Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Desio
    Messaggi
    11

    Problema subwoofer Velodyne che "gracchia"


    Ciao a tutti!
    Purtroppo negli ultimi tempi sono comparsi dei disturbi nel mio vecchio ma fidato Velodyne CT 80.
    Fino a ieri era apparentemente solo un problema di ronzio, oggi ha improvvisamente cominciato a gracchiare.

    Andando con ordine, il ronzio che faceva negli ultimi tempi era sporadico, quindi era qualcosa che talvolta si manifestava, mentre altre volte riuscivo a godermi un intero film senza problemi.
    Quando parlo di ronzio non parlo di un leggero disturbo che disturberebbe solo l'orecchio audiofilo, parlo di un fortissimo e insopportabile rumore di fondo costante. Inizialmente pensavo fosse un qualche tipo di problema con la terra o i cavi di segnale, quindi ho fatto le seguenti prove:

    - usato altro cavo di alimentazione: ronzio;
    - staccato completamente cavo di segnale lato subwoofer: ronzio; (esclude colpa lato amplificatore Onkyo e cavi segnale)
    - provato a "toccare" ogni tasto per attivare/disattivare crossover interno, regolazione fase, spegnimento automatico: ronzio;
    - il ronzio NON varia di intensità se regolo la manopola del livello di output, stessa cosa per la frequenza di taglio del crossover;
    - "toccato" e soffiato con compressore tutti i connettori input/output: ronzio;
    - provato subwoofer dall'altra parte della casa (altra presa ovviamente), sempre con e senza cavo segnale: ronzio;

    Il variare delle suddette "variabili" non sembra sortire alcun effetto...
    Alla fine quando il ronzio si manifestava rinunciavo al sub e lo spegnevo. Solitamente dopo qualche ora quando lo riaccendevo era perfettamente funzionante...

    Oggi niente ronzio, ma dopo un leggero botto il sub ha cominciato a gracchiare e oltre all'evidente disturbo sembra che abbia perso potenza. Ancora stesse prove, provato diversi cavi di segnale, 2 amplificatori, 2 stanze diverse, gracchia sempre...

    Vi posto un video per far capire il disturbo di cui parlo, appunto il "gracchiare" non il ronzio:
    Qui è un semplice "level cal" dell'amplificatore: https://youtu.be/ka9z0fxM8ZI
    come vedete sembra "spompato".

    Qui un paio di scene random di film:
    https://youtu.be/mBGACmSu4Bs
    https://youtu.be/eDi-7YEQmiQ

    Eventualmente qui c'è un video di una riparazione di un Velodyne CHT-8 (ha un problema diverso però...), quindi il modello successivo che però è uguale al mio a livello di elettronica interna, almeno a prima vista le schede elettroniche e il backplate sono identici...
    https://youtu.be/QUMZMyXcRso

    Volevo chiedervi innanzitutto se secondo voi è un problema di amplificazione o di woofer, anche se i problemi di ronzio che nelle scorse settimane si sono presentati mi fanno pensare più al lato amplificazione.

    In secondo luogo che voi sappiate c'è qualche possibilità di riparazione o ulteriore test per meglio identificare il problema?
    Eventualmente può valer la pena farlo riparare? Sempre che a distanza di 15 anni si trovi in zona Milano qualcuno in grado di farlo...

    Molte grazie a tutti!
    TV: Panasonic 46VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR609 - BluRay Player: LG HR550 - Media Players: Raspberry PI2 (OpenELEC), AMLogic S905X Android Box (LibreELEC), Netgear NEO TV 550, WD TV Live Streaming (Gen 3) - Sub: Velodyne CT80

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    A me sembra un problema di alimentazione (forse un condensatore arrivato a fine vita utile) e suggerisco di non accenderlo se non per brevi prove.

    Se si tratta dell'alimentatore l'intervento può essere eseguito da un riparatore generico.

    Da un punto di vista strettamente economico la riparazione può essere sconsigliabile quando si avvicini al prezzo dello stesso prodotto (funzionante) usato o superi il 20% di prezzo del nuovo, [imho] i margini sono piuttosto stretti... ovviamente il riparatore potrà chiedere una cinquantina di euro anche solo per fare il preventivo.

    Comunque se l'ultima cosa che avevi in mente in questo momento era cambiare sub un tentativo si impone, se invece ci stavi già facendo un pensierino...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sembra più un problema legato alla parte ampli, se non direttamente i finali.

    In ogni caso è una questione puramente filosofica in quanto non sei certo in grado di intervenire.

    Velodyne è distribuita in Italia da MPI Electronic con sede a Cornaredo (MI) - www.mpielectronic.com

    Sul loro sito c'è anche l'orario ed i numeri di telefono per contattarli per info e problemi, chiedi a loro il centro assistenza più vicino a te.

    Ovviamente dovrai pagare per il preventivo una cifra fissa, che poi ti verrebbe comunque scalata dall'eventuale riparazione.

    Credo non ci siano alternative, anche se ti rivolgi ad un qualsiasi altro riparatore dovrai comunque pagarlo, tanto vale far fare il lavoro da chi è esperto su quei prodotti.

    Dipende da te stabilire o meno la convenienza, l'alternativa è "venderlo" come guasto per recupero parti, magari qualcuno interessato lo trovi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Desio
    Messaggi
    11

    Ciao a tutti!
    Scusate il ritardo nella risposta, ma ci tenevo ad aggiornarvi rispetto ad una possibile soluzione definitiva del problema.
    Innanzitutto ringrazio entrambi pace830sky e Nordata per i preziosi suggerimenti!

    Vi descrivo come mi sono "divertito" negli ultimi due mesi.
    Ho iniziato telefonando a Cornaredo, lì mi hanno indirizzato all'assistenza con sede a Bari presente anche sul sito.

    Ho telefonato quindi al centro di assistenza autorizzato, ma un misto fra una telefonata i cui toni non mi hanno convinto, un listino prezzi diverso nella versione "dettata" al telefono e presente sul sito (peso prodotto sui 21 kg, quindi considerevole spesa di andata/ritorno, circa 55/60 euro se ben ricordo), sommata all'idea che far viaggiare il sub per mezza Italia non mi andava a genio, ho voluto cercare un riparatore a Milano, più vicino a casa ed eventualmente sfruttabile in futuro per simili interventi.

    Col senno di poi ho avuto la sensazione di aver fatto la scelta sbagliata per come sono andate le cose...

    A Milano avevo trovato un paio di negozi il cui sito riportava assistenza Velodyne, ho scelto il primo che mi ha risposto al telefono.
    Il giorno 9 dicembre ho quindi portato il sub e l'ho affidato alle loro cure. Da quello che mi avevano detto sembrava una cosa comune e facilmente riparabile. Dopo più di un mese e ripetuti solleciti ancora non ne ero rientrato in possesso, tra le feste e altro lavoro il 10 gennaio ancora non lo avevano guardato. Il 12 mi richiamano che il sub secondo loro funziona alla perfezione.
    Quindi decido di "armarmi" dei video postati nel post iniziale per dimostrar loro il problema. Una volta là lo riaccendiamo ed in effetti per quei 10 minuti che lo abbiamo provato sembrava andare, mi dicono che forse trasportandolo lo "spider" che prima poteva essersi spostato potrebbe essere tornato nella sua sede. Mi confessano che non lo hanno nemmeno aperto visto che sembrava funzionare, magari un'occhiata esperta però avrebbe potuto verificare lo stato dei componenti interni e in un attimo accorgersi dei problemi che in seguito vi descriverò...c'è da dire che non mi hanno fatto pagare nulla...
    Ho quindi riportato a casa il sub, anche se la sensazione "troppo bello per essere vero" era forte....

    A casa provo il sub per un'ora e funziona, stessa cosa il giorno dopo, il terzo giorno appena lo riaccendo parte il ronzio, che è il problema che NON si vede nei video nel primo post, praticamente è come se il woofer rimanesse "carico" in tensione verso l'interno (non so come descriverlo). Rimane in questo stato per qualche minuto senza che nessuna prova di quelle descritte nel primo post abbia alcun effetto. Poi come era solito fare, ad un certo punto il ronzio smette e "passa il testimone" al secondo problema, quello visibile nei video del cono che gracchia. In qualche modo viene da pensare che siano problemi collegati.


    In un primo momento ho pensato ancora allo spider e dopo essermi guardato qualche ora di video su youtube per capire cosa fosse, la differenza tra cono, spider, centratore etc ho smontato il woofer e l'ho provato aperto collegato ad un altro amplificatore. Ovviamente non aveva nessun problema, nessuna separazione tra cono e spider o altro.

    Ho rimontato il tutto e dopo la frustrazione dei tentativi vani e del tempo buttato via decido di riguardare con attenzione il video della riparazione di un backplate uguale al mio che vi avevo postato sopra. Alla fine ho preso il coraggio a due mani e ho provato a ripararlo autonomamente a mio rischio e pericolo.


    La persona che ripara l'amplificatore nel video al mio occhio inesperto pare saperne, parla dei cosiddetti "dry joints" detti anche "cold solder joints". Ho avuto la fortuna/sfortuna di avere esattamente il suo stesso problema, ossia una buona dose di saldature da rifare che in seguito alle vibrazioni e alte temperature della scheda di amplificazione si erano rovinate. Devo ammettere che la loro individuazione è stata tutt'altro che facile, la vista ti va insieme, inoltre non sono bravo a saldare e ho solo un vecchio saldatore, quindi l'impresa mi è sembrata "eroica" (ho rifatto circa 30 saldature, quante ore!).
    Ho anche rifatto le saldature dei "puntali maschi" dove va inserito il cavo di alimentazione, il loro retro che è a contatto con una traccia del pcb con tutte le volte che l'ho smontato aveva smesso di fare contatto, quindi ho "scavato" un po' il pcb per liberare la traccia e saldare il puntale.

    Nel video si vede anche un collante (usato per fissare i pesanti condensatori alla board) che con le alte temperature si è sparso su più componenti. La mia situazione sotto quel profilo è meno grave, non perfetta però, anche io ho un accenno di quel tipo di problema. Ho ripulito la colla, un paio di resistori sono leggermente anneriti, un paio di diodi sembrano invece leggermente corrosi, idem per due condensatori. Non saprei dire se sono da cambiare, per testarli avrei dovuto toglierli dalla scheda (almeno penso), quindi ho scelto di provare il sub con le riparazioni eseguite fino ad ora. A quanto pare però sono due talloni d'Achille comuni a questa scheda...

    Posso dire con estrema soddisfazione che ormai da una ventina di giorni il sub funziona perfettamente!
    Ovviamente se riscontrassi altri problemi i suddetti componenti sono i primi candidati per la sostituzione.


    Come unica riflessione mi viene in mente che, per quanto inesperto sia, le ore impiegate per la riparazione sono comunque considerevoli, chissà se un centro di assistenza avrebbe considerato la sostituzione dell'intera board; il timore è che magari in casi come questi, a meno che non ci sia un interesse personale, difficilmente si perda un pomeriggio a saldare una board vecchia di 15 anni senza aver garanzie del risultato, a meno di non chiedere al cliente cifre esorbitanti. Al centro di assistenza di Bari c'era la board nuova....al modico prezzo di 364 euro. Questo forse era stato un ulteriore fattore influenzante, che potessero propormi la board nuova una volta che avevano il sub loro, ma a quel punto mi sarei ricomprato il sub nuovo con quell'esborso (o comunque usato migliore di quello che ho).

    Sperando che la riparazione duri, vi ringrazio ancora!

    PS: lungi da me criticare i negozi da me (non) citati, soprattutto nel caso di quello ufficiale barese, di cui non posso proferir parola, le mie erano considerazioni sul rischio e convenienza di spedire in giro per l'Italia un prodotto che nello stato difettoso valeva nemmeno 50 euro, con una spesa superiore al suo valore...
    TV: Panasonic 46VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR609 - BluRay Player: LG HR550 - Media Players: Raspberry PI2 (OpenELEC), AMLogic S905X Android Box (LibreELEC), Netgear NEO TV 550, WD TV Live Streaming (Gen 3) - Sub: Velodyne CT80


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •