|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Upgrade diffusori e impianto camera
-
13-12-2018, 22:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 11
Upgrade diffusori e impianto camera
Buonasera
Questa è la mia situazione attuale:
https://cdn.pbrd.co/images/HRBiOgs.jpg
Sono molto indeciso su quale possa essere il modo migliore per fare un upgrade al mio impiantino. Come potete notare dalla foto nel impianto attuale ho due casse comprate molti anni fa assieme ad un piccolo t-amp. Nel frattempo ho comprato un audio-gd R2R che fa da dac e ampli cuffie per le HD650 e un finale di potenza Behringer a500. Detto questo volevo qualche consiglio sia per quanto riguarda migliorare l’acustica che per quello che potrebbe essere un miglioramento delle casse.
Ho messo le casse su dei cubi di legno fatti in casa ma e forse dei piedini di gomma potrebbero aiutare a limitare le vibrazioni.
Premetto che sono molto contento di questo setup ma la voglia di acquistare qualcosa di nuovo è sempre forte.
Caratteristiche principali che cerco per delle nuove casse:
- Poter ascoltare a volumi medio/bassi senza perdere troppa qualità
- possibilità di essere messi molto vicino al muro.
- non troppo ingombranti
L’utilizzo principale è ascolto di musica che spazia su tutti i generi in formato flac ma anche mp3 e file non di altissima qualità. La camera da letto non molto grande è circa 5x4.
Ho iniziato ad interessarmi alle Genelec dopo aver letto molte recensioni positive nonostante le piccole dimensioni ma i prezzi sono molto alti e non avendo alcuna necessità da studio monitor penso non siano la scelta migliore per quanto riguarda il godere la musica senza analizzarla.
Un altro modello che avevo adocchiato erano le kef ls50 ma il muro molto vicino e l’alto investimento mi tirano un po’ indietro perché ho paura che siano sprecate per questo tipo di ascolto.
Alla fine dei conti non so davvero quale possa essere la scelta migliore per me.
Sono sempre stato lontano dai monitor perché troppo analitici e avevo paura facessero sentire tutti i difetti delle canzoni. Magari qualcuno potrebbe consigliarli come la giusta soluzione per questo tipo di spazi.
Aspetto quindi vostri consigli su come gestire al meglio l acustica e su cosa puntare per un miglioramento se possano andare bene anche dei monitor e per l'ascolto le casse passive sono la scelta migliore, valutando inoltre se l’investimento valga la pena.
-
14-12-2018, 14:21 #2
Nella foto vedo due diffusori Mohr di modello non determinato e (presumo) l' audio-GD R2R 11
Devo anche supporre che da qualche parte ci sia il Behringer a500 ad alimentare le casse.
Se non si farà vivo qualcuno che sappia come suonano le Mohr sarà difficile che si possa esprimere un parere sulla opportunità di un upgrade...
Sul posizionamento invece è facile osservare che la cassa destra è in un angolo, che le casse sono stranamente alte (dovrebbero essere più o meno all'altezza delle orecchie...) e che manca, come hai tu stesso detto, un elemento smorzante tra la cassa ed il (chiamiamolo così) piedistallo.
Manca (per i miei gusti) un subwoofer ma capisco che non è così facile inserirlo, mentre senza sapere nulla delle Mohr nemmeno si potrebbe dire che "manchi" veramente, se non deducendolo dalle dimensioni delle casse.
===
Tutto l'insieme ha una sua coerenza, credo che a parte un sacrosanto sforzo a migliorare il posizionamento non si possa far molto senza rimettere in discussione tutto, perché se l'attuale equilibrio viene rotto sarà inevitabile fare un upgrade anche dell' elettronica (il Behringer non è propriamente un prodotto audiofilo anche se non sei l'unico ad usare un finale pro).Ultima modifica di pace830sky; 14-12-2018 alle 14:23
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-12-2018, 17:47 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 11
Ciao
Le casse sono Mohr kl20 prese a 100 euro la coppia casse entry level.
Il behringer è nascosto sulla destra avvitato al bordo del mobile del pc.
Come elemento smorzante avete qualche consiglio? dovrei comprare dei piedini? esiste qualche materiale magari da ritagliare ed inserire tra la casse e i cubi?
Per quanto riguarda l'altezza le casse sono posizionate in modo che i tweeter siano all'altezza delle orecchie. La mia posizione classica è rivolta maggiormente a sinistra per quello tengo la cassa sul lato destro più diretta per cercare di creare un bilanciamento.
Potrei valutare un subwoofer ma ho sempre pensato che in una camera per ascolti non molto alti fosse sprecato oltre a non esserci un posto buono dove poterlo posizionare se non sotto la cassa destra.
Una questione che vorrei capire riguarda le casse attive. I monitor possono avere senso anche per un ascolto ricreativo? li ho sempre visti come degli strumenti per produzione ma l'amplificatore integrato e le piccole dimensioni potrebbero essere una ottima combinazione per questo tipo di spazi.
-
14-12-2018, 19:07 #4
Qualcuno come piedini low cost usa i fermaporte in gomma trasparente ( https://www.bricoman.it/media/foto_a..._16_125828.JPG ) io preferisco il sughero, per motivi estetici, prendo i poggiapentole di Ikea chiamati Heath (li vendono a confezioni da tre) anche se in realtà sarebbero meglio dei veri e propri tappi, più elastici (i poggiapentole pur essendo di sughero sono piuttosto rigidi). Esteticamente comunque gli Heath non hanno isogno di essere verniciati o dissimulati in qualche modo (è un tondo di sughero, ci poggi la cassa e amen).
I "monitor" non sono altro che casse dalla timbrica il più possibile neutra ed un suono molto analitico, per quest' ultimo particolare qualcuno li trova stancanti ma di per sé non è un difetto. Per lo più l'ascolto avviene in prossimità (magari li tieni sul tavolo) il che potrebbe implicare dei limiti di potenza massima ma non è che strutturalmente cambi qualcosa.
Subwoofer: se non ne senti la mancanza... non serve!
Qualcuno qui sul forum mi ha fatto scoprire il Fostex minisub 2, un sub "da tavolo" usato (mi dicono) da chi fa musica proprio in abbinamento con mini casse un po' come le tue attuali. Come potenza rispetto al Behringer è scarsino (50W) ma credo che il B. lo tieni a volume bassino almeno sulla carta di potenza ne avrebbe abbastanza per bruciare casse così piccoline.
La Klipsch fa casse attive basandosi sui suoi modelli per home theater come le R15 PM ma il suono Klipsch è particolare dovresti trovare il modo di ascoltarle almeno in versione "passiva".Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-12-2018, 19:55 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 11
Come supporti comprerò quelli dell Ikea sembrano una ottima soluzione. Per il subwoofer non sono interessato almeno per ora. Senza passare ad una cassa attiva potrei magari comprare una cassa passiva migliore. Dovrei optare per una cassa con porta anteriore perché la cassa destra è molto vicina al muro? Qualcosa come le monitor audio bronze? Oppure le nuove Elac? Oppure non mi dovrei preoccupare troppo per la porta?
-
16-12-2018, 06:42 #6
La apertura anteriore del bass reflex migliora a mio avviso la situazione ma non risolve al 100% perché qualsiasi cassa irradia, sia pure con pressione acustica ridotta rispetto alla irradiazione sull'asse anteriore, in tutte le direzioni, anche dietro.
Meglio comunque una apertura anteriore che posteriore (anche le comunissime Tesi ce l'hanno).
Chiarisco comunque che in tutti gli impianti si fanno delle scelte di compromesso e poi semplicemente ci si adatta ad ascoltare ciò che ne esce. Il vero lusso nel nostro campo non è acquistare apparecchiature costose ma avere una stanza da adibire all' ascolto con le casse posizionate come vorrebbero i progettisti, e questa, salvo colpi di fortuna, chi non abbia abitazioni importanti difficilmente riesce a ricavarla.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-12-2018, 12:22 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 11
Ciao capisco perfettamente che si tratti di compromessi e non ho troppe pretese di un ascolto impeccabile.
Riapro la discussione per chiedere qualche consiglio per l' acquisto di diffusori.
Da un paio di settimane sto ricercando un po in internet e vorrei prendere qualcosa di usato per poter rivendere senza perdere troppo in futuro. Come budget avevo deciso di investire qualcosa sui 300/500 euro dipende da quanto buono può essere l'investimento.
Cercando nel mercato ho valutato le solite tipologie di casse:
-monitor attivi ma c'è sempre la paura di prendere qualcosa di troppo analitico ma porterebbero il vantaggio di avere un amplificatore integrato all'altezza (es Genelec 8020 per un budget più alto oppure yamaha hs7,jbl 305)
-Casse passive hi fi (es Dynaudio emit ) dovrebbero essere casse anche troppo costose ed ho paura che non abbiano senso se combinati con un amplificatore poco pregiato come il mio.
C'è un budget che non ha senso sforare con questo tipo di setup? Faccio fatica a trovare recensione di casse adibite per questo tipo di ascolto che è molto diverso da un uso hi-fi tradizionale.
Ho notato che in pratica c'è una categoria che sta sui 250/350 euro di speaker nuovi ed un altra che sta sui 500/700 euro che potrei trovare nell'usato nel budget stabilito.
Cosa mi consigliate? ha senso fare il salto o per questo tipo di ascolto e camera non conviene investire troppo?
-
26-12-2018, 14:37 #8
Credo che devi decidere se rientrare in una impostazione mainstream (integrato stereo + casse passive dei "soliti marchi") oppure restare in soluzioni di nicchia (casse amplificate) o low-cost "di culto" (T-amp ecc).
Io credo che la crescita sia ineludibile e che sempre e comunque si approdi al maistream, io non starei tanto a rimandare certo il budget quello che è magari il punto di inizio sarebbe proprio passare dal T-Amp ad un integrato (magari usato) - non mi chiedere il modello ma nella sezione "due canali" del forum in pratica non si parla di altro.
Io vedo (magari sbaglio) le casse amplificate come una soluzione per ascolto "near field" (=casse da tenere sulla scrivania) ed i monitor come strumento di lavoro per chi fa musica. Poi vabbé si può sempre comprare un furgone per portare la famiglia al mare ma comprare una automobile sarà più scontato ma è anche più pratico.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-12-2018, 15:22 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 11
Per quanto riguarda la parte di amplificazione non ho molta possibilità/intenzione di fare un upgrade allo stato attuale.
Il behringer a 500 ha molta potenza e lo riesco a montare con le staffe sul bordo del mobile quindi non è sostituibile con un classico integrato stereo che possiede anche molte funzioni non di mio interesse. Inoltre non è un T-amp ma un classe AB.
Che differenza c'è tra casse amplificate e monitor da studio? Tutte le casse con un amplificatore interno non vengono chiamate monitor? Per quanto riguarda il passaggio alla cassa passiva dei soliti marchi io sono ben disposto volevo solamente capire quanto aveva senso investire dato il setup e il resto dei componenti dell'impianto. Sono d'accordo anche con la questione dei monitor sprecati infatti ho paura di andare a pagare delle caratteristiche che non ricerco nemmeno solo per il vantaggio di avere un amplificatore integrato.
C'è qualche esempio di cassa attiva ossia non monitor ma con amplificatore integrato? oppure riprendendo il discorso di prima in che fascia di passive ha senso andare a pescare qualcosa?
-
26-12-2018, 18:13 #10
Ci sono prodotti di fascia alta tipo le Kef LS50W, anche Klipsch fa casse amplificate R51PM ed R41PM (salvo modelli precedenti).
Credo che l'idea sottostante sia catturare gli appassionati di musica liquida che ascoltano dal PC e vogliono passare da casse commerciali a casse per hi-fi senza cambiare le loro abitudini.
>"monitor" di per sé dovrebbe significare "cassa priva di coloriture atta a valutare la qualità del materiale audio prodotto in studio", ci sono casse "Monitor" che hanno fatto la storia come le JBL 4311/ 4312 (che ho pure avuto per un periodo) che sono state usate sia negli studi di registrazione che nelle case - a prescindere dal fatto che rientrassero o meno nella definizione che ora ho cercato di dare.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)