|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: SONUS FABER Gran piano home
-
20-04-2005, 11:49 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 56
SONUS FABER Gran piano home
... o gran piano domus ultimo prodotto? Ho saputo da fonti certe che gli altoparlanti utilizzati per questa ultima serie non sono più prodotti dalla focal, ma da una casa danese che sicuramente non è la dynaudio. Il prezzo è notevolmente più alto 2.750€ per la vecchia serie, 3.450€ per la nuova, il cabinet della nuova è flute che riprende per grandi linee la serie più prestigiosa, ma l'ascolto??? qualcuno di voi le ha ascoltate? Vorrei un vostro parere in merito, ai fini di decidere se acquistare la nuova serie o se tutto sommato risparmio soldini, un pò di sfizio ad avere l'ultimo nato di casa, assicurandomi comunque un prodotto degno di nota per la sua fascia di prezzo, che a mie tasche e parere non è poi così bassa. Il mio impianto è così configurato e le dimensioni della stanza sono 7,80m x 5,40m: Ampli - Denon AVC 11SR, Lettore CD Rotel RCD 9658x limited edition, Lettore CD Sony CDP 338ESD, Lettore DVD Panasonic S75, Lettore DVD Pioneer DV470, Lettore DVD Sony DVP NS730P modificato SDI out, Videoregistratore Sony SLV 825, Videoproiettore CRT Sony VPH 1271Q Super data EX, Videoprocessore Lumagen Vision PRO con ingressi SDI,Schermo motorizzato base 3metri Euroscreen. Diffusori tutti Sonus Faber: Frontali- Electa, centrale- Solo Home, Surraund- concertino, Surraund EX- concertino. Cavi di potenza: Van den Hull e Rega, Cavi di segnale: J&BL, monster cable e Megaride audio. chiaramente le Electa con i suoi stand dedicati andranno vendute e sostituite con le attese Gran piano. Gradirei anche un parere sull'impianto. Grazie Bruno
-
20-04-2005, 14:38 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Deve essere immediata una premessa: ciò che sto per dire è la mia opinione e non la verità assoluta, In questo contesto va considerata.
Parlando di Gran Piano home (non ho ancora sentito le nuove) sono buoni diffusori, dal suono dolce e non affaticante ma non facilissime da collocare in ambiente. Se piacciono e alla luce del costo che presumibilmente si può spuntare come fine serie possono essere una scelta oculata.
Sono casse che possono dare buone impressioni anche con amplificazioni mediocri ma cominciano a funzionare sul serio con amplificazioni vere.
Con vere intendo che se attaccate ad un ampli multicanale questo deve almeno consumare un 1,2/1,5 kw.
Ne consegue che io preferirei di sicuro pilotarle con qualcosa di diverso che non Denon, sopratutto con la stanza che possiedi, che comincia a diventare discretamente grande. Preferirei inoltre comunque non usare un integrato (per HT).
Per il solo stereo invece le vedrei bene con (integrati) Electrocompaniet e con Musical Fidelity (serie X).
-
20-04-2005, 19:07 #3mixersrl Guest
Io sapevo che come gli attuali della serie Domus anche i vecchi fossero di produzione DST ovvero Vifa, Scan Speak, Peerless