|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Sistema diffusori per Dolby Atmos 9.1.4
-
26-02-2019, 06:12 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Sistema diffusori per Dolby Atmos 9.1.4
Come tanti di voi consigliano..... prima di acquistare un sistema di processore + amplificatori, occorre scegliere i diffusori.
Più passa il tempo e più mi sto indirizzando sul 9.1.4.... ragionando di installare un impianto pronto per i prossimi sviluppi e relative decodifiche!!!
Qui viene il bello! Sto letteralmente impazzendo ad individuare Marche e modelli idonei per la mia configurazione.
Ho meglio, ad esempio Monitor Audio silver oppure Canton vento sono tra le poche case ( da me verificate) che potrebbe fare al caso mio.
Diffusori a pavimento 500 come le Canton Vento 896 dc2 sembrano ottimi anche per l’ascolto stereofonico, e tutte e due le case presentano casse sourround da installare direttamente a parete, dove ho 4 predisposizioni.
Monitor Audio in più presenta a catalogo anche casse da controsoffitto per Dolby Atmos.
Cosa potete consigliarmi a riguardo?
Prima di cercare dove è come effettuare prove di ascolto vorrei prima capire e selezionare quali siano le scelte da valutare tecnicamente... ristringendo così la scelta e poi posso dedicarmi alla ricerca del venditore con relativa sala prova.
Grazie
-
26-02-2019, 06:28 #2
Ascoltare è uno dei tanti intrattenimenti passivi, non richiede abilità alcuna, eppure leggendoti ho avuto come la sensazione di un neo patentato che vuol farsi una Ferrari...
...ha senso un tale ragionamento? ...o forse sono solo colto da sana invidia perché una coppia di Canton vento da sola costa come il mio intero impianto?
...io credo che stai ragionando bene, comunque mancano i dati della sala (che sia degna di tal nome e e si trovi in un contesto abitativo che non ti limita nel volume sonoro!), ed allontanare l'idea di voler fare tutto insieme ("spogliare il manichino" come diceva un arguto commesso di negozio di abbigliamento di quelli che si andavano a prendere un abito completo di camicia cravatta calzini ecc in un sol colpo).
Specie se non si è esperti, pur dovendo aver chiaro dove si vuole andare a parare, fare un passo alla volta è la migliore strategia, che consente anche qualche ripensamento.
E poi anche nella costruzione di un impianto audio il viaggio può essere più intrigante della meta, tanto che molti di noi non hanno mai smesso di viaggiare ed una meta l'hanno proprio tolta dal loro orizzonte.
Scusa per le chiacchiere, ti lascio agli esperti della fascia di prodotto che ti interessa, sicuramente arriveranno numerosi, in genere i progetti ambiziosi sono molto dibattuti, forse a tutti piace anche sognare un po'.Ultima modifica di pace830sky; 26-02-2019 alle 06:31
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-02-2019, 07:55 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Be’ hai colpito nel segno!! da neo patentato effettivamente ho solo “guidato” da quasi 18 anni un sinto Onkyo 5.1 con diffusori mirage.... !!!
Per questo dopo aver effettuato dei lavori di ristrutturazine, sono riuscito a effettuare tutte le predisposizioni necessarie...... , quindi vorrei riuscire a farmi un bell’impianto audio/video!! Di sicuro se parliamo di auto la scelta sarebbe stata più semplice!!!😂😂😂
Comunque la sala è di oltre 43 mq (5,8x 7,5) e non ho grossi problemi di vicinato😁😁
Unico vincolo effettivo che le casse frontali non devono essere troppo profonde!!😢😢😢
Per questo ho scartato a priori klipsch
-
26-02-2019, 08:07 #4
Mi sa che il neo patentato sono io
Complimenti per la "location"... seguo silente lo sviluppo della discussione.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-02-2019, 19:57 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.015
Eviterei 9.1.4. Farei piuttosto 7.1.4 che se fatto come si deve ne ha in abbondanza di cose da gestire.
Il primo consiglio: fermati a riflettere
Il secondo: pazienta
Il terzo: ragiona
Il quarto : ripeti...
Cavolate (neanche troppo) a parte, inizia con il valutare se riesci a rispettare le regole dolby per il posizionamento dei diffusori. Studia bene il tuo ambiente e la posizione di ascolto.
Perché dici di non volere casse profonde tipo klipsch? Mi sembra una strana richiesta in tale ambiente...
Canton ha la serie inwall da incasso se ti interessa.
Visto il target (Canton vento) valuta l'inserimento di trattamento acustico passivo nel tuo ambiente. Farà la differenza.
Detto quasto l'ambiente é ottimo, i vicini non ci sono, le carte in tavola per divertirsi ci sono tutte!Ultima modifica di Bagigio; 27-02-2019 alle 19:58
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
28-02-2019, 06:57 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Hai ragione anche se i tuoi tre consigli... li sto applicando da tempo..... Tempo, senza arrivare ad una vera conclusione/scelta 😢😢
Le predisposizioni effettuate seguono le linee guida ( con relativi range di angolazione) del Dolby atmos 9.1.4, con la sola pecca che il punto di ascolto rimane un po' avanzato, la distanza dal TV è di solo 3 metri ( anche se ottimali per la qualità 4K) purtroppo non posso arretrare ulteriormente per la presenza di una colonna centrale alla sala. Logicamente le predisposizioni dei 2 sourround laterali sono stati eseguiti tenendo conto di questo fattore.
Per questo motivo cercherei diffusori da pavimento non troppo profondi max 38cm.
Quindi Klipsch sia per dimensioni che per bassa qualità audio in uso stereofonico la scarterei.
Ulteriore nota che i 4 sourraud ( laterali + rear) devono essere a parete, motivo per cui la scelta deve essere ancora più selettiva!!!
Giustamente hai anticipato anche la situazione di trattamento acustico.
Tenendo presente che nella sala vi è un controsoffitto in cartongesso a sbalzo di 10 cm, ho pensato che mi dovrei preoccupare solo delle pareti.
Posizionando dei bass trap negli angoli, da terra fino ad 1/1,5 mt e montare degli appositi pannelli sulla parete retrostante i frontali. Logicamente ogni suggerimento è ben accetto anzi.... Diciamo che questo argomento l'ho appena approfondito per farmi un'idea!!
-
28-02-2019, 13:50 #7
prima di partire in carica un impianto ATMOS 9.1.4 spero che tu sappia che c'è solo 1 film in uscita "animali fantastici" con una tracce ATMOS in italiano su DB UHD il resto sono tutte in inglese.
Le tracce ATMOS di netflix sono tutte in inglese e non facili da inviare ad un impianto.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
28-02-2019, 14:46 #8
Dai, che negativo, sono due in uscita e uno gia' disponibile
Se ne e' parlato molto, Atmos vale la pena sostanzialmente se si ascolta in inglese (cosa che ormai si rende necessaria anche se vuoi vedere le decine di film che in BD o 4k non escono in italiano), altrimenti si rischia che sia solo un esercizio di stile, i DSP vanno bene qualche volta si e qualche volta no.
43mq... sono notevolmente invidioso avendone io solo 15 tuttavia preparati a impegnarti molto e a spendere parecchio per sonorizzarli come si deve, io ho faticato non poco per un 7.1.4 che suonasse decorosamente... considerando le dimensioni le Wide ci possono anche stare (9.1.4) o tre coppie a soffitto (9.1.6), ovviamente devi prendere un pre compatibile.
-
28-02-2019, 15:44 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Scusa Dakhan, con “sonorizzarle” ti riferisci al trattamento acustico o alla potenza complessiva.
A proposito hai qualche suggerimento per il trattamento acustico.
Grazie mille
-
28-02-2019, 16:11 #10
Tutte e due le cose, oltre 100 metri cubi di volume sono tantissimi.
Trattamento acustico prevede le solite regole che trovi in rete facilmente, bass trap nei quattro angoli a tutta parete, pannelli riflettenti e diffondenti su parete posteriore alle casse e posteriore all'ascolto, idem laterali e idem soffitto.
Non lesinare sull'amplificazione (tanti watt e buoni e meglio un buon finale pro con tanta birra che l'ultimo setosissimo ritrovato 2ch spompo), non lesinare sui sub (driver bello grosso e finali generosi) e usa casse con driver grossi e molto sensibili, prendi spunto dagli americani (che in campo home cinema ci danno due piste) che hanno stanze simili alla tua, qui sono tutte molto piu' piccole e le soluzioni utilizzate non vanno bene.
-
28-02-2019, 16:23 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
Per il soffitto non è sufficiente avere un controsoffito a sbalzo in cartongesso con una camera alta 10 cm.
Oppure dovrei applicare anche lì dei pannelli.
Per casse con driver grossi e sensibili a che marche ti riferiresti/consiglieresti, Kipsch non è che mi faccia impazzire!!!
Pensavo a Canton vento o B&w 703s2
-
28-02-2019, 18:34 #12
Se parliamo di camera vuota assolutamente no, se pensi di riempirla di fonoassorbente la cosa cambia pero' non si puo' liquidare un trattamento di una stanza come la tua cosi' in due righe, va fatto un progetto ad hoc. Inizia a leggere un po' la riguardo, troverai tantissime informazioni.
Vero che siamo in Italia ed esistono solo Klipsch, B&W e Indiana Line ma il mondo e' piu' ampio, considera anche diffusori piu' specifici se non hai intenzione di ascoltare musica in due canali, la serie 700 la sentii come impianto a Bologna in un impianto Atmos un po' arrangiato (casse a soffito= bookshelf appese con le fascette) e non mi piacquero per niente e di sicuro preferei fra le due le Canton.
Io con 43mq e senza ascolto due canali andrei direttamente su monitor da cinema ma so che qui in Italia e' quasi oltraggio pensare solo una cosa del genere.
-
01-03-2019, 06:12 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
L’utilizzo sarà anche per ascolto musica a due canali, per questo sto valutando dei diffusori da pavimento idonei a tale utilizzo. Credo per questo che Canton Vento (896.2 o 886.2) come B&W 703 possano essere ottimi per l’utilizzo Stereo.
Canton mi ispira di più inquanto ha nella sua gamma diffusori a parete o ad incasso che possano completare il mio sistema 9.1.4.
Purtroppo non sono così reperibili per le prove di ascolto a differenza di altre marche. Anche per questo sto cercando in voi qualche suggerimento valido.
L’ambiente di cui parliamo e’ comunque sia un living, dove il TV (Samsung Qled 75” serie 9) e il futuro impianto la faranno da padrone!!!
Per questo sarà sicuramente più arduo inserire pannelli per un trattamento acustico ad hoc.
Purtroppo neanche nel controsoffitto ho inserito materiale tipo lana di roccia..... quindi devo capire se conviene posizionare pannelli da soffitto o addirittura effettuare dei tagli per inserire apposito materiale. Questo comunque sarà un “bel” problema.
Anche se per i soli bass trap non vedo problemi ad inserirli negli angoli.
Comunque in questa fase mi concentrerei per individuare i diffusori considerando anche la spesa prevista😱😱😱
Grazie ancora per i tuoi consigli👍👍
-
01-03-2019, 07:23 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 46
L’utilizzo sarà anche per ascolto musica a due canali, per questo sto valutando dei diffusori da pavimento idonei a tale utilizzo. Credo per questo che Canton Vento (896.2 o 886.2) come B&W 703 possano essere ottimi per l’utilizzo Stereo.
Canton mi ispira di più inquanto ha nella sua gamma diffusori a parete o ad incasso che possano completare il mio sistema 9.1.4.
Purtroppo non sono così reperibili per le prove di ascolto a differenza di altre marche. Anche per questo sto cercando in voi qualche suggerimento valido.
L’ambiente di cui parliamo e’ comunque sia un living, dove il TV (Samsung Qled 75” serie 9) e il futuro impianto la faranno da padrone!!!
Per questo sarà sicuramente più arduo inserire pannelli per un trattamento acustico ad hoc.
Purtroppo neanche nel controsoffitto ho inserito materiale tipo lana di roccia..... quindi devo capire se conviene posizionare pannelli da soffitto o addirittura effettuare dei tagli per inserire apposito materiale. Questo comunque sarà un “bel” problema.
Anche se per i soli bass trap non vedo problemi ad inserirli negli angoli.
Comunque in questa fase mi concentrerei per individuare i diffusori considerando anche la spesa prevista😱😱😱
Grazie ancora per i tuoi consigli👍👍
-
01-03-2019, 07:56 #15
Ti dicevo del controsoffitto perche' ci sono passato, vuoto crea una camera di risonanza che a volumi elevati e sul canale LFE a determinate frequenze fa un mezzo disastro, basta inserire nella camera lana di roccia o vetro (questa piu' comoda se non hai aperture ampie, io la infilai dai buchi dei faretti) e compensi il tutto.
Relativamente ai componenti dovresti entrare nello specifico con anche altri dati, una piccola piantina con il punto di ascolto e le distanze aiuterebbe anche.