risonanze del tuo ambiente d'ascolto hanno ingannato il fonometro, facendogli valutare una pressione sonora che invece non è dovuta al solo sub ma ai rimbombi (avrai di sicuro dei picchi da decine di decibel), ti conviene livellarlo al resto dei diffusori una volta che avrai ricevuto l'antimode, per ora cerca di valutare la pressione ad orecchio rispetto al resto della catena audio (è difficile, ma tentar non nuoce), può anche essere d'aiuto spostare il sub in una posizione più favorevole. A me l'antimode ha completamente eliminato ogni picco sotto i 90Hz (ne avevo pochi ma a volte si facevano sentire): ora ho una gamma bassa che a orecchio mi sembra molto lineare e posso pure alzare il livello del sub (e il volume generale) senza far tremare nulla. Il DSPeaker fa quello che promette, poi non so se riuscirà a fare il miracolo nella tua stanza, visto che la mia dal punto di vista acustico è molto più facile da trattare rispetto alla tua.
    Ultima modifica di Nex77; 10-04-2016 alle 19:50

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    338
    Ho appena finito di guardar eun film.
    Che dire, tutta un' altra cosa.
    Forse solo il frontale destro sarà da diminuire di 0,5 / 1 dB, perchè essendo su un' angolo sicuramente ha dei rinforzi e prevale un po' sul resto.

    Per il sub, invece.....sicuramente gli 85dB rilevati dal fonometro non sono veritieri.
    Poco presente in tutto il film ( però forse dipende anche dal film ), magari domani farò delle ricerche più approfondite.

    Comunque non mi resta che aspettare l' antimode ( che dovrebbe arrivare domani ) e poi vediamo come va.

    Ciauz®

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    con la capsula rivolta verso il soffitto
    Se non interessa l'esattezza dei valori numerici che si andrà a leggere puoi anche fare così senza porti particolari problemi, altrimenti il microfono va orientato a seconda di come sia stato rilevato il file di calibrazione o secondo quanto dice il manuale del fonometro.

    Altra cosa, non mi porrei particolari problemi circa il valore, se leggi 83 oppure 82 invece di 85 va bene ugualmente, anche perchè sono quasi sicuro che il valore che stai leggendo non è reale, ma affetto da un discreto errore.

    I fonometri che si trovano in commercio a prezzo basso servono ottimamente per fare misure di confronto, ad esempio regolare i livelli, come hai fatto tu, mentre non sono molto affidabili per fare vere misure numeriche.

    Pertanto concentrati sull'avere tutti i livelli uguali, poi potrai ritoccarli per seguire un eventuale gusto personale, ad esempio aumentare un pelino i surround per avere più coinvolgimento, oppure il centrale per rendere maggiormente intelligibili i dialoghi, però partendo sempre da una regolazione fatta con cura.

    Stesso discorso per le distanze.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Citazione Originariamente scritto da Nex77
    con la capsula rivolta verso il soffitto
    Se non interessa l'esattezza dei valori numerici che si andrà a leggere puoi anche fare così senza porti particolari problemi, altrimenti il microfono va orientato a seconda di come sia stato rilevato il file di calibrazione o secondo quanto dice il manuale del fonometro.
    Grazie per l'informazione, il fatto di porre la capsula verso il soffitto l'avevo letto tempo fa su uno dei thread che trattano l'argomento qui sul forum proprio in un tuo post, mi pare facessi riferimento al fatto che essendo dei fonometri economici era meglio fare così. C'è l'indicazione di orientarlo verso il soffitto anche in questo vecchio thread.

    Ovvio che non si pretende di raggiungere il valore esatto in decibel con questi fonometri economici rispetto a misurazioni fatte da fonometri professionali da svariate centinaia di euro; a tal proposito, tu, che mi pare abbia esperienza sia con quelli economici sia con quelli professionali, puoi confermare che la tolleranza riportata di solito nelle specifiche di questi apparecchi sia veritiera? Voglio dire, utilizzando uno di quelli da 40 euro, si è bene o male sicuri di stare in una forchetta di ±2 decibel rispetto ad una misurazione fatta con un fonometro professionale?
    Ultima modifica di Nex77; 11-04-2016 alle 17:26

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Pensa che un professionale lo devi tarare con calibratore prima e dopo ogni misura ed poi andrebbe fatto tarare almeno ogni anno da un laboratorio certificato per avere la certezza che quello che sai leggendo sia effettivamente il livello del rumore (qualche centinaio di €).

    Può darsi che da nuovo, se è stato tarato bene e se l'elettronica è abbastanza affidabile il valore che si legge sia entro quel range, ma dopo un po' sono sicuro di no, inoltre bisognerebbe vedere l'errore nel range di misura, ovvero ai bassi livelli e/o ai livelli elevati.

    Il fatto dell'orientamento è molto semplice, un fonometro con relativo microfono serio ha una risposta omnidirezionale, ovvero una sfera e la capsula dovrebbe essere sistemata un po' lontana da fonti di disturbo, ecco perchè in quei fonometri la capsula è montata su una piccola prolunga rigida, anche lunga qualche decina di cm. perchè la presenza del corpo del fonometro stesso potrebbe influenzare la misura.

    Le capsule economiche non hanno mai una risposta omnidirezionale vera, solitamente perdono sul retro, pertanto mettendola in verticale le sorgenti dovrebbero risultare ai lati, quindi con una attenuazione uguale per tutte le direzioni che giacciono su questo piano, però sempre per la mancanza di omnidirezionalità perfetta, il valore che si legge non sarà quello che si otterrebbe puntando il microfono verso la sorgente.

    Da questo deriva il consiglio di metterlo in verticale, si avrà un valore molto probabilmente errato, ma errato in ugual misura per tutte le direzioni, però appunto, non si dovrà prestare attenzione al valore.

    Altra soluzione sarebbe quella di puntarlo di volta in volta verso la sorgente.

    In ogni caso non vedo particolare importanza nell'avere 85 dB invece di un altro valore, quando ascolterai metterai la manopola del volume per avere il livello che più ti soddisfa, indipendentemente dal valore che leggi sul display.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •