|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Cavi per Surround in canalina
-
01-12-2016, 12:42 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Cavi per Surround in canalina
Salve a tutti, ho una domanda e un consiglio da chiedervi.
Stavo considerando di passare i cavi dei surround attraverso le canaline.
La distanza tra AVR e posteriori (per ora 2 in futuro forse 4) è attorno ai 10-12mt
I frontali sono collegati da cavi OFC da 2.5 con guaina in Teflon e Calzati, per i surround pensavo a una soluzione più semplice come 2/4 "doppini" da 1,5mmq o 2,5mmq
In questo senso il problema è che non so se 4 doppini da 2.5 riescano a passare nelle canaline, oltre al fatto che dovrei predisporre placche con 8 connettori a muro in ingresso e uscita.
Qualche consiglio su sezioni e marchi (pensavo per dire a dei QED 79)? 4 di questi cavi passerebbero in canalina?
E poi ... vale la pena se poi devo spezzare in tre il collegamento AVR -> Surround, ovvero cavo da AVR a scatola a muro - da scatola ingresso a scatola d'uscita - da scatola uscita a diffusori ...
Il tutto con in mezzo 2 connessioni tipo queste:
http://www.audiocostruzioni.com/vend...-diffusori.JPG
Meglio sarebbe al limite entrare nelle scatole senza utilizzo di connettori? Se non magari in uscita?
Sinceramente ho paura che per nascondere due cavi mi complichi la vita inutilmente con una possibile perdita di segnale viste le varie connessioni e spezzoni di cavo.
Ogni consiglio è ben accetto!
P.s. Dimenticavo ... usare un solo cavo 4x2,5 per portare il segnale a 2 diffusori (L-R)? Da quanto so non è buona cosa far passare in maniera ravvicinata cavi di 2 diversi diffusori.Ultima modifica di ermoro; 01-12-2016 alle 12:48
-
01-12-2016, 14:50 #2
Il tutto dipende anche dalle dimensioni delle canaline.
Alcuni dei miei surround sono a distanza leggermente superiore a quelle indicate da te, all'inizio partono 4 cavi da un scatola a muro con connettori speakon a cui arrivano i cavi dai finali, e man mano escono dietro ai vari surround, i 4 cavi sono dei 4x1.5 collegati internamente a due a due nella configurazione Star, quindi le sezione risultante è di 3 mm.2 per conduttore, direi più che sufficienti.
E' lo stesso concetto che ho utilizzato per frontali e centrale, però con cavo da 4x2,5.
In primo piano vedi proprio la scatola di ingresso dei surround:
Sono 5 perchè c'è anche il centrale che condivide con i surround il finale da 5 canali, in fondo c'è la scarola comn i due ingressi dei frontali da un finale stereo.
Scatole e canalina sono della Bocchiotti, quella per i surround esce verso destra ed è un po' più piccola.Ultima modifica di Nordata; 01-12-2016 alle 14:57
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-12-2016, 15:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Stavo appunto rileggendo il post sulla tua saletta.
Ora ho capito meglio anche grazie agli scatti.
Quindi io uscirei dal finale dell'AVR entrando in solo 4 connettori (a quanto ho capito sono bi e quadripolari gli speakon) è non gli 8 previsti.
Per poi portare alle 4 casse il segnale ripartendo da altri speakon.
Risultato 4 connettori di miglior qualità audio invece di 8.
Il cavo quindi che vedo uscire dai connettori maschi è un 4x1,5 twistato collegato al 2 poli dello speakon.
Verso i diffusori immagino ci siano i cavi terminati a 2 a 2 su modalità star. Molto pulito come lavoro. Se riesco potrei vedere di passare nelle canaline a muro uscendo è entrando nalle scatole delle prese con gli speakon. Ma non so se passano 4 x 4x1,5
Sarebbe stato possibile secondo te portare il segnale da finale a speakon quadripolari per poi dividere in 2 sui connettori di uscita x i 4 diffusori?
Se funzionasse potrei far viaggiare dal finale al muro solo 2 cavi quadripolari (L+R x2) con 2 speakon quadripolari in ingresso e 4 speakoni bipolari in uscita.
A casa provo a schematizzarlo
-
01-12-2016, 15:33 #4
Esistono speakon anche con un numero maggiore di vie.
Io sono andato ai connettori con i 4 conduttori interni di ogni cavo tenuti separati, sono uniti a 2 a 2 solo all'uscita dal finale e ai morsetti di ingresso dei diffusori.
Se ho ben capito è quello che vorresti fare tu.
Devi solo fare un po' di attenzione quando fai le saldature e connessioni varie, è un attimo sbagliare una coppia, se va bene colleghi al contrario la fase, se va male metti in corto l'uscita dell'ampli.
Pertanto prima di collegare il tutto è buona cosa verificare con un tester."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-12-2016, 15:45 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Good quindi sono connettori quadripolari a cui hai collegato i 4 fili da 1,5
Ogni speakon una cassa ma con i 4 conduttori separati.
Giusto?
Aggiungo, forse ho trovato la configurazione ottimale. Ovvero doppiare quello che da questa scheda di suggerimento wiring si evince come configurazione Hi-Fi
http://www.neutrik.com/zoolu-website...ing+Suggestion
2x - NL4MP a cui arrivano i cavi dall'ampli canali L + R (x2). left channel pins 1+/1- right channel pins 2+/2-
4x - NL4MP a cui arrivano gli 1+/1- e 2+2- casse L & R (x2)
La soluzione sarebbe per limitare i connettori a muro, quantomeno quelli a cui arrivano i cavi dall'AVR. Come dice il doc una sorta di collegamento a Y.Ultima modifica di ermoro; 01-12-2016 alle 17:17
-
01-12-2016, 17:40 #6
Puoi usare tutte le combinazioni possibili, non cambia assolutamente nulla e non ci sono problemi, l'unica avvertenza (a parte quella della scelta di utilizzo più comodo) è quella di usare la sezione maggiore possibile.
In cavo 4x1,5 lo trovi senza alcuna difficoltà in tutti i Fai da te, quello da 4x2,5 è un po' più raro, ma un buon grossista di materiale elettrico ne è fornito."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-12-2016, 18:09 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Ok chiarissimo ...
A questo punto l'unico dubbio è se può essere problematico far passare in un unico cavo 4x2.5 il segnale + e - di entrambi i canali L e R, quindi usando tutti i singoli poli invece che porli in modalità STAR.
Si può fare? O è meglio tenere isolati dal dielettrico le coppie di cavi?
Comunque a quanto vedo anche dai connettori tester sempre in manocon tutti sti + e - 1 e 2 L e R potrei impazzire ....
-
02-12-2016, 13:32 #8
Scusate, ma perchè non collegare direttamente i cavi tra l'ampli e i diffusori senza interromperli collegandoli a vari connettori?
VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature
-
02-12-2016, 14:26 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Il problema principale sarebbe ...
A. Passare i cavi in "esterna": I cavi si vedono ... per carità niente di che, è come sono ora. Certo un 12mt di cavo x2 che gira per casa non è bellissimo.
B. Passare i cavi nelle canaline a muro: Bucare le placche (non sarebbe un grosso problema), ma c'è il rischio che questo cavo possa essere poi tirato qua e la essendo un cavo unico che fa vari giri e curve.
Secondo me usando gli Speakon si mantiene il cavo "murato fermo", con una perdita di qualità che a quanto leggo per i Neutrik è praticamente nulla.
L'unico dubbio che mi rimane è capire se L e R possono passare nello stesso cavo fisico quadripolare (es 4x2.5) ... è vero che è meglio non far passare i 2 segnali L e R paralleli e divisi solo dall'isolante?
-
02-12-2016, 16:37 #10
In fondo in fondo non mi preoccuperei proprio.
Solitamente non si fa perchè prima o poi i due percorsi si devono separare, uno a destra e l'altro a sinistra, pertanto di deve collegare un altro cavo, cosa che si può fare ad esempio con una saldatura e guaina termorestringente, ma perchè perderci del tempo quando con qualche Euro in più ,si hanno due cavi separati che partono da punti separati, anche se vicini se il finale è unico, e vanno a terminare in punti ancor più distanti tra loro, dietro ai singoli diffusori.
Quanto all'evitare connessioni intermedie sicuramente si può fare, nella disposizione precedente della mia sala avevo usato questo metodo, ma quello delle scatole a muro dietro il rack delle elettroniche e dietro ai singoli diffusori (per frontali e centrale, ai surround il cavo arriva diretto) è sicuramente molto più versatile, anche per qualsiasi eventuale modifica e si evita di avere cavi lunghi in giro se si deve spostare qualcosa per fare degli interventi o una pulizia radicale alcune volte.
Per i surround, nel mio caso non c'è problema in quanto sono a muro ed in alto, pertanto il cavo arriva sino vicino e della misura esatta, i diffusori non verranno mai spostati.
D'altra parte cosa cambia con l'inserimento di un buon contatto? Finiamola con le paranoie audiofile e concentriamoci su cosa è veramente importante ed influente sul risultato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).