Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    29

    Calibrazione Home Theater - Tracce Audio e Film


    Salve ragazzi,

    qualcuno mi sa indicare delle tracce audio o eventualmente un film che può essere d'aiuto per calibrare l'impianto? In particolare vorrei cercare di trovare un giusto equilibrio per il subwoofer.

    Ovviamente, essendo poco pratico, la prima volta ho fatto fare tutto al Denon tramite Audyssey dopodiché ho cominciato a modificare i valori manualmente.

    (Ogni consiglio è ben accetto)!

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    In linea generale ti consiglierei di usare un film che ben conosci, ad ogni modo così al volo mi viene in mente la traccia in lingua originale di Pacific Rim dove il sub viene chiamato molto in causa, oppure Terminator Salvation che ha un ottima traccia HD in Italiano, anche Oblivion potrebbe essere adatto ma ce ne sono moltissimi, se cerchi in questo forum dovrebbe esserci anche una discussione dove sono elencati films da usare come "test"

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Rome
    Messaggi
    2.122
    Cloverfield per il sub ....i vari transformer, terminator e pacific rim per la dinamica e l'integrazioe fra sub e il resto dell' impianto....personalmente mi hanni impressoinato anche alcune da scene da Ender's game (mi sembra quella del decollo di una astronave) dove ho sentito il sub scendere veramente in basso....forse mai così in basso....e per quanto riguardo il punch....sicuramente Django Unchained e Battleship...
    TV: SONY XR-65A83L
    SOUNDBAR: SONY HT-A7000
    SURROUND: ​SONY SA-RS5
    SUB: N.D.
    OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da donpeppe Visualizza messaggio
    Ovviamente, essendo poco pratico, la prima volta ho fatto fare tutto al Denon tramite Audyssey dopodiché ho cominciato a modificare i valori manualmente. [CUT]
    Il mio consiglio è di lasciare le impostazioni che ti mette Audyssey e non toccare,ti setta la corretta fase e il livello. La versione liscia non sarà il massimo per il sub ma sempre meglio che andare a d orecchio,almeno "lui" ascolta con un microfono

    Se poi vuoi dei film per fare dei test e sentire i risultati allora ok,quelli che ti hanno consigliato vanno più che bene.
    Ultima modifica di Rain; 08-03-2017 alle 11:19

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Concordo con il consiglio di Rain, personalmente davo per scontato che per calibrazione intendesse provare tagli di crossovers diversi rispetto a quelli impostati da Audyssey e spesso abbastanza "fantasiosi", se si limita a questa operazione non ci trovo niente di male...

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Bè sì col taglio del sub e dei diffusori si possono fare prove con più libertà ma siccome le premesse erano queste :

    Citazione Originariamente scritto da donpeppe Visualizza messaggio
    Ovviamente, essendo poco pratico[CUT]
    si corre il rischio di lasciare un'impostazione che piace di più invece di quella corretta,l'orecchio inganna

    Ad ogni modo fai tutte le prove del caso ma io non toccherei fase e livello,o almeno prima di toccarle segnale così le puoi sempre reimpostare.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti.

    Fai prima una buona calibrazione automatica, non sarà perfetta, ma sicuramente migliore di quella che potresti fare ad orecchio.

    Fatto questo puoi sicuramente fare dei piccoli interventi, ma limitali ad aumentare, eventualmente, di uno - due dB il livello dei surround e/o centrale, se preferisci magari un maggior coinvolgimento e/o i dialoghi più presenti, se proprio vuoi dei bassi un po' più impressionanti fai lo stesso lavoro con il sub, ma, appunto, piccoli ritocchi.
    Ultima modifica di Nordata; 09-03-2017 alle 01:05
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Fai prima una buona calibrazione automatica, non sarà perfetta, ma sicuramente migliore di quella che potresti fare ad orecchio.
    Fatto questo puoi sicuramente fare dei piccoli interventi, ma limitali ad aumentare, eventualmente, di di uno - due dB il livello dei surround e/o centrale, se preferisci magari un maggior coinvolgimento e/o i ..........[CUT]
    Esatto.
    E' proprio ciò che avevo intenzione di fare; la calibrazione con Audyssey per poi modificare alcuni parametri.

    Ho però alcune perplessità:

    1) Audyssey imposta i diffusori frontali come "Grande".
    Spesso ho letto che bisognerebbe impostarli come "Piccolo" per lasciare le basse frequenze al sub. Così facendo ho però una netta diminuzione dei bassi.

    2) Audyssey rileva il sub ad una distanza di 7.35 metri (si trova accanto ai diffusori rilevati correttamente a 2.5 metri).

    3) Audyssey mi imposta i livelli a:
    Anteriore Sx -5dB
    Anteriore Dx -4dB
    Subwoofer -12dB
    Non è un po troppo, soprattutto per il sub?

    4)
    Nel menù Altoparlanti -> Impostazione Manuale -> Crossover ho 40 Hz per i Frontali
    Nel menù Altoparlanti -> Impostazione Manuale -> Bassi ho
    - Modo subwoofer: LFE+Main
    - LPF per LFE 80Hz

    Qual è la differenza tra i due valori?

    Vi ringrazio infinitamente per la vostra disponibilità!
    Ampli: Denon AVR X-2100W
    Frontali: Indiana Line TESI 560 C
    Subwoofer: Klipsch R-12SW
    Sorgenti: MySky, Raspberry, PS4, Netflix, Spotify

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    1) Andrebbero nel 99% dei casi sempre su "piccolo", sono pochi i diffusori in grado di competere con un subwoofer a quelle frequenze.

    2) Possibile ma la discrepanza mi sembra troppa, probabile un'interferenza dell'ambiente d'ascolto e/o un'errata calibrazione.

    3) Se il subwoofer lo rileva a fondo scala, ovvero gli impone un -12dB, è probabile che il suo volume sia troppo alto, devi quindi rifare la calibrazione abbassando il volume del sub tramite la sua manopola fisica. E' accettabile un valore di "-11dB" se il massimo è "-12dB" con l'Audyssey del tuo sintoamplificatore, giusto per essere sicuri che il volume non superi le possibilità di regolazione di Audyssey.

    4) Impostale a partire da "60Hz", io propenderei però per un più tradizionale "80Hz" con le Tesi 560. "LFE+Main" è il male : facendo riprodurre gli stessi bassi sia dai frontali che dal sub potrebbero esserci delle cancellazioni, metti solo "LFE" su quel parametro. "LPF di LFE" devi impostarlo a 120Hz.

    Se vuoi approfondire come funziona il bass management, c'è questo thread sul forum.

    Ps. Ovviamente la manopola "LOW PASS (Hz)" sul tuo sub va messa su LFE.
    Ultima modifica di Nex77; 08-03-2017 alle 20:06

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    29
    Grazie Nex, sempre molto gentile e illuminante!

    Proverò a seguire i vostri consigli e vi terrò aggiornati!
    Ampli: Denon AVR X-2100W
    Frontali: Indiana Line TESI 560 C
    Subwoofer: Klipsch R-12SW
    Sorgenti: MySky, Raspberry, PS4, Netflix, Spotify

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    1) Andrebbero nel 99% dei casi sempre su "piccolo", sono pochi i diffusori in grado di competere con un subwoofer a quelle frequenze.

    4) Impostale a partire da "60Hz", io propenderei però per un più tradizionale "80Hz" con le Tesi 560. "LFE+Main" è il male : facendo riprodurre gli stessi bassi sia dai frontali che dal sub potrebbero esserci delle cancellazioni, metti solo "LFE" su quel parametro. "LPF di LFE" devi impostarlo a 120Hz.

    ..[CUT]
    Mi intrometto per dire che ho provato il setting suggerito ieri sera dopo aver letto questo post (il sub in realtà era già impostato come indicato sopra) e devo dire che ho notato un deciso miglioramento rispetto alla configurazione con le tesi in modalità "grande"; ho messo "piccolo" e 80Hz. Il suono generale lo trovo più corposo e coinvolgente
    Ho notato però che ascoltando a basso volume preferisco la configurazione "grande" delle tesi, impostandole in "piccolo" i dialoghi li sento troppo lontani, ovattati...sono indeciso se provare a modificare qualcosa sul centrale o semplicemente passare da "grande" a "piccolo" a seconda del volume di ascolto.

    P.S. complimenti e grazie per gli innumerevoli contributi presenti su questo forum, davvero ben fatto!

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Setta anche il centrale su piccolo provando un taglio a partire da 80Hz a salire, vedrai che i dialoghi miglioreranno.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    26

    Il centrale è già stato impostato su piccolo dalla calibrazione, ma probabilmente a 60Hz (solo le frontale le ha rilevate come grande)...stasera verifico ed eventualmente provo ad alzare.
    Grazie mille!
    Ultima modifica di ggbb; 09-03-2017 alle 15:42


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •