|
|
Risultati da 1 a 15 di 65
Discussione: Accanimento contro le bose nel forum?
-
30-04-2005, 07:34 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 85
Accanimento contro le bose nel forum?
Ho sentito le bose acoustimass quelle con 200 watt per canale forse sarò un inesperto ma tra quelle piccole mi sembrano molto buone in fondo non avranno un rapporto qualità prezzo molto buono perchè si paga il nome "bose" ma l'impressione che mi hanno fatto è stata notevole soprattutto confrontate ad altre casse.Probabilmente avranno dei difetti che io non avverto non avendo un orecchio sviluppato come molti frequentatori del forum.un'altra cosa come mai sono così potenti?Esistono altre casse che vantano 200 watt per canale con dimensioni così ridotte o anche più grandi ma rimanendo nello stesso segmento?
Però ho paura a comprarle perchè viste le vostre recensioni sulle bose quando mi si raffinerà l'orecchio me ne vorrò liberare.Cosa ne pensate voi esperti di ht?
-
30-04-2005, 09:22 #2
Eddy,
si tratta solo di ridimensionare un pelino i pareri che trovi sul forum, spesso estremizzati per l'elevata "sensibilità" dei partecipanti.
Il succo è che il prodotto Bose non è un oggetto dalla prestazione "indecente", tutt'altro; ed è assolutamente imbattibile in termini di facilità di inserimento in ambiente.
Il punto è forse che il rapporto qualità prezzo, inteso dal punto di vista prettamente musicale, non è elevatissimo, e non è difficile surclassarne le prestazioni con altri sistemi di costo più contenuto ma tradizionali, ossia con diffusori di dimensioni maggiori.
Se la qualità sonora è il fattore determinante ci sono alternative meglio suonanti anche più economiche, ma se il fattore di scelta primario è l'avere dei diffusori minuscoli, allora Bose diviene l'unica scelta perseguibile.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
30-04-2005, 09:54 #3
Credo,però, che questo "accanimento" se così vogliamo chiamarlo sia dato più dal fatto che ci sono utenti del forum ma, soprattutto, la Bose stessa, che vogliono farci intendere che in questi piccoli cubetti si trovi Hi-Fi puro il quale strabilia e fa rimanere scioccate le orecchie che li ascoltano!
SI, scioccati di tanta mediocrità.
Non dico che sia uno schifo, però è un suono mediocre, pompato sulle basse frequenze con medi assolutamente assenti e, di solito, con i diffusori che non riescono a fare tutto il lavoro che dovrebbero fare. Poi voglio dire che in passato ho ascoltato diffusori Bose soprattutto a livello professionale "da paura"! Potenti, versatili, corposi, dettagliati, fior di diffusori, ma parliamo di altri tempi.
Concludo dicendo: ma lo sapete voi quanti sono 200 Watt???Sono tornato bambino.
-
30-04-2005, 11:40 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Non è un accanimento del forum contro la bose..... è accanimento delle bose contro la musica
.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
30-04-2005, 12:37 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 85
Allora trovatemi delle casse potenti come le bose con quella grandezza con 200 watt per canale?Forse le chario piccolo che ne ha 80...
-
30-04-2005, 12:39 #6
Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 85
Secondo me c'è un po di estremismo in questo forum o sbaglio?
Riformulo la domanda a prescindere dal prezzo tra le mini casse quali sono le migliori?Ultima modifica di Eddy Cudo; 30-04-2005 alle 12:58
-
30-04-2005, 13:10 #7
Io da venditore Bose posso dirti che quando arrivano le coppiette a scegliere l'impianto, e che hanno una certa disponibilità vanno sempre sui sistemi bose lifestyle, vuoi per la discrezione dei diffusori, vuoi per il design, vuoi per la facilità di utilizzo, vuoi perchè a livello cinema hanno un suono esplosivo, certo, a livello musicale con la cifra che spendi per un lifestyle è chiaro che ti compri di meglio, ma a livello di "sistema integrato" le bose non sono da scartare.
Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...
-
30-04-2005, 13:15 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Eddy, fossi in te non baderei molto alla storia dei 200W. Ammesso che siano calcolati con le stesse unità di misura delle altre casse (e ne ho qualche dubbio) un cubetto non riuscirebbe a sopportare neppure 10W se non filtrato adeguatamente.
I vari sistemi a cubetti Bose sono, come giustamente dice Andrea, validi se hai problemi particolari, cioè se proprio non puoi metterti in casa nulla di più grande.
Tra quelle piccole (anzi, micro) sono molto valide. Chi le ritiene una scelta non valida lo pensa perchè esistono decine e decine di diffusori, tutti più grandi, le cui prestazioni sono nettamente migliori, per di più con prezzi anche sensibilmente inferiori.
Dieci anni fa adoravo questi cubetti miracolosi, mentre l'ultima volta che ho sentito un Acustimass, sei mesi fa, ho pensato che erano una vera schifezza. Questo perchè negli anni mi sono abituato al suono di apparecchi nettamente migliori.
Ti racconto ancora un aneddoto: un mio carissimo amico aveva un sistema con casse micro+sub Denon. Per lui era il miglior impianto esistente al mondo, per lui suonava benissimo e chi spendeva più di 500€ per un sistema 5.1 non capiva nulla e buttava soldi.
Dopo sei mesi (e qualche ascolto a casa mia) ha capito i limiti del suo sistema, l'ha venduto ad un amico ed ha comprato un sistema Klipsch le cui sole casse frontali, grosse come 100 cubetti, costano quasi 1.500€.
Ebbene, sai lui oggi cosa dice riascoltando il vecchio sistema micro Denon: <Ma come ho fatto a comprarmi una schifezza simile?>
Chiarito il concetto?
-
30-04-2005, 13:25 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 85
Ma è ovvio che le casse giganti di legno suonano meglio però per chi come me ha problemi di estetica qual'è tra le casse piccole quelle che suonano meglio e che siano potenti come le bose?
La potenza delle bose è impressionante 200 w x canale
-
30-04-2005, 13:54 #10Eddy Cudo ha scritto:
Ma è ovvio che le casse giganti di legno suonano meglio però per chi come me ha problemi di estetica qual'è tra le casse piccole quelle che suonano meglio e che siano potenti come le bose?
La potenza delle bose è impressionante 200 w x canaleSono tornato bambino.
-
30-04-2005, 13:55 #11
Eddy,
indipendentemente dalla scelta che farai, che sarà ovviamente quelle più giusta per te, non considerare il discorso potenza come un fattore discriminante.
Il fatto che l'amplificatore eroghi 200 W (ammesso che sia vero, cosa di cui c'è più di una ragione per cui dubitare) non ha nulla a che fare con la pressione acustica (la sensazione di "poderosità" percepita all'ascolto) del sistema.
Il tutto passa attraverso la sensibilità dei diffusori e le eventuali equalizzazioni poste in mezzo (di cui Bose fa pesante uso per cercare di equilibrare la prestazione in frequenza dei cubetti).
é quindi la combinazione di sensibilità del diffusore, sua max potenza acustica irradiabile e potenza dell'ampli a dire "quanto forte" può suonare un insieme prima di distorcere violentemente.
Per capirsi, utilizzando un diffusore ad alta efficienza e di notevoli capacità in termini di corsa lineare dei trasduttori accoppiati ad un amplificatore da 50 watt, si può far suonare la musica molto più forte che con un diffusorino di bassa sensibilità e 300 Watt di potenza.
Resta il fatto che nessuno potrà consigliarti un sistema di dimensioni analoghe al Bose che suoni bene perchè, semplicemente, non può esistere: la attuale tecnologia non consente ancora di unire elevate prestazioni a dimensioni tanto ridotte, per cui si tratta solo di scegliere se avere una elevata qualità di riproduzione (ma un maggiore ingombro) o rinunciare a qualcosa, musicalmente parlando, sul contraltare della integrazione in ambiente.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
30-04-2005, 14:28 #12Eddy Cudo ha scritto:
Ma è ovvio che le casse giganti di legno suonano meglio però per chi come me ha problemi di estetica qual'è tra le casse piccole quelle che suonano meglio e che siano potenti come le bose?
La potenza delle bose è impressionante 200 w x canale
Come ben dice nemo30: lo sapete quanti sono 200 w.
Una volta in auto ho fatto letteralmente andare a fuoco un diffusore con 200 w, se hai voglia di rischiare prova a collegarci un bel finalone, però poi non ti lamentare e se ancora dovessero funzionare attento al rinculo
p.s. per dare manforte ad Andrea: la potenza sopportata da un diffusore è il parametro più inutile che ci possa servire per dirci la qualità di un diffusore.
Ciao
Antonio
-
30-04-2005, 23:32 #13
Un breve e veloce aneddoto (assolutamente vero e senza trucco):
una trentina di anni fa ero presente, con molti altri rivenditori della mia Regione, ad una convention per la presentazione del nuovo modello delle Bose 901 che, ai tempi, se ben ricordo, era anche l'unico modello della Casa.
Il 901 è un diffusore molto particolare,a pianta pentagonale, con 8 piccoli altoparlanti posti sule due facce oblique rivolte verso la parete di fondo per sfruttarne le riflessioni e uno sulla faccia anteriore e, pertanto, di collocazione un po' critica nell'ambiente.
Veniamo al sodo: i due diffusori erano collegati all'ampli appena uscito 1800, uno dei primi ampli di grande potenza (ma non è qui il punto), bene, dopo un po' di ascolti, si passa a parlare della tenuta in potenza.
A questo punto il dimostratore, tranquillamente toglie il cavetto, terminato appositamente, dall'ampli e lo infila, per un attimo, nella presa di rete: schianto pauroso, soprassalto di tutti sulla sedia, sguardi molto increduli ( ma che l'è matt ?).
Il dimostratore riattacca il cavo all'ampli e ci rifà ascoltare altra musica, senza alcun problema.
Eravamo molte persone, tutti del settore, vi posso assicurare che non c'era trucco (oltre ad essere amico personale del grande capo italiano - Lotario Calò), conosciuto un paio di anni prima al suo arrivo in Italia a riportarvi il marchio, assente da qualche tempo; se mi leggi "Ciao Mr. Bose, un abbraccio da me e Mimmo").
Probabilmente altri diffusori sono in grado di fare la stessa cosa, se volete provare e riferire sul Forum i vostri risultati, creiamo un piccolo database.
Per inciso, le 901 non suonavano male, per i tempi, avevano solo il difetto della collocazione (tipo grosso planare o elettrostatica) ed i tempi forse non erano maturi.
CiaoUltima modifica di Nordata; 01-05-2005 alle 01:19
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-05-2005, 00:12 #14Eddy Cudo ha scritto:
Ma è ovvio che le casse giganti di legno suonano meglio però per chi come me ha problemi di estetica qual'è tra le casse piccole quelle che suonano meglio e che siano potenti come le bose?
La potenza delle bose è impressionante 200 w x canale
...scusami ma bisogna essere un tantino sprovveduti e quantomeno disinformati per credere che i cubetti della Bose supportino 200W per canale...
che poi tu possa collegarle a finali da 200W/canale, beh! io la prova la farei fare a qualcun'altro se fossero i miei diffusori, già con 10W probabilmente le Bose suonano già forte e gli altri 190W vengono assorbiti completamente dal SUB...
200W sono veramente tanti, ci insonorizzi un grande auditorium se non addirittura un piccolo impianto voci per una soluzione "da esterni"!!!
Bye
Francesco
-
01-05-2005, 00:57 #15
Se la scelta l'hai già fatta e cerchi consensi in questi lidi, probabilmente rimarrai un po' deluso, perchè pochi utenti da queste parti le usano, o, al massimo, le usano ancora.
Personalmente ho avuto anche io la mia fase di innamoramento verso alcuni sistemi, che è terminato in coincidenza con l'inizio della passione per l'HT.
Se ne hai la possibilità ti consiglio di ascoltare altri diffusori per farti un'idea di che cosa offre il mercato.
Basta che capiti anche solo in uno dei tanti showroom della Bose e chiedi di fare un paragone tra i vari sistemi Acoustimass, confrontando i modelli Acoustimass 6, 10, i lifestyle e i diffusori stand-alone.
Prova ad ascoltarli in quest'ordine.... poi, arrivato in cima, ripeti l'operazione inversa.
Ti posso assicurare che uscirai deluso dal negozio, con un bel preventivo di oltre 4000 €, perchè le serie inferiori saranno inascoltabili.
A quel punto entra in un negozio di HiFi e ascolta dei diffusori veri.... avrai almeno un metro di paragone e potrai fare una libera scelta senza rimpianti.
I sistemi lifestyle, come gli acoustimass, come detto sopra, risentono di un pesantissimo intervento di equalizzazione per porre rimedio ai limiti fisici dei diffusori di dimensioni minuscole.
Trovo inoltre che la presenza dei bassi sia assolutamente sproporzionata...(in moltissimi sugli acoustimass disabilitano il secondo cono del subwoofer per rimediare un po').
Se questi aggiustamenti al suono possono essere quasi "tollerabili" guardando un film, diventa insopportabile nel momento in cui si comincia ad ascoltare musica.
Se il problema principale è l'inserimento in ambiente o meglio il WAF (fattore di accettazione da parte della moglie) puoi trovare sul mercato buone soluzioni che senza straziare troppo il messaggio sonoro, si inseriscono perfettamente in ambiente.
Parlo di soluzioni tipo i Sib&Cube della Focal, i diffusori piatti B&W, alcune serie della Mission che sono elegantissime.
Sono passato anche io , come molti altri, per gli stessi problemi,del tipo... "No, tu quei cosi con ce li fai entrare in casa!"... "Provaci e ti mando a dormire in garage insieme al tuo stereo!".... ecc...
Il risultato è che sono riuscito a coinvolgerla e mi ha regalato LEI due diffusori da pavimento, con finiture in legno come gli altri mobili, che fanno bella mostra di se in salotto e fanno arredamento come moltisimi altri oggetti...
Per quanto riguarda la potenza per canale, dimenticati completamente i Watt come parametro di confronto; su buona parte dei diffusori non viene nemmeno riportato come parametro... al limite viene indicato il range di potenze consigliato per pilotarlo.
Buona parte dei diffusori, anche da "soli" 100 W nominali, è in grado di riprodurre pressioni sonore di oltre 120 dB senza distorsione..... è sufficiente per far si che tutti i vicini nel raggio di 200 m chiamino i carabinieri!Ultima modifica di Kilo; 01-05-2005 alle 01:08