Ciao a tutti!
Scusate il ritardo nella risposta, ma ci tenevo ad aggiornarvi rispetto ad una possibile soluzione definitiva del problema.
Innanzitutto ringrazio entrambi pace830sky e Nordata per i preziosi suggerimenti!
Vi descrivo come mi sono "divertito" negli ultimi due mesi.
Ho iniziato telefonando a Cornaredo, lì mi hanno indirizzato all'assistenza con sede a Bari presente anche sul sito.
Ho telefonato quindi al centro di assistenza autorizzato, ma un misto fra una telefonata i cui toni non mi hanno convinto, un listino prezzi diverso nella versione "dettata" al telefono e presente sul sito (peso prodotto sui 21 kg, quindi considerevole spesa di andata/ritorno, circa 55/60 euro se ben ricordo), sommata all'idea che far viaggiare il sub per mezza Italia non mi andava a genio, ho voluto cercare un riparatore a Milano, più vicino a casa ed eventualmente sfruttabile in futuro per simili interventi.
Col senno di poi ho avuto la sensazione di aver fatto la scelta sbagliata per come sono andate le cose...
A Milano avevo trovato un paio di negozi il cui sito riportava assistenza Velodyne, ho scelto il primo che mi ha risposto al telefono.
Il giorno 9 dicembre ho quindi portato il sub e l'ho affidato alle loro cure. Da quello che mi avevano detto sembrava una cosa comune e facilmente riparabile. Dopo più di un mese e ripetuti solleciti ancora non ne ero rientrato in possesso, tra le feste e altro lavoro il 10 gennaio ancora non lo avevano guardato. Il 12 mi richiamano che il sub secondo loro funziona alla perfezione.
Quindi decido di "armarmi" dei video postati nel post iniziale per dimostrar loro il problema. Una volta là lo riaccendiamo ed in effetti per quei 10 minuti che lo abbiamo provato sembrava andare, mi dicono che forse trasportandolo lo "spider" che prima poteva essersi spostato potrebbe essere tornato nella sua sede. Mi confessano che non lo hanno nemmeno aperto visto che sembrava funzionare, magari un'occhiata esperta però avrebbe potuto verificare lo stato dei componenti interni e in un attimo accorgersi dei problemi che in seguito vi descriverò...c'è da dire che non mi hanno fatto pagare nulla...
Ho quindi riportato a casa il sub, anche se la sensazione "troppo bello per essere vero" era forte....
A casa provo il sub per un'ora e funziona, stessa cosa il giorno dopo, il terzo giorno appena lo riaccendo parte il ronzio, che è il problema che NON si vede nei video nel primo post, praticamente è come se il woofer rimanesse "carico" in tensione verso l'interno (non so come descriverlo). Rimane in questo stato per qualche minuto senza che nessuna prova di quelle descritte nel primo post abbia alcun effetto. Poi come era solito fare, ad un certo punto il ronzio smette e "passa il testimone" al secondo problema, quello visibile nei video del cono che gracchia. In qualche modo viene da pensare che siano problemi collegati.
In un primo momento ho pensato ancora allo spider e dopo essermi guardato qualche ora di video su youtube per capire cosa fosse, la differenza tra cono, spider, centratore etc ho smontato il woofer e l'ho provato aperto collegato ad un altro amplificatore. Ovviamente non aveva nessun problema, nessuna separazione tra cono e spider o altro.
Ho rimontato il tutto e dopo la frustrazione dei tentativi vani e del tempo buttato via decido di riguardare con attenzione il video della riparazione di un backplate uguale al mio che vi avevo postato sopra. Alla fine ho preso il coraggio a due mani e ho provato a ripararlo autonomamente a mio rischio e pericolo.
La persona che ripara l'amplificatore nel video al mio occhio inesperto pare saperne, parla dei cosiddetti "dry joints" detti anche "cold solder joints". Ho avuto la fortuna/sfortuna di avere esattamente il suo stesso problema, ossia una buona dose di saldature da rifare che in seguito alle vibrazioni e alte temperature della scheda di amplificazione si erano rovinate. Devo ammettere che la loro individuazione è stata tutt'altro che facile, la vista ti va insieme, inoltre non sono bravo a saldare e ho solo un vecchio saldatore, quindi l'impresa mi è sembrata "eroica" (ho rifatto circa 30 saldature, quante ore!).
Ho anche rifatto le saldature dei "puntali maschi" dove va inserito il cavo di alimentazione, il loro retro che è a contatto con una traccia del pcb con tutte le volte che l'ho smontato aveva smesso di fare contatto, quindi ho "scavato" un po' il pcb per liberare la traccia e saldare il puntale.
Nel video si vede anche un collante (usato per fissare i pesanti condensatori alla board) che con le alte temperature si è sparso su più componenti. La mia situazione sotto quel profilo è meno grave, non perfetta però, anche io ho un accenno di quel tipo di problema. Ho ripulito la colla, un paio di resistori sono leggermente anneriti, un paio di diodi sembrano invece leggermente corrosi, idem per due condensatori. Non saprei dire se sono da cambiare, per testarli avrei dovuto toglierli dalla scheda (almeno penso), quindi ho scelto di provare il sub con le riparazioni eseguite fino ad ora. A quanto pare però sono due talloni d'Achille comuni a questa scheda...
Posso dire con estrema soddisfazione che ormai da una ventina di giorni il sub funziona perfettamente!
Ovviamente se riscontrassi altri problemi i suddetti componenti sono i primi candidati per la sostituzione.
Come unica riflessione mi viene in mente che, per quanto inesperto sia, le ore impiegate per la riparazione sono comunque considerevoli, chissà se un centro di assistenza avrebbe considerato la sostituzione dell'intera board; il timore è che magari in casi come questi, a meno che non ci sia un interesse personale, difficilmente si perda un pomeriggio a saldare una board vecchia di 15 anni senza aver garanzie del risultato, a meno di non chiedere al cliente cifre esorbitanti. Al centro di assistenza di Bari c'era la board nuova....al modico prezzo di 364 euro. Questo forse era stato un ulteriore fattore influenzante, che potessero propormi la board nuova una volta che avevano il sub loro, ma a quel punto mi sarei ricomprato il sub nuovo con quell'esborso (o comunque usato migliore di quello che ho).
Sperando che la riparazione duri, vi ringrazio ancora!
PS: lungi da me criticare i negozi da me (non) citati, soprattutto nel caso di quello ufficiale barese, di cui non posso proferir parola, le mie erano considerazioni sul rischio e convenienza di spedire in giro per l'Italia un prodotto che nello stato difettoso valeva nemmeno 50 euro, con una spesa superiore al suo valore...
TV: Panasonic 46VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR609 - BluRay Player: LG HR550 - Media Players: Raspberry PI2 (OpenELEC), AMLogic S905X Android Box (LibreELEC), Netgear NEO TV 550, WD TV Live Streaming (Gen 3) - Sub: Velodyne CT80