|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Informazione su diffusori Klipsch
-
21-04-2016, 10:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Informazione su diffusori Klipsch
Ciao a tutti, mi sono innamorato delle klipsch cornwall 3, visto che non ho avuto modo di ascoltare altri prodotti della stessa casa, chiedo a voi esperti se esiste un altro modello che abbia un suono simile e che magari siano anche più snelli.
In prima battuta piloterò il diffusore con un ampli yamaha a transistor, ma successivamente passerò ad un valvolare quindi l'acquisto dei diffusori dovrà essere pensato anche in ottica del nuovo acquisto.
Grazie
Stefano
-
22-04-2016, 08:46 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Nessuno ha avuto modo di provare altri diffusori simili?
Grazie
-
22-04-2016, 16:35 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
Ti rispondo copiandoti proprio una risposta data da un esperto di LA SCALAS e CORNWALLS..spero di esserti stato utile...
The Klipschorn has less midbass performance than the La Scala, but about a one octave lower bass passband. I find that's a lot to miss on the bottom end. A lot of folks also seem to place their La Scalas away from the corners, unlike Klipschorns, thus increasing midrange/midbass notches in its 100-400 Hz region due to front- and side-wall cancellations.
Many people also wind up pairing their La Scalas with subwoofers to fill in that bottom octave, but instead of using horn-loaded subwoofers, they use direct radiating subwoofers instead...vented ones, at that. So they wind up with a lot more bass distortion due to increased modulation and time-domain disturbances due to the ported subwoofer designs--something that the Khorn bass bin doesn't have.
The interesting thing is that the high efficiency full-range drivers (like Lowther, Fostex, Feastrex, etc.) will have worse bass distortion issues than the La Scalas + vented subwoofers.
For a small room, the issues are increased. Roy Delgado has said that, as the room gets smaller, the loudspeaker needs to get larger (i.e., the horns, that is). So the message is that it is a directivity issue as the room gets smaller.
Have you heard any of the Danley Synergy horns? I'm thinking that something like a pair of SH-50s (i.e., their coverage angles vertically and horizontally are 50 degrees) are what you probably need in a smaller room - essentially just like ClaudeJ1 has in his smallish room, combined with a good horn-loaded subwoofer like a TH-SPUD, DTS-10, or any of the Fitzmaurice DIY subwoofers.
The location of the loudspeakers in a small room is actually more critical than in a larger one:
The front full-range loudspeakers need to be touching the front wall (a good placement), or in the corners with suitable acoustic absorption tiles right at the mouth of the horns on the front and side walls (the best placement), with
One or two horn-loaded subs placed one in a room corner, and the other sub placed on the midpoint of a side wall.
...Then all issues with small room acoustics are...
-
22-04-2016, 18:22 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
qui si parla di klipschcorn e scala..per la loro collocazione negli angoli per rinforzare i bassi.. ma di Cornwall non c'è nemmeno l'ombra.
-
22-04-2016, 18:49 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Ciao,quando dici che ti sei innamorato ti credo in quanto le ho nella mia stanza. la prima cosa che ho notato appena collegate è stata la loro facilità di pilotaggio.. anche a bassi volumi si fanno apprezzare collegate ad un modesto amplificatore ben suonante.. niente di esoterico.
dipende da ciò che vuoi ottenere,se ascolti ad alti volumi,la grandezza della stanza,se l'ambiente è trattabile..ecc.. molti fattori. questo con tutti i diffusori ma con le Cornwall in particolare in quanto come hai ben notato l'unico difetto è che sono due mobili.. e vanno collocate a dovere. personalmente le trovo affascinanti.
è un diffusori per tutti i generi musicali..molto rotondo e godibile,le voci escono bene,gli alti ci sono ma non strillano,il basso cè ma molto articolato e veloce..poi qui decide davvero l'amplificazione..
se cerchi naturalezza armonica,delle belle voci.. e ascolti a volumi moderati con buone incisioni un buon valvolare anche cinese con delle 300B O le EL34.. per non citarli la 2A3
se cerchi maggiore dinamica senza rinunciare all'alta fedelta.. un classe A anche da pochi watt
se cerchi volumi da concerto,un basso più invadente (occhio alla situazione ambientale) .. un buon integrato con buona capacità di pilotaggio..e possibilmente ben suonante.
se non ti basta vai di biamplificazione.
Forse qualche modello più "snello" che si possa avvicinare alla timbrica Cornwall sono alcuni modelli della JBL.. ma ci vuole sempre il 38cm spero di esserti stato utile.Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
22-04-2016, 18:51 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
-
22-04-2016, 19:13 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Be che dire, era proprio la risposta che mi aspettato e che in fondo volevo :-)
Fracchia, se trovi quell'articolo ne sarei felice, altrimenti non ti preoccupare ti ringrazio ugualmente.
Cinghio, grazie mille delle risposte, leggendo vari forum ho capito che se vuoi farti un impianto "serio" prima di tutto devi scegliere i diffusori e successivamente l'ampli per pilotarlo.
Così ho fatto, ho sentito le Cornwall e mi sono innamorato, poi pensavo di prendere un valvolare cinese tipo ming da per avvicinarmi al mondo e poter fare delle prove sostituendo le valvole. Ho pensato al ming da ma accetto anche altri consigli.
L'unica cosa su cui sono un po dubbioso, ma solo perché non ho avuto modo di fare un buon ascolto, è sui bassi delle Cornwall, a me piacciono bassi profondi e che si sentano, ma senza accedere, pensi che facciano ancora al caso mio?
Ora ho delle mordaunt short due vie con Woofer da 16 e per avere più basso ho aggiunto da profano un sub, giusto per avere più completezza.
Grazie mille ancora.
Stefano
-
22-04-2016, 20:43 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
il basso scende ma è molto più teso di un sub..questo lo percepisco quando rivedo qualche film che ascoltavo con il canale dedicato LFE che attualmente l'oppo mi swicha su R/L
klipsch dichiara fino a 34hz.. se hai l'amplificazione giusta credo che arrivano.. ma dubito con un valvolare..
questo per le mie prove fatte.Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
22-04-2016, 22:36 #9
-Mah: in previsione del valvolare si potrebbe optare per delle WLM DIVA da pavimento, Dynavox impulse 5 , DAVIS MONITOR ONE, se c'e' spazio dal muro posteriore anche le Klipsch forte',Unison Research max1
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
23-04-2016, 01:36 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
-
23-04-2016, 08:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Cinghio, grazie per i chiarimenti, ti chiedo solo perche dici che ne dubiti con un valvolare.
Grazie Fracchia23, vado subito a vedere
Magoturi, grazie per la segnalazione, non conoscevo le forte. vado a vedere subito le caratteristiche e per la gioia di mia moglie passerò questo fine settimana a leggere le varie recensioni ma soprattutto i prezzi :-)
Tornando a qualche riga sopra, le sale dove potrei mettere l'impianto hanno le dimensioni di 6 x 10 ma con soffitto un po piu bassodello standard o 9x4 con soffitto classico e parquet a terra (ho letto che assorbe bene le vibrazioni)
Grazie a tutti
-
23-04-2016, 08:43 #12
-Cerca anche le KG4 e le tangent 40, le 50, le 400, le 500 o le 5000 (verifica le misure)
SALVO,questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
23-04-2016, 11:52 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Il valvolare per la musicalità.. Nn sto dicendo che il basso Nn scende anche con delle KT88 ma Nn a gli inferi.. Ma in modalità stereo basta e avanza.
Mi hai citato il sub.. Quindi se vuoi " compensare" ci vuole qualcosa che spinga di più .
Sinceramente Nn mi porrei questo problema. Ti sono piaciute? Prendile e basta. L'amplificazione arriverà dopo un po di prove e per di più nel tuo ambiente
-
23-04-2016, 12:06 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Perfetto, ringrazio tutti.