Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117

    Subwoofer si accende da solo!


    ... spesso nel cuore della notte iniziando a vibrare fortissimo tipo terremoto

    Cosa può essere? Guarda "caso" ha iniziato a fare sto scherzetto quando ai miei è venuta la "fantasia" di fare pulizia là dietro quindi sospetto abbiano fatto qualcosa al cavo...

    Nell'uso normale però è OK, sembra farlo di più quando o l'ampli è in standby o in mute - che in teoria - vorrebbe dire non alimentato giusto?

    Il subwoofer è della JBL magari hanno toccato qualcosa dietro che fa sto difetto?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Nn è che magari hanno spostato la levetta dell accensione automatica? Messo e concesso che ce l'abbia.
    Magari è sensibile anche ad un battito di piedi

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non credo che si "accenda", mentre può essere che se è messo in stand by un qualsiasi disturbo un po' forte sulla rete di alimentazione lo può attivare ed allora sta a te cercare di capire da cosa sia generato tale disturbo.

    Ci potrebbe anche essere un guasto che provoca questo problema, ma ne dubito.

    Se il sub funziona regolarmente ti consiglierei di spegnerlo, nel vero senso della parola, ovvero con l'interruttore che toglie alimentazione (discorso che varrebbe anche per l'impianto relativo).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Sì il SUB è solitamente in standby (led rosso) e si "accende" da solo quando l'Amplificatore lo richiede ovvero quando deve emettere i bassi... quando è capitato era tutto in standby (saranno state le 5 del mattino!) quando ha iniziato a vibrare in maniera spaventosa!

    Nell'uso normale sì sembra fare il suo dovere... quindi cosa può essere capitato?

    Mi viene in mente una cosa ho cambiato TV ed ora ho il Sony Oled A1 potrebbe in qualche modo c'entrare? Magari stava facendo una qualche "manutenzione" dello schermo automatica che in qualche modo è stata "puppata" dal sub come se fosse audio?

    Certo che sta corrente parassita dovrebbe fare un bel giro dal TV (collegato in ottico quindi manco dovrebbe essere possibile) all'ampli e poi al subwoofer!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ho scritto: essendo in stand by se un qualsiasi disturbo in rete genera un "pop" o simili all'ingresso del sub, oppure arriva dal TV, che letto essere pure lui tenuto in stand by, il sub fa il suo dovere: lo interpreta come suono, si attiva e lo riproduce; non ho mai parlato di correnti parassite.

    Certo che è strano il fatto che si metta a vibrare per un po' (come mi pare di capire), fatto un "bump" dovrebbe ritornare il silenzio.

    Se la cosa dovesse ripetersi dovresti cercare di stabilire se è il TV o qualcosa nella rete elettrica, di notte stacca il collegamento tra TV e resto del'impianto e verifica se la cosa si ripete.

    Accertato che è il TV o, viceversa, il sub allora dovresti far controllare da un tecnico il componente indiziato.

    Però, ripeto, personalmente spengo gli apparecchi quando non li uso.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L'unica cosa che puoi fare è ispezionare "a vista" il collegamento tra sintoamplificatore e sub verificando che il cavo non si sia allentato ed eventualmente sostituendolo (con un qualsiasi cavetto RCA-RCA, anche stereo, se ne hai nel cassetto già uno, purché connesso in modo appropriato).

    Quando un cavetto è collegato solo lato sub e scollegato (o mal collegato) lato sintoampli, se il sub è acceso (magari per cause accidentali), si può creare un caratteristico disturbo riconducibile alla frequenza di rete ("hum") che lo mantiene acceso.

    Mi succedeva qualcosa di simile anche se sostanzialmente diverso (risparmio i dettagli) con l'SVS collegato ad un vecchio Kenwood.
    Ultima modifica di pace830sky; 17-08-2017 alle 15:32
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Per ora non è più capitato comunque terrò d'occhio la situazione... l'impianto elettronico è nuovo (anche se quell'elettricista mi sembrava un po' "pasticcione") e per sicurezza le elettroniche sono collegate ad una multipresa "Belkin" che dovrebbe proteggere da sbalzi di tensione.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Le multiprese non proteggono dagli sbalzi di tensione poichè non sono stabilizzatori, al massimo sono dotate di un piccolo componente passivo che taglia i picchi istantanei che si possono verificare sulla rete per l'accensione di carichi induttivi, con grande assorbimento, a volte hanno anche inserito un normale filtro LC per i disturbi che viaggiano sulla rete.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •