|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Posizionamento diffusori surround verso il soffitto
-
27-07-2017, 08:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Posizionamento diffusori surround verso il soffitto
Buongiorno ragazzi,
so che la trattazione della posizione dei diffusori surround è stata trattata più e più volte, ma giuro che ho controllato la miriade di topic del forum, e non ho trovato una chiara spiegazione a quanto sto per chiedervi.
Nel mio impianto Home theathre 5.1, ho disposto i 2 diffusori surround secondo specifica dolby e quindi leggermente arretrato rispetto al divano e in direzione del punto di ascolto. il problema principale è che non sono del tutto soddisfatto, perchè il suono proveniente da questi diffusori, è decisamente troppo identificabile (intendo che si percepisce il suono, più che come effetto surround immersivo, come effetto che esce proprio dalla cassa).
Mi sono imbattutto in questo trattato che cita:
"Se avete molto spazio il problema quasi non si pone in quanto è sufficiente sistemare i diffusori posteriori sulla parete alle vostre spalle, meglio se puntando l'emissione sul soffitto o verso la parete posteriore anzichè direttamente sul punto d'ascolto.
Il motivo di questa scelta è semplice: il segnale posteriore o surround che dir si voglia deve sembrare che provenga da tutto lo spazio alle nostre spalle e non da due punti (le casse) ben identificabili.
L'altezza da terra dovrà essere scelta in base all'altezza del divano e del soffitto, nei casi più frequenti tra il metro ed i due metri." fine cit.
Una disposizione di questo tipo secondo voi aiuta veramente, anche se va contro quanto espresso da Dolby, oppure è una castroneria?
grazie per l'aiuto.Ultima modifica di marcolinik; 27-07-2017 alle 15:00
-
27-07-2017, 09:31 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
non saprei, io ho i due surround a circa 20 cm sopra la mia testa, ai lati arretrati un po, verso il punto d'ascolto come te e la sensazione sia ora coi bipolari ma anche con diffusori classici di prima è che provenga dappertutto e i surround non sono localizzabili se non in rarissimi casi.
tieni presente che li ho a circa 160 cm dal punto d'ascolto
come dici tu quell'affermazione va contro le specifiche dolby, ma se non ti costa niente prova2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
27-07-2017, 14:59 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Grazie Stefano.
Proverò.
-
27-07-2017, 19:13 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 598
A quanto hai tagliato i diffusori?solitamente più sono tagliati in alto meno sono direzionali...poi non dipende solo dal posizionamento,ma anche dalla qualità delle casse e sopratutto dalla capacità dell'ampli nel creare una scena tridimensionale decente
-
27-07-2017, 19:44 #5
A parte che mi suona strana la faccenda della localizzazione che aumenta o meno variando la frequenza di taglio non è che, comunque, la si possa decidere in base a fattori che non siano il progetto di quel diffusore.
Più che la qualità può dipendere dalla sua filosofia di progetto, se si è optato per un dipolo già si hanno maggiori probabilità di un suono diffuso, specialmente se poi si ha la possibilità di far funzionare in controfase gli altoparlanti posti sulle due facce opposte.
Quanto all'influenza dell'ampli, direi che è minima, essendo canali discreti ricavati dal decoder semmai è la bontà di questo che può fare qualcosa, anche se gli algoritmi sono gli stessi e dipendono dalla decodifica impiegata (Dolby, DTS), la diafonia tra i canali di un ampli moderno assicura la più completa separazione tra i canali.
L'effetto che poi se ne ottiene dipende da eventuali DSP aggiunti e loro validità, se si utilizza il decoder "puro" influisce la collocazione dei diffusori, l'acustica ambientale e, forse la più importante, la tipologia degli stessi.
Io, ad esempio, utlizzo per i 4 surround dei diffusori dipolari impostabili singolarmente nei vari tipi di funzionamento, cosa che ho fatto per i laterali, che lavorano ognuno in controfase ottenendo un suono diffuso, i posteriori invece sono in fase ma anche qui il collegamento è diverso tra i due, in pratica ho 2 possibilità per ogni diffusore e 2 possibilità per le coppie.
Il risultato è più che ottimo, i diffusori sonio piazzati, a circa 1,70 da terra e discretamente distanti dal punto di ascolto, in media 2 m. per i posteriori ed un po' di più per i laterali.
D'altra parte nei cinema i diffusori non sono certo collocati vicino alle orecchie e la ripresa della colonna sonora viene fatta tenendo presente la collocazione nelle sale."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-07-2017, 21:50 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Grazie Nordata. Non ti nego che visti i tuoi interventi in molti altri post, avevo pensato di scriverti un messaggio privato. Poi mi son detto che sicuramente se avessi potuto mi avresti risposto qui.
Ad ogni modo vi ringrazio entrambe per la risposta.
Giusto per precisare le frontali sono due JBL lx55 nate sicuramente più per un uso stereo. Tuttavia hanno una impedenza di 4 ohm e devo dire che anche se vecchiotte regalano ancora soddisfazioni. I due sourround sono due indiana Line 020, non sono dipoli e sono molto simili alle nota 240. Le avevo usate anche come frontali in un impianto 2.1 e anch'esse per la dimensione che hanno mi hanno stupito.
Quindi non credo che il problema siano le casse.
sono pilotate da un Denon x520 bt, so essere un entry leVel. Non so se il problema possa essere lui... ma non credo.
In ogni caso i tagli li ha fatti l'ampli con l'autosetup tagliando i frontali a 80hz e i sourround a 110hz.
Io penso che possa essere una questione ambientale come dice Nordata...ma onestamente non so come fare e da dove iniziare. Avevo letto quello stralcio di guida... ma come dicevo mi sembra andare un po' contro le specifiche Dolby.
Grazie ragazzi.Ultima modifica di marcolinik; 27-07-2017 alle 21:54
-
28-07-2017, 06:55 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
io so che sul sub se si taglia più in basso c'è minor possibilità di percepirlo, ma sui diffusori mai sentito...
per me devi fare solo un po di prove, io sono in una posizione sfortunata per cui l'opposto di quella di nordata ovvero surround bassi e non molto distanti, però se sto in centro non localizzo nulla, anzi, i suoni di alcuni film mi arrivano da dietro la nuca come se avessi i surrback, sia coi bipolo di ora sia con le RB61 di prima....logicamente avendoli così vicini i due posti a sedere ai lati del PAP soffrono di più e sono più localizzabili, ma sono in compromessi di un living
non molto tempo fa lo stesso nordata mi ha dato questa dritta e io la do a te: metti in controfase uno dei due surround invertendo + e - e vedi che succede...2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
28-07-2017, 07:58 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Grazie Stefano. Proverò a vedere cosa succede.