|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: phase sub
-
14-09-2017, 16:49 #1
phase sub
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare in cosa consiste la "phase" nei sub? nel mio sub un xtz 10.17 dietro c'è una manopolina con 0 - 90 o 180!!!
Grazie ciao.
-
14-09-2017, 20:58 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 173
La fase del sub controlla il movimento della membrana del woofer in avanti e indietro.
Ad un valore di 0, significa che il sub sta suonando in fase con gli altri diffusori, cioè quando la membrana del woofer del sub effettuano un movimento in avanti, anche le membrane degli altoparlanti degli altri diffusori hanno una sollecitazione in avanti.
Ad un valore di 180, il sub sta suonando in contro fase, rispetto agli altri diffusori. Questo significa che la membrana del woofer del sub va in avanti proprio quando gli altoparlanti degli altri diffusori stanno tornando indietro.
L’impostazione del valore della fase è una cosa molto soggettiva, dipende dall’ascoltatore, dall’ambiente di ascolto, dalla posizione dei diffusori.
Devi fare alcuna prove; se non senti adeguatamente in evidenza le basse frequenze puoi provare a regolare a 180 la fase del sub.
Se decidi di spostare la posizione dei diffusori o del punto di ascolto devi nuovamente regolare la fase per ottenere la migliore resa delle frequenze basse.
ciao
-
14-09-2017, 22:29 #3
Grazie millee, finalmente mi hanno spiegato in modo semplice questa funzione della phase, comunque già dalle prime impostazioni che avevo fatto la phase l avevo portata a 180 perché cosi il suono del sub lo sentivo un po' più profondo o per lo meno mi piace di più, ti ringrazio nuovamente, buona serata,ciao!!!!
-
15-09-2017, 00:08 #4
Se con questo termine intendi che può variare da installazione ad installazione, sì (ma non è il termine corretto), se, invece, intendi il termine nel suo vero significato, ovvero che la regolazione può variare da persona a persona (ovvero secondo i gusti personali) allora devo dire che la cosa è errata.
La regolazione della Fase è una operazione tesa ad ottenere una condizione ben precisa: che l'onda emessa dai diffusori frontali e dal sub giungano nel punto di ascolto con la stessa fase quando la frequenza emessa è quella di incrocio tra questi diffusori (solitamente attorno ai 70-80 Hz).
In questo modo si dovrebbe avere una risposta continua in tutta la gamma, senza avvallamenti o picchi in quel punto.
Pertanto la regolazione non è soggetta a preferenze soggettive, ma ad una condizione oggettiva ben precisa.
Il come farla purtroppo non è semplicissimo, specialmente se lo si deve fare ad orecchio, si dovrebbe riprodurre una frequenza sweppata in gamma bassa, ad esempio da 20-30 Hz sino a circa 150 Hz.
Si fa partire il tono di prova e stando seduti nel punto di ascolto si deve cercare di capire se vi sono sbalzi improvvisi nel livello del suono che si sta ascoltando; purtroppo ci saranno anche le risonanze dell'ambiente pertanto è difficile capire quale sia quale la frequenza su cui concentrarsi.
Facendo due test, uno volta a 0° e la seconda 180° si dovrebbe magari notare meglio una differenza.
Il modo corretto sarebbe di fare la misura tramite microfono ed un semplice programma per la visualizzazione della risposta in frequenza in tempo reale e iniettando un rumore rosa, regolando il controllo della Fase si vedrà in gamma bassa un avvallamento o un picco che varia di livello variando il controllo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-09-2017, 07:45 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 173
-
15-09-2017, 08:17 #6
Cosa non semplice senza strumenti e la "non conoscenza tecnica" di queste cose.
Io ho fatto solo la calibrazione con il sinto e il sub impostato con la phase a 180.
-
15-09-2017, 09:28 #7
Se per calibrazione intendi quella automatica (audyssey ypao o altro) la fase del sub va la sciata a zero ci pensa l'automatismo a gestire tutto.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-09-2017, 15:45 #8
Ok, dovrò rifare la calibrazione ,grazie a tutti,ciao.